Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

826 risultati in 36 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... ed i lavori. La legge stabilisce che, scaduti tali termini, la dichiarazione di pubblica utilità diviene inefficace e che non può ... ablatorie in prima battuta prefissati nella dichiarazione di pubblica utilità. La prefissione di termini - è stato argomentato ... ” -, il quale, all’art. 13, V comma ha stabilito che “l'autorità che ha dichiarato la pubblica utilità dell'opera può disporre la proroga dei termini ... della comunicazione di avvio del relativo procedimento. Il decreto di proroga della dichiarazione di pubblica utilità costituisce, infatti ... alla regolarizzazione dell’attuale situazione, tenendo conto sia dell’annullamento degli atti di proroga della dichiarazione di pubblica utilità ... dichiarativo della pubblica utilità deve contenere anche i termini entro i quali devono iniziarsi e completarsi le espropriazioni ... procedersi all'espropriazione se non in base ad una nuova dichiarazione di pubblica utilità. L'inefficacia può essere evitata prorogando ... i termini per casi di forza maggiore o altre ragioni indipendenti dalla volontà. Testualmente l'art.13 della legge n.2359 del 1865 ... sancisce che: \"l'Autorità che stabilì i suddetti termini li può prorogare per casi di forza maggiore o per altre cagioni indipendenti ... alla forza maggiore o altre ragioni equiparabili, dalla natura perentoria dei termini di completamento dei lavori e delle procedure...
2 Sentenza
... dei ricorrenti. La proroga del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità – che oggi, in conseguenza delle intervenute ... ). Proroga della dichiarazione di pubblica utilità. (CUP F11B06000270007)”, nella parte in cui prevede un'ulteriore proroga ... anni del termine previsto per l’adozione dei decreti di esproprio di cui alla dichiarazione di pubblica utilità delle aree ... , del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, secondo cui la proroga della dichiarazione di pubblica utilità “può essere disposta prima ... di pubblica utilità; - difetto di motivazione, consistente nell’avere disposto la proroga impugnata “senza alcuna valutazione realistica ... la revisione del progetto in data 29 luglio 2010, ma il primo termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità (individuato ... con il provvedimento di impugnato, di una nuova proroga della originaria dichiarazione di pubblica utilità. Sempre preliminarmente, occorre altresì ... delibera CAL ha sottolineato come la proroga di dichiarazione di pubblica utilità risultasse essenziale in quanto, diversamente ... : “la proroga della dichiarazione di pubblica utilità risulta essenziale anche al fine di preservare la legittimità delle occupazioni ... attualmente in essere; (…) si ritiene altresì indispensabile e urgente procedere alla proroga della dichiarazione di pubblica utilità...
3 Sentenza
... che "la legittimità della proroga del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità ... è ancorata all'esistenza di obbiettive ... istruzione ha decretato la proroga di due anni del decreto di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza ... di tempo. Il comma 3 dispone che, trascorsi i termini, la dichiarazione di pubblica utilità diventa inefficace e non potrà procedersi ... . 3 del D. A. n. 2260 del 29.09.1988 di dichiarazione della pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dell’espropriazione ... di dichiarazione di pubblica utilità; Ciò posto, con il ricorso in epigrafe, notificato il 27 ottobre 2003 e depositato il successivo 21 ... (applicabile nella specie) prevede che, nell'atto in cui si dichiara un'opera di pubblica utilità, sono stabiliti i termini entro i quali ... proroga attesa l'inesistenza o, in ogni caso, la mancata indicazione di cause di forza maggiore. Nel caso in esame, invero, non emerge ... ; per l’annullamento - del decreto assessoriale n. 6760 del 18 settembre 1993 di proroga biennale, fino al 28.09.1995, dei termini di cui all’art ... di cui all’art. 3 del D. A. n. 2260 del 28.09.1988, con il quale è stata dichiarata la pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità ... dell’espropriazione, di cui trattasi, solo per casi di forza maggiore o per altri motivi indipendenti dalla volontà dei concessionari. Nel caso...
