Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (11)
  • Sentenze (11)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 52 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... di Società Cooperativa Edilizia "San Michele"; per l'annullamento del decreto dirigenziale di acquisizione sanante suolo ex art. 42 bis ... in Lamis notificato il 26/9/2012, recante acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 del terreno riportato in catasto fabbricati al fg ... d.lg. 267/00; 2) violazione e falsa applicazione dell’art. 42 bis D.P.R. 327/01, eccesso di potere per sviamento: il bene acquisito ... realizzato alloggi ERP; 3) violazione e falsa applicazione dell’art. 42 bis D.P.R. 327/01, eccesso di potere per difetto di motivazione ... il decreto di acquisizione ex art. 42 bis DPR 327/2001; - ordina al Comune di S. Marco in Lamis la restituzione alla ricorrente ... ) incompetenza: il provvedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 deve essere adottato con delibera del Consiglio comunale, ai sensi dell’art. 42 ... alla sua adozione; 4) violazione e falsa applicazione dell’art. 42 bis D.P.R. 327/01, per avere il Comune determinato l’indennizzo dovuto ... dall’occupazione sine titulo protrattasi a far data dal 14/12/93; - in via subordinata, il risarcimento del danno ex art. 42 bis, parametrato ... disciplinata dall’art. 42 bis del d.P.R. 327/01 (C.d.S., sez. V, 13 ottobre 2010, n. 7472, e sez. III, 31 agosto 2010, n. 775)”, TAR Puglia ... condividersi l’assunto del Comune anche alla luce del chiaro disposto dell’art. 42 bis co. 5 che consente il ricorso all’acquisizione...
2 Sentenza
... non ritenga di disporre l’acquisto dell’immobile mediante pronuncia del decreto di cui all’art. 42 bis del DPR n. 327/2001, avvalendosi ... dall'ordinamento comunitario", è stata introdotta all'art.43 T.U espropri (DPR 327/2001) la cd. acquisizione sanante o occupazione ... dell’acquisizione sanante, nel testo introdotto dall’art. 42 bis è stato, tuttavia, sospettato d’incostituzionalità dalla Corte di Cassazione ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... illegittimamente un immobile senza restituire il bene e senza esperire la procedura di acquisizione ex art. 42-bis del d.p.r. n. 327/ 2001 ... in pristino delle opere realizzate, in alternativa all’emissione del decreto di cui all’art. 42 bis dpr n. 327/01. 1.2.- Conclude ... di provvedere in ordine all’emissione del decreto di acquisizione sanante in un termine prefissato, e la condanna alle spese. 2.- Resiste ... il procedimento ex art. 42 bis dpr n. 327/01 e la p.a. ha l’obbligo di provvedere al riguardo. Richiama in proposito le note statuizioni ... applicative, è stato reintrodotto con l'art.42 bis inserito nel testo unico sugli espropri dall’art. 34, comma 1, del decreto legge 6 ... , nel quale sono stati inseriti dapprima l’art. 43 e poi l’art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere le anomalie...
3 Sentenza
... del Commissario Prefettizio recante acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 (verbale n. 27 del 15/2/2013). Visti i ricorsi ... Costituzionale n. 293 del 2010) dell’art. 43 del d.P.R. n. 327 del 2001, che disciplinava l’istituto dell’acquisizione sanante, l’art. 42 bis ... della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 27 del 15/2/2013 avente ad oggetto l’acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 dei suoli ... espropriativo. A questi possibili esiti si aggiunge il procedimento ex art. 42 bis d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 che postula non praticabili ... lo svolgimento della procedura espropriativa, nonché la carenza di motivazione del provvedimento e la illegittimità dell’art. 42 bis cit ... (restituzione, negozio consensuale, provvedimento ex art. 42 bis). Passando al contenuto dell’atto di acquisizione, il comma 4 dell’art. 42 ... ragionevoli alternative all’acquisizione d’autorità, come prescritto dall’art. 42 bis citato, cui corrisponde il tangibile interesse ... pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati escluse, all’esito ... dallo stesso dirigente dell’U.T.C. nella relazione di stima redatta in sede di acquisizione ex art. 42 bis. In particolare, si dà atto ... alla restituzione dei suoli illegittimamente espropriati, previa riduzione in pristino ed al risarcimento del danno da mancato godimento, ovvero...
4 Sentenza
... del Commissario Prefettizio recante acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 (verbale n. 27 del 15/2/2013). Visti i ricorsi ... Costituzionale n. 293 del 2010) dell’art. 43 del d.P.R. n. 327 del 2001, che disciplinava l’istituto dell’acquisizione sanante, l’art. 42 bis ... della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 27 del 15/2/2013 avente ad oggetto l’acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 dei suoli ... espropriativo. A questi possibili esiti si aggiunge il procedimento ex art. 42 bis d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 che postula non praticabili ... lo svolgimento della procedura espropriativa, nonché la carenza di motivazione del provvedimento e la illegittimità dell’art. 42 bis cit ... (restituzione, negozio consensuale, provvedimento ex art. 42 bis). Passando al contenuto dell’atto di acquisizione, il comma 4 dell’art. 42 ... ragionevoli alternative all’acquisizione d’autorità, come prescritto dall’art. 42 bis citato, cui corrisponde il tangibile interesse ... pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati escluse, all’esito ... dallo stesso dirigente dell’U.T.C. nella relazione di stima redatta in sede di acquisizione ex art. 42 bis. In particolare, si dà atto ... alla restituzione dei suoli illegittimamente espropriati, previa riduzione in pristino ed al risarcimento del danno da mancato godimento, ovvero...
5 Sentenza
... del Commissario Prefettizio recante acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 (verbale n. 27 del 15/2/2013). Visti i ricorsi ... Costituzionale n. 293 del 2010) dell’art. 43 del d.P.R. n. 327 del 2001, che disciplinava l’istituto dell’acquisizione sanante, l’art. 42 bis ... della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 27 del 15/2/2013 avente ad oggetto l’acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 dei suoli ... espropriativo. A questi possibili esiti si aggiunge il procedimento ex art. 42 bis d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 che postula non praticabili ... lo svolgimento della procedura espropriativa, nonché la carenza di motivazione del provvedimento e la illegittimità dell’art. 42 bis cit ... (restituzione, negozio consensuale, provvedimento ex art. 42 bis). Passando al contenuto dell’atto di acquisizione, il comma 4 dell’art. 42 ... ragionevoli alternative all’acquisizione d’autorità, come prescritto dall’art. 42 bis citato, cui corrisponde il tangibile interesse ... pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati escluse, all’esito ... dallo stesso dirigente dell’U.T.C. nella relazione di stima redatta in sede di acquisizione ex art. 42 bis. In particolare, si dà atto ... alla restituzione dei suoli illegittimamente espropriati, previa riduzione in pristino ed al risarcimento del danno da mancato godimento, ovvero...
6 Sentenza
... della occupazione dei suoli, condanna alla restitutio in integrum o, in subordine, all’applicazione dell’art.42-bis, condanna al risarcimento ... ex art. 42 bis del T.U. Espropriazioni (D.P.R. n. 327/2001). Il Comune resistente, nella sua memoria di costituzione, osserva ... di esproprio. Pertanto, l’invocata applicazione dell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001 – di cui ai motivi terzo e quarto del ricorso ... di cui all’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001; 2) il decreto sindacale n. 19255 del 27.12.2018 non conosciuto; 3) tutti gli atti ... di restituzione dei suoli, previa riduzione in pristino o adozione dei provvedimenti di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 ... i criteri di legge. In via gradata, la condanna dell'intimato Comune a provvedere ex art. 42-bis citato, con ogni dovuta conseguenza ... economica. I ricorrenti deducono i seguenti motivi di diritto: 1) violazione e malgoverno degli artt. 6 e 42-bis del D.P.R. n. 327/2001 ... . 241/1990, incompetenza; 2) violazione e malgoverno degli artt. 6 e 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, violazione e malgoverno ... di un indennizzo a favore del proprietario. Il comma 2 del citato 42-bis recita: “il provvedimento di acquisizione può essere adottato ... espropriato i suoli, di aver trasformato irreversibilmente l’area occupata dall’opera pubblica e di aver già pagato le indennità...
7 Sentenza
... l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42 bis, d.P.R.327/01 (in termini, T.A.R. Roma, sez. III, 06/04 ... dell'Amministrazione di adottare il provvedimento di acquisizione sanante di cui all'art. 42 bis del T.U. 327/2001 entro il termine di 90 (novanta ... anche domanda di risarcimento del danno non patrimoniale quantificato, ai sensi dell’art. 42 bis DPR 327/01, nella misura del 20% del valore ... 327/01 ed al risarcimento dei danni derivanti dall’occupazione illegittima da quantificarsi ex art. 42 bis dpr 327/01 nella misura ... dei suoli oggetto di causa, il potere discrezionale del Comune di ripristinare la legalità ex art. 42 - bis del d.P.R. n. 327 del 2001 ... del 16.9.2020 del presente giudizio, in linea col parametro fatto proprio dal legislatore con l’art. 42-bis, comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001 ... domanda sia in quanto la legge ne prevede l'automatico riconoscimento solo nell'ipotesi di acquisizione dell'area ex art. 42 bis ... e/o illegittima occupazione delle aree appartenenti ai ricorrenti, irreversibilmente trasformate, per gli interventi di edilizia residenziale ... /1985 al 16/09/1990, periodo durante il quale le aree oggetto di causa hanno subito l’irreversibile trasformazione a seguito ... della realizzazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica ex Lege 167/62), nonchè la condanna al risarcimento dei danni correlati...
8 Sentenza
... in pristino o, in alternativa, all’attivazione del procedimento di acquisizione sanante ai sensi dell'articolo 42-bis del D.P.R. n. 327 ... sanante, ex art.42 bis del D.P.R. n.380 del 2001; nonché per l'accertamento dell'obbligo dell'Ente di provvedere in relazione ... . in violazione del combinato disposto degli artt. 2 della legge n. 241/90 e 42 bis, del richiamato D.P.R. n. 327/2001. Si è costituito ... di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte dell'irreversibile trasformazione del fondo; d) di una compiuta usucapione ... del D.P.R. n. 327/2001 (30 giugno 2003)…e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001”. La riportata impostazione ... , con la quale l'attrice ha chiesto la retrocessione, previa integrale riduzione in pristino, delle aree di sua proprietà, o la loro acquisizione ... avrebbe illecitamente occupato e trasformato per realizzare una strada denominata viale Michelangelo. Assume, invero, l’interessata ... che lo spossessamento sia avvenuto in via di mero fatto, senza l'esperimento di alcun procedimento preordinato alla espropriazione. Pertanto ... che le aree oggetto di causa siano state trasformate in strada pubblica; e, sebbene l’Amministrazione comunale tenti di sostenere ... percorso sterrato le caratteristiche odierne, sia stato preceduto da procedimento espropriativo o da cessione volontaria all’ente...
9 Sentenza
... per la restituzione del bene - il risarcimento, ex art. 42-bis, comma 3 ultima parte, del T.U. Espropri, nei limiti della evidenziata prescrizione ... , comportanti l'immissione in possesso del fondo privato, la sua mera detenzione o la sua irreversibile trasformazione, si siano prodotti ... l’art. 42-bis, comma 3, del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, a tenore del quale “…Per il periodo di occupazione senza titolo è computato ... giurisprudenziale della “accessione invertita”, la richiesta risarcitoria a fronte dell’irreversibile trasformazione del fondo ... contesto che si giustifica l’inserimento del richiamato art. 42-bis nel T.U. Espropri, alla stregua del quale l'Autorità che utilizza ... , commi 1 e 3, T.U. Espropri). Secondo condivisa giurisprudenza, il potere sanante rimesso alla discrezionalità della Amministrazione ... trasformato, il potere sanante stesso risulterebbe eliso dal vincolo del giudicato, con conseguente frustrazione degli obiettivi ... lett. c) c.p.a., impongano una limitazione della condanna stessa all'obbligo generico di provvedere a tenore dell’art. 42-bis T.U ... . Espropri. La quarta Sezione del Consiglio di Stato è tornata, a più riprese, sulla questione, ribadendo che “il potere di acquisizione ... e 3 dell’art. 42-bis citato). Tale risarcimento si aggiungerebbe – a tenore dello stesso 42-bis, comma 3, ultima parte...
10 Sentenza
... normativo, come delineato dall’art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, grava sull’amministrazione che ha modificato un bene immobile ... l’opera pubblica o di pubblico interesse. Il potere discrezionale dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è in tal ... irreversibile trasformazione del suolo e la correlativa impossibilità di restituzione all’avente diritto. Il ricorrente denuncia la nullità ... del privato in assenza di un valido ed efficace titolo di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità dell’opera realizzata l’obbligo ... , dell’irreversibile trasformazione dello stesso: circostanza che - come puntualmente chiarito nella motivazione della sentenza ... provvedimento di acquisizione sanante potrebbe consentire al Comune di mantenere il bene: di tale provvedimento non tiene luogo, ovviamente ... n. 1331/2013 l’intestato Tribunale ha condannato il Comune di Corato alla restituzione del fondo di sua proprietà in atti meglio ... ”, a titolo di risarcimento del danno da illegittima occupazione. Passata in giudicato la sentenza (come da apposita attestazione prodotta ... ), ovvero attivandosi perché vi sia un titolo d’acquisto dell’area da parte del soggetto attuale possessore evitando che sia demolito ... quanto dovrebbe essere ricostruito, potendo il provvedimento di acquisizione essere adottato solo sulla base di una determinazione...
1 2 avanti ultima