Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

129 risultati in 28 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di sua proprietà, stante l’intervenuta decadenza e inefficacia delle prescrizioni urbanistiche per effetto del venir meno del vincolo ... . In sostanza l’intervenuta decadenza del vincolo strumentale per decorso del quinquennio di efficacia rende l’area de qua priva ... anni dall’approvazione dello strumento urbanistico, esse erano restate del tutto inattuate. Ciò premesso, precisava di aver ... per la zona omogenea D1, nel rimettere all’adozione di strumenti attuativi (Pip) la concreta edificazione, si qualificano come un vincolo ... c.d. di rinvio assimilabile in tutto al vincolo espropriativo di inedificabilità che, originariamente apposto, decade in ragione ... dell’inutile decorso del termine prefissato per l’attuazione delle previsioni recate dallo stesso strumento urbanistico. Nella specie ... è più che ampiamente decorso il termine quinquennale di durata dei vincoli previsto dalla legge n. 1187/1968 riprodotta nell’art. 9 del d.p.r. n ... del vincolo. La necessità di una nuova disciplina urbanistica si rivela ancora più pregnante per il sopravvenuto mutamento dello stato ... , deduce la natura espropriativa della destinazione impressa dallo strumento urbanistico vigente, risalente al 1983, e l’intervenuta ... decadenza del vincolo ivi imposto per l’inutile decorso del quinquennio di relativa efficacia. In tale veste la società istante riveste...
2 Sentenza
... non risulti vincolato e sia utilizzabile dal titolare a scopo edificatorio solo previa approvazione di uno strumento urbanistico attuativo ... , detti strumenti non sono diretti a imporre vincoli preordinati all’espropriazione o comportanti inedificabilità, ai sensi dell’art ... preordinati all’espropriazione o con quelli comportanti inedificabilità, e cioè con i vincoli che sono soggetti a decadenza ai sensi ... stesi a vincoli preordinati all’espropriazione od a vincoli che comportino l'inedificabilità, perdono ogni efficacia qualora entro ... intimato nella considerazione - assistita da puntuali richiami giurisprudenziali - che l’ipotesi della decadenza dei vincoli ... urbanistici non “è applicabile ai casi in cui lo strumento urbanistico generale, pur subordinando la possibilità di edificare ... , proprio perché non si verte in ipotesi di vincolo preordinato all’espropriazione, il quale soltanto comporterebbe la decadenza ... del vincolo per l’inutile decorso del termine quinquennale posto dall’art. 2 della legge n. 1187/1968, con conseguente assoggettamento ... , non si soggiace alla disciplina della precitata legge n. 1187, perché la previsione di detto strumento non implica alcun vincolo ablatorio ... dal privato, in alternativa a quello di iniziativa pubblica, non costituisce vincolo di inedificabilità, equiparato ad esproprio di fatto...
3 Sentenza
... che i vincoli ai quali si applica il principio della decadenza quinquennale ai sensi dell'art. 2 della legge 1187/1968 ... dell’area, anche dopo la decadenza del vincolo strumentale ad essa collegato, tesi già accolta dalla giurisprudenza di questo TAR ... dei vincoli urbanistici, l’atto impugnato ha una portata puramente dilatoria, tenuto conto che non è stato nemmeno attivato l’adeguamento ... una variante bensì la doverosa integrazione del piano nella parte in cui è divenuto inoperante per decadenza del vincolo imposto. 3.3 ... del procedimento previsto per gli strumenti urbanistici). In ogni caso, riguardo alle aree a verde, non statuisce nulla, limitandosi a prendere ... atto della situazione conseguente alla decadenza del vincolo e confermare così la illegittima condizione di paralisi dell’esercizio ... dei poteri proprietari per l’assenza della doverosa integrazione dello strumento urbanistico. 4. Il Comune di Bari si è costituito ... pubblica”, rappresenta un vincolo preordinato all’espropriazione di natura procedimentale, questo sì soggetto a termine quinquennale ... , la cui decadenza, tuttavia, non fa venir meno la destinazione urbanistica dell’area, che resta ferma. 5. Il Collegio osserva anzitutto ... , non è di per sé un vincolo preordinato all'espropriazione né comportante l'inedificabilità assoluta, trattandosi di una prescrizione diretta...
4 Sentenza
... di operativita' dei vincoli di inedificabilita' assoluta o preordinati all’espropriazione previsti dagli strumenti urbanistici generali ... ; incompetenza. Sottolinea che la giurisprudenza riconosce, a seguito della decadenza dei vincoli urbanistici, la sussistenza dell’obbligo ... . D’altro canto, i vincoli ai quali si applica il principio della decadenza quinquennale ai sensi dell'art. 2 della legge 1187/1968 ... di zona dell’area, anche dopo la decadenza del vincolo strumentale ad essa collegato, tesi già accolta dalla giurisprudenza ... dello strumento urbanistico generale. In questa prospettiva, una destinazione di zona accompagnata da un vincolo preordinato ... (in quanto pur presupponendo la decadenza dei vincoli, differisce senza determinazione temporale l’integrazione del P.R.G.). 5. Il Comune ... in caso di mancata approvazione dei necessari strumenti attuativi, le aree interessate dal vincolo scaduto sono soggette ... alla disciplina prevista dall'art. 4, u.c., della legge 10/1977 per i comuni sprovvisti di strumenti urbanistici generali: tale circostanza ... non determina per i proprietari una situazione maggiormente gravosa di quella derivante dal regime vincolistico posto che l'inedificabilità ... , non è di per sé un vincolo preordinato all'espropriazione né comportante l'inedificabilità assoluta, trattandosi di una prescrizione diretta...
5 Sentenza
... espropriativa delle previsioni urbanistiche che interessano l’area in questione e la decadenza del relativo vincolo,per decorso del termine ... ha natura espropriativa. Infatti, la lettura dell’art 100 delle norme tecniche di attuazione dello strumento urbanistico generale ... ha infatti regolamentato la materia della apposizione dei vincoli preordinati all’esproprio, così come dei vincoli di inedificabilità ... all’espropriazione od a vincoli che comportino l’inedificabilità , perdono ogni efficacia qualora entro cinque anni dalla data di approvazione ... convenzionati.” Dopo la decadenza della previsione vincolistica di piano , per l’infruttuoso decorso del quinquennio dalla data ... di approvazione dello strumento urbanistico generale senza il varo di una pianificazione attuativa di secondo livello, l’amministrazione ... comunale ha , però, l’obbligo di ridefinire l’assetto urbanistico delle aree assoggettate a vincolo decaduto. L’istanza del privato ... proprietario che mira a conseguire la riqualificazione urbanistica delle aree incise da vincolo preordinato all’esproprio o da vincolo ... in risalto che , sebbene la decadenza del vincolo dia luogo ad un rinnovato esercizio di potestà pubblicistiche connotate da elevato ... dello stesso strumento urbanistico . Il Collegio reputa, per quanto osservato,sussistente l’obbligo, per il comune di Nardò...
6 Sentenza
... , per la cui redazione non sia fissato alcun termine finale certo; invece la decadenza del vincolo strumentale, per esso intendendosi ... , la decadenza quinquennale del relativo vincolo>> (Consiglio Stato, sez. IV, 24 marzo 2009, n. 1765; T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 16 ... della moglie siti in Galatone, contrada “Tre Pietre” distinti in catasto al foglio 29, p.lla 766 (e normati dallo strumento urbanistico ... vigente nel Comune di Galatone, come C/4 zona di espansione soggetta alla previa approvazione dello strumento urbanistico attuativo ... preordinati all'espropriazione od a vincoli che comportino l'inedificabilità, si riferisce ai vincoli che producano una pressoché totale ... di uno strumento urbanistico esecutivo) ed il terzo (mancata motivazione e difetto di istruttoria in ordine alla situazione di concreta ... in parola, ultimata al rustico, non risulta essere via pubblica, né prevista dagli strumenti urbanistici esistenti>>. L’esame ... prevista per il comprensorio dallo strumento urbanistico generale,e quindi ad evitare che l’edificazione privata sia di pregiudizio ... di conformità, assistito dalla seguente motivazione: <urbanistica esecutiva ... trattenuto in decisione. DIRITTO Per quello che riguarda il primo motivo di ricorso (decadenza per decorso del quinquennio previsto...
7 Sentenza
... finale certo; invece la decadenza del vincolo strumentale, per esso intendendosi quello che subordina l'edificabilità di un'area ... esclude la configurabilità dello schema ablatorio e quindi, conseguentemente, la decadenza quinquennale del relativo vincolo ... dei vincoli espropriativi o che comportino l’inedificabilità, ivi compresi quelli strumentali, ed è pertanto estranea alla questione ... che comportino l'inedificabilità, si riferisce ai vincoli che producano una pressoché totale ablazione del diritto di proprietà ... dell'amministrazione” e perciò non integra un vincolo di inedificabilità assoluto soggetto al regime di cui all'art. 2, l. n. 1187 del 1968 (T.A.R ... di iniziativa pubblica o privata, ritenendo che la mancata predisposizione di tali strumenti precludesse il rilascio del titolo richiesto ... . La determinazione negativa sarebbe tuttavia illegittima, in quanto erroneamente ha presupposto che la previsione vincolistica, contemplando ... anche l’iniziativa privata, non fosse soggetta alla decadenza di cui all’art. 2 L. 1187/1968. Al contrario, non essendo stato approvato entro ... del 2010, ha depositato la normativa urbanistica relativa all’area in questione evidenziando che nelle more del giudizio (2006) è stata ... che la zona in questione è assoggettata a disciplina urbanistica che prevede la subordinazione degli interventi alla preventiva...
8 Sentenza
... . Da tempo, però, la giurisprudenza ha esteso il criterio della decadenza quinquennale ai vincoli c.d “strumentali”, a quei vincoli cioè ... di riqualificazione urbanistica della zona rimasta priva di specifica disciplina a seguito di decadenza del vincolo di destinazione su di essa ... venne dichiarata la decadenza dei vincoli preordinati all’esproprio, ragion per cui i ricorrenti chiedevano la riclassificazione ... strumenti urbanistici, astenendosi dal sostituire i propri apprezzamenti a quelli degli organi esponenziali della comunità interessata ... di provvedere gravante sul Comune in caso di decadenza di un vincolo preordinato all'esproprio va assolto mediante l'adozione ... urbanistica che consentivano al Piano Regolatore di imporre a tempo indeterminato – senza previsione di indennizzo - vincoli preordinati ... della legge n. 1187 del 1968 ha stabilito che i vincoli preordinati all’esproprio o quelli comportanti inedificabilità perdono efficacia ... della temporaneità e relativa decadenza o perdita di efficacia è stato sancito con riferimento ai vincoli preordinati all’esproprio o a quei ... all'espropriazione od a vincoli che comportino l'inedificabilità», si riferisce ai vincoli che producano una pressoché totale ablazione ... , per la cui redazione non sia fissato alcun termine finale certo. Parimenti consolidato è il criterio secondo cui la decadenza del vincolo...
9 Sentenza
... . Da tempo, però, la giurisprudenza ha esteso il criterio della decadenza quinquennale ai vincoli c.d “strumentali”, a quei vincoli cioè ... di riqualificazione urbanistica della zona rimasta priva di specifica disciplina a seguito di decadenza del vincolo di destinazione su di essa ... venne dichiarata la decadenza dei vincoli preordinati all’esproprio, ragion per cui i ricorrenti chiedevano la riclassificazione ... strumenti urbanistici, astenendosi dal sostituire i propri apprezzamenti a quelli degli organi esponenziali della comunità interessata ... di provvedere gravante sul Comune in caso di decadenza di un vincolo preordinato all'esproprio va assolto mediante l'adozione ... urbanistica che consentivano al Piano Regolatore di imporre a tempo indeterminato – senza previsione di indennizzo - vincoli preordinati ... della legge n. 1187 del 1968 ha stabilito che i vincoli preordinati all’esproprio o quelli comportanti inedificabilità perdono efficacia ... della temporaneità e relativa decadenza o perdita di efficacia è stato sancito con riferimento ai vincoli preordinati all’esproprio o a quei ... all'espropriazione od a vincoli che comportino l'inedificabilità», si riferisce ai vincoli che producano una pressoché totale ablazione ... , per la cui redazione non sia fissato alcun termine finale certo. Parimenti consolidato è il criterio secondo cui la decadenza del vincolo...
10 Sentenza
... di Fossacesia, nel porre un vincolostrumentale” di inedificabilità nella zona di interesse, prevede una sostanziale fungibilità, rispetto ... . Sinteticamente, il ricorrente sostiene che, anche qualora il vincolo ex art. 25 delle n.t.a. allegate allo strumento urbanistico ... », pone un vincolo di inedificabilità nella zona territoriale di interesse, in attesa dell’approvazione di un piano d’area attuativo ... espropriativa del vincolo e della sua intervenuta decadenza per inutile decorso del quinquennio, in assenza di approvazione del piano d’area ... da parte del Comune. La tesi di parte ricorrente parte dall’erroneo presupposto secondo cui il vincolo strumentale in questione ... consolidato il principio di diritto secondo cui la decadenza dei vincoli “procedimentali” non ha luogo nelle ipotesi – come quella oggetto ... dallo strumento urbanistico non produce quella pressoché totale ablazione del diritto di proprietà che ne comporterebbe la sottoposizione ... al termine di decadenza quinquennale (Cons. St., Sez. IV, 21 febbraio 2017, n. 812; Cons. St., Sez. V, 31 ottobre 2013, n. 5251; Cons. St ... alla relativa attuazione, tra il piano di natura pubblicistica e lo strumento attuativo ad iniziativa privata. Pertanto il vincolo posto ... , e non è quindi assoggettato a decadenza quinquennale. 3.5 Né, sotto altro profilo, può altrimenti sostenersi la compatibilità...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima