Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

168 risultati in 28 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... e non di revoca o annullamento in autotutela. L’istituto della rettifica consiste nella eliminazione di errori materiali ... nell’ipotesi di revoca ex art. 21-quinquies L.241/1990, non sussistendo le condizioni, quanto nell’annullamento d’ufficio ex art. 21-nonies ... se si è in presenza di un vero provvedimento adottato in autotutela ai sensi degli articoli citati della L. 241/90 Questo Collegio ritiene ... dell'annullamento d'ufficio, invece, è custodita nell'art. 21-nonies, comma 1, della L. n. 241/90, il quale prevede che sono sostanzialmente tre ... in cui l’Amministrazione sia incappata. L’errore materiale deve essere frutto di una svista che determini una discrasia tra manifestazione ... riprogrammabile. Al fine di correggere il suddetto errore materiale, il Provveditorato ha inviato al Comune nota in data 11.6.2018 ... con la quale veniva comunicata la revoca (rectius rettifica) dei predetti decreti e, conseguentemente, ha adottato i decreti provveditoriali ... , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; per l'annullamento - della determina o nota dirigenziale dell'11 giugno 2018 ... , del 17 luglio 2018, e n. 31522, del 27 luglio 2018, aventi ad oggetto rispettivamente l’annullamento del decreto 6913 del 16 dicembre ... della L.241/1990 e di ogni altra norma e principio generale di correttezza ed imparzialità dell’azione amministrativa; eccesso di potere...
2 Sentenza
... qualificare i provvedimenti impugnati quali atti di rettifica e non di revoca o annullamento in autotutela. L’istituto della rettifica ... su cui si fonda la revoca di cui all’art. all’art. 21-quinquies L. 241/1990, quali: sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento ... che i provvedimenti abbiano il contenuto e lo scopo di eliminare gli errori materiali contenuti nei precedenti decreti nei quali gli importi ... consiste nella eliminazione di errori materiali in cui l’Amministrazione sia incappata. L’errore materiale deve essere frutto ... che delle economie, come si legge nelle premesse dell’atto), quale importo riprogrammabile. Al fine di correggere il suddetto errore materiale ... , il Provveditorato ha inviato al Comune di Manoppello nota in data 11.6.2018 con la quale veniva comunicata la revoca (rectius rettifica ... in quanto i provvedimenti impugnati devono essere qualificati come atti di rettifica e non come provvedimenti di revoca. 6.§. Per i motivi suesposti ... ; per l'annullamento previa adozione di idonea misura cautelare dei Decreti Provveditore Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio ... , e n. 31514, del 27 luglio 2018, aventi ad oggetto rispettivamente l’annullamento del decreto 6678 del 2 dicembre 2015 ... dai seguenti motivi di diritto: 1) “Violazione di legge per mancato avviso di inizio del procedimento ex art. 7 ed 9 L. 241/1990. Vizio...
3 Sentenza
... ritiene di dover qualificare i provvedimenti impugnati quali atti di rettifica e non di revoca o annullamento in autotutela ... . L’istituto della rettifica consiste nella eliminazione di errori materiali in cui l’Amministrazione sia incappata. L’errore materiale ... , per il riconoscimento dell'indennizzo da revoca di atto legittimo ai sensi dell'art. 21-quinquies della Legge n. 241 del1990,qualora gli atti ... 2018 il ricorrente lamenta la falsa applicazione dell’istituto dell’annullamento d’ufficio ex art. 21-nonies L.241/1990 ... in autotutela ai sensi degli articoli citati della L. 241/90 Questo Collegio ritiene che in conformità al principio Iura novit curia ... , ritenuto che i provvedimenti abbiano il contenuto e lo scopo di eliminare gli errori materiali contenuti nei precedenti decreti ... che delle economie, come si legge nelle premesse dell’atto, quale importo riprogrammabile. Al fine di correggere il suddetto errore materiale ... , il Provveditorato ha inviato al Comune nota in data 11.6.2018 con la quale veniva comunicata la revoca (rectius rettifica) dei predetti decreti ... in L'Aquila, via Leonardo Da Vinci, 6; nei confronti Genesis S.r.l.s non costituito in giudizio; per l'annullamento previa adozione ... e dei Trasporti- Provveditorato lnterregionale perle opere pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, avente ad oggetto: "Revoca nota n...
