Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (9)
  • Sentenze (9)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

9 risultati in 69 msricerca avanzata
1
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di Vizzini; - condannare il Comune di Vizzini ai sensi dell' art. 42 comma 2 bis del t.u. n. 327/2001 al risarcimento di tutti i darmi ... ., non è configurabile la rinuncia abdicativa alla proprietà, ostandovi la disciplina legale sanante sancita dal citato art. 42-bis del d.P.R. n. 327 ... resistente del provvedimento di cui all’art. 42-bis del D.P.R. 327/2001, in aggiunta in ogni caso alla condanna di quest’ultima ... agli accessori; -nel caso di acquisizione sanante (come poi risulta essere avvenuto - v. “infra”), ai sensi del citato art. 42-bis, dovranno ... in conflitto ex art. 42-bis per poi decidere su acquisizione sanante o su restituzione. Sub 3), in via subordinata, si sostiene ... di cui all’art. 42-bis per poi decidere “nella direzione” della acquisizione sanante o della restituzione, non ha affatto compiuto ... in materia di indennità di acquisizione sanante ex art. 42-bis cit. sono devolute alla Corte d’appello). In conclusione, l’impugnazione ... …”, quale che sia la decisione della p.a. – acquisizione del terreno ex art. 42-bis cit. oppure restituzione del medesimo ai proprietari previa sua eventuale ... e l’eccezionalità delle ragioni di interesse pubblico, prevalenti sugli interessi privati, ha deciso per l’acquisizione sanante del terreno ... ai sensi dell’art. 42-bis riconoscendo ai ricorrenti circa 36.000 € per indennizzi, e per risarcimenti del danno per il periodo...
2
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... in cui l’Amministrazione ritenesse di procedere all’acquisizione sanante (mediante l’adozione del provvedimento previsto dall’art. 42 bis del DPR n.327 ... - che non pregiudica la scelta, riservata all’Amministrazione, se procedere o meno all’acquisizione sanante prevista dall’art. 42 bis del DPR n.327 ... che in presenza del provvedimento acquisitivo sanante previsto dall’art.42 bis del DPR n.327/2001, l’”indennità risarcitoria” va calcolata ... di Catania chiedendo di condannare il Ministero della Difesa ai sensi dell’art.42 bis del DPR n.327 del 2001. Con ricorso per motivi ... in cui la condanna a restituire il terreno occupato - ovvero, in alternativa, ad acquisirlo formalmente ai sensi dell’art.42 bis del DPR n.327 ... dell'Amministrazione possa considerarsi legittima al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante (art. 42 bis ... il provvedimento previsto e disciplinato dall’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2000 (c.d. “provvedimento acquisitivo sanante”). Per il caso ... (prevista dall’art.42 bis del DPR n.327/2001) dell’area occupata, il predetto meccanismo risarcitorio (basato sul criterio ... del 2001, norma che stabilisce espressamente che in caso di acquisizione sanante è dovuta all’”espropriato” (oltre al risarcimento ... all’istanza di adozione del provvedimento di cui al già citato art.42 bis del DPR n.327/2001. Ritualmente costituitasi, l’Amministrazione...
3
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... , la condanna del Comune di Misilmeri alla emanazione di un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 ... della restituzione e della condanna all’emanazione di un provvedimento di “acquisizione sanante” ex art. 42 bis T.U. espropri, che comunque ... il rimedio previsto dall’art. 42 bis t.u. espropriazioni. 5. Le appellanti, con memoria depositata il 15/5/2020, controdeducono sui vari ... . acquisizione sanante (ovvero la restituzione dei terreni e comunque il risarcimento dei danni), conclusosi con sentenza n. 2729/2014 del 7 ... dell'irreversibile trasformazione di un fondo in seguito a occupazione preordinata all'espropriazione divenuta illecita per scadenza ... nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d) compiuta ... . 327; - condizioni indispensabili per l'acquisizione di beni privati per ragioni di pubblica utilità tramite l'istituto ... per averle usucapite; - la condanna del Comune di Misilmeri al risarcimento dei danni per equivalente, nella misura del valore venale ... dei terreni di proprietà delle ricorrenti, illecitamente utilizzati dal Comune e irreversibilmente trasformati? - in via subordinata ... ., e la sua irreversibile trasformazione per la realizzazione di un’opera pubblica, non determina alcun passaggio di proprietà in favore della P.A...
4
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di acquisizione sanante, ex art. 42 bis d.p.r. n. 327/2001, atteso che l’odierna appellante ha già conseguito il bene della vita ... , che provvederà ad esercitare i poteri di cui all’art. 42-bis d.P.R. n. 327-2001 o nel senso della acquisizione o nel senso della restituzione ... il ricorso per l’accertamento dell’obbligo di A.N.A.S. di provvedere ai sensi dell’art. 42 bis D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.U ... che, a seguito della trasformazione irreversibile del fondo, si era verificata la c.d. occupazione appropriativa e condannava l’A.N.A.S ... e, pertanto, condannava l’impresa Bruccoleri al risarcimento dei danni e rigettava la domanda risarcitoria nei confronti dell’A.N.A.S ... di primo grado, condannava l’A.N.A.S., quale ente espropriante e proprietario dell’opera, al risarcimento dei danni subiti dalla sig.ra ... invitava A.N.A.S. ad avviare il procedimento ex art. 42 bis T.U. Espropriazioni sui beni in atto occupati e ad emettere ... , con memoria del 20.1.2021, replica adducendo che l’art. 42 bis non riconosce all’Amministrazione il potere insindacabile di non concludere ... . La fattispecie di cui al predetto art. 42-bis è evidentemente delineata in termini di potere-dovere: non implica certo che l’Amministrazione ... i procedimenti ex art. 42 bis Testo Unico Espropriazioni (ad esempio, decisione n. 307/2020 del 25.5.2020). In conformità ai numerosi...
5
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... la condanna del Comune di San Giovanni Gemini a provvedere, ai sensi 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, all’acquisizione del fondo ... ) ovvero procedere, in applicazione all’art. 42 bis del TU sulle espropriazioni, all’“acquisto” del fondo (rectius: all’acquisizione ... della rinuncia abdicativa, invocato dal ricorrente nell’atto introduttivo del giudizio di primo grado, l’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 ... di applicazione dell'art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001 la rinuncia abdicativa del proprietario del bene occupato sine titulo dalla pubblica ... dei beni immobili privati che occorreva espropriare. Al Sig. Panepinto Salvatore, venivano espropriati terreni ricadenti nel Foglio 12 ... che fosse questo lo strumento più adeguato alla tutela dei suoi interessi, e non aveva invocato l’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 perché trattavasi ... determinato la irreversibile trasformazione dello stato dei luoghi con conseguente cambiamento del regime giuridico del bene trasformato ... in via postuma, valutati gli interessi in conflitto, dello strumento di cui all'art. 42 bis D.P.R. n. 327 del 2001)>. 17 ... : - per le fattispecie sottoposte all'esame del giudice amministrativo e disciplinate dall'art. 42 bis del testo unico sugli espropri, l'illecito ... del diritto di difesa di tutte le parti processuali. Nel caso in esame, la questione circa l’applicabilità dell'art. 42-bis d.P.R. n. 327...
6
C.G.A., Sez. 1, 2019, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... del proprietario implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione ... , d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327; - condizioni indispensabili per l’acquisizione di beni privati per ragioni di pubblica utilità tramite ... e per gli effetti di cui all'art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001. Nella fattispecie, va tenuto conto, altresì, della circostanza ... trasformazione di un bene in assenza di provvedimento di esproprio, il termine di usucapione a favore dell’amministrazione non potrebbe ... . Quanto all’ammissibilità di un’acquisizione mediante usucapione da parte della P.A. di beni privati, la giurisprudenza ha chiarito i ristretti limiti ... predicarsi al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 20 aprile 2018 ... del fondo; d) compiuta usucapione, nei ristretti limiti individuati dal Consiglio di Stato; e) provvedimento emanato ex art. 42 bis ... le regole proprie del procedimento espropriativo); e che pertanto il possesso non era più finalizzato all'espropriazione. Che, cioè ... di efficacia di tale provvedimento ablativo, per il resto provvedere, alternativamente, alla acquisizione dei terreni ai sensi dell’art. 42 ... bis d.P.R. n. 327/2001, ovvero alla relativa restituzione, previa rimessione in pristino, in entrambi i casi corrispondendo...
7
C.G.A., Sez. 1, 2019, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... procedura espropriativa o di un procedimento sanante (art. 42 bis D.P.R. n. 327 del 2001)”; - che l’usucapione, in favore ... restituzione dell’area, ovvero alla sua ‘acquisizione’ ai sensi dell’art.42 bis del d.P.R. n.327 del 2001 o al suo acquisto, unitamente ... in tema di usucapione, nonché dell’art.42 bis e seguenti del d.P.R. n.327 del 2001 e dell’art.1 del protocollo addizionale della CEDU ... dell’Amministrazione, di aree illegittimamente espropriate ed irreversibilmente trasformate, finisce per risolversi, nei fatti, in una ingiusta ... l'applicazione dell'art.42 bis del d.p.r. 327/2001, norma la cui costituzionalità è stata riconosciuta dal Giudice delle Leggi con la recente ... agli appellanti l’area della quale sono proprietari, ovvero se “acquisirla”ai sensi dell’art.42 bis del d.P.R. n.327 del 2001, o - infine ... volta ad espropriarlo; - nell’aver ritenuto di poter trarre elementi argomentativi dall’orientamento giurisprudenziale che ritiene ... di alternative all'acquisizione in proprietà che non siano rappresentate dal decreto di espropriazione, ovvero dal contratto tra le parti ... non era consentito agire per la restitutio in integrum dell’area illegittimamente occupata ed irreversibilmente trasformata dall’Amministrazione ... di una irreversibile trasformazione del bene l’Amministrazione non aveva motivo di invocare l’intervenuta usucapione (venendole eventualmente...
8
C.G.A., Sez. 1, 2013, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... “i danni morali” richiesti dall'appellante sulla base del nuovo art. 42-bis del T.U. espropriazione n. 327 del 2001”). Infine ... – non sembra, peraltro, essere più richiesto dal nuovo art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327) da parte del Consorzio stesso; mentre ... di espropriazione per pubblica utilità”) ed essendo quindi entrato in vigore l’art. 42-bis dello stesso d.P.R. – se il proprietario ... ogni cittadinanza nel nostro ordinamento giuridico, almeno dall’entrata in vigore dell’art. 42-bis del cit. t.u. n. 327/2001 (cioé ... nell’art. 42-bis. Le tacite dichiarazioni di volontà delle parti (una abdicativa e l’altra acquisitiva) costituirebbero il presupposto ... acquisizione è, in sostanza, una nuova espropriazione, che può eventualmente anche avere carattere sanante di tutto quello che sia successo ... allo stesso T.A.R. – ha condannato il consorzio appellante a risarcire alla parte ricorrente € 271.360,40 (oltre rivalutazione monetaria ... successivo) per la perdita di proprietà dei terreni, ivi partitamente indicati, dovuta all’irreversibile loro trasformazione senza ... in capo all’ammi-nistrazione appellante, avendo quest’ultima irreversibilmente trasformato i fondi di parte appellata, senza ... una loro facultas agendi) un’azione puramente risarcitoria e personale, chiedendo un risarcimento coincidente col valore della proprietà...
9
C.G.A., Sez. 1, 2019, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... all’adozione dell’acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, o, in ulteriore subordine, alla restituzione ... legittima al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante (art. 42 bis D.P.R. n. 327 del 2001 ... anche, trattandosi di acquisto a titolo originario, che quest'ultimo possa chiedere l'applicazione dell'art. 42 bis del d.p.r. 327/2001, norma ... alle eventuali determinazioni assunte ai sensi dell’art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001”. Il Comune, nell’ottemperare all’ordine istruttorio ... ; 3) condannare le parti resistenti per le relative pratiche di pertinenza all’obbligo generico di provvedere, ex art. 42-bis ... nei confronti del privato per il risarcimento del danno dovuto dall'abusiva occupazione del suolo e dall'irreversibile incorporazione ... risarcitorio nei confronti del privato, là dove la suindicata attività trasformatrice del bene altrui posta in essere dal delegato ... rispetto dei termini posti ai relativi procedimenti ablatori; - l’irreversibile trasformazione dello stesso terreno; - l’illiceità ... alle procedure di espropriazione di loro competenza, al risarcimento dei danni loro provocati a seguito della perdita delle aree di proprietà ... delle modificazioni intervenute e dell’eventuale irreversibile trasformazione; 4) quali “indennizzi” a qualunque titolo ciascun proprietario...