Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

71 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima
1 Sentenza
... perché ha rilevato un chiaro ed evidente segno di riconoscimento, capace di violare il principio dell’anonimato nei pubblici concorsi ... \"senza apporvi sottoscrizioni né altro contrassegno\". La regola di anonimato delle prove scritte nelle procedure di concorso ... . Sul punto, è stato chiarito che la regola dell’anonimato nelle prove scritte per i pubblici concorsi è posta a garanzia del superiore ... regola: l’idoneità del segno di riconoscimento ed il suo utilizzo intenzionale. Quanto alla prima delle due condizioni (l’idoneità ... del segno di riconoscimento), ciò che rileva non è tanto l’identificabilità dell’autore dell’elaborato attraverso un segno ... dell’abbinamento delle prove già corrette con la scheda identificativa del candidato ha rilevato un segno di riconoscimento nella seconda prova ... con quella apposta sulla scheda identificativa. In ogni caso, secondo il ricorrente, la sigla apposta non integrerebbe un segno di riconoscimento ... una sentenza in forma semplificata. Come detto, il presente giudizio verte intorno alla sussistenza o meno di un segno di riconoscimento ... a prevenire ogni possibile vulnus alla garanzia di anonimato delle prove scritte, che, ove violata, viene ad incidere, con effetto ... del 2011). La violazione dell’anonimato nei riguardi della Commissione nei pubblici concorsi comporta, quindi, un’illegittimità...
2 Sentenza
... di anonimato nelle prove scritte nei concorsi pubblici, secondo cui la regola non può essere intesa in senso assoluto ma occorre verificare ... segno di riconoscimento – richiede la presenza di almeno due elementi: l’idoneità del segno di riconoscimento e l’intenzionalità ... per non aver rispettato le regole di anonimato”; - del verbale della Commissione giudicatrice del 26.10.2018, specie nella parte ... che l'indicazione di un nome comune di persona tra le proprietà del file possa ritenersi un segno di riconoscimento, tale da comportare ... ”) potesse rappresentare un segno di riconoscimento, tale da integrare una ipotesi di esclusione per la violazione del principio ... dalla giurisprudenza amministrativa in tema di prove scritte nei concorsi pubblici, la quale – per ritenere imputabile al concorrente il preteso ... alcun segno di riconoscimento e dovranno essere redatti in lingua italiana. […] in tutti gli elaborati (compresi i relativi file ... la presenza del il nominativo “Alessandro”. 8. - La norma del disciplinare, in effetti, non si limita a ribadire la regola dell’anonimato ... la presenza di almeno due elementi: l’astratta idoneità del segno di riconoscimento a fungere da elemento di identificazione ... non è tanto l'identificabilità dell'autore dell'elaborato, attraverso un segno a lui personalmente riferibile, quanto piuttosto l'astratta...
3 Sentenza
... di riconoscimento e il suo utilizzo intenzionale. L'idoneità del segno di riconoscimento non è tanto l'identificabilità dell'autore ... per la decisione. Il ricorso è palesemente fondato. In generale, premesso che la regola dell'anonimato nelle prove scritte per i pubblici ... per giungere a ritenere che si sia in presenza di un'effettiva violazione della regola dell'anonimato: l'idoneità del segno ... il proprio elaborato (Cons. di St., V, 17.1.2014, n. 202) Più in particolare, la regola dell'anonimato degli scritti, benché essenziale ... dell'elaborato. L'utilizzo intenzionale, poi, da parte sua, non sussiste semplicemente a ragione dell'astratta possibilità di riconoscimento ... possibilità di riconoscimento, in quanto, se così fosse, sarebbe materialmente impossibile svolgere selezioni con esami scritti, atteso ... sia formalmente anonimo. Detta regola deve, pertanto, essere intesa nel senso che l'elaborato non deve recare alcun segno che sia in astratto ... di riconoscimento. Donde l’abnormità del provvedimento impugnato. Le spese seguono come di regola la soccombenza, e sono liquidate ... in cui (verbale del 22.10.2015) è stata esclusa dalle prove orali, per aver apposto sulla prima prova scritta la dicitura “brutta copia ... ”, considerato un segno identificativo atto a renderla riconoscibile. Si è costituito in giudizio il Ministero del lavoro e delle politiche...