4 Sentenza
... , per la quale la proroga della dichiarazione di pubblica utilità «deve essere motivata da cause di forza maggiore o da altre giustificate ragioni ... cui la proroga della dichiarazione di pubblica utilità “può essere disposta prima della scadenza del termine e per un periodo di tempo ... che consentirebbero, a dire del soggetto procedente, la disposta proroga della dichiarazione di pubblica utilità; - difetto di motivazione ... appellante CAL, relativo alla proroga della dichiarazione di pubblica utilità concernente – tra le altre – l’area degli appellati ... , Varese, Valico del Gaggiolo e opere connesse (autostrada Pedemontana Lombarda). Proroga della dichiarazione di pubblica utilità. (CUP ... F11B06000270007)”, nella parte in cui prevede un'ulteriore proroga della dichiarazione di pubblica utilità relativamente all'area ... delle modifiche introdotte dal decreto-legge n. 76/2020, come convertito, ha approvato la proroga della dichiarazione di pubblica utilità sino ... che le proroghe della dichiarazione di pubblica utilità e del vincolo preordinato all'esproprio in scadenza su progetti già approvati ... non sia previsto un termine diverso; b) il CIPE può disporre la proroga dei termini per casi di forza maggiore o per altre giustificate ragioni ... , la competenza a deliberare la proroga della dichiarazione di pubblica utilità dei progetti già approvati dal CIPE è stata trasferita in capo...
5 Sentenza
... “rinnovo” della dichiarazione di pubblica utilità alla proroga dei termini per il compimento dei lavori atteso che, in realtà ... , l’Amministrazione avrebbe dovuto rinnovare la dichiarazione di pubblica utilità esclusivamente per le aree non ancora espropriate e disporre ... come atto a contenuto plurimo (dichiarazione di p.u. per le aree non ancora espropriate e proroga dei termini per il compimento ... utilità delle opere e di proroga dei termini per le espropriazioni e per il compimento dei lavori doveva, infatti, essere notificato ... ha manifestato la volontà di protrarre (oltre la scadenza dell’originaria determinazione) l’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità ... ad esproprio: con la conseguenza che l’apprezzamento del pubblico interesse in caso di proroga dei termini per le espropriazioni ... di proroga per un ulteriore decennio dell’efficacia della dichiarazione di p.u. delle opere militari da realizzare nella zona ... della regione militare nord-est, nonché di proroga per un ulteriore quinquennio del termine per il compimento delle espropriazioni ... dei ricorrenti. Approssimandosi la scadenza del termine decennale della dichiarazione di p.u. e non essendosi ancora concluse le procedure ... l’efficacia della dichiarazione di p.u. delle realizzande opere militari e prorogato per un ulteriore quinquennio il termine...
6 Sentenza
... . Non sussisterebbero né forza maggiore, né motivi indipendenti dalla volontà dell’amministrazione a giustificare la disposta proroga dei termini ... per lavori ed espropriazioni, fissati dal decreto, avente valore di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza ... di decadenza della dichiarazione di pubblica utilità di cui al D.P. n. 3287/1991 e condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno ... che l'autorità può prorogare i termini per il compimento dei lavori e delle espropriazioni "per casi di forza maggiore o per altre cause ... nella dichiarazione di pubblica utilità (D.P. n. 3287/1991). Ed invero, la giurisprudenza ha chiarito che costituiscono valide ragioni ... annullamento di tutti i provvedimenti impugnati e declaratoria dell'intervenuta decadenza della dichiarazione di pubblica utilità ... da realizzare sull'immobile de quo. Le formule stereotipe, riprodotte nei decreti di proroga dei termini in parola succedutisi nel tempo ... ricorrente lamenta che non sussisterebbero né forza maggiore, né motivi indipendenti dalla volontà dell’amministrazione a giustificare ... la disposta proroga dei termini per lavori ed espropriazioni. Tali censure sono fondate. L'art. 13 della legge n. 2359/1865, nel prevedere ... prorogato. D’altra parte la motivazione della proroga deve esplicitare quelle cause o ragioni che abbiano impedito o reso difficile...
7 Sentenza
... di prorogabilità della dichiarazione di pubblica utilità, ben potendo l’autorità espropriante per ragioni connesse a cause di forza maggiore ... con D.G.P. 659-44447/2009 del 29 dicembre 2009), recante la proroga della dichiarazione di pubblica utilità fino al 9 giugno 2011 ... la proroga della dichiarazione di pubblica utilità fino al 31 dicembre 2018; - nonché di tutti gli atti presupposti, connessi ... e gli atti presupposti, inclusi i provvedimenti di proroga della dichiarazione di pubblica utilità conosciuti all’epoca ... conclusivo di esproprio in quanto adottato oltre il termine quinquennale dalla dichiarazione di pubblica utilità, sul presupposto ... ha reiterato la proroga della dichiarazione di pubblica utilità violerebbero il limite sancito dall’art. 13, comma 5 del DPR n. 327/2001 ... , comma 5 prevede che “l'autorità che ha dichiarato la pubblica utilità dell'opera può disporre la proroga dei termini previsti ... di una reiterata serie di atti, dei termini indicati nella dichiarazione di pubblica utilità oltre i due anni previsti dal citato art. 13 ... che “l'autorità che ha dichiarato la pubblica utilità dell'opera può disporre la proroga dei termini previsti dai commi 3 e 4 per casi ... osservare, il comma 5 consente alla “autorità che ha dichiarato la pubblica utilità dell’opera” di disporre la proroga dei termini...
8 Sentenza
... di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità deve essere motivata da cause di forza maggiore o da altre giustificate ragioni ... dell’assenza di ulteriore utilità conseguibile dall’annullamento di un atto (seconda proroga della dichiarazione di pubblica utilità ... non sono idonei a “giustificare” o a “motivare” una proroga (peraltro, la seconda) del termine di pubblica utilità. D’altra parte, assume ... della dichiarazione di pubblica utilità. (CUP F11B06000270007)”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 137 del 13 giugno 2019, nonché ... di tutti gli atti ad essa presupposti, connessi o consequenziali; e per l’accertamento della decadenza della dichiarazione di pubblica utilità ... della deliberazione CIPE di cui in epigrafe – con la quale è stata nuovamente prorogata la dichiarazione di pubblica utilità coinvolgente ... della (terza) proroga di pubblica utilità disposta sui medesimi terreni oggetto dell’odierno contenzioso (sentenza n. 1210 del 2021 ... art. 34, comma 3 c.p.a., non ostando a ciò nemmeno la sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità posta ... gli eredi; allo stesso modo, la originaria dichiarazione di pubblica utilità non è più da ritenersi vincolante fin dallo scadere ... , in ragione dell’intervenuta sentenza n. 1210 del 2021, che ha dichiarato l’inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità...
9 Sentenza
... la dichiarazione di pubblica utilità; - successivamente, i termini di compimento delle espropriazioni sono stati prorogati di due anni ... della dichiarazione di pubblica utilità; violazione e falsa applicazione artt. 12, 13, 17 DPR n. 327/2001; ciò in relazione al termine di cinque ... la proroga dei termini previsti dai commi 3 e 4 per casi di forza maggiore o per altre giustificate ragioni. La proroga può essere ... del termine entro il quale può essere emanato il decreto di esproprio determina l'inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità. 7 ... utilità dell’opera” di disporre la proroga dei termini per l’emanazione del decreto di esproprio, nelle due ipotesi dei “casi di forza ... , al quale la normativa applicabile ne riconosca la facoltà. Il potere di proroga della dichiarazione di pubblica utilità costituisce un potere ... adottate dal CdA inerenti la dichiarazione di pubblica utilità richiedono una specifica connotazione che va loro attribuita formalmente ... ; ciò in quanto non sussistono né casi di forza maggiore, né giustificate ragioni idonei a giustificare la proroga. In particolare ... DPR n. 327/2001 attribuisce il potere di proroga allo stesso organo che ha dichiarato la pubblica utilità (ed in tal senso dispone ... il vincolo preordinato all'esproprio. 2. Gli effetti della dichiarazione di pubblica utilità si producono anche se non sono espressamente...
10 Sentenza Breve
... la proroga dei termini di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità; Ritenuto che la circostanza secondo la quale il termine ... dell'opera può disporre la proroga dei termini previsti dai commi 3 e 4 per casi di forza maggiore o per altre giustificate ragioni ... , non eccede il termine quinquennale di efficacia ex lege della dichiarazione di pubblica utilità, ex art. 13, comma 4, d.P.R. n. 327/2001 ... di una dichiarazione di pubblica utilità la cui efficacia sia stata legittimamente prorogata; Ritenuta altresì l’infondatezza della tesi difensiva ... dell’art. 13, commi 3, 4 e 5, d.P.R. n. 327/2001, rispettivamente: - nel provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica ... utilità dell'opera può essere stabilito il termine entro il quale il decreto di esproprio va emanato; - se manca l'espressa ... dalla data in cui diventa efficace l'atto che dichiara la pubblica utilità dell'opera; - l'autorità che ha dichiarato la pubblica utilità ... . La proroga può essere disposta, anche d'ufficio, prima della scadenza del termine e per un periodo di tempo che non supera i due anni ... ), dall’altro lato, che “i casi di forza maggiore devono, quantomeno, presentare la caratteristica di essere indipendenti dalla volontà ... risultare da idonea motivazione giustificatrice della disposta proroga, ma non devono essere rappresentate necessariamente da ipotesi...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima