Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (15)
  • Sentenze (15)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

15 risultati in 72 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... - dell'ordinanza 7/2016 con la quale si ordina la demolizione di lavori realizzati in assenza di permesso a costruire e il ripristino ... di demolizione di un immobile abusivo debba essere motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino ... ricorrente impugna l’ordinanza n. 7 dell’11.03.2016 prot. 1759/2016, del Dipartimento 3° - Servizio Tecnico – Comune di Colonna ... . Violazione di legge, eccesso di potere, mancanza di istruttoria ex artt. 7, 8, 9 della L. 241/90, mancato avvio del procedimento ai sensi ... della L. 241/90, mancato avviso ex articolo 10-bis sull’ordinanza ricorsa; La ricorrente lamenta inoltre la violazione delle norme ... e, se è ancora pendente il termine fissato nella ordinanza di demolizione, ha lui stesso la possibilità di eseguire l'ordinanza ... da parte dell'amministrazione nell'esercizio di un potere-dovere finalizzato alla tutela di rilevanti finalità di interesse pubblico ... illecito (l'abuso edilizio) il complesso di acquisizioni che, in tema di valutazione dell'interesse pubblico, è stato enucleato ... che la mancanza di tale comunicazione non consente l'annullamento giurisdizionale dell'ordine di demolizione, stante la natura vincolata ... dello stato dei luoghi. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica...
2 Sentenza
... riconoscendo “il notevole periodo di tempo trascorso tra la realizzazione delle opere e l’adozione dell’ordinanza di demolizione ... in ordine all’asserita illegittimità dell’ordinanza di demolizione, l’eventuale “affidamento” ingenerato dal titolo autorizzativo ... di Ladispoli nel corso degli anni, e il conseguente “affidamento” ingenerato nei ricorrenti dalla “condotta della Pubblica Amministrazione ... gennaio 2017 da cui trae origine il procedimento amministrativo, sfociato nell’ordinanza di demolizione impugnata, attribuisse ... con l’ordinanza di demolizione, deve al contrario osservarsi che la verificazione disposta in giudizio ha invero pedissequamente confermato ... amministrativa disciplinata dall’art. 37 del d.P.R. n. 380/2001” operata nell’ordinanza impugnata, poiché i due interventi consistiti ... l’ordinanza di demolizione facendo legittimamente conseguire alle riscontrate violazioni della disciplina urbanistica ed edilizia ... in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono ... la rimozione dell’abuso “neanche nell’ipotesi in cui l’ingiunzione di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione ... di demolizione dei fabbricati “A” e “B”, con conseguente annullamento in parte qua dell’ordinanza medesima, mentre per il resto deve essere...
3 Sentenza
... procedimento (artt. 7 e ss della l.n. 241/1990) eccesso di potere sotto i connessi profili della illogicità, perplessità di comportamento ... dell’art. 4 commi 7 e 13 d.l. n. 398/1993 e dell’art. 19 della l.n. 241/1990 e (per) eccesso di potere per difetto dei presupposti ... interventi”; 5) che “il lungo tempo trascorso nell’inerzia della p.a. … (aveva) creato … un affidamento nel privato ed il consolidamento ... circa l’attualità dell’interesse pubblico alla repressione dell’illecito; 6) che erano mancate qualsiasi forma di partecipazione ... dell'Amministrazione nell'esercizio di un potere - dovere finalizzato alla tutela di rilevanti finalità di interesse pubblico non è idonea a far ... edilizio) il complesso di acquisizioni che, in tema di valutazione dell'interesse pubblico, è stato enucleato per la diversa ipotesi ... attraverso l'adozione della relativa sanzione, deve conseguentemente essere escluso che l'ordinanza di demolizione (e tanto ... più quella di irrogazione di sanzione pecuniaria) di un immobile abusivo debba essere motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ... , 21; per l'annullamento a) della determinazione dirigenziale n. 241/2003 del 7.02.2003 con cui il Comune di Roma aveva ingiunto ... in giudizio del Comune di Roma ora Roma Capitale; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 gennaio...
4 Sentenza
... dei principi innanzi declinati e bilanciando l’interesse pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati ... declinati e bilanciando l’interesse pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati non responsabili ... pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati non responsabili degli abusi”, lamenta come i ripetuti ... assentiti per effetto della DIA ormai perfezionatasi, dell'affidamento ingeneratosi in capo al privato per effetto del decorso del tempo ... e, comunque, esternando le ragioni di interesse pubblico a sostegno del provvedimento repressivo. Ha dato atto, al riguardo ... dell'affidamento incolpevole maturato in capo al denunciante a seguito del decorso del tempo e della conseguente consumazione del potere ... sia le ragioni di interesse pubblico (al di là del mero ripristino della legalità violata) sia la valutazione motivata della posizione ... nel complesso residenziale di Roma, Via Carcaricola, e le pure impugnate ordinanze di demolizione. Tuttavia, come sopra ricordato, ha pure ... una volta la necessità di un opportuno contemperamento del generale interesse di ripristino della legalità con l’affidamento riposto ... di interesse pubblico” per cui intende perseguire le opere abusive, e non per ragioni di mero ripristino della legalità, attesa la rilevata...
5 Sentenza
... dei principi innanzi declinati e bilanciando l’interesse pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati ... declinati e bilanciando l’interesse pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati non responsabili ... pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati non responsabili degli abusi”, lamenta come i ripetuti ... assentiti per effetto della DIA ormai perfezionatasi, dell'affidamento ingeneratosi in capo al privato per effetto del decorso del tempo ... e, comunque, esternando le ragioni di interesse pubblico a sostegno del provvedimento repressivo. Ha dato atto, al riguardo ... dell'affidamento incolpevole maturato in capo al denunciante a seguito del decorso del tempo e della conseguente consumazione del potere ... sia le ragioni di interesse pubblico (al di là del mero ripristino della legalità violata) sia la valutazione motivata della posizione ... nel complesso residenziale di Roma, Via Carcaricola, e le pure impugnate ordinanze di demolizione. Tuttavia, come sopra ricordato, ha pure ... una volta la necessità di un opportuno contemperamento del generale interesse di ripristino della legalità con l’affidamento riposto ... di interesse pubblico” per cui intende perseguire le opere abusive, e non per ragioni di mero ripristino della legalità, attesa la rilevata...
6 Sentenza
... dei principi innanzi declinati e bilanciando l’interesse pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati ... declinati e bilanciando l’interesse pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati non responsabili ... pubblico al ripristino della legalità con l’affidamento ingenerato nei privati non responsabili degli abusi”, lamenta come i ripetuti ... assentiti per effetto della DIA ormai perfezionatasi, dell'affidamento ingeneratosi in capo al privato per effetto del decorso del tempo ... e, comunque, esternando le ragioni di interesse pubblico a sostegno del provvedimento repressivo. Ha dato atto, al riguardo ... dell'affidamento incolpevole maturato in capo al denunciante a seguito del decorso del tempo e della conseguente consumazione del potere ... sia le ragioni di interesse pubblico (al di là del mero ripristino della legalità violata) sia la valutazione motivata della posizione ... nel complesso residenziale di Roma, Via Carcaricola, e le pure impugnate ordinanze di demolizione. Tuttavia, come sopra ricordato, ha pure ... una volta la necessità di un opportuno contemperamento del generale interesse di ripristino della legalità con l’affidamento riposto ... di interesse pubblico” per cui intende perseguire le opere abusive, e non per ragioni di mero ripristino della legalità, attesa la rilevata...
7 Sentenza
... impugnate con riferimento alla persistenza dell’interesse pubblico alla demolizione, considerato il considerevole lasso di tempo ... la violazione dell’art. 3 l. n. 241/1990 per “omessa motivazione circa la persistenza dell’interesse pubblico alla rimozione di un abuso ... sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato che non richiede una valutazione specifica delle ragioni di interesse pubblico, né ... pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l’esistenza di un affidamento tutelabile alla conservazione ... da un intervento illegittimo conserva nel tempo il suo carattere abusivo tale per cui l’interesse pubblico al ripristino della legalità violata ... , - delle seguenti ingiunzioni di demolizione: 1. ordinanza n. 107 del 16/08/2010, reg. gen ordinanza n. 332 del 18/08/2010 relativo alla pratica ... i ricorrenti hanno impugnato dette ordinanza di demolizione contestando, in primo luogo, il vizio di eccesso di potere per travisamento ... la permanenza dell’interesse pubblico all’abbattimento” che non potrebbe ridursi ad un mero richiamo formale al concetto di legalità ... delle ordinanze di demolizione, concerne direttamente le motivazioni di fatto e di diritto degli atti ad esse presupposti (ed in particolare ... degli ordini di demolizione adottati a valle, trattandosi di atti logicamente consequenziali e quindi del tutto vincolati. 5.3...
8 Sentenza
... applicazione del DPR n. 380/01 sotto altri profili; 2) violazione dell’art. 7 della l.n. 241/1990, violazione del giusto procedimento ... di legge sotto altro profilo; 3) con riferimento alle ordinanze di demolizione, violazione dell’art. 7 della l.n. 47/1985 (ora art. 31 ... ) e d), 7, 9 e 10 bis della l.n. 241/1990, carenza assoluta dei presupposti di fatto e di diritto, sviamento, violazione e falsa ... dai loro figli ed il deposito di tutta la documentazione mancante, di due ordinanze di demolizione delle opere abusive. Alla luce di tali ... sia in rapporto all’attualità dell’interesse pubblico all’eliminazione di quanto realizzato senza titolo, sia in rapporto al sacrificio ... la fattispecie, attraverso l’impugnazione delle ordinanze di demolizione che si fondano sul diniego di condono non può, in definitiva, essere ... vincolata dei provvedimenti di demolizione parimenti infondate sono le ulteriori censure svolte dai ricorrenti in rapporto all’omessa ... . Per giurisprudenza costante, infatti, “l'ordinanza di demolizione non deve essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento ... , non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata ... di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell'abuso ( o) il titolare attuale non sia responsabile dell'abuso...
9 Sentenza
... , della delimitazione dell’area da acquisire al patrimonio pubblico non determina un vizio di legittimità dell’ordinanza di demolizione, dato ... l’autorizzazione; di non aver mai ricevuto la notifica di alcuna ordinanza di demolizione – e tantomeno di essere stato sottoposto ad alcun ... alla ordinanza di demolizione" e della conseguente determinazione del responsabile del servizio ufficio urbanistica n. b/47 del 25.02.2016 ... , violazione dell'art. 3 della l. 241/1990, eccesso di potere, violazione dell'art. 31, comma 3 del d.p.r. n. 380/2001; 4) violazione ... documentati chiarimenti in merito all’eventuale notificazione dell’ordinanza di demolizione. Il Comune ha adempiuto in data 14.9.2019 ... , depositando la documentazione richiesta, inclusa la relata di notifica dell’ordinanza di demolizione in parola alla moglie del ricorrente ... in questione, a distanza di quasi vent’anni dall’accertamento dell’inottemperanza (verbale del 12.3.2004) ad un’ordinanza di demolizione ... all’ordinanza istruttoria n. 5936/2018 risulta che l’ordinanza di demolizione è stata effettivamente notificata (in data 22.12.2003 ... contezza dell’esistenza di tale ordinanza di demolizione in occasione del sopralluogo effettuato dal personale del Comando ... della Polizia Locale, che ha accertato la mancata demolizione delle opere abusive, contestando l'inottemperanza alla richiamata Ordinanza n...
10 Sentenza
... sull’attualità dell’interesse pubblico alla demolizione e sull’affidamento maturato dal privato, non può che ribadirsi che “il provvedimento ... strutture)” senza in alcun modo chiarire, dinanzi all’affidamento ingenerato nella società, l’interesse pubblico attuale alla rimozione ... alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione ... della zona, comunque vincolata. Dinanzi al rigetto tacito dell’istanza presentata dalla ricorrente ex art. 36 DPR n. 380/2001 ... dall'avvocato Alberto Fantini, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Principessa Clotilde, 7; contro Roma Capitale ... dell’11.06.2003 di demolizione delle opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi in relazione alle opere realizzate senza titolo ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 maggio 2019 la dott.ssa Ofelia Fratamico e uditi per le parti i difensori ... (ora Roma Capitale) n. 270 dell’11.06.2003 di demolizione delle opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi in relazione ... e falsa applicazione dell’art. 35 del DPR n. 380/2001 (ex art. 14 della l.n. 47/1985) in relazione all’art. 36 del DPR n. 380/2001 (ex ... dell’art. 3 della l.n. 241/1990, violazione e falsa applicazione dell’art. 97 Cost.; 3) violazione e falsa applicazione dell’art. 15...
1 2 avanti ultima