4 Sentenza
... scritti, al fine del rispetto della regola dell'anonimato, ciò che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore dell'elaborato ... dell’anonimato nelle prove scritte per i pubblici concorsi a garanzia del superiore principio di imparzialità dell’azione amministrativa ... , individuando nell’idoneità del segno di riconoscimento e nel suo utilizzo intenzionale, i due elementi che devono essere riscontrati ... condizioni, l’idoneità del segno di riconoscimento, è stato precisato che: “In sede di concorso a posti di pubblico impiego con esami ... ) ha escluso che possa operare un automatismo tra astratta possibilità di riconoscimento e violazione della regola dell’anonimato, dovendo ... della sentenza impugnata per due profili: 1) non vi sarebbe violazione della regola dell’anonimato, perché non sarebbe ravvisabile ... di riconoscimento nelle procedure concorsuali pubbliche. 7. Preliminarmente, si può prescindere dall’esame dell’eccezione di inammissibilità ... per giungere a ritenere che si sia in presenza di un’effettiva violazione della regola dell’anonimato. 9. Quanto alla prima delle due ... tra le parti, concernente approvazione verbali di concorso ad un posto di architetto. sul ricorso numero di registro generale 5752 ... , che approvava i verbali del concorso ad un posto di architetto indetto dal Comune di Rionero in Vulture e nominava vincitore l’odierno...
5 Sentenza
... la violazione della regola dell'anonimato delle prove d'esame sono l'idoneità del segno di riconoscimento ed il suo utilizzo intenzionale ... di riconoscimento e violazione della regola dell'anonimato, dovendo emergere elementi atti a provare in modo inequivoco l'intenzionalità ... presuntiva dell’intenzionalità a tale fine del suo utilizzo. Né vale in contrario allegare che il segno di riconoscimento si trovava ... costituisse segno di riconoscimento. Con il primo motivo si contesta nel merito la motivazione dell’annullamento, ritenendosi non violata ... la regola dell’anonimato. La censura è infondata. Come noto, secondo un consolidamento orientamento giurisprudenziale (richiamato ... di un segnalibro adesivo di colore arancione fluorescente costituisse un segno di riconoscimento. Trattasi, ad avviso, del collegio ... nel primo motivo, lamentandosi il fatto che il segno di riconoscimento si trovava nella minuta (su cui si è già detto), che non sporgeva ... del segno: fermo restando un elementare principio di autoresponsabilità, specie nella specifica procedura concorsuale in esame). Né può ... , sia perché è del tutto arbitrario e soggettivo ritenere che l’apposizione di un segno di riconoscimento sia meno grave delle ipotesi dedotte in comparazione ... , sia perché trattasi di fattispecie di violazione delle regole concorsuali, tutte comportanti l’esclusione, diverse ed eterogenee, la cui idoneità...
6 Sentenza
... giurisprudenziale, l’elemento da cui evincere la violazione della regola dell’anonimato in prove scritte d’esame è l’idoneità del segno ... da molteplici “sottocommissioni” variabili giorno per giorno. Inoltre, nelle procedure concorsuali, la regola dell’anonimato degli elaborati ... dello stesso in forma scritta da cui desumere la volontà e l’intenzionalità di rendere riconoscibile l’autore. Pertanto, in assenza ... dell’astratta idoneità del segno a configurare un certo riconoscimento dell’autore dell’elaborato, la determinazione della Commissione ... di estrinsecazione del pensiero e di elaborazione dello stesso in forma scritta, fermo restando che la regola dell’anonimato non deve essere ... dell’autore. La regola in questione, pertanto, deve essere intesa nel senso che non deve essere riscontrabile nell’elaborato alcun segno ... di riconoscimento, da intendersi non tanto nell’identificabilità dell’autore dell’elaborato attraverso un segno a lui personalmente riferibile ... della Giustizia Civile ha reso noto i risultati delle prove scritte del concorso per esami a 150 posti di notaio indetto con decreto ... civile, di un segno astrattamente idoneo a fungere da elemento di identificazione (busta n. 498), con riferimento al concorso a 150 ... di un segno di riconoscimento astrattamente idoneo a identificare la titolarità dell’elaborato medesimo. Richiamando la giurisprudenza...
7 Sentenza
... di Stato “In sede di concorso a posti di pubblico impiego con esami scritti, al fine del rispetto della regola dell'anonimato, ciò ... violazione del principio dell’anonimato nei pubblici concorsi, in quanto egli aveva lasciato sul banco, occupato durante la prova scritta ... doglianza egli fa valere che il criterio dell’anonimato nelle prove scritte concorsuali costituisce diretta applicazione dell’art. 97 ... nelle prove scritte: “Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale, la regola dell'anonimato nelle prove scritte per i pubblici ... due concorrenti elementi ovvero l'idoneità del segno di riconoscimento e il suo utilizzo intenzionale (ex multis T.A.R. Lazio ... (l'idoneità del segno di riconoscimento), ciò che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore dell'elaborato attraverso un segno ... possibilità di riconoscimento e violazione della regola dell'anonimato, dovendo emergere elementi atti a provare in modo inequivoco ... dello scadere del termine di conclusione della prova pratica non vi era alcun segno di riconoscimento e che l’intenzionalità di rendere ... ricorrente espone di avere partecipato alla prova scritta del concorso ad un posto di dirigente fisico – disciplina fisica sanitaria ... in cui si erano svolte le prove scritte del concorso di che trattasi erroneamente riportata nella precedente comunicazione, ma senza dare notizie...
