Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

566 risultati in 20 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... per pensilina. sul ricorso numero di registro generale 11844 del 2001, proposto da: Comune di Verona, in persona del sindaco in carica ... di Verona ha rigettato la domanda per l’accertamento di conformità in sanatoria di una pensilina di circa 50 mq., posta a copertura ... generale (P.R.G.) per la zona 14 H ove ricade il manufatto, che prevede una distanza minima di 10 metri tra costruzioni. La pensilina ... la natura pertinenziale della pensilina che, in quanto tale, doveva considerarsi sottoposta al regime autorizzatorio ... per la non applicabilità alla pensilina del regime delle distanze fissato dallo strumento urbanistico comunale. Avverso tale pronuncia il Comune ... 1. Deduce il Comune appellante l’erroneità della gravata sentenza in quanto: - la classificazione della pensilina ... quale “pertinenza” sarebbe del tutto irrilevante, posto che la riconduzione della fattispecie al regime autorizzatorio, piuttosto ... , per le sue rilevanti dimensioni (50 mq di superficie - 4,50 mt. di altezza - 0,70 mt. di spessore), la pensilina non avrebbe potuto considerarsi ... pertinenza, bensì una nuova costruzione a tutti gli effetti soggetta, come tale, al regime giuridico proprio di tali interventi edilizi ... o pertinenza) non sia essenziale ai fini della decisione, quantomeno con riferimento al primo dei ricorsi (diniego di sanatoria). Infatti...
2 Sentenza
... che le pensiline realizzate dal ricorrente non possono essere qualificate come pertinenze perché ampliano in modo significativo la superficie ... est del capannone; b) due pensiline a sbalzo da realizzare sui lati est e ovest del medesimo capannone, con larghezza di 5 metri ... , che aveva presentato la gru come impianto tecnologico e le pensiline come opere pertinenziali del capannone, ossia in entrambi i casi ... edilizia del 24 ottobre 1989. In particolare: a) la pensilina realizzata sul lato est del capannone aveva una larghezza di 7,10 metri ... anziché di 5 metri, ed eccedeva la lunghezza del capannone di 1,20 metri verso nord e di 1,60 metri verso sud; b) la pensilina ... . ora l’art. 36 del Dlgs 6 giugno 2001 n. 380). Per quanto riguarda la pensilina sul lato ovest del capannone la richiesta espone ... dei terzi sarebbe stata demolita la parte della pensilina eccedente lo sbalzo ammesso sul lato ovest. 4. Il Comune con nota del sindaco ... del 16 aprile 1993 ha comunicato il parere negativo della commissione edilizia in quanto le pensiline non rispettano le distanze ... dai confini previste dal codice civile e dall’art. 80 del regolamento edilizio (quest’ultimo stabilisce per i balconi e le pensiline ... , perché le opere in questione (in quanto pertinenze e impianti tecnologici) sarebbero sottoposte non al regime della concessione...
3 Sentenza
... riferibile alla pensilina; c) la pensilina è pertinenza del distributore di carburante, per struttura e funzione e, soprattutto ... della società Immobiliare nel maggio 2005; c) la pensilina costituiva oggettivamente una pertinenza dell’impianto di distribuzione ... con il computo della volumetria della pensilina al servizio dell’impianto di carburante; b) il PRG del Comune nella parte ... per non abbattere la pensilina, presentata dalla stessa società il 5 gennaio 2006, in variante alla precedente d.i.a., presentata dalla Kuwait ... nel 2003, con lavori da concludersi nell’ottobre del 2006, comprensivi della demolizione della pensilina. 1.4. L’amministrazione ... , inclusa la pensilina; mai impugnato; b) il P.R.G. non prevedeva per l’area in questione la destinazione B1/30, all’interno ... della quale sarebbe stato possibile recuperare la volumetria della pensilina; c) la Commissione edilizia aveva rilasciato alla Kuwait, nell’ottobre 2003 ... , un parere negativo in ordine alla possibilità del recupero della pensilina a fini volumetrici; anche questo mai impugnato. 1.5. Inoltre ... la pensilina, perché: a) la pensilina faceva parte integrante dell’impianto di carburante oggetto della ordinanza comunale 16 gennaio 2003 ... , comprensivo della pensilina, oggetto della d.i.a. dell’agosto 2003, anche questa mai impugnata e consolidatasi per decorso del tempo. 2...
4 Sentenza
... che la pensilina in oggetto, quale pertinenza, è soggetta ad autorizzazione edilizia e, come tale, non suscettibile di sanzione demolitoria ... DEMOLIZIONE DI UNA PENSILINA REALIZZATA IN ASSENZA DI CONCESSIONE EDILIZIA sul ricorso numero di registro generale 10401 del 2011 ... gennaio 1996 n. 18, con la quale il Sindaco del Comune di Chiusi ha ingiunto la demolizione di una pensilina realizzata su un immobile ... . . . tra tali opere proprio le pertinenze intese come “manufatti destinati in modo durevole a servizio o a ornamento dell’edificio ... principale”, e tra queste rientrano (punto C3 dell’art. 3.1.3), proprio le pensiline, senza alcuna distinzione tra pensilina estensibile ... costituita da elementi telescopici e pensilina fissa realizzata con pannelli di copertura in plastica su pali di ferro. Ne consegue ... innanzi tutto osservare, in punto di fatto, che la pensilina oggetto del provvedimento di demolizione impugnato in I grado ... da implicare una trasformazione del territorio. Quanto al concetto di “pertinenza”, ai sensi e per i fini di cui all’art. 7 d.l. n. 9/1982 ... di specie, il Collegio ritiene che il manufatto in esame non possa essere definito quale “pertinenza”, posto che esso è di notevoli ... non può essere considerata “pertinenza” ai fini urbanistico – edilizi. Né rileva che tra le “pertinenze” siano ricomprese...
5 Sentenza
... il collegio ritiene che la citata pensilina costituisca pertinenza dell'impianto di distributore di carburante. Già la struttura ... , non pare verosimile) che la pensilina fosse sorta come pertinenza dell'immobile ad uso abitativo e commerciale (così sostiene ... e ricostruzione, anche in diversa area di sedime); e ciò sia perché, come visto, la pensilina non può considerarsi pertinenza del fabbricato ... sorgeva l’impianto è così rimasta solo una grande pensilina che, realizzata in appoggio al fabbricato che ospita le unità ad uso ... s.a.s, nel presentare il progetto di ristrutturazione aveva previsto di recuperare la volumetria costituita dalla pensilina, tuttora ... esistente come struttura pertinenziale al fabbricato da ristrutturare. Il progetto prevedeva, infatti, la demolizione della pensilina ... che, dalla cartografia del PRG vigente emergeva che l’area su cui insiste la pensilina in questione ricadrebbe in una “Zona Bianca”. A fronte ... e manifesta illogicità. La pensilina in questione venne realizzata in appoggio all’edificio esistente con destinazione residenziale ... e commerciale di cui costituisce, a tutti gli effetti, un accessorio pertinenziale. Non risponde quindi al vero che la pensilina ... , legittima la pretesa di non rimuovere la pensilina e di utilizzare la cubatura da questa generata per ricomprenderla nel progetto...
6 Sentenza Breve
... per la realizzazione di una pensilina presentata in data 2.11.2011, del provvedimento prot. n. 24918 del 30.3.2012, avente ad oggetto ... la comunicazione dell’avvio del procedimento di demolizione della predetta pensilina, del provvedimento prot. n. 36974 del 24.5.2012, avente ... ad oggetto la demolizione della pensilina suindicata ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 743 del 2012 ... . 380/2001 presentata dalla parte ricorrente con riguardo alla pensilina si fonda sulla mancata produzione dell’”atto di assenso ... che “gli immobili vengono attribuiti nello stato in cui si trovano, con pertinenze, dipendenze, accessioni, accessori, diritti inerenti ... ”; Rilevato che la pensilina di cui si tratta rientra, quantomeno da un punto di vista civilistico (l’unico rilevante ai fini ... della individuazione degli effetti dispositivi del citato atto di divisione), nel novero delle pertinenze dell’abitazione, di proprietà indiscussa ... che lo stesso Comune intimato, con i provvedimenti impugnati, non contesta la qualificazione come pensilina delle opere di cui si tratta ... che l’invalidità del provvedimento di diniego della sanatoria della pensilina, derivante dall’erroneità del presupposto sul quale si fonda...
7 Sentenza
... , sostanzialmente, che la tamponatura della pensilina configurerebbe una pertinenza. Con il secondo motivo il ricorrente deduce eccesso ... in acciaio, ancorati ad una pensilina precedentemente autorizzata con DIA, con realizzazione di una nuova superficie utile, formata ... dalla preesistente pensilina a sbalzo e dalla citata tamponatura con pannelli pari a 20,70 per 7,48 in assenza di titolo abilitativo ... alla demolizione. Con il terzo motivo il ricorrente lamenta che l’ordinanza di demolizione riguardi anche la pensilina già assentita e non solo ... altresì che la tamponatura di una pensilina di notevoli dimensioni appare opera di rilevante entità”. Con ordinanza n. 4397 5.10.2011 ... , il Consiglio di Stato riformava l’ordinanza limitatamente all’ordine di demolizione della pensilina già autorizzata, condividendo ... la pensilina già autorizzata, mentre solo la tamponatura è stata effettivamente realizzata senza titolo edilizio. 2 Al contrario ... Come è noto la tamponatura di pensiline e tettoie preesistenti, anche per volumi molto inferiori al presente, costituisce nuova superficie ... la nozione di pertinenza va definita sia in relazione alla necessità e oggettività del rapporto pertinenziale sia alla consistenza ... di ricorso. Il Comune appare ritenere, nel provvedimento impugnato, che la pensilina e le relativa tamponature abbiano costituito...
8 Sentenza
... – sulla base della natura di mera pertinenza della tettoia-pensilina – solo il comma dell’art. 16 che impone il rispetto del distacco ... nuova (edificio) e non di mera pertinenza della tettoia-pensilina impone l’applicazione della regola sulle distanze tra fabbricati ... o pensilina e sulla mancanza di comunicazione di avvio del procedimento, oltre che le altre censure di tipo procedimentale. Avverso ... che alla sua ristrutturazione; in particolare, la pensilina, che prima era una struttura di piccole dimensioni, è diventata una tettoia di metri ventotto ... e la non ritenuta assoggettabilità all’articolo 16 comma 3 del regolamento del comune di Verona, in quanto non si tratterebbe di pertinenza ... di cinque metri dal confine. Nella specie, la pensilina si troverebbe a circa cinque metri dall’edificio degli appellanti incidentali ... della pensilina di metri ventotto di lunghezza, cinque metri di larghezza, dieci di larghezza) sarebbero, per la loro entità, una nuova opera ... nei limiti che seguono. Nella specie, le descritte caratteristiche dell’intervento, in particolare modo le dimensioni della pensilina ... , la sua evidente diversità rispetto alla precedente opera, la sua consistenza fanno sì che essa non possa essere ritenuta pertinenza ... . La nozione di pertinenza va definita sia in relazione alla necessità e oggettività del rapporto pertinenziale, sia alla consistenza...
9 Sentenza
... di demolizione di una pensilina in via Manzoni n. 44; - di tutti gli altri atti connessi e consequenziali. sul ricorso numero di registro ... del Comune di Napoli n. 635 del 30 ottobre 2009, recante ordine di demolizione di una pensilina in ferro e plexiglass estesa cinque metri ... per ottanta centimetri posta sul balcone di pertinenza di un’unità immobiliare sita in via Manzoni n. 44, realizzata senza permesso ... da quanto afferma il provvedimento impugnato, la detta pensilina non conterrebbe elementi in ferro, essendo composta di solo materiale plastico ... , con cui la ricorrente, precisate le caratteristiche dell’intervento (una pensilina modulare di metri cinque di lunghezza per ottanta centimetri ... come pertinenze, ove siano aperte su tre lati ed addossate ad un edificio principale. Esse, ove siano di dimensioni e caratteristiche ... costruttive non particolarmente impattanti, costituiscono pertinenze dell'edificio cui accedono. La Sezione ha altresì affermato...
10 Sentenza
... la demolizione delle opera abusive realizzate alla via Villanova n.29 (una pensilina in ferro e vetri di mt.3,00 x1,00). L'Amministrazione ... il Comune di Napoli ha intimato la demolizione di una pensilina in ferro e vetri di mt.3,00 x1,00, realizzata in via Villanova n.29 ... . IV, 12 settembre 2007, n.4827, T.A.R. Campania Salerno, sez. II, 13 agosto 2007, n. 900). 3. Né può ritenersi che la pensilina ... realizzata, seppur di modeste dimensioni, costituisca “pertinenza”, e perciò sia sottratta al rilascio di titolo abilitativo. Occorre ... infatti distinguere il concetto di pertinenza, previsto dal diritto civile, dal più ristretto concetto di pertinenza inteso in senso ... . 365). Infatti, sulla base dell'art. 7 d.l. 23 gennaio 1982, n. 9, convertito dalla l. 25 marzo 1982, n. 94, costituisce pertinenza ... di intervento eseguito assolutamente sine titulo. 5. Viceversa, l’amministrazione ha ritenuto la pensilina realizzata quale intervento ... , 14 maggio 2007, n. 3070). E’ vero infatti che la pensilina di cui si tratta – utilizzata quale riparo dalle intemperie ... di parte agli atti)- non ha comportato alcun aumento di volumetria né di superficie, ma è altrettanto vero che tale pensilina...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima