Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (13)
  • Sentenze (13)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

13 risultati in 63 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... che il testo normativo che è contenuto nell'art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante ... ) – di procedere ai sensi dell'art. 42-bis, comma 3, all'acquisizione sanante dell'immobile espropriato contra jus è per certo provvedimento ... . Stato, sez. IV, 16 marzo 2012 n. 1514): l'art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione ... di Caridà non intendesse esercitare il potere di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 – e, quindi, acquisire la proprietà ... l'ablazione illegittima mediante la disciplina prevista dall'art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001, il risarcimento del danno dovuto dovrà ... dei principi quali desumibili dal menzionato art. 42-bis, l'accoglimento del ricorso e la condanna dell'ente al risarcimento, pongono ... , da parte dell’Amministrazione interessata, dello speciale “potere sanante” previsto dal citato art.42-bis, come applicabile ... di acquisizione sanante ex art. 43 con riguardo alle occupazioni appropriative verificatesi prima dell'entrata in vigore del D.P.R. n. 327 ... dell'eliminazione dal mondo giuridico dell'istituto della cd. \"acquisizione sanante\" di cui all'art. 43 del D.P.R. 327 del 2001 per effetto ... , con la sentenza 31 maggio 2011 n. 11963, hanno affermato che l'irreversibile trasformazione, anche parziale, del fondo determina l'acquisto...
2 Sentenza
... che è contenuto nell'art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo alla Pubblica ... ) – di procedere ai sensi dell'art. 42-bis, comma 3, all'acquisizione sanante dell'immobile espropriato contra jus è per certo provvedimento ... marzo 2012 n. 1514): l'art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria e processo ... non intendesse esercitare il potere di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 – e, quindi, acquisire la proprietà dell’area ... la disciplina prevista dall'art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001, il risarcimento del danno dovuto dovrà essere liquidato dal Comune secondo ... desumibili dal menzionato art. 42-bis, l'accoglimento del ricorso e la condanna dell'ente al risarcimento, pongono il problema ... , da parte dell’Amministrazione interessata, dello speciale “potere sanante” previsto dal citato art.42-bis, come applicabile ... la facoltà e l'onere di chiedere la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti ... nonostante, il potere discrezionale dell'Amministrazione di disporre l'acquisizione sanante è conservato (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 16 ... che ha adottato l'atto impugnato lo ritira". L’istituto non regola più, invece, i rapporti tra azione risarcitoria, potere di condanna...
3 Sentenza
... determinarsi ad acquisire l’area già occupata ex art. 42-bis DPR 327/01”; - accertare e riconoscere il diritto al risarcimento del danno ... esclusivamente risarcitori, senza alcun riferimento, in positivo, all’opzione prevista dall’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... , nell’eventualità che il Comune di Reggio Calabria intenda procedere all'acquisizione dell'area ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 ... e dell'irreversibile trasformazione del fondo senza l’adozione di un decreto di esproprio-ipotizza un acquisto a titolo originario della proprietà ... del danno anche per il periodo di illegittima occupazione; - o tramite l’emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis ... della funzione ascritta alla P.A. dall’istituto dell’acquisizione sanante, ha precisato che “La fattispecie di cui al predetto art. 42-bis ... ablatoria de qua e, pertanto, disporre l’acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre ... di disporre entro lo stesso termine il decreto di acquisizione ex art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, qualora venga ravvisata, sulla base ... il procedimento espropriativo, ha realizzato e mantenuto sul suolo altrui, trasformandolo in modo irreversibile, l’opera pubblica consistente ... da riconoscersi a titolo di indennizzo ex art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, sui quali il Collegio non può in concreto pronunciarsi, trattandosi...
4 Sentenza
... tra le parti) dall’adozione del provvedimento di acquisizione sanante, emesso ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001. In altri ... di illegittima occupazione; - o attraverso l’emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 ... di una tutela puramente risarcitoria senza richiami all’art. 42-bis del DPR 327/2001, come nel caso di specie è avvenuto. Tanto premesso ... illegittimamente occupato (previa rimessione in pristino stato di esso), ovvero all’acquisizione dello stesso ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327 ... della vicenda ablatoria de qua e, pertanto, disporre l’acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura ... , previa demolizione dell’opera pubblica ivi realizzata, ovvero l’acquisizione dello stesso ai sensi del più volte citato art. 42 bis ... degli artt. 12 e seguenti del D.P.R. 327/2001, in relazione alla mancata adozione del decreto di esproprio dell'area interessata ... civile è stata accertata l'irreversibile trasformazione del fondo a seguito della costruzione del serbatoio comunale. Anzi nei pressi ... , il signor Cutrupi chiede che il Comune di Reggio Calabria sia condannato al risarcimento del danno derivante dalla perdita definitiva ... , nel nostro ordinamento giuridico, della rinuncia abdicativa quale atto implicito ed implicato nella proposizione, da parte di un privato...
5 Sentenza
... o faccia richiesta di acquisizione ai sensi dell'art. 42 bis del TU in materia di espropriazioni, per la condanna della citata Amministrazione ... la via della cd. “nuova” acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre in essere tutti gli adempimenti ... per il periodo di illegittima occupazione temporanea ovvero, in via subordinata, adottando il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis ... , previa riduzione in pristino stato; in subordine, laddove l’Ente ricorra al provvedimento ex art. 42 bis T.U. Espropri, chiedono ... della irreversibile trasformazione del bene, a fronte del pagamento del risarcimento per equivalente, come pure richiesto in ricorso seppur in via ... risarcimento del danno per equivalente (a fronte dell’irreversibile trasformazione del fondo) e contestualmente rinunciare alla proprietà ... provvedimentale ( art. 42 bis T.U. Espropri). Né possono trarsi argomenti dalla sentenza SS.UU. n. 735/2015 (atteso il generico riferimento ... e di provvedere nel senso di adeguare la situazione di fatto a quella di diritto mediante l’esercizio del potere previsto dall'art. 42 bis ... panoramica”) di cui all’art. 42 bis d. lgs. n. 327/2001, trattandosi di questione, come, noto, rimessa alla giurisdizione del Giudice ... al risarcimento per equivalente; in ogni caso, per la condanna dell’Amministrazione al risarcimento dei danni per la protratta occupazione...
6 Sentenza
... ad un termine misto a condizione concedendo all’Ente di adottare un formale decreto di esproprio sanante ex art. 42 bis del DPR 327/01 entro ... di acquisizione sanante ex art. 42 bis, ma essendosi esso comunque opposto alla restituzione del terreno, è esplicita una concreta ... immobile inciso da un procedimento illegittimo di esproprio, nell’assenza di un formale provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis ... a quelli di cui all’art. 42 bis del DPR 327/01. La relazione di consulenza è stata depositata il 23 ottobre 2012 al prot. nr. 3782. Sia la difesa ... le facoltà dell’Ente di pronunciare il decreto sanante ex art. 42 bis cit. o di restituire il terreno (Consiglio di Stato, IV, 16 marzo ... sulla base dell’(incontestata) insufficienza dell’irreversibile trasformazione del fondo a determinare l’acquisto della proprietà in capo ... dell’art. 42 bis T.U.E., pari al 5% annuo sul valore venale del bene espropriato) risulta pari ad euro 522,50, oltre la quota ... inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità e la mancata adozione del decreto di esproprio; - conseguentemente, la condanna ... Nell’odierno giudizio, parte ricorrente chiede il risarcimento del danno per l’occupazione e successiva trasformazione di terreni ... alcun decreto definitivo di espropriazione. Chiede il risarcimento del danno, in relazione al valore del terreno alla data dei fatti...
7 Sentenza
... il procedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 327/2001. Tuttavia, non essendosi tale procedimento mai concluso ... di giurisdizione del G.A. sulla domanda di condanna al riconoscimento delle indennità ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001. Nel merito ... negativamente sulla ammissibilità di una tutela puramente risarcitoria senza richiami all’art. 42-bis del DPR 327/2001. Rilevato ... qua e, pertanto, disporre l’acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre in essere ... dell’opera pubblica ivi realizzata, ovvero l’acquisizione dello stesso ai sensi del più volte citato art. 42 bis del DPR 327/2001 ... bis e 13 del DPR n. 327/2001) ed è a questa data che dovrà farsi riferimento per quantificare il risarcimento del danno ... di cui all’art. 42 bis DPR n. 327/2001, trattandosi di questione, come è noto, rimessa alla giurisdizione del Giudice Ordinario (ex multis ... e difeso dall'avvocato Rosario Casella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; per la condanna a) al risarcimento ... ) al risarcimento dei danni morali. Lamenta il ricorrente la violazione dell’articolo 7 della legge 241/90 e del DPR 327/2001, per non avere ... attribuisce … al soggetto espropriato, pur a fronte dell’illegittimità del titolo espropriativo, un diritto, sostanzialmente potestativo...
8 Sentenza
... di illegittima occupazione, la condanna del Comune di Reggio Calabria all’acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 ... ; - o tramite l’emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 (con corresponsione del relativo ... la restituzione ovvero la regolarizzazione, anche attraverso l’emanazione dell’atto di acquisizione ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri ... di disporre entro lo stesso termine il decreto di acquisizione ex art. 42 bis TU 327/2001, qualora venga ravvisata, sulla base di autonome ... dell'art. 42 bis del T.U. Espropri delle aree di proprietà della ricorrente catastalmente distinte nel Comune di Reggio Calabria ... esproprianda pari a 2744 mq; -nel merito, il valore dei terreni occupati, ora irreversibilmente trasformati, rifletterebbe la descrizione ... decreto di esproprio o altro atto equiparato (come stabilito dagli artt. 13 e 22 bis del d.P.R. n. 327/2001). Illecito permanente ... , ha precisato che “La fattispecie di cui al predetto art. 42-bis è evidentemente delineata in termini di potere-dovere: non implica certo ... il 21.04.2021) al netto della determinazione degli ulteriori importi da riconoscersi a titolo di indennizzo ex art. 42 bis d.P.R. n. 327 ... , per la regolarizzazione postuma della vicenda ablatoria de qua e, pertanto, disporre l’acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42 bis T.U...
9 Sentenza
... l'emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. 327/01 (corrispondendo il relativo risarcimento secondo ... bis, D.P.R. n. 327/2001, determinando l’indennizzo di cui all’art. 42 bis, commi 1 e 3, ed il risarcimento del danno ... espropriativa, due distinte somme, imputate l'una a titolo di indennità di espropriazione e l'altra a titolo di risarcimento del danno ... proprio poi dal legislatore nel nuovo art. 42-bis, comma 3 del D.P.R. n. 327/2001, a mente del quale “per il periodo di occupazione ... . e sulla base delle somme e delle risultanze della C.T.U.; - in alternativa, adottare il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 ... per il periodo di illegittima occupazione, ovvero ad emanare i provvedimenti acquisitivi di cui all'art. 42 bis del D.P.R. 327/2001 ... e permanentemente sottratti alla loro disponibilità e godimento; nonché per la condanna al risarcimento dei danni, derivanti ai ricorrenti: 1 ... dalla procedura espropriativa ed il conseguente risarcimento del danno - e, l'altra, al risarcimento per occupazione sine titulo di porzioni ... – in relazione alla quantificazione dell'indennità di espropriazione – che "nel caso di esproprio parziale di un bene unitario, il valore ... essere accordato, al di fuori dell'indennità di esproprio, il risarcimento per il deprezzamento subito dalla parte residua...
10 Sentenza
... del provvedimento di acquisizione sanante, emesso ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001. In altri termini, dall’illegittima ablazione ... di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/01, corrispondendo il relativo indennizzo secondo i parametri ivi ... e sulla conseguente ammissibilità di una tutela puramente risarcitoria senza richiami all’art. 42-bis del DPR 327/2001, come nel caso di specie ... qua e, pertanto, disporre l’acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre in essere ... dell’opera pubblica ivi realizzata, ovvero l’acquisizione dello stesso ai sensi del più volte citato art. 42 bis del DPR 327/2001 ... di esproprio, ed il risarcimento del danno derivante dall’abusiva occupazione e privazione della proprietà, concludendo per la condanna ... di esproprio. Conseguentemente il Tribunale ordinò al Comune di scegliere, entro novanta giorni, se procedere ai sensi dell’art. 42-bis ... di un privato illegittimamente espropriato, della domanda di risarcimento del danno per equivalente monetario derivante dall’illecito ... permanente costituito dall'occupazione di un suolo da parte della P.A., a fronte della irreversibile trasformazione del fondo ... destinato ed acquistare la proprietà dei siti espropriati, è il solo soggetto legittimato passivo "senza che assuma rilievo, a tal fine...
1 2 avanti ultima