Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 43 msricerca avanzata
1 Sentenza
... del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR 8 giugno 2001 n. 327, ove ne sussistano i presupposti ... alla proposizione del ricorso è sopravvenuta la disposizione di cui all’art. 42 bis del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, introdotta dall’art. 34 ... di acquisizione sanante che comporta l’acquisto della proprietà dei medesimi ex nunc, e deve pertanto ritenersi illegittima l’inerzia ... nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d) di una compiuta ... di espropriazione indiretta in violazione dell'art. 1 del Protocollo addizionale della CEDU...; e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis ... alla data del passaggio in decisione della causa, alcun provvedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 8 giugno 2001, n ... , con eventuale salvezza degli ulteriori provvedimenti di cui all'art. 42 bis del DPR 8 giungo 2001, n. 327, ove ne ricorrano i relativi ... ; ovvero in subordine, nell’ipotesi fosse escluso il rilascio dell’immobile, per la condanna: - al risarcimento del danno nella misura ... subordinata nell’ipotesi in cui fosse escluso il rilascio dell’immobile, la condanna al risarcimento del danno corrispondente al valore ... dell’istituto dell’occupazione acquisitiva in ragione dell’irreversibile trasformazione del bene, ovvero, in alternativa, dell’istituto...
2 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero in un contratto traslativo di natura transattiva; D) “alla luce ... autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (cfr. Tar Campania, Napoli, sez. V, 23 maggio 2018, n ... , per le fattispecie disciplinate dall'art. 42 bis T.U. espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) l'illecito permanente dell'Autorità viene meno nei casi ... di esproprio o altro atto equiparato (come stabilito dagli artt. 13 e 22 bis del d.P.R. n. 327/2001) determina una situazione di illiceità ... e dell'irreversibile trasformazione del fondo nonché della scadenza del termine di occupazione legittima senza adozione di un decreto di esproprio ... ., può nominare già in sede di cognizione il commissario ad acta, che provvederà ad esercitare i poteri di cui all'art. 42-bis d.P.R ... . n. 327/2001 o nel senso della acquisizione o nel senso della restituzione del bene illegittimamente espropriato. Qualora, invece ... , sia invocata solo la tutela (restitutoria e risarcitoria) prevista dal codice civile e non si richiami l'art. 42-bis, il giudice deve ... riduzione in pristino o all'acquisizione del bene nel rispetto di tutti i presupposti richiesti dall'articolo 42-bis ... , deducendo che a seguito dell’avvio della procedura espropriativa erano state avviate tra le parti trattative per l’acquisizione bonaria...
3 Sentenza
... occupazione e per l’illecita acquisizione dei terreni irreversibilmente trasformati. Con tale domanda risarcitoria, argomenta la parte ... del potere previsto dal citato art. 42-bis, l’illegittima occupazione di un bene privato, sia pure preordinata alla realizzazione ... del procedimento volto all'acquisizione dell'area irreversibilmente trasformata per la realizzazione del parcheggio ai sensi dell'art. 43 ... ed irreversibile trasformazione, venendosi con ciò a perfezionare la fattispecie della c.d. “rinuncia abdicativa” (tale argomentazione ... è comunque giuridicamente precluso, poiché per il principio della divisione dei poteri anch’esso posto a base del citato art. 42-bis solo ... dalla occupazione e trasformazione irreversibile di un fondo senza titolo, la qualificazione in primo grado della domanda risarcitoria ... sul fondo irreversibilmente trasformato, rinuncia che ha carattere abdicativo e non traslativo (dalla quale non consegue, quale effetto ... limiti individuati dal Consiglio di Stato; e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, solo impropriamente ... del d.P.R. n. 327 del 2001. Espone la ricorrente che, con nota 31 marzo 2006, il proprio legale faceva presente che l'acquisizione ... - per chiedere non la restituzione dei fondi medesimi bensì la condanna dell’Amministrazione al risarcimento del danno per l’illecita...
4 Sentenza
... Patrimonio Espropri con i quali il Comune di Verona ha acquisito, ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, la proprietà ... di acquisizione adottato dal Comune di Verona ai sensi dell’art. 42-bis D.P.R. 327/2001, oggetto del ricorso per motivi aggiunti, trattandosi ... riconosciuto nel decreto ex art. 42-bis D.P.R. 327/2001 rispetto all’importo del risarcimento liquidato dai CTU nelle relazioni peritali ... , ai sensi dell'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, la proprietà superficiaria del sottosuolo della superficie di 2.693 mq dei fondi ... ai sensi dell'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, proponendo l’indennità di € 9.019,00. Il procedimento si è concluso ... del privato, risarcitorie e restitutorie, si canalizzano nell'eventuale contenzioso avente ad oggetto il provvedimento di acquisizione ... per difetto del presupposto. Le ricorrenti affermano che il Comune non avrebbe potuto adottare il provvedimento ex art. 42-bis D.P.R. 327 ... non è fondato. Trai presupposti in presenza dei quali è consentita l’adozione del provvedimento di cui all’art. 42-bis D.P.R. 327/2001 ... ragioni di interesse pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati ... corrisposto ai sensi dell’art. 42-bis D.P.R. 327/2001 – innanzi al Giudice civile, già adìto in sede di opposizione alla stima. 10...
5 Sentenza
... e irreversibile trasformazione, con conseguente ablazione e acquisizione alla mano pubblica dell'area di proprietà del ricorrente situata ... e irreversibile trasformazione, con conseguente ablazione e acquisizione alla mano pubblica dell’area di proprietà del ricorrente situata ... dell'intervento della Corte europea dei Diritti dell'Uomo sia, ancora, in conseguenza dell'entrata in vigore del'art. 42 bis, D.P.R. n. 327 ... del 2001. 4.4 A questa conclusione, induce, altresì lo stesso art. 42-bis del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, aggiunto dall'art. 34 ... di quanto previsto dall'art. 42 bis, d.P.R. n. 327 del 2001, o in conseguenza di una cessione volontaria o, ancora, con l’emanazione ... per cento annuo, in linea con il parametro fatto proprio dal Legislatore con l'art. 42- bis, comma 3, d.P.R. n. 327/2001. 7 ... nel Comune di Padova. Si chiedeva a questo Tribunale, altresì, una pronuncia di “condanna delle intimate Società a risarcire ... nell’atto di costituzione, proponeva, quindi, una domanda riconvenzionale trasversale chiedendo che in caso di condanna al risarcimento ... della Convenzione sottoscritta, l’emanazione degli atti di esproprio, risulta dirimente constatare come la stessa procedura espropriativa ... ablatoria (e non anche tutti i poteri suoi propri, di soggetto espropriante, come è peculiare della concessione traslativa) da compiere...