Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

38 risultati in 72 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... invitata a procedere all’acquisizione sanante dell’area ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, ma tale istanza ... -bis del D.P.R. n. 327/2001, all’acquisizione sanante dell’area di proprietà del ricorrente medesimo (sita in Borgata Finocchio ... appropriativa, fino all’introduzione dell’istituto dell’acquisizione sanante, attualmente disciplinato dalla disposizione dell’art. 42-bis ... , come invece vorrebbe controparte», sicché in tali casi non è possibile procedere con l’acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis ... , dichiarare inammissibile la domanda finalizzata all’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dall’art. 42-bis; B ... regolamentazione dell’acquisizione sanante. In tale contesto deve essere letto l’art. 42 bis, comma 8, secondo cui “le disposizioni ... Roma, Sez. II, 15 luglio 2015, n. 9479) - il provvedimento di acquisizione sanante dell’art. 42-bis può essere adottato ... . Stante quanto precede, il Collegio ritiene che a fronte del potere/dovere previsto dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001 ... , a titolo di indennizzo e di risarcimento danni, dall’art. 42-bis. Pertanto il ricorrente chiede a questo Tribunale di: A) accertare ... di acquisizione sanante, ma anche la competenza a pagare le somme ivi previste a titolo di indennizzo e di risarcimento danni. 5. Roma...
2 Sentenza
... subordinata, adottando il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR n. 327/01 e versando il relativo indennizzo/risarcimento ... del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 con corresponsione di un indennizzo pari al valore venale ... atto di acquisizione di cui all’art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001 (cd. acquisizione sanante) può essere in grado di limitare ... o l’emanazione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 oppure la restituzione ai proprietari dei beni ... , il cui acquisto avviene semmai in base ad un autonomo titolo provvedimentale (art. 42 bis T.U. Espropri). L’impossibilità logico-giuridica ... potrà optare per la regolarizzazione postuma della vicenda ablatoria oggetto di causa, mediante acquisizione sanante ex art. 42 bis ... con conseguente indennizzo patrimoniale e non patrimoniale ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001. Visti il ricorso e i relativi ... Capitale il termine di novanta giorni per l’eventuale emanazione del provvedimento ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 ... di un rimedio formale oggi invero rinvenibile nel procedimento ex art. 42 bis TU Espropri), dall'illegittima ablazione di un immobile ... temporanea illegittima); - in alternativa, all’acquisizione del bene mediante l’emanazione del provvedimento previsto dall’art. 42 bis...
3 Sentenza
... di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, corrispondendo al privato il valore venale del bene, il risarcimento ... del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, con contestuale obbligo di determinazione ... del provvedimento di acquisizione entro un termine certo. Ribadiscono di non avere invocato l’applicazione dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 ... di acquisizione di cui al citato art. 42-bis del d.P.R. nr. 327/2001, previo avvio del relativo procedimento e con il pagamento dell’indennità ... del danno, nell’ipotesi della c.d. “rinunzia abdicativa” Inoltre, il testo del comma 8 dell’art. 42- bis del testo unico espropri ... del provvedimento di acquisizione delle aree di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001; - fissa per il prosieguo dell’esame del ricorso ... sul fondo irreversibilmente trasformato. Si tratta di una rinuncia che ha carattere abdicativo e non traslativo ... gli uffici a procedere dapprima ai sensi dell’art. 43 del t.u. espropri e poi dell’art. 42- bis del medesimo testo (cfr., in particolare ... con l'art. 1 del Primo Protocollo allegato alla CEDU. Né si deve trascurare che con l'art. 42-bis del T.U. sulle espropriazioni ... degli interessati. Va, infine, valorizzata nella giusta misura la previsione del comma 7 dell'art. 42-bis del T.U. sulle espropriazioni, in base...
4 Sentenza
... , a costituire un legittimo titolo di acquisto dell'area mediante l’acquisizione ex art. 42-bis, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, opzione ... adozione del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001, con contestuale obbligo ... potere discrezionale, all’acquisizione del bene mediante l’emanazione del provvedimento previsto dall’art. 42 bis TU Espropri ... occupazione temporanea ovvero, in via subordinata, adottando il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR n. 327/01 ... il sopravvenuto art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, e quindi all’acquisizione del terreno per cui è causa, previa determinazione e pagamento ... , ordini a Roma Capitale di adottare il provvedimento di acquisizione disciplinato dall’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... di acquisizione delle aree ai sensi dell’art. 42 bis DPR 327/2001; il TAR fissava contestualmente per il prosieguo l’udienza pubblica del 10 ... , il cui acquisto avviene semmai in base ad un autonomo titolo provvedimentale (art. 42 bis T.U. Espropri). L’impossibilità logico-giuridica ... sanante ex art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre in essere tutti gli adempimenti previsti dal succitato articolo ... a quella di diritto mediante l’esercizio del potere previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. 327 del 2001, l’indennizzo dovuto dovrà essere liquidato...
5 Sentenza
... delle procedure di esproprio secondo quanto disposto dall’art. 42 bis del DPR 327/2001”; d). avvisi di avvio del procedimento, n. 361 e 362 ... per la stabilizzazione finanziaria) è stato reintrodotto attraverso l’art. 42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... a trasferirne la proprietà alla P.A. (decreto di esproprio, cessione volontaria, atto di acquisizione ex art. 42 bis) configura un illecito ... art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001), anche perché la persistente occupazione abusiva non fa che aggravare l’entità del risarcimento ... . 42 bis T.U espropri, al comma 4, dispone che “Il provvedimento di acquisizione, recante l'indicazione delle circostanze ... di acquisizione al patrimonio comunale di aree utilizzate per finalità di edilizia residenziale pubblica ai sensi dell’art. 42 bis del DPR ... secondo quanto disposto dall’art. 42 bis del DPR 327/2001”; d). avvisi di avvio del procedimento, n. 361 e 362, entrambi ... procedimento, illegittimità derivata; 3). Violazione di legge in relazione ad art. 42 bis commi 1, 3, 5, DPR 327/2001, art. 3 L. 241/90 ... . 327/2001 all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante. Invero, il Collegio ritiene di dover condividere in proposito ... previsto dall´art. 42 bis del t.u. espropr. configura un indennizzo da atto lecito, sicché le controversie inerenti...
6 Ordinanza Collegiale
... dell'espropriazione. 4.2. La nuova operazione sanante - in tutte le fattispecie individuate dall'art. 42-bis, compresa quella di utilizzazione ... disciplinato dall’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001. In applicazione degli ordinari principi civilistici, l'esigenza di una piena tutela ... della resistente amministrazione, la disciplina applicabile alla fattispecie va individuata nell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 ... ). Da quanto qui illustrato, ai ricorrenti dovrebbe essere riconosciuto, ai sensi del cit. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, il diritto ... dei beni con il consenso della controparte o facendo ricorso alla procedura di cui all'art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 ... – in relazione all’oggetto della domanda ed ai fatti di causa - della norma di cui al cit. art. 42bis del d.P.R. n. 327/2001, ritiene ... , con ordinanza n. 441 del 13 gennaio 2014, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 ... proposte da parte ricorrente. Nell’attuale quadro normativo, come delineato dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001, grava ... realizzata l’opera pubblica o di pubblico interesse. Il potere discrezionale dell’amministrazione di disporre l’acquisizione sanante ... è in tal modo conservato (Cons. Stato, Sez. IV, 16 marzo 2012, n.1514): l’art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere...
7 Sentenza
... adozione del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, con contestuale obbligo ... . IV, 16 marzo 2012, n.1514): l’art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria ... all’acquisizione dei beni con il consenso della controparte o facendo ricorso alla procedura di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 ... il provvedimento di acquisizione sanate di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, questo Tribunale provvederà a delibare ... , per l’eventuale adozione del provvedimento di acquisizione delle aree di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001; fissa ... ed individuata la disciplina applicabile alla fattispecie in esame in quella dettata dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 ... - ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001, introdotto dall'art. 34, primo comma ... , la questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative ... ; - ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, sollevata, in riferimento ... inammissibile per difetto di rilevanza la questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, sollevata...
8 Sentenza
... atto di acquisizione di cui all’art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001 (cd. acquisizione sanante) può essere in grado di limitare ... o l’emanazione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 oppure la restituzione ai proprietari dei beni ... dell’ente espropriante, il cui acquisto avviene semmai in base ad un autonomo titolo provvedimentale (art. 42 bis T.U. Espropri ... ovvero, in via subordinata, adottando il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR n. 327/01 e versando il relativo ... sanante ex art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre in essere tutti gli adempimenti previsti dalla richiamata normativa ... ad adeguare la situazione di fatto a quella di diritto mediante l’esercizio del potere previsto dall'art. 42 bis del d.P.R. 327 del 2001 ... dell’art. 42 bis TU Espropri, o alla restituzione dei suoli occupati, previa riduzione in pristino, o a procedere al legittimo acquisto ... alla mancanza di un rimedio formale oggi invero rinvenibile nel procedimento ex art. 42 bis TU Espropri), dall'illegittima ablazione ... l’emanazione del provvedimento previsto dall’art. 42 bis TU Espropri, con il connesso pagamento degli importi previsti dalla citata ... di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001. Infatti, l’amministrazione può decidere di salvaguardare l’opera realizzata, provvedendo...
9 Sentenza
... Autorità a procedere all’acquisizione del bene del ricorrente ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. 327/2001 e al risarcimento del danno ... ad adottare il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del T.U. espropriazione, che graverebbe, alla luce della disposizione ... comunitario", è stata introdotta all'art. 43 del T.U. espropri (di cui al D.P.R. n. 327 del 2001) la c.d. acquisizione sanante ... e i presupposti, formato attraverso l'emanazione di un provvedimento costituente esercizio del potere di cui all'art. 42-bis D.P.R. n. 327 ... dei beni e il risarcimento dei danni subiti per l’occupazione utilizzazione senza titolo, ai sensi dell’art. 42-bis, comma 3, del D.P.R ... dell’art. 42-bis del D.P.R. 327/2001 e al pagamento, detratte le somme già pagate (€ 1.967,58 liquidati il 30 agosto 2007), di tutte ... dell’occupazione fino all’effettivo pagamento, ovvero, quanto meno, nella misura del 5% annuo di cui all’art. 42-bis del D.P.R. 327/2001 ... nei presupposti e modalità applicative, è stato reintrodotto con l'art. 42-bis inserito nel D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, dall'art. 34, comma ... dalla pertinente documentazione, dell’eventuale intervenuta adozione del provvedimento motivato di cui all’art. 42-bis T.U. espropri ovvero ... . 327/2001, nonché per la condanna della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Commissario di Governo alla restituzione...
10 Sentenza
... che il potere di disporre l'acquisizione, ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, dell'area abusivamente occupata è espressione ... sentenza parziale, per l’eventuale adozione del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001 ... , ordini a Roma Capitale di adottare il provvedimento di acquisizione disciplinato dall’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... , per l’eventuale adozione del provvedimento di acquisizione delle aree di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001; - fissa ... , la disciplina applicabile alla fattispecie è stata individuata dalla Sezione, nell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 - introdotto ... ). La Sezione ha quindi osservato che “ai ricorrenti dovrebbe essere riconosciuto, ai sensi del cit. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 ... dell'art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, introdotto dall'art. 34, primo comma, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito ... ha potuto argomentare in ordine alla rilevanza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 42bis del d.P.R. n. 327/2001 ... e che la disciplina applicabile alla fattispecie vada in primo luogo individuata nel già citato art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001. 3. Ciò ... , sentenza n. 5090 del 9.11.2015). L’art. 42bis del d.P.R. n. 327/2001 stabilisce che, valutati gli interessi in conflitto, l'autorità...
1 2 3 4 avanti ultima