8 Sentenza
... , la regola dell'anonimato nelle prove scritte per i pubblici concorsi, posta a garanzia del principio di imparzialità dell'azione ... complessiva per violazione della regola dell’anonimato. E’ infatti accaduto che durante l’espletamento della prima prova scritta, all’atto ... dell'idoneità del segno di riconoscimento e del suo utilizzo intenzionale; nella fattispecie mancherebbero entrambi gli elementi, poiché ... ) Quanto alla prima delle due condizioni (l'idoneità del segno di riconoscimento), ciò che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore ... un automatismo tra astratta possibilità di riconoscimento e violazione della regola dell'anonimato, dovendo emergere elementi atti a provare ... , l’effettuazione di due prove scritte e la prova orale. La Commissione giudicatrice rilevando segni di riconoscimento sia nell’elaborato ... in materia di anonimato: i fogli che componevano il primo elaborato non recherebbero segni oggettivi di riconoscimento, dovendosi ... il ricorrente pubblicamente dichiarato l’apposizione di tal segno durante l’espletamento della prima prova scritta; del tutto illegittimo ... , la mancata valutazione da parte della Commissione giudicatrice della prima prova scritta per violazione del principio di anonimato. 3 ... amministrativa, deve dirsi violata soltanto allorquando ricorrano due concorrenti elementi ovvero l'idoneità del segno di riconoscimento...
9 Sentenza Breve
... (cfr. gli artt. 22, II comma e 23, u.c. del RD n. 37 del 1934) - la regola dell'anonimato degli scritti – che costituisce ... segno che sia in astratto e oggettivamente suscettibile di riconoscibilità. Certo, non un qualsiasi segno o scritta possono ... oggettivamente ed inequivocabilmente inabituale rispetto alla normalità: al fine del rispetto della regola dell’anonimato, infatti, “ciò ... che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore dell'elaborato attraverso un segno a lui personalmente riferibile, quanto piuttosto ... (impossibile da fornire) dell’intenzionalità di rendere riconoscibile l’elaborato attraverso un determinato segno, ma la mera ... e del verbale di annullamento della prova scritta e conseguente non ammissione alla prova orale, giusta verbale di adunanza n. 103 in data ... le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.; considerato che, come affermato dalla giurisprudenza, nei concorsi a pubblici ... considerarsi idonei a consentire il riconoscimento del candidato, ma solo quelli che, per la loro particolarità, assumano una fisionomia ... l'astratta idoneità del segno a fungere da elemento di identificazione, e ciò ricorre quando la particolarità riscontrata assuma ... dello stesso in forma scritta, in tal caso a nulla rilevando che in concreto la Commissione o singoli componenti di essa siano stati o meno...
10 Sentenza
... di nullità in quanto l’Amministrazione non avrebbe valutato la mancanza di intenzionalità nell’apposizione del segno di riconoscimento ... del segno di riconoscimento ed il suo utilizzo intenzionale, quanto alla prima di esse, ciò che rileva non è tanto l'identificabilità ... possibilità di riconoscimento e violazione della regola dell'anonimato, dovendo emergere elementi atti a provare in modo inequivoco ... del Consiglio Nazionale Forense, e che, inoltre, la regola del necessario anonimato non troverebbe applicazione per prove ... . 5137), i sintomi da cui eventualmente evincere la violazione della regola dell'anonimato delle prove d'esame sono l'idoneità ... dell'autore dell'elaborato attraverso un segno a lui personalmente riferibile, quanto piuttosto l'astratta idoneità del segno a fungere ... che, innanzitutto, nel caso in esame è stata violata la regola dell’anonimato, la quale presiede alla parità di trattamento fra i candidati ... , che la sanzione di nullità non avrebbe potuto essere comminata perché non prevista al bando di concorso né dal presupposto Regolamento ... che, come quella in questione, prevedono un semplice giudizio di idoneità (e non hanno quindi natura concorsuale), per di più basato sulla proficua ... costituito dalla scrittura dei propri nome e cognome sulla brutta copia consegnata alla Commissione, in quanto all’inizio della prova...
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima