Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (34)
  • Sentenze (34)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

34 risultati in 47 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... . 42 bis del Dpr n. 327 del 2000, che ha nella sostanza reintrodotto un meccanismo di acquisizione sanante delle occupazioni ... di acquisizione sanante ex art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 adottato dal Comune di Fagnano Castello va annullato. Annullato l’atto ... negoziale, solo a seguito di procedimento espropriativo ovvero in virtù dello strumento di cui all’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 ... , l’Amministrazione comunale non aveva emesso il decreto di esproprio ed aveva irreversibilmente trasformato il suolo, costruendo l’opera pubblica ... la prescrizione del diritto al risarcimento del danno, decorrente dal 1992, anno in cui si era realizzata l’irreversibile trasformazione ... sanante ex art. 42 bis del Dpr n. 237 del 2001 e chiedeva che il ricorso venisse dichiarato inammissibile e/o improcedibile. Con atto ... dall’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2000 e, in particolare, non si era provveduto al pagamento delle somme dovute e alla trascrizione ... , in particolare, ha dedotto la legittimità del provvedimento ex art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2000 e l’infondatezza delle censure sollevate ... di acquisto e di alienazione immobiliare, tra cui rientra senza dubbio il provvedimento di acquisizione sanante, è competente il Consiglio ... al provvedimento di cui all’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2000: anche questo provvedimento, infatti, deve essere preceduto dalla comunicazione...
2 Sentenza
... e il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 adottato dal Comune di Fagnano Castello va annullato. Annullato ... , il Comune di Fagano Castello depositava atto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del dpr n. 237 del 2001 e chiedeva che il ricorso ... sia applicabile anche alle acquisizioni disposte ai sensi dell'art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2000, che ha nella sostanza reintrodotto ... il Collegio che, ai sensi del comma 4 dell’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001, “il provvedimento di acquisizione, recante l'indicazione ... negoziale, solo a seguito di procedimento espropriativo ovvero in virtù dello strumento di cui all’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 ... illegittima (ric. princ.) e per l’annullamento del provvedimento ex art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 sul ricorso numero di registro ... ed aveva irreversibilmente trasformato il suolo, costruendo l’opera pubblica. Parte ricorrente, pertanto, chiedeva la condanna del Comune resistente ... adempiute le formalità prescritte dall’art. 42 bis del drp n. 327 del 2000 e, in particolare, non si era provveduto al pagamento ... nelle loro deduzioni: l’Amministrazione resistente, in particolare, ha dedotto la legittimità del provvedimento ex art. 42 bis del Dpr n. 327 ... di acquisizione sanante previsto dall’art. 43 del Dpr n. 327 del 2000, ha rilevato che detto atto deve essere preceduto dalla comunicazione...
3 Sentenza
... ), o tramite l’emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 o, ancora, con accordo ... di espropriazione ove vi fosse irreversibile trasformazione del suolo, la giurisprudenza nazionale ha costantemente affermato l’acquisizione ... sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, usucapione), 2) ha agito con colpa, per la negligenza nella mancata conclusione ... si determini di esercitare del potere previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, l’indennizzo dovuto dovrà essere liquidato ... di acquisizione ex art. 42 bis TUespr. (v. il revirement Cass. civ., sez. I, 28 gennaio 2013 n. 1804), in ipotesi di attuali ed eccezionali ... da prodotta ctp. Va in proposito ricordato che, al pari di quanto accade per l’indennità di esproprio, l’indennità ex art. 42 bis ... della responsabilità del Comune per l’occupazione acquisitiva dei suoli in proprietà del ricorrente e la conseguente condanna al risarcimento ... . 42 bis TUespr. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Zumpano; Visti ... del Comune di Zumpano (fo.3 p.lle 660 e 169 occupate per circa 850 mq) e di averlo visto irreversibilmente trasformato ... dalla perdita di proprietà ed il risarcimento per il periodo di occupazione illegittima o in via subordinata per la condanna della p.a...
4 Sentenza
... di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 o, ancora, con accordo con il ricorrente transattivo ... di adozione del provvedimento ex art. 42 bis T.U.espr. e per la condanna al risarcimento del danno. Visti il ricorso e i relativi allegati ... di espropriazione ove vi fosse irreversibile trasformazione del suolo, la giurisprudenza nazionale ha costantemente affermato l’acquisizione ... riduzione in pristino o, in difetto, per l’emanazione del provvedimento di acquisizione di cui all’art. 42 bis T.U. espr ... di acquisizione ex art. 42 bis TUespr. (v. il revirement Cass. civ., sez. I, 28 gennaio 2013 n. 1804), in ipotesi di attuali ed eccezionali ... di altro titolo idoneo al trasferimento della proprietà (decreto di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ex art ... . 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, usucapione), 2) ha agito con colpa, per la negligenza nella mancata conclusione della procedura ... previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, l’indennizzo dovuto dovrà essere liquidato secondo i criteri indicati dalla norma ... dell’art. 34 co. 4 c.p.a. va commisurato, in analogia a quanto previsto dall’art. 42 bis d.P.R. 327/2001 ed in difetto di diversa prova ... del bene a titolo originario con riconoscimento al privato della sola tutela risarcitoria (cd. occupazione appropriativa). La stessa...
5 Sentenza
... di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 o, ancora, con accordo con il ricorrente transattivo ... di espropriazione ove vi fosse irreversibile trasformazione del suolo, la giurisprudenza nazionale ha costantemente affermato l’acquisizione ... riduzione in pristino o, in difetto, per l’emanazione del provvedimento di acquisizione di cui all’art. 42 bis T.U. espr ... di acquisizione ex art. 42 bis TUespr. (v. il revirement Cass. civ., sez. I, 28 gennaio 2013 n. 1804), in ipotesi di attuali ed eccezionali ... di altro titolo idoneo al trasferimento della proprietà (decreto di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ex art ... . 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, usucapione), 2) ha agito con colpa, per la negligenza nella mancata conclusione della procedura ... previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, l’indennizzo dovuto dovrà essere liquidato secondo i criteri indicati dalla norma ... dell’art. 34 co. 4 c.p.a. va commisurato, in analogia a quanto previsto dall’art. 42 bis d.P.R. 327/2001 ed in difetto di diversa prova ... illegittimamente occupato previa riduzione in pristino o per la dichiarazione dell’obbligo di adozione del provvedimento ex art. 42 bis ... T.U.espr. e per la condanna al risarcimento del danno. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti tutti gli atti della causa...
6 Sentenza
... di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, usucapione), 2) ha agito con colpa ... per il periodo di occupazione illegittima), o tramite l’emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327 ... , che ove il Comune si determini di esercitare del potere previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, l’indennizzo dovuto ... di “acquisizione sanante/contratto). Esso ai sensi dell’art. 34 co. 4 c.p.a. va commisurato, in analogia a quanto previsto dall’art. 42 bis ... delle regole del procedimento di espropriazione ove vi fosse irreversibile trasformazione del suolo, la giurisprudenza nazionale ... ha costantemente affermato l’acquisizione del bene a titolo originario con riconoscimento al privato della sola tutela risarcitoria (cd ... acquisire il bene solo adottando un provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis TUespr. (v. il revirement Cass. civ., sez. I, 28 ... l’adozione di decreto di esproprio né la cessione bonaria del cespite con conseguente illegittimità di occupazione e trasformazione ... , per la condanna al risarcimento del danno patrimoniale (per la perdita del fondo, il mancato godimento nel periodo di occupazione illegittima ... subordinata per la condanna alla restituzione del cespite ed alla sua remissione nonchè per la condanna al risarcimento per l’illegittima...
7 Sentenza
... per la stabilizzazione finanziaria) è stato introdotto, con l’art. 42-bis del TU n. 327/2001, l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile ... di acquisizione al patrimonio indisponibile ai sensi del citato art. 42-bis. (Tar Campania – Napoli, sez. V, 12 ottobre 2011 n. 4659 ... ). Nella pronuncia sopra ricordata il Consiglio di Stato ha osservato che l’art. 42-bis regola i rapporti tra potere amministrativo ... tra azione risarcitoria, potere di condanna del giudice e successiva attività dell’amministrazione, sicché ove il giudice ... della condanna all’obbligo generico di provvedere ex art. 42-bis, salvi gli effetti vincolanti degli accertamenti compiuti nella sede ... della richiesta di risarcimento del danno. Per il calcolo dell’indennizzo previsto dall’art. 42-bis, si dovrà tenere conto di quanto stabilito ... amministrazione a provvedere ai sensi dell’art. 42-bis del Testo Unico n. 327/2001 con le modalità in premessa indicate, entro e non oltre ... . \"acquisizione sanante\", con l’art. 34 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111 (in materia di misure urgenti ... con il decreto di esproprio, o con la cessione del bene espropriando, oppure quando, essendovi una patologia per cui il bene è stato ... irrimediabilmente il potere sanante dell’amministrazione (salva ovviamente l’autonoma volontà transattiva delle parti) con conseguente...
8 Sentenza
... mediante contratto, vuoi mediante l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42 bis, d.P.R. 8 giugno ... . 71 del 2015 ha altresì precisato che l'art. 42-bis del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 descrive una procedura espropriativa semplificata ... e risarcire il danno derivante dall'occupazione illegittima, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 ... del privato da parte della Pa e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzione di un'opera pubblica non danno luogo ... 2001 n. 327. 3.8. L'art. 42 bis D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 è stato, a sua volta, oggetto di disamina da parte della Corte ... , che si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell'art. 42-bis del D.P.R. 8.6.2001 n. 327, sollevata dalla Ordinanza Corte ... del 2015, può affermarsi che, nella fattispecie delineata dall'art. 42 bis del DPR n. 327/2001, l'illecita o l'illegittima ... -bis del D.P.R. 8.6.2001 n. 327, previa valutazione in ordine alla permanenza o meno di un interesse pubblico all'acquisizione ... , anche quando vi sia stata dichiarazione di pubblica utilità, all'acquisto dell'area da parte dell'amministrazione, sicché il privato ... ai privati e la sua acquisizione alla mano pubblica; i privati, i cui beni siano stati illegittimamente occupati dall'Amministrazione...
9 Sentenza
... , le parti hanno rappresentato che sono ancora in corso trattative per l’adozione di un atto di acquisizione ex art. 42 bis DPR 327/2001 ... stato adottato né il decreto di esproprio né un atto di acquisizione cd. “sanante” (invero, ad un procedimento in corso finalizzato ... . 42-bis DPR 327/2001, applicabile tout court ai fatti anteriori alla sua entrata in vigore, costituendo l’adozione ... , a fronte della irreversibile trasformazione del fondo, una “rinunzia abdicativa” (cfr. Cons. St., Ad. Plen, 9 febbraio 2016, n. 2, par ... determinato applicando analogicamente quanto previsto dall’art. 42 bis co. 3 DPR 327/2001 nella misura del 5% del valore del terreno ... . - in mancanza di una specifica domanda di parte in tal senso e non potendosi applicare direttamente l’art. 42 bis co. 1 e 5 DPR 327/2001 ... nel quadro normativo vigente – di adottare il provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis c.p.a. fino al passaggio in giudicato ... Rose, con domicilio eletto presso lo studio Mariagemma Talerico in Catanzaro, via Schipani, 110; per la condanna al risarcimento ... per l’emissione dei decreti di espropriazione), chiedendo il risarcimento del danno da occupazione illegittima, ad oggi non conclusasi ... con l’acquisizione dell’area mediante l’adozione del relativo decreto di esproprio. 2. In particolare, dall’istruttoria documentale è emerso...
10 Sentenza
... , provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, usucapione), 2) ha agito con colpa, per la negligenza ... di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 o, ancora, con accordo con il ricorrente transattivo ... , inoltre, chiarito, che ove l’Anas si determini di esercitare del potere previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 ... della relativa procedura espropriativa, -) che non era mai intervenuto decreto di esproprio e - ) che l’area era stata irreversibilmente ... il rispetto delle regole del procedimento di espropriazione ove vi fosse irreversibile trasformazione del suolo, la giurisprudenza ... acquisire il bene solo adottando un provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis TUespr. (v. il revirement Cass. civ., sez. I, 28 ... a quanto previsto dall’art. 42 bis d.P.R. 327/2001 ed in difetto di diversa prova, al 5% annuo sul valore venale del bene per il periodo ... di cui all’art. 42 bis t.u.espr.; b) disporre la restituzione del bene con riduzione in pristino dello stato dei luoghi e risarcimento ... trasformata, ha adito il T.A.R. Calabria per ottenere il risarcimento del danno da perdita della proprietà, per il periodo di occupazione ... all'affidatario dei poteri espropriativi e l'accollo degli obblighi indennitari siano previsti, in osservanza del principio di legalità...
1 2 3 4 avanti ultima