4 Sentenza
... per l'annullamento d'ufficio e per la revoca. Il potere di correzione dell'errore materiale non richiede neppure di valutare comparativamente ... ha riportato un punteggio complessivo di 68 punti nelle suddette prove. Si tratta, all’evidenza, di mera rettifica di un errore materiale ... per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, del provvedimento prot. n. 3336/c29/2012, reso in autotutela, con cui la X Commissione ... in autotutela con il quale la X Commissione di Esami di Stato 2011/2012, presso il Liceo Scientifico “B. Rescigno”, rettifica il punteggio ... nel verbale del 9 luglio 2012, errori materiali nell’attribuzione del bonus. L’errore è evidente solo che si legga la pagina 73 ... . La giurisprudenza ha affermato che sussiste l' errore materiale nella redazione di un provvedimento amministrativo quando il pensiero ... del contrarius actus, regole che non hanno riguardo al procedimento di correzione dell’errore materiale e che sono state in ogni caso ... : - violazione e falsa applicazione dell’art. 97 Cost., degli artt. 3, 21 octies e nonies della legge 241/90, della legge 1/2007, del dpr 323 ... ” rettifica il punteggio finale da assegnare alla ricorrente, detraendo il bonus di 4 punti, erroneamente riconosciutole all’esito ... della riunione della Commissione del 5 luglio 2012. La rettifica del punteggio, avvenuta a soli 4 giorni di distanza dall’assegnazione...
5 Sentenza Breve
... sul procedimento amministrativo per l’annullamento d’ufficio e per la revoca. Il potere di correzione dell’errore materiale non richiede ... dell’atto e autonomamente esaminabili. 5.1. L’ordinanza impugnata si configura quale mera rettifica di un errore materiale relativo ... il quale viene, per regola, eliminato l’errore materiale in cui è incorsa l’Autorità emanante nella determinazione del contenuto ... una motivazione rigorosa come l’annullamento d’ufficio o la revoca (in termini, T.A.R. Trentino Alto Adige, Bolzano, Sez. I, 16 luglio 2009, n ... Giamportone, Presidente Roberto Valenti, Primo Referendario Maria Barbara Cavallo, Referendario, Estensore per l'annullamento, previa ... sospensione - dell'ordinanza dirigenziale n. 422 del 5 giugno 2012, notificata il 7 giugno 2012, avente ad oggetto la “rettifica ... che l’annullamento, senza articolare censure dettagliate e specifiche, ma nella sostanza affermando: -che l’ordinanza comunale, essendo un misto ... di rettifica e conferma, sarebbe un “ibrido” non consentito dalla legge; - che l’autorità emanante era diversa da quella del primo ... . 21 nonies l. 241/90; - che nelle particelle indicate dalla nuova ordinanza non sussiste alcun manufatto abusivo (part. 769 ... , non ravvisa l’esistenza di alcuna violazione delle norme sottese all’esercizio del potere di autotutela dell’amministrazione. Infatti...
6 Sentenza
... , possono procedere alla correzione di errori materiali, a rettifiche e a interpretazioni autentiche degli atti di PGT non costituenti ... dallo strumento urbanistico per l’area, è stata impropriamente qualificata dal Comune intimato quale rettifica e/o correzione di errore ... azione contro il silenzio serbato dal Comune di Monte Cremasco rispetto alla loro richiesta di revoca del provvedimento in autotutela ... del piano urbanistico comunale adottato/approvato è ammissibile solo in presenza di un errore materiale che abbia inciso nella fase ... 25 delle NTA non può essere intesa come correzione di una svista o di un mero errore materiale, avente carattere meramente ... sulla richiesta di annullamento in autotutela dell’atto gravato e del conseguente obbligo di provvedere. Considerata la natura pienamente ... , con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Chiara Ghidotti in Brescia, via Solferino, 59; per l'annullamento, in parte qua ... materiale, e quindi approvata secondo la procedura semplificata prevista dall’articolo 13 della legge della Regione Lombardia 11 marzo ... essenziali ex art. 21 septies I. 241/90.”, deducendo inoltre l’“Inefficacia ab origine del provvedimento gravato, per mancato deposito ... variante agli stessi. Gli atti di correzione, rettifica e interpretazione autentica degli atti di PGT sono depositati presso...
7 Sentenza
... nell’esercizio dell’autotutela doverosa, in presenza di un fattore oggettivo che imponeva di porre rimedio all’errore materiale iniziale ... della legge n. 241/90, essendo il potere di annullamento d’ufficio subordinato alla sussistenza di ragioni di interesse pubblico ed essere ... da ciò, si è trattato quindi della correzione di un errore materiale e, pertanto, con riferimento a tale aspetto (su cui si fonda ... , il Comitato ha avviato ulteriori e approfondite verifiche per le quali è emerso che effettivamente per mero errore materiale ... (cfr. pag. 4: "il Comitato, constatato l’errore materiale di cui sopra, con nota n. 2535/P del 18/12/2015, ha avviato l’iter ... di rettifica della graduatoria di un concorso pubblico ha natura di atto di autotutela (cfr. T.A.R. Lazio – Roma, 13 dicembre 2010, n ... di un errore materiale, nel senso ora indicato, ovvero in caso di sua autonoma individuazione, non poteva dunque esimersi dall’obbligo ... con imparzialità e in ossequio al principio del buon andamento. D’altro canto, la mera correzione di errori materiali non implica ... dell’errore materiale evidente alla stessa interessata, dovendosi escludere la rilevanza del fattore tempo (considerato che la delibera ... ; per l'annullamento a) di ogni atto e/o provvedimento di cui alla determinazione n. 0036911 del 10/6/2019 del Ministero dello Sviluppo Economico...
8 Sentenza
... la rettifica, per errore materiale, del D.D. n. -OMISSIS-, specificando che la somma annuale da concedere è di euro 30.043,48. 2. Avverso ... l’eliminazione di errori ostativi o errori materiali di natura non invalidante ma che diano luogo a mere irregolarità, bensì di autotutela ... applicazione da parte degli Uffici regionali delle previsioni in tema di annullamento in autotutela, difetta certamente nel caso in esame ... in cui la controversia sia stata promossa per ottenere l'annullamento del provvedimento di revoca di un finanziamento pubblico nel caso in cui ciò ... , la controversia non involge sotto alcun profilo l'esercizio del potere di concessione o di revoca anche in autotutela del contributo ... Abella Salernitana n. 3; per l'annullamento del decreto dirigenziale n. -OMISSIS-; Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto ... per violazione e falsa applicazione artt. 1, 3 e 7 L. 7.08.90 n. 241 - ECCESSO di POTERE per inosservanza del giusto procedimento - carenza ... la comunicazione di avvio del procedimento e sono state violate le garanzie partecipative previste dalla l. n. 241 del 1990, vieppiù necessarie ... attese le difficoltà finanziarie del Comune; “2) Violazione di legge artt. 21 nonies, comma 1, legge 241/90”: il provvedimento ... è stato emesso ben oltre il termine di 18 mesi previsto dall’art. 21 nonies l. n. 241 del 90; “3) - VIOLAZIONE DI LEGGE e falsa...
9 Parere PARERE
... legittimo del provvedimento del giugno del 2013, sia che lo si inquadri, più correttamente, come mera rettifica di errore materiale ... , 8 e 10) ovvero, al contrario, disattese per mero errore materiale (art. 9 più volte ricordato), tanto da imporre la rettifica ... 15 giorni. In tale nota, oggetto del gravame originario, ha tuttavia precisato che "per un mero errore materiale il Decreto ... , dava nuovamente atto della necessità della correzione dell’errore materiale già segnalato e veniva sottoscritto con riserva ... quando si controverta, come nel caso di specie, di annullamento o revoca del provvedimento di originaria attribuzione del beneficio ... oggetto del ricorso originario, con la quale viene comunicato l’errore materiale effettuato nella determinazione del contributo ... a quanto consentito. Quand’anche, poi, si volesse ricondurre la “rettifica” de qua al genus dei provvedimenti di annullamento d’ufficio per vizio ... , controlli, a tutela delle risorse dell'erario. Nel caso di specie, non rettificando l’errore materiale, la ricorrente ... del 20 giugno 2013 avente ad oggetto la rettifica del contributo in precedenza erogato e di ogni atto presupposto o conseguente ... /AP/2011/LI”; - avverso tale provvedimento di rettifica sono stati presentati i motivi aggiunti di cui in epigrafe. Considerato...
10 Sentenza
... -che (come si vede) la nomina del Craba all’ambita qualifica superiore era stato il frutto di un mero errore materiale; -che, nel caso di specie ... , Presidente Franco Angelo Maria De Bernardi, Consigliere, Estensore Elena Stanizzi, Consigliere per l'annullamento del provvedimento ... , notificatogli il 25.2.2003, con cui se ne è disposta la revoca della promozione alla qualifica di Vice Sovrintendente. sul ricorso numero ... – notificatogli il 25.2.2003 – con cui se ne è disposta la revoca della promozione alla qualifica di Vice Sovrintendente. All’esito ... , non si è – quindi – in presenza di un vero e proprio provvedimento di autotutela (non potendosi certo dire che l’Amministrazione penitenziaria ... abbia mutato il proprio orientamento) ma di una semplice rettifica di un precedente atto erroneo; -che una simile rettifica, lungi ... concorsuale) – sia riscontrabile la (dedotta) violazione del (disposto del)l’art. 7 della legge n. 241/90, il ricorso in esame non può...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima