Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (7)
  • Sentenze (7)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 44 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 Sentenza
... ; II) violazione delle garanzie partecipative di cui agli artt. 7, 8 e 10 l. 241/90; violazione e falsa applicazione dei principi ... della pubblica amministrazione di cui all’art. 97 Cost.; violazione del principio dell’affidamento; eccesso di potere per illogicità ... -octies e 21 nonies l. n. 241/90; violazione e falsa applicazione degli artt. 3 e 7 l. n. 241/90; violazione del principio ... /2001 e degli artt. 19 e 21-septies l. n. 241/90; violazione delle garanzie partecipative di cui agli artt. 7, 8 e 10 l. n. 241/90 ... delle garanzie partecipative previste dagli artt. 7 ss. l. n. 241/90 (stante l’esigenza di rispettare le condizioni previste dall’art. 21 ... -nonies l. n. 241/90); II) violazione delle garanzie partecipative di cui agli artt. 7, 8 e 10 l. n. 241/90; violazione e falsa ... di affidamento e alla mancata ponderazione degli interessi in gioco. Le censure sono fondate nei sensi di seguito precisati. Dalla piana ... di nullità del provvedimento S.C.I.A. prot. n. CA/233288/2019 del 10/12/2019, ai sensi dell’art. 21-septies della L. 241/90 ... ), di cui alla nota prot. 86788/2020 del 5.8.2020, avente a oggetto “Comunicazione art. 27, comma 4, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i ... pubblica del 26 ottobre 2021 il cons. M.A. di Nezza e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto...
2 Sentenza Breve
... la sussistenza del pubblico interesse al ripristino dello stato di legalità violato, deve considerarsi legittima l'ordinanza ... L. 241/1990 nonché dell’art. 37 D.P.R. 380/2001 e 22 L.R. 15/2008: la SCIA protocollata presso gli uffici comunali il -OMISSIS ... ) che il meccanismo abilitativo ex art. 37, comma 4, d.P.R. 380/2001 è quello stabilito dall’art. 19 L. 241/90 per la S.C.I.A ... dei principi generali dettati dalla normativa statale e, in particolare, dall’art. 19 della L. 241/90 e dagli artt. 22 e 37 del d.P.R. 380 ... e 6-bis, adottato dopo la scadenza dei termini previsti. Inoltre, non sussisterebbe alcuna ponderazione dell’interesse pubblico ... deduce che trattandosi di opere soggette a SCIA non sarebbe legittima l’ordinanza di demolizione e riduzione in pristino, potendo ... di comunicazione ex artt. 7 e ss. della l. 241/90, attesa la genericità della nota -OMISSIS-del 18.03.2021, con la quale non erano dettagliate ... e sulle quali non accetta il contraddittorio; ha insistito sulla inammissibilità dell’invocata persistenza dell’”interesse pubblico” in re ... di una dichiarazione unilaterale, non può comportare in favore di chi la rende un affidamento vincolante per la parte pubblica che si limita ... in re ipsa” della valutazione dell’interesse pubblico alla rimozione dell’effetto ampliativo illegittimo della SCIA (che una parte...
3 Sentenza
... sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l’esistenza di alcun affidamento ... avrebbe effettuato la doverosa comparazione tra interesse pubblico e sacrificio imposto al privato, venendo in rilievo la demolizione ... in violazione dell’art. 7 l. n. 241/90; sotto altro profilo, l’ordinanza sarebbe priva di motivazione, non fornendo indicazioni ... (inclusa l’ordinanza di demolizione) costituiscono atti vincolati per la cui adozione non è necessario l’invio della comunicazione ... applicazione degli artt. 7 e 8 l. n. 241/90; carenza di motivazione; eccesso di potere per difetto di istruttoria; III) violazione e falsa ... applicazione degli artt. 6, 7, 8 e 10 l. n. 47/85, dell’art. 3, co. 1, lett. e.6), d.P.R. n. 380/01 e dell’art. 8, co. 3, l.r. Lazio n. 29 ... o interrati […] compresi interventi di demolizione e ricostruzione non rientranti nella lett. d, dell’art. 3 del d.P.R. n. 380/01”) e 9 ... conservativo). Premesso che non vi è contestazione sull’inclusione dell’area d’interesse sia in zona A del Parco di Veio (art. 7, co. 4 ... : - l’omessa comparazione tra interesse pubblico e sacrificio imposto al privato (seconda parte del primo mezzo), poiché l’ordine ... di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è un atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni...
4 Sentenza
... , di per sé, di interesse culturale o di notevole interesse pubblico, insistono comunque su un’area, essa sì, sottoposta a vincolo ... interesse pubblico. In buona sostanza, sostiene il ricorrente che, in presenza di una distinzione operata dal codice dei beni culturali ... motivato in ordine alle ragioni di interesse pubblico che prevarrebbero sull’interesse del ricorrente al mantenimento del titolo ... , dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi degli artt. 136 e 140 del medesimo testo normativo; viceversa, alla seconda categoria ... di notevole interesse pubblico ai sensi degli artt. 136 e 140 del Codice dei beni culturali. Nel caso della prima categoria, gli immobili ... ) o dal provvedimento dichiarativo del notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 140 del Codice dei beni culturali. A sostegno di siffatta ... di dichiarazione di notevole interesse pubblico da parte delle autorità competenti. Infine, altre aree possono essere individuate quali aventi ... notevole interesse pubblico per effetto di piani paesaggistici regionali i quali, oltre a delimitarle, ne determinano le specifiche ... dell’art. 12 o, ancora, quelli dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 136), mentre altre ricadono in aree ... dell’autorità amministrativa, come nel caso dei beni dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 140 i quali ben possono...
5 Sentenza
... dalla presentazione della variante). II - Violazione degli art. 7 e ss. l. 241/1990. Violazione del principio di buon andamento ... , richiama la disposizione prevista dal 2° comma del medesimo art. 7 della legge citata che aveva a suo tempo previsto la possibilità ... integra, inibendo l’ordine di demolizione attesa la destinazione abitativa dell’immobile” (vd. Ordinanza Cons. Stato, VI Sez. n. 5955 ... di interesse pubblico, è consentito: a) sia nel caso in cui la falsa attestazione, inerenti i presupposti per il rilascio del provvedimento ... , non potendo l'ordinamento tollerare lo sviamento del pubblico interesse imputabile alla prospettazione della parte interessata, non può ... pubblici 2 aprile 1968” di cui al comma 4 dell’art. 7 LR cit.) non certo al procedimento di formazione dei titoli che rimane estraneo ... , connesso e/o consequenziale a quello impugnato. per quanto riguarda i motivi aggiunti presentati il 15/7/2021: della Determinazione ... ha ingiunto al ricorrente la rimozione o demolizione, entro 30 giorni, delle opere realizzate sul fabbricato sito Roma, Viale Mazzini n ... pubblica del giorno 11 maggio 2022 il dott. Salvatore Gatto Costantino e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale ... Municipio n. 1417 del 24.06.2021 di demolizione delle opere contestate, chiedendone la sospensione dell’efficacia. Premette...
6 Sentenza
... – Violazione di legge per violazione degli artt. 7 e 8 della legge n. 241 del 1990 ed eccesso di potere sotto il profilo del difetto ... delle ragioni di interesse pubblico o una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati neppure quando ... sia trascorso un notevole lasso di tempo dalla sua realizzazione non potendo configurarsi alcun legittimo affidamento in relazione ... sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla stessa, non essendovi nel modello legale di riferimento alcuno spazio ... atto dovuto, per il quale è in re ipsa l'interesse pubblico alla sua rimozione. Ed invero, verificata la sussistenza di manufatti ... abusivi, l'Amministrazione ha il dovere di adottarlo, essendo la relativa ponderazione tra l'interesse pubblico e quello privato ... abusiva possa essere destinatario dell'ordinanza di demolizione, non occorre stabilire se sia responsabile dell'abuso, poiché ... della qualifica, in quella dei responsabili degli uffici e servizi, l'adozione dell'ordinanza di demolizione di opere sine titulo, dovendo ... che, per orientamento pacifico in giurisprudenza, l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive rientra nella competenza del dirigente ... responsabili, la demolizione delle opere abusivamente realizzate sul fabbricato sito in Roma, in Via Grotta di Gregna n. 184, edificio B...
7 Sentenza
... Felici che l'ordinanza di demolizione sia illegittima in quanto in essa non verrebbero riportate le ragioni di “pubblico interesse ... loro notificata l’ordinanza di demolizione in epigrafe che disponeva la demolizione delle opere edilizie abusive, ex art. 31 d.P.R. 380/2001 ... in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico a disporre la sanzione, poiché l’abuso, anche se risalente nel tempo, non può ... , di demolizione di opere abusive, ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001 e art. 15, comma 1, Legge regionale n. 15 del 2008. I ricorrenti, in fatto ... . Si riferiscono invece direttamente ed esclusivamente all’ordinanza di demolizione impugnata le censure di cui alle lettere E) e F ... ) del ricorso in esame. Con il motivo sub E), infatti, i signori Felici deducono l’illegittimità dell'ordinanza di demolizione ... “sentita” considerando il lungo tempo trascorso tra la realizzazione del fabbricato e l’ordinanza di ripristino. Con il motivo sub F ... e in diritto. 7. Con ordinanza cautelare n. 2647 del 2010, questo TAR respingeva la domanda di sospensiva proposta in via cautelare ... giurisdizionale; Considerato, poi, che l’ordinanza di demolizione deve ritenersi congruamente motivata con esclusivo riferimento all’abusività ... delle opere; Rilevato, altresì, che la violazione dell’art. 7 l. n. 241/90 è inidonea, secondo quanto previsto dall’art. 21 octies comma 2...