Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

374 risultati in 66 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di esproprio) nonché della richiesta di condanna del Comune al risarcimento dei danni – il Collegio ritiene che vada disattesa ... dei propri poteri equitativi e sulla base della ratio sottesa al citato art.43 (cioè far sì che l'espropriazione della proprietà privata ... per la realizzazione di una strada tangenziale in via Roma, PER LA CONDANNA della medesima Amministrazione al risarcimento di tutti i danni subiti ... e la radicale trasformazione dello stesso con irreversibile destinazione per la costruzione della strada, posto che il procedimento ... espropriativo non si sarebbe concluso con l’emanazione del relativo decreto di esproprio. A tal fine, la sig.ra Rosati ha chiesto ... espropriativa, rifiutata dalla ricorrente. Infine, la fattispecie si sarebbe concretizzata ante DPR n. 327 del 2001, quando la prassi ... dell’azione amministrativa, il potere di acquisizione della proprietà dell’area con atto formale di natura ablatoria al termine ... alle stesse, ha argomentato profili di incostituzionalità dell’art.43 e dell’art. 55 del DPR n. 327 del 2001, in relazione agli articoli 3, 42 e 117 ... di una procedura di espropriazione (e non governate ratione temporis dalle norme sostanziali del d. lgs. 8 giugno 2001, n. 327, in ogni caso ... (quale atto autoritativo che fa emergere il potere pubblicistico in rapporto al bene privato e costituisce, al tempo stesso, origine...
2 Sentenza
... , un provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis T.U. espropriazioni, contenente la indicazione del risarcimento dovuto ai ricorrenti ... ritenersi che: a) se il privato espropriato chiede unicamente il risarcimento del danno per equivalente, preso atto dell’irreversibile ... un atto formale volto all'acquisizione del bene dei ricorrenti ed al correlativo risarcimento ex art. 42 bis, comma 1 cit ... gli immobili espropriati erano stati irreversibilmente trasformati, i proprietari adivano, in data 21.4.2000, il giudice ordinario ... per effetto della trasformazione irreversibile, mentre comporta la persistenza della titolarità della proprietà in capo al privato ... dell’uomo) e neppure per effetto del decreto di acquisizione sanante, previsto dall’art. 43 del T.U. n. 327/2001; norma dichiarata ... . 327, inserendo dopo l'articolo 42 l’art. 42-bis. La disposizione, rubricata “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi ... contestualmente obbligo all'amministrazione di adottare l'atto formale di trasferimento ex articolo 42 bis testo unico espropriazioni ... . Pertanto, il Collegio ritiene, anche nell'esercizio dei propri poteri equitativi, e valorizzando la \"ratio\" sottesa all'art. 42 bis ... cit. (ossia far sì che l'espropriazione della proprietà privata per scopi di pubblica utilità non si trasformi in un danno...
3 Sentenza
... per la stabilizzazione finanziaria) è stato reintrodotto attraverso l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... desumibili dal menzionato art.42-bis, l’accoglimento del ricorso e la condanna dell’Ente al risarcimento pongono il problema ... del privato che ha optato per il risarcimento; ai sensi dell’ultima parte del secondo comma dell’art.42-bis, le somme eventualmente già ... decorrente dalla trasformazione irreversibile del bene, con l’unico limite temporale rinvenibile nell’acquisto della proprietà ... dell’eliminazione dal mondo giuridico dell'istituto della cd. “acquisizione sanante” di cui all'art. 43 D.P.R. n. 327 del 2001, la Sezione ... del nuovo atto. Ove invece venga disposta l’acquisizione ai sensi del citato art.42-bis, atteso che ai sensi del comma 3 della stessa ... il quale, nella materia dei procedimenti di espropriazione per pubblica utilità, ad eccezione delle ipotesi in cui l’Amministrazione espropriante ... di espropriazione per pubblica utilità. 2.1 Peraltro di recente si è affermato (Cons. Stato, IV, 2.3.2010, n.1222) che l’art.53 del DPR n.327 ... del provvedimento di esproprio, connesso alla mera irrevocabile modifica dei luoghi. Per questo motivo, salva restando la possibilità di optare ... per le differenti forme \"risarcitorie\" che l'ordinamento appresta (restituzione del bene ovvero risarcimento del danno per equivalente...
4 Sentenza
... , un provvedimento di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ricorrente per la perdita ... di un provvedimento di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ricorrente per la perdita ... che l’irreversibile trasformazione, anche parziale, del fondo determina l’acquisto della proprietà del bene, nei limiti della parte trasformata ... l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato utilizzato dall’Amministrazione per fini di interesse ... dominicale da parte del privato che ha optato per il risarcimento; ai sensi dell’ultima parte del secondo comma dell’art.42-bis, le somme ... decorrente dalla trasformazione irreversibile del bene, con l’unico limite temporale rinvenibile nell’acquisto della proprietà ... il risarcimento del danno per equivalente in ragione dell’irreversibile trasformazione del bene, detta richiesta andava considerata ... derivante dall’occupazione senza titolo di un bene privato per scopi di interesse pubblico, se irreversibilmente trasformato ... di acquisizione al patrimonio indisponibile ai sensi dell'art. 42-bis. 6.1 Quando si accerta l’illegittimità dell’operato dell’Amministrazione ... e la rilevanza nel giudizio dei principi quali desumibili dal menzionato art.42-bis, l’accoglimento del ricorso e la condanna dell’Ente...
5 Sentenza
... , un provvedimento di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ricorrente per la perdita ... di un provvedimento di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ricorrente per la perdita ... che l’irreversibile trasformazione, anche parziale, del fondo determina l’acquisto della proprietà del bene, nei limiti della parte trasformata ... l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato utilizzato dall’Amministrazione per fini di interesse ... dominicale da parte del privato che ha optato per il risarcimento; ai sensi dell’ultima parte del secondo comma dell’art.42-bis, le somme ... decorrente dalla trasformazione irreversibile del bene, con l’unico limite temporale rinvenibile nell’acquisto della proprietà ... il risarcimento del danno per equivalente in ragione dell’irreversibile trasformazione del bene, detta richiesta andava considerata ... derivante dall’occupazione senza titolo di un bene privato per scopi di interesse pubblico, se irreversibilmente trasformato ... di acquisizione al patrimonio indisponibile ai sensi dell'art. 42-bis. 6.1 Quando si accerta l’illegittimità dell’operato dell’Amministrazione ... e la rilevanza nel giudizio dei principi quali desumibili dal menzionato art.42-bis, l’accoglimento del ricorso e la condanna dell’Ente...
6 Sentenza
... l’acquisizione sanante ex art. 43 dpr n. 327/01 con atto deliberativo giuntale n. 100 del 12.10.2006, impugnato davanti a questo Tar ... di acquisizione sanante (evidenziandosi che il decorso del tempo incide sulla misura del risarcimento da corrispondere)”; ciò premesso ... , è costituito senz’altro dall’art. 42 bis D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico ... all’irreversibile trasformazione degli immobili di loro proprietà, operata dal comune di San Mango Piemonte per realizzare la casa comunale ... ed indifferibilità dei lavori cui non è mai seguita l’emissione del decreto di esproprio, il tutto unitamente al diritto al risarcimento ... .-I ricorrenti hanno chiesto che il comune venga condannato al risarcimento dei danni conseguenti alla perdita del diritto di proprietà. Ove ... questo non sia possibile, che sia condannato alla restituzione nello stato originario. Il potere giurisdizionale va quindi esercitato nel quadro ... della sopravvenuta irreversibile trasformazione del suolo per effetto della realizzazione dell’opera pubblica e nonostante l’espressa domanda ... in tal senso di parte ricorrente, è possibile giungere ad una condanna puramente risarcitoria a carico dell’amministrazione, poiché ... : rinuncia abdicativa implicita nella domanda solo risarcitoria, ovvero accessione invertita), vietato dal primo protocollo addizionale...
7 Sentenza
... mediante contratto, vuoi mediante l’adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001 ... o un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 43 (ora 42-bis) del D.P.R. n. 327/2001. E poiché l’esborso di pubblico denaro ... ' di procedura espropriativa, nonché per la restituzione del bene ed il risarcimento del danno. sul ricorso numero di registro generale 577 ... e trasformazione dell’area di proprietà e, in via subordinata, per il solo risarcimento del danno. A seguito della sentenza 8.10.2010, n. 293 ... di restituzione dell’area e concentrando le loro richieste sulla domanda di condanna del comune di Savona al risarcimento del danno integrale ... per la irreversibile trasformazione del terreno e per la sua occupazione, comprensivo: a) del valore venale del terreno; b) dell’indennizzo ... ed irreversibilmente trasformata a seguito della realizzazione della strada di collegamento della zona 167 con via Cadorna; 2) quantificare ... – di una fattispecie di occupazione usurpativa (essendo la irreversibile trasformazione del fondo intervenuta allorché il termine di conclusione ... dalla difesa dei ricorrenti in termini di occupazione usurpativa, in realtà l’irreversibile trasformazione del bene si è verificata ... (non potendosi attribuire, alla domanda risarcitoria per equivalente, efficacia abdicativa della proprietà – cfr. Cons. di St., IV, 2.9.2011...
