Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

107 risultati in 84 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del difetto di giurisdizione in ipotesi di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001 ... restitutori/ripristinatori (salva la possibile adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001), l’altro ... dell’Amministrazione resistente all’adozione del provvedimento relativo alla scelta definitiva fra l’acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327 ... di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001, laddove nell’ipotesi di specie ... , nell’ipotesi di ricorso all’acquisizione sanante, nell’indennizzo previsto all’uopo dall’art. 42 bis coma 3 D.P.R. 327/01. 16.1 L’art. 42 ... del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001, quale formulata con la memoria conclusiva depositata nel giudizio ... : per l’accertamento della mancata emissione del decreto di esproprio e della conseguente irreversibile trasformazione e per il risarcimento ... di condanna della P.A. all’adozione del provvedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001, disposto normativo sopravvenuto alla proposizione ... di cui all’art. 42 bis DPR 327/2001. 6.1. Hanno quindi concluso per la condanna del Comune alla restituzione dei beni illegittimamente ... per la illecita occupazione e/o per acquisizione degli stessi, eventualmente disposta all’esito del procedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001...
2 Sentenza
... del difetto di giurisdizione in ipotesi di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001 ... restitutori/ripristinatori (salva la possibile adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001), l’altro ... dell’Amministrazione resistente all’adozione del provvedimento relativo alla scelta definitiva fra l’acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327 ... di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001, laddove nell’ipotesi di specie ... , nell’ipotesi di ricorso all’acquisizione sanante, nell’indennizzo previsto all’uopo dall’art. 42 bis coma 3 D.P.R. 327/01. 16.1 L’art. 42 ... del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001, quale formulata con la memoria conclusiva depositata nel giudizio ... : per l’accertamento della mancata emissione del decreto di esproprio e della conseguente irreversibile trasformazione e per il risarcimento ... di condanna della P.A. all’adozione del provvedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001, disposto normativo sopravvenuto alla proposizione ... di cui all’art. 42 bis DPR 327/2001. 6.1. Hanno quindi concluso per la condanna del Comune alla restituzione dei beni illegittimamente ... per la illecita occupazione e/o per acquisizione degli stessi, eventualmente disposta all’esito del procedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001...
3 Sentenza
... , laddove delle questioni legate al quantum dell’indennizzo liquidato con il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U ... di eccesso di potere per difetto di istruttoria, il decreto commissariale ex art. 42 bis T.U. Espropri in relazione alla quantificazione ... art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001, poiché tale ristoro ha natura indennitaria e non risarcitoria”; Cassazione civile, sez ... . un., 27/12/2018, n. 33539, secondo cui “Intervenuto il decreto di acquisizione ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, le domande ... dell'acquisizione sanante, sia pure rivisitato nei presupposti e modalità applicative, è stato reintrodotto con l'art. 42 bis inserito nel testo ... in questione conservino tuttora la loro validità. L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato ... di cui all'art. 42-bis o nel senso della acquisizione o nel senso della restituzione del bene illegittimamente espropriato; qualora, invece ... , secondo cui “L'istituto di cui all'art. 42 bis D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (T.U. Espropriazione per p.u.) costituisce una sorta ... restituzione del suolo ovvero la mancata attivazione del procedimento amministrativo volto all'acquisizione sanante del suolo ex art. 42 ... , sez. V, ha emanato il decreto di acquisizione ex art. 42 bis T.U. espr. al patrimonio indisponibile del suolo di proprietà...
4 Sentenza
... provvedere all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropri, alla luce dei principi formulati nel noto ... , del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001, di dover condannare il Comune ... e al risarcimento del danno da occupazione illegittima ed in via gradata, nell’ipotesi di acquisizione sanante ex art. 43 D.P.R. 327/2001 ... e il risarcimento del danno da occupazione illegittima ed in via gradata, nell’ipotesi di acquisizione sanante ex art. 43 D.P.R. 327/2001 ... all'art. 43 T.U espropri (DPR 327/2001) la cd. acquisizione sanante o occupazione provvedimentale. Essa rilevava quale 'legale via ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... della controparte mediante contratto, vuoi mediante l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. 8 ... , previa necessaria riduzione in pristino, con salvezza degli ulteriori provvedimenti di cui all'art. 42 bis TU espropri; b) condanna ... di esproprio) ovvero di natura consensuale (accordo di cessione del bene espropriando). L'acquisto della proprietà dell'opera pubblica così ... reintrodotto con l'art. 42 bis inserito nel testo unico sugli espropri dall'art. 34, comma 1, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98...
5 Sentenza
... motivato. L’art. 42-bis, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo alla P.A., non ripropone lo schema processuale ... l’acquisizione sanante è conservato (Cons. Stato, IV, 16.3.2012, n.1514): l’art.42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo ... di acquisizione al patrimonio ai sensi dell’art.42-bis del DPR n.327/2001 del suolo in Carinaro (Ce) al fl.4 partita n.47 p.lla n.5006 ... comunicava in due circostanze (24/10/2011 e 10/12/2012) l’avvio del procedimento per l’acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327/2001 ... per la stabilizzazione finanziaria) è stato reintrodotto attraverso l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... lamenta tra l’altro la violazione dell’art.42-bis del DPR n.327 del 2001, del principio di buona amministrazione, nonché l’eccesso ... di poterel’elusione del giudicato, il difetto dei presupposti e l’eccesso di potere, contestando l’indennizzo previsto ex art.42-bis. 2. In punto ... dell’eliminazione dal mondo giuridico dell'istituto della cd. “acquisizione sanante” di cui all'art. 43 D.P.R. n. 327 del 2001, la Sezione ... alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti di tempo la restituzione del bene, con il corollario ... quello emesso ai sensi dell’art.42-bis. Per effetto del provvedimento di acquisizione di cui la stessa parte ricorrente prende atto...
6 Sentenza
... la violazione dell’art.76 Cost. e dell’art.42-bis del DPR n.327/2001 con riguardo ai provvedimenti di acquisizione sanante successivamente ... motivato. L’art. 42-bis, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo alla P.A., non ripropone lo schema processuale ... l’acquisizione sanante è conservato (Cons. Stato, IV, 16.3.2012, n.1514): l’art.42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo ... del 30/11/2011, come depositata dall’Amministrazione, di acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327/2001; Visti i motivi aggiunti ... proposti da parte ricorrente avverso la Delibera di Giunta n.106 del 15/11/2011 di proposta di acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327 ... /2001, la Delibera di Consiglio Comunale n.33 del 30/11/2011 di acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327/2001 e gli atti preordinati ... una verificazione. Da ultimo, dopo la comunicazione di avvio del procedimento di acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327/2001, sono intervenute ... la Delibera di Giunta n.106 del 15/11/2011 di proposta di acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327/2001 e la Delibera di Consiglio ... Comunale n.33 del 30/11/2011 di acquisizione ex art.42-bis del DPR n.327/2001, oggetto di impugnazione con ulteriori motivi aggiunti ... dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è conservato anche nel sopravvenuto assetto normativo, ciò perché l’art.42-bis regola...
7 Sentenza
... della P.A. al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 possa ... , se anteriore, sempre che non intenda provvedere all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropri ... di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 29.11.2013, n. 1655), confluendo ... di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 29.11.2013, n. 1655), confluendo ... del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. n. 327 del 2001. 16. Sulla base delle sovraesposte considerazioni ... trasformazione del suolo, né era stato adottato dal Comun alcun provvedimento di acquisizione sanante ex art. 43 t.u. n. 327/2001, fino ... . L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato, tuttavia, sospettato d'incostituzionalità ... l'art. 43 e poi l'art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere le anomalie del procedimento espropriativo ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... , comma 4, del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42 - bis d.P.R. n. 327/2001, di dover...
8 Sentenza
... all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante, ex art. 42 bis T.U. espropri. 4. Si è costituito il Comune di San Marcellino ... del ricorrente, sempre che non intenda provvedere all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropri ... del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III ... di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. n. 327 del 2001. 12. Sulla base delle sovra esposte considerazioni, il ricorso va accolto ... provvedimenti di cui all'art. 42 bis TU espropri; b) condanna, il Comune di San Marcellino al risarcimento del danno da occupazione ... conservino la loro validità e vigenza. L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis è stato, tuttavia ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... di avvalersi dell'art. 42 bis, d.P.R. n. 327 del 2001 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 29.11.2013, n. 1655) e del privato di sollecitare ... per l’acquisizione sanante, come evincibile dal richiamato disposto del comma 3 del citato art. 42 bis. Tale valore d'uso, corrispondente ... 3 dell'art. 42 bis D.P.R. 327/2001; c) in via gradata, salvi gli effetti vincolanti degli esiti irretrattabili...
9 Sentenza
... . e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42 - bis d.P.R. n. 327/2001, di dover condannare il Comune, secondo il proprio ... del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. n. 327 del 2001. 15. Sulla base delle sovraesposte considerazioni ... di acquisizionesanante” del bene illegittimamente appreso al proprio patrimonio indisponibile, ex. art. 42 bis del testo unico delle leggi ... dall'ordinamento comunitario", è stata introdotta all'art. 43 T.U espropri (DPR 327/2001) la cd. acquisizione sanante o occupazione ... dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato, tuttavia, sospettato d'incostituzionalità dalla Corte di Cassazione ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... della controparte mediante contratto, vuoi mediante l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 ... appreso al proprio patrimonio indisponibile, ex. art. 42 bis del testo unico delle leggi in materia espropriativa, di cui al d.lgs. n ... in materia espropriativa, di cui al d.lgs. n. 327 del 2001, ferma restando il risarcimento del danno per il periodo di occupazione ... applicative, è stato reintrodotto con l'art. 42 bis inserito nel testo unico sugli espropri dall'art. 34, comma 1, del decreto legge 6...
10 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR n. 327/2011 nonché al pagamento degli indennizzi patrimoniali e non patrimoniali conseguenti ... , idoneo al trasferimento della proprietà (decreto di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 - bis ... di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero in un contratto traslativo di natura transattiva; D) "alla luce ... di acquisizione sanante ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (cfr. Tar Campania, Napoli, sez. V, 23 maggio 2018, n. 3368); F ... che l'ordinamento individua esclusivamente nel provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis, d.P.R. n. 327/2001, ovvero in un contratto ... , per le fattispecie disciplinate dall'art. 42-bis t.u. espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) l'illecito permanente dell'Autorità viene meno nei casi ... in sede di cognizione il commissario ad acta, che provvederà ad esercitare i poteri di cui all'art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001 ... . 42-bis, d.P.R. n. 327/2001, con le conseguenze patrimoniali indicate, ovvero con gli ordinari strumenti privatistici ... e disciplinato dall'art. 42 bis del DPR 327/01, ovvero l'immediata restituzione del bene la cui occupazione si è protratta contra ius previo ... previsione normativa contenuta nell’art. 42 bis e la natura non retroattiva dell'acquisizione dell'immobile al patrimonio dell'ente...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima