Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 17 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 Sentenza
... di demolizione n. 825/123 del 29 gennaio 2002, oggetto di impugnazione. In ossequio all’ordinanza cautelare n. 323/02 di questo Tribunale ... per l'annullamento del provvedimento del 29 gennaio 2002, n. 825/123, di ingiunzione di demolizione. sul ricorso numero di registro generale ... , i ricorrenti hanno già provveduto alla demolizione della porzione del manufatto adibita a “deposito”. Per la restante porzione è stata ... presentata un’istanza di sanatoria il cui iter non è ancora giunto a conclusione. Alla luce della costante giurisprudenza, in ragione ... della quale l’avvenuta presentazione dell’istanza di sanatoria trasla l’interesse di parte ricorrente sull’adozione del provvedimento conclusivo ... l’improcedibilità dell’impugnazione e la sopravvenuta inefficacia dell’originario ordine di ripristino. Il Collegio non può, quindi ... , lo dichiara improcedibile. Nulla per le spese. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso...
2 Sentenza
... ma avrebbe dovuto disporre la demolizione delle opere eseguite in forza del titolo ormai venuto meno. Alla pubblica udienza del 13.7.2011 ... il permesso di costruire rilasciato il 15.1.2010 - sarebbe divenuto improcedibile in quanto, in corso di causa, sono sopravvenuti ... la suddetta impugnazione, poiché la situazione pregiudizievole lamentata si verificherebbe ugualmente, nonostante l'annullamento ... delle impugnazioni dei permessi allorché quello impugnato sia stato sostituito con altro che ne autorizzi anche se sotto la denominazione ... qualificato, ancorché non rechi alcuna indicazione in tal senso, come in (parziale) sanatoria e ciò in quanto esso riguarda non solo ... alla demolizione di quanto realizzato in assenza di titolo abilitativo. Ora – a prescindere dall’ammissibilità di siffatta censura ... , fornito di fumus boni iuris, come evidenziato nella non appellata ordinanza cautelare), va dunque dichiarato improcedibile ... di concentrazione in un unico processo di impugnazioni di atti che, pur nella loro autonomia, risultano tra loro collegati da una sequenza ... del petitum mediante l'impugnazione di atti successivi diversi da quello inizialmente impugnato, a condizione però che detti atti ... sia per quella da costruirsi). La mancata emissione di un ordine di demolizione non attiene al rilascio del permesso di costruire n. 5/2010 (atto impugnato...
3 Sentenza
... quale corresponsabile, impugnazione avverso l’ordinanza meglio indicata in epigrafe, che dispone la demolizione e rimessione in pristino a fronte ... impugnazione avverso il diniego di sanatoria meglio indicato in epigrafe, nelle more sopravvenuto (doc. 32 ricorrenti, copia di esso ... di Salvirola ha denegato il rilascio di permesso di costruire in sanatoria per la costruzione di cui sopra; di ogni altro atto ... dall’amministrazione rassicurato in ordine alla ritenuta conseguente decadenza dell’ordine di demolizione (doc. 15 ricorrenti, copia lettera ... della intervenuta presentazione della istanza di accertamento di conformità ovvero di sanatoria; - eccepisce ancora la inammissibilità ... , che ne preclude l’impugnazione, può essere ravvisata solo in presenza di una volontà univoca di accettarne gli effetti – in tali termini già ... l’ordinanza di demolizione di un immobile ritenuto abusivo comporta infatti improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse ... alla sanatoria, che l’amministrazione deve emettere, e che nella specie è stato impugnato con motivi aggiunti. 4. Questo Giudice, tuttavia ... . 60 comma 1 in tutti i casi di nuova edificazione in zona agricola. Sotto tale profilo, è non pertinente l’impugnazione ... per cui l’ordinanza di demolizione di una costruzione abusiva può sempre essere emanata nei confronti del proprietario, anche se non responsabile...
4 Sentenza
... l’impugnazione ovvero la rende improcedibile quando già presentata, può essere ravvisata solo in presenza di una volontà univoca ... , che dispone la demolizione e rimessione in pristino a fronte di un asserito abuso edilizio (doc. 1 ricorrente, copia di essa), con ricorso ... l’ordinanza di demolizione di un immobile ritenuto abusivo, presentazione che nella specie pacificamente c’è stata, comporta infatti ... dal nuovo provvedimento, favorevole o contrario alla sanatoria, che l’amministrazione deve emettere. 5. Questo Giudice, tuttavia, deve ... , è non pertinente l’impugnazione della delibera di piano che ha introdotto la non edificabilità dell’area interessata, delibera avverso ... per cui l’ordinanza di demolizione di una costruzione abusiva può sempre essere emanata nei confronti del proprietario, anche se non responsabile ... soggetto che ne abbia la piena ed esclusiva disponibilità implica non l'illegittimità dell'ordinanza di demolizione o di riduzione ... da acquisire, poi, è requisito di legittimità dell’ordinanza di demolizione, essendo invece richiesta solo in caso di inottemperanza ... improcedibile quanto alla domanda di annullamento e lo respinge quanto alla domanda di risarcimento. Condanna il ricorrente a rifondere...