8 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001. E tale valore d’uso, corrispondente al danno sofferto dai ricorrenti per l’illecita ... in data 27 luglio 1992 e realizzata l’opera mediante irreversibile trasformazione del bene, il decreto di esproprio veniva emesso solo ... dal legislatore con l’art. 42-bis comma 3 D.P.R. 8.6.2001, n. 327, con decorrenza dal 28 maggio 1997, giorno successivo al termine finale ... , Presidente Paolo Peruggia, Consigliere Luca Morbelli, Consigliere, Estensore per l'accertamento dell’irreversibile trasformazione ... trasformazione del bene. Il decreto di esproprio veniva emesso soltanto in data 24 luglio 1997 successivamente alla scadenza del termine ... , da un lato, che il privato rimane in ogni caso proprietario del bene (non potendosi attribuire, alla domanda risarcitoria per equivalente ... , efficacia abdicativa della proprietà – cfr. Cons. di St., IV, 2.9.2011, n. 4970), sicché non può essere risarcito il danno da perdita ... del presupposto dell’operatività dell’istituto dell’accessione invertita, la condanna del Comune di Stella San Giovanni al risarcimento ... , in quanto il diritto dominicale permane in capo al privato non legittimamente espropriato, onde, diversamente opinando, si darebbe luogo ... , lo accoglie e, per l’effetto, condanna il comune di Stella San Giovanni al pagamento, in favore dei ricorrenti, del risarcimento del danno...
9 Sentenza
... per la stabilizzazione finanziaria) è stato reintrodotto attraverso l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... desumibili dal menzionato art.42-bis, l’accoglimento del ricorso e la condanna dell’Ente al risarcimento pongono il problema ... del privato che ha optato per il risarcimento; ai sensi dell’ultima parte del secondo comma dell’art.42-bis, le somme eventualmente già ... . e, anche in ragione dei sopraindicati poteri equitativi e della ratio dell’art.42-bis, di dover condannare il Comune di Contrada all’emanazione ... art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ricorrente per la perdita della proprietà dei beni ... decorrente dalla trasformazione irreversibile del bene, con l’unico limite temporale rinvenibile nell’acquisto della proprietà ... dell’eliminazione dal mondo giuridico dell'istituto della cd. “acquisizione sanante” di cui all'art. 43 D.P.R. n. 327 del 2001, la Sezione ... del nuovo atto. Ove invece venga disposta l’acquisizione ai sensi del citato art.42-bis, atteso che ai sensi del comma 3 della stessa ... . La quantificazione del risarcimento dovrà avvenire secondo le disposizioni del più volte citato art.42-bis e comunque nel rispetto del principio ... che, per inciso, dovrà anche offrire gli interessi di cui all’art.42-bis quale risarcimento per il periodo di occupazione senza titolo. Resta...
10 Sentenza
... di un provvedimento di restituzione, ovvero di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ... per la stabilizzazione finanziaria) è stato reintrodotto attraverso l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... desumibili dal menzionato art.42-bis, l’accoglimento del ricorso e la condanna dell’Ente al risarcimento pongono il problema ... del privato che ha optato per il risarcimento; ai sensi dell’ultima parte del secondo comma dell’art.42-bis, le somme eventualmente già ... poteri equitativi e della ratio dell’art.42-bis, di dover condannare il Consorzio Quarto-Pozzuoli ed in via gradata l’ANAS ... , della presente sentenza, di un provvedimento di restituzione dei beni se inutilizzati, ovvero di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327 ... dell’eliminazione dal mondo giuridico dell'istituto della cd. “acquisizione sanante” di cui all'art. 43 D.P.R. n. 327 del 2001, la Sezione ... del nuovo atto. Ove invece venga disposta l’acquisizione ai sensi del citato art.42-bis, atteso che ai sensi del comma 3 della stessa ... del risarcimento dovrà avvenire secondo le disposizioni del più volte citato art.42-bis e comunque nel rispetto del principio del ristoro ... Amministrazione che, per inciso, dovrà anche offrire gli interessi di cui all’art.42-bis quale risarcimento per il periodo di occupazione...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima