Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (23)
  • Sentenze (23)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

23 risultati in 51 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... , quale il tempestivo decreto di esproprio, il provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001 (T.U. Espropri ... di acquisizione sanante, a ridosso dell’udienza. Si consideri che l’acquisto della proprietà privata non può basarsi sull’irreversibile ... di acquisizione ex art. 42 bis del T.U. n. 327/2001 (o su un atto di cessione bonaria eventualmente stipulato con il privato), permanendo ... di acquisizionesanante” ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri, applicabile anche “ai fatti anteriori alla sua entrata in vigore ... n. 69 dell’ 1/6/2015, dava avvio al procedimento di “acquisizione sanante” ex art. 42 bis del T.U. espropri e successivamente ... un termine entro il quale pronunciarsi in merito all’ “acquisizione, ex art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001”, dei terreni che erano stati ... del 1984, con sottrazione delle aree) tramite l’emissione del decreto di acquisizione sanante n. 1 del 16.11.2015, ex art. 42 bis ... o 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, con i connessi atti di liquidazione e pagamento delle somme dovute a titolo di risarcimento ... degli indennizzi dovuti alla ricorrente ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, in forza del decreto di acquisizione coattiva n. 1 ... al proprio patrimonio, in applicazione dell’art. 42 bis del T.U. n. 327/2001, l’area censita al F. 8, mappale 1399 (ex 259...
2 Sentenza
... – salva l’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR n. 327/2001 - a restituire alla ricorrente ... di un atto di acquisizione unilaterale ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/01, nonché al pagamento di un indennizzo per il pregiudizio ... interessata, dello speciale “potere sanante” previsto dall’art. 42 bis del d.p.r. 8 giugno 2011, n. 2001 (introdotto dal decreto legge 6 ... il provvedimento di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, finalizzato all’adozione di un provvedimento motivato di acquisizione ... di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, ai fini di una motivata acquisizione dello stesso fondo alla mano pubblica. P.Q.M ... loro irreversibile trasformazione abusiva ed illegittima; - la condanna del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale a corrispondere ... dall’art. 42 bis del DPR n. 327/2001 - nel 5% del valore per ogni anno di occupazione illegittima, da determinare alla data del 31 ... dopo l’entrata in vigore dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 - è fonte di inutili ed ingiustificati esborsi per la finanza ... a titolo di corrispettivo dell'acquisto del relativo diritto ed all'integrale risarcimento di tutti i danni, patrimoniali ... spossessamento e per l'irreversibile trasformazione dello stesso, con rivalutazione monetaria ed interessi di legge, dal dì del dovuto fino...
3 Sentenza
... postale di Serrenti, mediante lo strumento dell’acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis del D.P.R. n. 327 del 2001. Nel merito ... sanante ai sensi dell’art. 42- bis del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327). Tale valore d'uso, corrispondente al danno sofferto ... di cui all'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, finalizzato all'adozione di un provvedimento motivato di acquisizione dei terreni in oggetto ... sanante ai sensi dell’art. 42- bis del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327. Dichiara il difetto di legittimazione passiva dei Ministeri ... all’integrale valore di mercato degli immobili al momento della loro irreversibile trasformazione, oltre al risarcimento per il periodo ... formulate da parte ricorrente e con il parametro indicato dalla legge nell’art. 42 bis comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001, nell'interesse ... Italiane S.p.A., chiedendo in primo luogo di poter provvedere alla acquisizione degli immobili su cui è stato realizzato l’ufficio ... da illegittima espropriazione di suoli la legittimazione passiva spetta al solo espropriante. In subordine, eccepiscono la prescrizione ... del credito risarcitorio ovvero l’intervenuta usucapione della proprietà degli immobili in capo all’espropriante. 8. - Si è costituito ... di risarcimento del danno subito dal proprietario, per l’illegittima espropriazione e l’illegittima occupazione dell’immobile destinato...
4 Sentenza
... dell’Amministrazione interessata, dello speciale “potere sanante” previsto dall’art. 42 bis del d.p.r. 8 giugno 2011, n. 2001 (introdotto ... alla determinazione e corresponsione dell'indennizzo previsto in relazione alla fattispecie di "acquisizione sanante" ex art. 42-bis del d.P.R. n ... indisponibile dello stesso Comune, ai termini dell'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, i terreni distinti al C.T. del Comune di Pabillonis ... nella misura del 20% del valore venale del bene a termini dell'art. 42 bis, comma 5 del D.P.R. n. 327/2001; c) dell'indennizzo, pari al 5 ... di avviare il procedimento di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, finalizzato all’adozione di un provvedimento motivato ... , come già precisato, il Comune di Pabillonis potrà quindi adottare il provvedimento ex art. 42 bis del D.P.R. 8-6-2001 n. 327 ... la determinazione e la corresponsione delle indennità previste dall’art. 42 bis del DPR n. 327/2001 (Cass. Civ. S.U. 29.10.2015 n. 22096 ... della destinazione del medesimo all'opera pubblica per la c.d. "accessione Invertita", condannare il Comune di Pabillonis al risarcimento ... di acquisizione dei terreni occupati e trasformati alla mano pubblica; in questa ipotesi l’Amministrazione dovrà riconoscere ai ricorrenti ... normativo e giurisprudenziale, pertanto, il completamento dell’opera pubblica e l’irreversibile trasformazione del bene sine titulo...
5 Sentenza
... sanante” previsto dall’art. 42 bis del d.p.r. 8 giugno 2011, n. 2001 (introdotto dal decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito ... resistente. Resta, comunque, impregiudicato il potere di quest’ultima di adottare il provvedimento di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n ... altrui anche dopo la proposizione del ricorso in esame e persino dopo l’entrata in vigore dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 ... da illecita occupazione) e, in alternativa, l’avvio del procedimento di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, ai fini ... nel territorio del Comune di Sarule, in catasto al foglio 13, mapp. 1, e della conseguente trasformazione irreversibile dell’immobile. Visti ... un’irreversibile trasformazione del bene. I signori Manca, nel frattempo, sollecitavano più volte la definizione del procedimento ... di esproprio; pertanto, l’occupazione e la trasformazione del fondo - comunque operata dall’amministrazione - si sostanzia in un’attività ... . 327/2001, finalizzato all’adozione di un provvedimento motivato di acquisizione dei terreni in oggetto alla mano pubblica ... per anno, il valore dell’occupazione fino ad oggi, nella misura del 5% annuo (comma 2 art. 42 bis). Tale somma che dovrà essere poi ... regionale n. 5/238/16 del 29 gennaio 1981, il Comune di Sarule veniva autorizzato ad occupare d’urgenza, in vista dell’acquisizione...
6 Sentenza
... ) che, come detto, resta, comunque, impregiudicato il potere di quest’ultima di avviare il procedimento di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327 ... per la realizzazione di una nuova piazza e della conseguente loro irreversibile trasformazione abusiva e illegittima; - la condanna ... per la perdita del diritto di proprietà, a tenore dell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, rivalutazione ed interessi di legge, dal dì ... sanante” previsto dall’art. 42 bis del d.p.r. 8 giugno 2011, n. 2001 (introdotto dal decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito ... il procedimento finalizzato all’adozione del provvedimento ex art. 42 bis del D.P.R. 8-6-2001 n. 327, che recita testualmente, per quanto qui ... a risarcirgli il danno causato dall’illegittima occupazione, secondo i criteri indicati dall’art. 42 bis citato, a partire da tale data ... ex art. 45 del D.P.R. n. 327/2001, al pagamento di un importo a titolo di corrispettivo dell’acquisto del relativo diritto ... e utilizzazione dell’immobile per il periodo illegittimo spossessamento e per l’irreversibile trasformazione dello stesso, con rivalutazione ... . 42 bis del DPR327/2001 avviato con delibera della giunta municipale n. 29 dell’8 aprile 2014. Alla pubblica udienza del 21 maggio ... /2001, finalizzato all’adozione di un provvedimento motivato di acquisizione dei terreni occupati e trasformati alla mano pubblica...
7 Sentenza
... autoritativo di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42- bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327). Tale valore d'uso, corrispondente ... , in linea con le richieste formulate da parte ricorrente e con il parametro indicato dalla legge nell’art. 42 bis comma 3, d.P.R. n. 327 ... della presente sentenza, avviare, sempreché sussistano i presupposti di legge, il procedimento di cui all'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 ... del diritto di proprietà sull'area, anche mediante adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 ... bis del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327. Condanna il Comune di Ussaramanna e la Regione Autonoma della Sardegna al pagamento ... delle espropriazioni illegittime di immobili destinati alla realizzazione di opere pubbliche, i ricorrenti articolano l’azione risarcitoria ... sia liquidato in misura pari all’integrale valore di mercato dell’immobile di cui trattasi, al momento della irreversibile trasformazione ... ricondotto all’esercizio, anche se illegittimo, del pubblico potere (… e) le azioni risarcitorie per vicende di occupazione appropriativa ... , anche se accompagnata dalla irreversibile trasformazione del fondo, costituisce un fatto meramente materiale e quindi inidoneo a determinare ... sul fondo irreversibilmente trasformato (cfr. ex plurimis, in tema di occupazione c.d. usurpativa, Cass. 28 marzo 2001, n. 4451 e Cass...
8 Sentenza
... di cui trattasi, al momento della irreversibile trasformazione, oltre al risarcimento per il periodo di illecita occupazione temporanea. 6 ... l'opzione per una tutela risarcitoria, con una implicita rinuncia al diritto dominicale sul fondo irreversibilmente trasformato (cfr. ex ... dell’art. 42- bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327). Tale valore d'uso, corrispondente al danno sofferto dal proprietario ... ricorrente e con il parametro indicato dalla legge nell’art. 42 bis comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001, nell'interesse del cinque per cento ... sentenza, avviare, sempreché sussistano i presupposti di legge, il procedimento di cui all'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 ... del diritto di proprietà sull'area, anche mediante adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 ... bis del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327. Condanna il Comune di Pattada e la Regione Autonoma della Sardegna al pagamento delle spese ... presso l’Ufficio Legale della Regione in Cagliari, viale Trento, n. 69; per la condanna al risarcimento dei danni conseguenziali ... di prescrizione per il privato che intenda esercitare il diritto al risarcimento del danno per equivalente, in applicazione del principio ... dalla irreversibile trasformazione del fondo, costituisce un fatto meramente materiale e quindi inidoneo a determinare l'effetto traslativo...
9 Sentenza
... l'opzione per una tutela risarcitoria, con una implicita rinuncia al diritto dominicale sul fondo irreversibilmente trasformato (cfr. ex ... ai sensi dell’art. 42- bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327). Tale valore d'uso, corrispondente al danno sofferto dal proprietario ... ricorrente e con il parametro indicato dalla legge nell’art. 42 bis comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001, nell'interesse del cinque per cento ... sentenza, avviare, sempreché sussistano i presupposti di legge, il procedimento di cui all'art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 ... del diritto di proprietà sull'area, anche mediante adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 ... bis del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327. Condanna il Comune di Pattada e la Regione Autonoma della Sardegna al pagamento delle spese ... sia liquidato in misura pari all’integrale valore di mercato dell’immobile di cui trattasi, al momento della irreversibile trasformazione ... per il privato che intenda esercitare il diritto al risarcimento del danno per equivalente, in applicazione del principio "contra ... dalla irreversibile trasformazione del fondo, costituisce un fatto meramente materiale e quindi inidoneo a determinare l'effetto traslativo ... ha carattere abdicativo e non traslativo: da essa, perciò, non consegue, quale effetto automatico, l'acquisto della proprietà del fondo...
10 Sentenza
... autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327; Tale valore d'uso, corrispondente al danno sofferto ... formale negozio traslativo (o all'adozione di provvedimento di acquisizione coattiva di cui all'art. 42- bis del D.p.r. 327/2001 ... subordinata e condizionata, la condanna risarcitoria, secondo il criterio esaustivo previsto dallo stesso art. 42-bis (o dalla transazione ... l'Amministrazione che occupa il bene ad adottare il provvedimento (pur discrezionale) di acquisizione di cui all'art. 42 bis del t.u ... fatto proprio dal legislatore con il cit. art. 42- bis comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001 (T.A.R. Basilicata, Potenza, sez ... adottato alcun decreto di esproprio delle aree occupate. Con il ricorso in esame i ricorrenti chiedono il risarcimento di tutti i danni ... Ignazio Solinas non direttamente trasformata dai lavori; 4) il risarcimento dei danni non patrimoniali. Il tutto con le maggiorazioni ... oggetto della procedura espropriativa), il difetto di giurisdizione sulla domanda di risarcimento relativa all’area non compresa ... a fondamento dell’attribuzione a quest’ultimo della competenza a decidere le questioni risarcitorie in materia espropriativa l’esistenza ... alla questione circa la possibilità di giungere ad una condanna puramente risarcitoria nei confronti dell'Amministrazione, indipendentemente...
1 2 3 avanti ultima