Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (12)
  • Sentenze (12)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 63 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... sanante, ex art. 42-bis D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (testualmente, “salva la loro legittima acquisizione, …. con lo strumento ... di Avetrana n. 3770 del 29 marzo 2014 (“di rigetto dell’istanza di acquisizione ex art. 42-bis D.P.R. 8 Giugno 2001 n° 327 ... a corrispondere ai ricorrenti tutte le somme previste, a titolo indennitario e risarcitorio, dall’art. 42-bis D.P.R. 327/2001 quantificate ... ad addivenire alla cessione negoziale delle aree o, in caso di mancato accordo, all’acquisizione sanante ex art. 42 bis” e della successiva ... sanante di cui all’art. 42-bis D.P.R. 327/01, facendo cessare la situazione di illiceità”, allegando copia della relativa ... (“tout court”) il provvedimento di acquisizione dei terreni ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. 8 Giugno 2001 n° 327. Pertanto ... o acquisizione in sanatoria ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. 8 Giugno 2001 n° 327. L’insegnamento prevalente e condivisibile ... amministrativo avente efficacia sanante (ex art. 42-bis) è logicamente incompatibile con il già intervenuto acquisto del bene immobile ... di cui all’art. 42 bis D.P.R. 8 Giugno 2001 n° 327”). Sicchè, l’adozione, da parte del Comune intimato, del provvedimento di acquisizione ... art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001), nonché per la nomina del Commissario ad acta, che si sostituisca all’amministrazione...
2 Sentenza
... remissione in pristino dello stato dei luoghi o, in alternativa, a procedere alla acquisizione del bene ex art.42 bis del d.P.R. n. 327 ... dello stato dei luoghi o, in alternativa, a procedere alla acquisizione del bene ex art.42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 ed al pagamento ... sanante di cui all’art. 42-bis d.P.R. n. 327/01. Di contro, il Comune ha chiesto il rigetto del ricorso, sul presupposto che le aree ... sanante, sia pure rivisitato nei presupposti e modalità applicative, è stato reintrodotto con l'art. 42 bis d.P.R. n. 327/01. 3.8 ... . L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato, tuttavia, sospettato d'incostituzionalità ... provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa corresponsione del valore venale del bene ... ex art. 42-bis T.U. Espropri non può essere accolta, non potendo questo giudice intervenire coattivamente su poteri non ancora ... . 42 bis d.P.R. n. 327/01; b) con riferimento a tale contesto temporale, il Comune va condannato a corrispondere ai ricorrenti ... (d.P.R. n. 327/2001) la c.d. acquisizione sanante. Essa rilevava quale "legale via d'uscita" per l'amministrazione nei casi ... , anche giurisprudenziale, nel quale sono stati inseriti dapprima l'art. 43 e poi l'art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere...
3 Sentenza
... applicative, è stato reintrodotto con l'art. 42 bis d.P.R. n. 327/01. 3.8. L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto ... dall'ordinamento comunitario", è stata introdotta all'art. 43 T.U espropri (d.P.R. n. 327/2001) la c.d. acquisizione sanante. Essa rilevava ... di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa corresponsione del valore venale del bene, maggiorato ... , poiché l'art. 42-bis dispone che il titolo di acquisto possa essere l'atto di acquisizione (espressione di una scelta della Autorità ... di cui all’art. 42-bis d.P.R. n. 327/01. 10. Venendo ora alla concreta quantificazione del pregiudizio risarcibile, reputa il Collegio ... la sua legittima acquisizione, per contratto ovvero con lo strumento di cui all’art. 42 bis d.P.R. n. 327/01; b) con riferimento a tale ... alla domanda di risarcimento dei danni subiti a seguito dell’occupazione e irreversibile trasformazione delle aree in agro di Martina ... , anche giurisprudenziale, nel quale sono stati inseriti dapprima l'art. 43 e poi l'art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere ... del T.U. sulle espropriazioni ed il nuovo art. 42 bis del T.U, affermando che: "il nuovo meccanismo acquisitivo presenta significative ... . 6. Con la citata pronuncia n. 2/2016 la Plenaria ha peraltro precisato, quanto al provvedimento ex art. 42 bis T.U. espropri...
4 Sentenza
... , salva l’acquisizione legittima della stessa nei termini di cui si è detto (ossia contratto o acquisizione sanante ex articolo 42 bis ... luglio 2011, n. 98 (art. 34), convertito in legge n. 111 del 2011, è stato introdotto, nel d.P.R. n. 327/2001, l’art. 42-bis ... nell'acquisto della proprietà, per usucapione ventennale del bene. 6.3 – In merito alla valenza e agli effetti del nuovo articolo 42 bis ... all’Amministrazione la facoltà e l’onere di chiedere la limitazione alla sola condanna risarcitoria e al giudice il potere di escludere senza ... pubblica, il Collegio non può che limitare la propria decisione a una condanna all’obbligo generico di provvedere ex art. 42 bis ... la procedura prevista dal citato art. 42 bis del D.P.R. n. 327 del 2001. 6.5 - Quanto alla perdita della disponibilità dell’area ... espropriativa per cui è causa, in relazione alla quale è maturata la pretesa risarcitoria oggi azionata dal ricorrente ... a titolo dell'acquisto, come tale inidoneo a determinare il trasferimento della proprietà, per cui solo il formale atto di acquisizione ... ; sez. IV, 29 agosto 2011, n. 4833; idem, 28 gennaio 2011 n. 676). Pertanto, per effetto della irreversibile trasformazione del bene ... senza dover sottostare al termine prescrizionale quinquennale decorrente dalla trasformazione irreversibile del bene; tuttavia...
5 Sentenza
... un formale atto di acquisizione del fondo riconducibile a un negozio giuridico, ovvero al provvedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 può ... dell'Amministrazione di attivare la procedura prevista dal citato art. 42 bis del D.P.R. n. 327 del 2001, il risarcimento del danno per la perdita ... per il comune medesimo di adottare ex art.43 TU 327/2001 un provvedimento di acquisizione sanante con pagamento di una somma corrispondente ... o appropriativa quando il fondo occupato nell'ambito di una procedura espropriativa ha subito una irreversibile trasformazione in esecuzione ... la tutela per equivalente, cioè il risarcimento del danno. Infatti è dal momento dell'irreversibile trasformazione del bene ... della Corte Costituzionale, inserendo nel testo unico sugli espropri l'art. 42 bis il quale ha previsto al comma 1 che, in caso ... e alla irreversibile trasformazione del fondo che a essa conseguiva effetti preclusivi o limitativi della tutela in forma specifica del privato ... il bene in considerazione della perdurante utilizzazione nell'interesse pubblico; - quello di cui all'art. 42 bis è potere "rimediale ... e in applicazione dell’art.42 bis Dpr 327/2001 ossia: Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi ... della destinazione urbanistica o meno dei terreni ( comma 1, ultimo periodo, e comma 3 dell'art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001); Il provvedimento...
6 Sentenza
... , la dedotta mancata adozione del decreto finale di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327 del 2001 e ss.mm., nonché ... provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 bis del DPR n. 327 del 2001 e s.m.i.l e che la superficie dei terreni oggetto ... da parte dell’Amministrazione Comunale di Melissano, dell’esercizio del potere-dovere di cui all’art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 ... la facoltà di scelta prevista dall’art. 42 bis D.P.R. 327/2001 con nomina di un Commissario ad acta, che provveda ad esercitare il potere ... ) su tutte le somme per come sopra determinate e spettanti ai ricorrenti ex art. 42 bis DPR n. 327/01 condannare l’A.C. di Melissano ... risarcitori dettati dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, e, dunque, in una somma pari al 5% annuo (per ciascun anno di illegittima ... ai sensi dell’art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.; - condanna il Comune di Melissano, in persona del Sindaco pro tempore, ai sensi ... ; per il risarcimento del danno derivato ai ricorrenti per effetto dell'occupazione e irreversibile trasformazione dei terreni di proprietà ... determinate e spettanti ai ricorrenti ex art. 42 bis DPR n. 327/2001, dell’A.C. di Melissano a corrispondere agli stessi gli interessi ... degli atti consequenziali della procedura espropriativa; nel frattempo i fondi ablati venivano irreversibilmente trasformati. Nelle more...
7 Sentenza
... . 42 bis, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo alla P.A. non ripropone lo schema processuale previsto ... dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è conservato: l’art. 42 bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo ... dell’obbligo di provvedere ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001. VI.4. Quanto alla prima eccezione sollevata in via principale ... dell’opera pubblica e all’irreversibile trasformazione effetti preclusivi o limitativi della tutela in forma specifica del privato ... nel pristino stato. 3.2. Ciò chiarito il Collegio deve tuttavia interrogarsi sulla valenza e gli effetti del nuovo art. 42 bis TU espropri ... condanna risarcitoria e al giudice il potere di escludere senza limiti di tempo la restituzione del bene, con il corollario ... della condanna all’obbligo generico di provvedere ex art. 42 bis, salvi gli effetti vincolanti degli accertamenti compiuti nella sede ... di Racale di provvedere ai sensi dell’art. 42 bis del Testo Unico Espropri e con le modalità in premessa indicate, entro e non oltre 60 ... ; e per la condanna del medesimo Comune alla restituzione dei suoli e al risarcimento dei danni. sul ricorso numero di registro generale 542 ... del potere, generativo di un illecito e di conseguenti obbligazioni risarcitorie in capo all’Amministrazione; - l’illegittimità...
8 Sentenza
... l’acquisizionesanante” delle aree ai sensi dell’art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.; - condanna il Comune di San Donaci, in persona ... dell'art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 e, per l'effetto, condannarsi il Comune di San Donaci al relativo pagamento, con rivalutazione ... dell'art. 42 bis T.U. Espropri (ex art. art. 42 bis T.U. Espropri comma 3) e, per l'effetto, condannarsi il Comune di San Donaci ... ), dei criteri risarcitori dettati dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, e, dunque, in una somma pari al 5% annuo (per ciascun anno ... alla controparte il 10 febbraio 2021 e depositata in data 12 febbraio 2021, il ricorrente richiamato l’art. 42 bis, comma 1, del D.P.R. n. 327 ... dell'articolo 42bis, non quindi una mera facoltà di scelta (o di non scegliere) tra opzioni possibili, ma doveroso esercizio di un potere ... espropriante previa corresponsione del risarcimento del danno” e ha negato, pertanto, l’applicabilità nel procedimento di espropriazione ... della irreversibile trasformazione del fondo, nonché rilevando l’assoluta neutralità della richiesta risarcitoria, in quanto “la proposizione ... e irreversibile trasformazione del bene, finire per equivalere al valore di scambio, sicché la mera richiesta di un risarcimento del danno ... . 327/2001 e ss.mm., che ha disciplinato ex novo il potere discrezionale della P.A. di acquisizione del bene “in sanatoria...
9 Sentenza
... /2001 o della acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del medesimo D.P.R. n. 327/2001, statuendo, inoltre, - sostanzialmente ex ... per l’acquisizionesanante” ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 (cfr. la deliberazione della Giunta Municipale del Comune di Melissano n. 267 ... della conclusione del procedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, solo iniziato, stando alle risultanze ... di avanzamento dell’iter avviato ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 ai fini dell’acquisizione dell’area al demanio comunale ... . 42-bis D.P.R. n° 327/2001, ordinare la restituzione dei terreni in questione (già oggetto di trasformazione), il Collegio osserva ... , si riscontra un mero avvio del procedimento di cui all’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, senza, peraltro, che alla relativa comunicazione ... . 42 - bis del D.P.R. n. 327/2001: si veda, da ultimo, la deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 6 luglio 2013, di conferma ... Comunale in ordine allo stato di avanzamento dell’iter avviato ai sensi dell’art. 42 - bis del D.P.R. n. 327/2001, chiesta ... art. 42 - bis del D.P.R. n. 327/2001. Con ordinanza 19 marzo 2015, n. 958, questo T.A.R. ha disposto il compimento ... ”, calcolando l’ “interesse del 5% annuo (ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001)” nella misura di euro 1.355,00/anno...
10 Sentenza
... l’applicazione, da parte del Comune medesimo, dell’art. 42 bis del D. Lgs. n. 327/2001 e ss.mm. (c.d. “acquisizione sanante”). 5.1 ... utilità”) l’art. 42 bis. Tale disposizione ha nuovamente disciplinato il potere discrezionale della P.A. di acquisizione del bene ... proprietaria, potrà, in via alternativa, disporre l’acquisizione del bene ai sensi dell’art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm. (e fatta ... di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo” - cfr. Consiglio di Stato, Adunanza ... di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d) di una compiuta usucapione ... l’applicazione dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 (nonché, ovviamente, la possibilità di un accordo transattivo). Deve, quindi ... dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, e, dunque, in una somma pari al 5% annuo (per ciascun anno di illegittima occupazione ... la necessaria riduzione in pristino, fatta salva l’applicazione dell’art. 42 bis del D. Lgs. n. 327/2001 e ss.mm. (nonché, ovviamente ... ancora gradata, per la condanna dell'Ente intimato alla restituzione del terreno ed al risarcimento dei danni per tutto il periodo ... del procedura espropriativa, da quantificarsi in una somma pari al valore che il bene aveva all’atto dell’intervenuto acquisto a titolo...
1 2 avanti ultima