Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

22 risultati in 65 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Ordinanza Collegiale
... sanante è conservato: l’art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria e processo ... dell’art. 43, oggi 42 bis, del D.P.R. n. 327/2001. Il Tribunale, dunque, affrontava la tematica relativa ai poteri del commissario ... alla sentenza, possa ordinare la conclusione del procedimento di cui all’art. 42-bis T.U. sulle espropriazioni (8 giugno 2001 n. 327 ... . 8.6.2001, n. 327 (cd. “t.u. espropriazione”), recante la disciplina della cd. acquisizione sanante, inserito dall’art. 34 d.l. 6.7.2011 ... agli interessi in conflitto), tramite un’interpretazione sistematica dell’art. 42-bis e valorizzando il potere di condanna atipico del g.a ... . 42-bis non individua un limite temporale per l’esercizio del potere di acquisizione. Vigente l’art. 43 la questione aveva dato ... espropriativo avuto riguardo all’art. 42-bis T.U. sulle espropriazioni. Un primo orientamento, confluito nelle sentenze di questa Sezione ... , fra i poteri del commissario ad acta, la possibilità di agire ai sensi dell’art. 42-bis espropriazioni (cfr Cons. St., Sez. VI, n ... della procedura espropriativa. L’art. 42-bis, difatti, pone come presupposto per la procedura di acquisizione nel patrimonio demaniale ... che l’atto erroneamente nominato decreto di esproprio dovesse essere qualificato più propriamente quale acquisizione sanante ai sensi...
2 Ordinanza Collegiale
... sanante è conservato: l’art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria e processo ... dell’art. 43, oggi 42 bis, del D.P.R. n. 327/2001. Il Tribunale, dunque, affrontava la tematica relativa ai poteri del commissario ... alla sentenza, possa ordinare la conclusione del procedimento di cui all’art. 42-bis T.U. sulle espropriazioni (8 giugno 2001 n. 327 ... . 8.6.2001, n. 327 (cd. “t.u. espropriazione”), recante la disciplina della cd. acquisizione sanante, inserito dall’art. 34 d.l. 6.7.2011 ... agli interessi in conflitto), tramite un’interpretazione sistematica dell’art. 42-bis e valorizzando il potere di condanna atipico del g.a ... . 42-bis non individua un limite temporale per l’esercizio del potere di acquisizione. Vigente l’art. 43 la questione aveva dato ... espropriativo avuto riguardo all’art. 42-bis T.U. sulle espropriazioni. Un primo orientamento, confluito nelle sentenze di questa Sezione ... , fra i poteri del commissario ad acta, la possibilità di agire ai sensi dell’art. 42-bis espropriazioni (cfr Cons. St., Sez. VI, n ... della procedura espropriativa. L’art. 42-bis, difatti, pone come presupposto per la procedura di acquisizione nel patrimonio demaniale ... che l’atto erroneamente nominato decreto di esproprio dovesse essere qualificato più propriamente quale acquisizione sanante ai sensi...
3 Sentenza
... , l’adozione del provvedimento di acquisizione sanante, ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, con correlativa corresponsione ... , vietata, ogni forma di acquisizione della proprietà privata, anche comportante irreversibile trasformazione, da parte delle pubbliche ... , l’acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis cit.; d) che, eventualmente, non sia ancora stato definitivamente accertato il quantum ... , resa tra le parti, concernente mancata conclusione procedimento espropriativo e adozione del provvedimento di acquisizione sanante ... ex art.42 bis d.P.R. n. 327/2001. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio ... , n. 848 e s.m.i. – Violazione dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 – Erroneità dei presupposti – Difetto di motivazione ... dal Consiglio di Stato (Sez. IV, n. 3988 del 2015 e n. 3346 del 2014); e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo (così da ultimo Cons. Stato, sez. IV ... dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001: l’operatività di tale meccanismo postula, sul piano logico-giuridico, che la formale ... , l’effetto abdicativo al diritto di proprietà è immediato, sicché non essendoci più nessuna proprietà privata da espropriare...
4 Sentenza
... ”. Domandava quindi la condanna dell’Ente al risarcimento del danno subito per effetto della irreversibile trasformazione senza titolo ... irreversibilmente trasformato in funzione del perseguimento di un’utilità pubblica (sul concetto di irreversibile trasformazione, Corte cost ... di cinque anni dal momento dell’irreversibile trasformazione del fondo la condanna dell’ente a risarcire il danno derivante ... termine entro il quale la Regione quantifichi e corrisponda il risarcimento e avvii la procedura di acquisizione sanante. La Regione ... e per gli effetti dell’art.42 bis D.P.R. n. 327/2001, nonché disporre la nomina di un commissario ad acta con effetto dalla scadenza del termine ... di provvedere ex art. 42 bis D.P.R. n. 327 e conseguentemente ordinare alla medesima Regione di provvedere in tal senso, disponendo ... l’art. 42 bis TUEs, condannare la Regione Toscana alla restituzione del bene oggetto di causa in pristino stato nonché, previa ... , perché espunto dall’ordinamento vigente; - né lo schema della “acquisizione sanante” di cui all’art. 43 del t.u. espropri richiamato ... nell’ambito di applicazione dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2000 (che ai sensi del comma 8 si applica anche ai fatti anteriori ... plenaria nn. 2 e 4 del 2020, e ricorrere all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, inserito dall’art. 34 del d.-l. 6 luglio 2011, n. 98...
5 Sentenza
... traslativo della proprietà; sollecitare l’adozione di un decreto di acquisizione sanante, ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327 ... del decreto di acquisizione cd sanante, ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, a motivo del netto rifiuto opposto dal Comune ... . 3346 del 2014); e) di un provvedimento emanato ex art. 42 bis t.u. espropriazioni, impropriamente definito “acquisizione sanante ... traslativo della proprietà ovvero la possibilità che si procedesse ad acquisizione ai sensi dell’art. 42 bis del d.p.r. 8 giugno 2001, n ... del proprietario implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione ... criteri di quantificazione dettati dal precitato art. 42-bis, d.P.R. nr. 327/2001, medio tempore intervenuto. Nel proprio appello ... . 327) ed al risarcimento del danno per il periodo di illegittima occupazione, dettando i criteri per la relativa quantificazione ex ... del compito di adottare il provvedimento di acquisizione sanante giacché, dovendo egli sostituirsi al MEF (soggetto che ha proceduto ... all’occupazione espropriativa, ma che non utilizza materialmente il bene), non avrebbe potuto direttamente esercitare un tale potere ... . La trasformazione avvenuta – concludeva pertanto il Commissario – “è dunque assolutamente irreversibile e la sottrazione dell’immobile...
6 Sentenza
... . approvato con D.P.R. 327 del 2001) - di provvedere a’ sensi dell’art. 42-bis, comma 3, all’acquisizione sanante dell’immobile ... occupazione, ovvero se intraprendere il procedimento sanante di cui all’art. 42-bis del T.U. approvato con D.P.R. 327 del 2001, o - ancora ... pubblica e all’irreversibile trasformazione effetti preclusivi o limitativi della tutela in forma specifica del privato (cfr. sul punto ... alla disciplina posta dapprima dall’art. 43 del T.U. approvato con D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e – ora – dall’art. 42-bis del T.U. medesimo ... . 4970). Dopo l’entrata in vigore dell’anzidetto art. 42 bis del T.U. approvato con D.P.R. 327 del 2001, disposto per effetto ... . Per quanto segnatamente attiene all’art. 42-bis del T.U. approvato con D.P.R. 327 del 2001, va rimarcato che ivi si dispone al comma 1 che, “valutati ... al momento della restituzione medesima, nel mentre si convertirà nell’indennizzo di cui all’art. 42-bis del T.U. approvato con D.P.R. 327 ... del 1990; violazione dell’art. 22 bis del T.U. approvato con D.P.R. 327 del 2001, dell’at. 97 Cost. e dell’art. 1 della L. 241 del 1990 ... d’acqua e destinata di fatto a servire fondi privati con asserito indebito arricchimento in loro favore e danno alla parte espropriata ... del fondo in carenza di una urgenza qualificata - come viceversa richiesto dall’art. 22 bis del T.U. approvato con D.P.R. 327 del 2001...
7 Sentenza
... , da parte dell’amministrazione comunale, del potere di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001; g ... subordinata, all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 e al pagamento ... del provvedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001. 17.1. Dalla piana lettura della pronuncia si evince ... . 42 bis, d.P.R. n. 327/2001”. Il motivo si articola in due diverse censure: a) per un verso, si critica la nomina del Commissario ... il riferimento, ai fini della determinazione del valore venale del bene da corrispondersi ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, riferibili solo ai terreni da ciascuna amministrazione detenuti; 5.2. la (pretesa ... della giurisprudenza europea e interna formatasi a seguito dell’introduzione, nel nostro ordinamento, dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d ... dell’irreversibile trasformazione dell'area a seguito del compimento dell’opera pubblica, con correlativo acquisto della proprietà del fono ... nella facoltà, nell’esercizio della sua discrezionalità, di esercitare nel termine assegnato il potere conferito dall’art. 42 bis citato; b...
8 Sentenza
... , da parte dell’amministrazione comunale, del potere di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001; g ... subordinata, all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 e al pagamento ... del provvedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001. 17.1. Dalla piana lettura della pronuncia si evince ... . 42 bis, d.P.R. n. 327/2001”. Il motivo si articola in due diverse censure: a) per un verso, si critica la nomina del Commissario ... il riferimento, ai fini della determinazione del valore venale del bene da corrispondersi ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, riferibili solo ai terreni da ciascuna amministrazione detenuti; 5.2. la (pretesa ... della giurisprudenza europea e interna formatasi a seguito dell’introduzione, nel nostro ordinamento, dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d ... dell’irreversibile trasformazione dell'area a seguito del compimento dell’opera pubblica, con correlativo acquisto della proprietà del fono ... nella facoltà, nell’esercizio della sua discrezionalità, di esercitare nel termine assegnato il potere conferito dall’art. 42 bis citato; b...
9 Sentenza
... del suo potere discrezionale, potrà adottare un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 (T.U. Espropri ... di acquisizione ai sensi dell'art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, la condanna al risarcimento per equivalente e, in ogni caso, la condanna ... di procura; iv) esclusione della retrocessione del bene e inapplicabilità dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001. 3.1. Si sono costituiti ... di Stato; e) provvedimento emanato ex art. 42 bis, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327" (Cons. Stato, sez. IV, 18 maggio 2018, n. 3009; conf ... , le sole condizioni per potere procedere all'espropriazione di beni privati per ragioni di pubblica utilità tramite l’istituto ... al mero fatto dell'irreversibile trasformazione dell'area a seguito del compimento dell'opera pubblica, con correlativo acquisto ... di entrata in vigore del d.P.R. n. 327/2001; d) è prescritto il diritto al risarcimento del danno da occupazione illegittima, nei limiti ... introduttivo, avvenuto il 21 aprile 2015; e) atteso che perdura l'occupazione dei terreni (irreversibilmente trasformati), malgrado ... proprietario, sarebbe facoltizzato a formulare una domanda di mero risarcimento del danno per equivalente (a fronte dell'irreversibile ... transattivo; c) rinunzia abdicativa da parte del proprietario implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente...
10 Sentenza
... di esercizio del potere di acquisizione di cui all’articolo 42-bis, d.P.R. n. 327/2001 e non può essere estesa analogicamente all’ipotesi ... e dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001; d) sul contestato pagamento del saldo dell’indennità di esproprio: violazione e malgoverno ... che prima di proporre l’accordo traslativo o valutare l’acquisizione sanante, ex art. 42-bis citato, il Comune dovrà prioritariamente ... dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001; b) sul danno non patrimoniale: violazione e malgoverno degli artt. 1226 e 2056 cod. civ ... .; violazione e malgoverno dell’art. 12 delle c.d. preleggi e dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001; c) sulla prescrizione ... dell’art. 2697 cod. civ. e dell’art. 64 c.p.a.; violazione e malgoverno dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327 del 2001. 5.Il Comune appellante ... l’irreversibile trasformazione dell’area), al periodo compreso tra l’entrata in vigore del d.P.R. n. 327 del 2001 e la proposizione ... sancita dall’art. 42-bis, tanto alla stregua delle seguenti ragioni: a) l’atto abdicativo è astrattamente idoneo a determinare ... la perdita della proprietà privata, ma non è altrettanto idoneo a determinare l’acquisto della proprietà in capo all’ente espropriante; b ... l’ordine di trascrizione della sentenza di condanna al risarcimento del danno (e, quindi, della sua rinuncia abdicativa implicita...
1 2 3 avanti ultima