Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

20 risultati in 49 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... , quale il tempestivo decreto di esproprio, il provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001 (T.U. Espropri ... di acquisizione sanante, a ridosso dell’udienza. Si consideri che l’acquisto della proprietà privata non può basarsi sull’irreversibile ... di acquisizione ex art. 42 bis del T.U. n. 327/2001 (o su un atto di cessione bonaria eventualmente stipulato con il privato), permanendo ... di acquisizionesanante” ai sensi dell’art. 42 bis T.U. Espropri, applicabile anche “ai fatti anteriori alla sua entrata in vigore ... n. 69 dell’ 1/6/2015, dava avvio al procedimento di “acquisizione sanante” ex art. 42 bis del T.U. espropri e successivamente ... un termine entro il quale pronunciarsi in merito all’ “acquisizione, ex art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001”, dei terreni che erano stati ... del 1984, con sottrazione delle aree) tramite l’emissione del decreto di acquisizione sanante n. 1 del 16.11.2015, ex art. 42 bis ... o 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, con i connessi atti di liquidazione e pagamento delle somme dovute a titolo di risarcimento ... degli indennizzi dovuti alla ricorrente ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, in forza del decreto di acquisizione coattiva n. 1 ... al proprio patrimonio, in applicazione dell’art. 42 bis del T.U. n. 327/2001, l’area censita al F. 8, mappale 1399 (ex 259...
2 Sentenza
... che l'ordinamento individua esclusivamente nel provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42- bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero ... dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327 del 2001 poiché l’opera (una strada pubblica) appartiene ormai al demanio pubblico in base ... abdicativa formulata dal soggetto privato, neppure sotto forma di domanda di risarcimento per il danno subito, atteso che una rigorosa ... di decidere, ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, se acquisire, o restituire il suolo ai ricorrenti reintegrandoli ... al suo patrimonio ex art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001, derivandone in entrambi i casi la piena tutela del diritto dei ricorrenti ... avviando il procedimento previsto dall’art. 42 bis del d.P.R. 327/2001 in seno al quale decidere se acquisirlo al suo patrimonio ... e, per l’effetto: - ordina al Comune di Avezzano di provvedere ad acquisire ex art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 il suolo di proprietà ... di Avezzano in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio; per la condanna al risarcimento dei danni subiti ... al combinato disposto degli art. 822 co. 2 c.c. e 824 c.c., non occorrendo pertanto alcun provvedimento di acquisizione sanante. Chiedono ... pertanto accertarsi l’intervenuta occupazione appropriativa del terreno con conseguente condanna del Comune al risarcimento dei danni...
3 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42- bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero in un contratto traslativo di natura transattiva” (Consiglio ... di Balsorano, ai sensi dell’art. 42 bis T.U. delle espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) alla corresponsione dell’indennizzo a seguito ... , ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, se acquisire, o restituire il suolo ai ricorrenti reintegrandoli nella disponibilità ... un termine per decidere se acquisire il suolo al suo patrimonio ex art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, derivandone in entrambi i casi ... di porre fine all’occupazione illegittima del suolo dei ricorrenti avviando il procedimento previsto dall’art. 42 bis del d.P.R. 327 ... di cui in motivazione e, per l’effetto: - ordina al Comune di Balsorano di provvedere ad acquisire ex art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 il suolo ... della realizzazione di una strada pubblica comunale in esercizio: per la condanna: - del Comune di Balsorano al risarcimento di tutti i danni ... su di esso di una strada comunale avvenuta in spregio alla normativa in materia di espropri; in subordine per la condanna: - del Comune ... per successione, con conseguente condanna del Comune di Balsorano al risarcimento dei danni patrimoniali quantificati in € 33.350,00 ... del terreno, ai sensi dell’art. 42 bis d.P.R. n. 380/2001. Il Comune di Balsorano ritualmente intimato non si è costituito. All’udienza...
4 Sentenza
... remissione in pristino dello stato dei luoghi o, in alternativa, a procedere alla acquisizione del bene ex art.42 bis del d.P.R. n. 327 ... dello stato dei luoghi o, in alternativa, a procedere alla acquisizione del bene ex art.42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 ed al pagamento ... sanante di cui all’art. 42-bis d.P.R. n. 327/01. Di contro, il Comune ha chiesto il rigetto del ricorso, sul presupposto che le aree ... sanante, sia pure rivisitato nei presupposti e modalità applicative, è stato reintrodotto con l'art. 42 bis d.P.R. n. 327/01. 3.8 ... . L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato, tuttavia, sospettato d'incostituzionalità ... provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa corresponsione del valore venale del bene ... ex art. 42-bis T.U. Espropri non può essere accolta, non potendo questo giudice intervenire coattivamente su poteri non ancora ... . 42 bis d.P.R. n. 327/01; b) con riferimento a tale contesto temporale, il Comune va condannato a corrispondere ai ricorrenti ... (d.P.R. n. 327/2001) la c.d. acquisizione sanante. Essa rilevava quale "legale via d'uscita" per l'amministrazione nei casi ... , anche giurisprudenziale, nel quale sono stati inseriti dapprima l'art. 43 e poi l'art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere...
5 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (cfr. Tar Campania, Napoli, sez. V, 23 maggio 2018, n. 3368). L’affermata ... ) – in domanda di restituzione dei terreni, fatta salva la possibilità di ricorso all’acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropriazioni ... di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, sez. III, 29.11.2013, n. 1655), confluendo peraltro ... di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. n. 327 del 2001. Sulla base delle sovraesposte considerazioni, il ricorso va accolto nel senso ... di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis del d.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.), deve essere affermata ... , per le fattispecie disciplinate dall’art. 42-bis t.u. espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) l’illecito permanente dell'Autorità viene meno nei casi ... pecuniaria, l’art. 34, comma 4, del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell’art. 42 - bis d.P.R. n. 327 ... di acquisizione sanante ex art. 42bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero in un contratto traslativo di natura transattiva. Ne deriva, allora ... strumenti privatistici con il consenso dei privati anche in relazione ai corrispettivi patrimoniali da acquisirsi; 2) la condanna ... in tale ultima ipotesi la posta risarcitoria, in senso lato, nell’indennizzo dovuto per l’acquisizione sanante, come evincibile...
6 Sentenza
... all’acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropriazioni e corresponsione del risarcimento del danno da occupazione illegittima, contenuta ... di acquisizione sanante ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (cfr. Tar Campania, Napoli, sez. V, 23 maggio 2018, n. 3368). 10 ... , del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42 - bis d.P.R. n. 327/2001, di dover condannare gli enti ... l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. n. 327 del 2001. 14. – Sulla base ... , per le fattispecie disciplinate dall'art. 42-bis t.u. espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) l'illecito permanente dell'Autorità viene meno nei casi ... della controparte mediante contratto, vuoi mediante l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 ... , valido ed efficace, idoneo al trasferimento della proprietà (decreto di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ... di acquisizione sanante ex art. 42bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero in un contratto traslativo di natura transattiva. 9. – Ne deriva ... , attualmente oggetto di occupazione illegittima, con salvezza degli ulteriori provvedimenti di cui all'art. 42 bis T.U. espropri ... - da procedura di esproprio non conclusa nei tempi con scadenza della dichiarazione di pubblica utilità e modifica irreversibile del bene...
7 Sentenza
... , provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 - bis del d.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.), deve essere affermata la permanenza ... che l'ordinamento individua esclusivamente nel provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero ... autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (cfr. Tar Campania, Napoli, sez. V, 23 maggio 2018, n ... nominare già in sede di cognizione il commissario ad acta, che provvederà ad esercitare i poteri di cui all'art. 42-bis d.P.R. n. 327 ... acquisto della proprietà dell'area, intraprendendo la via dell'acquisizione ex art. 42 bis, ovvero addivenendo alla conclusione ... illegittima dell’area di sua proprietà; 2) alla restituzione del terreno occupato ovvero alla sua acquisizione ai sensi dell’art. 42-bis ... con l'adozione del decreto di esproprio o altro atto equiparato (come stabilito dagli artt. 13 e 22 bis del d.P.R. n. 327/2001) e, dunque ... . espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) l'illecito permanente dell'Autorità viene meno nei casi da esso previsti (l'acquisizione del bene ... , l'adozione dell'atto acquisitivo ex art. 42 bis del D.P.R. 327 del 2001 è consentito quale "extrema ratio" per la soddisfazione ... , sia invocata solo la tutela (restitutoria e risarcitoria) prevista dal codice civile e non si richiami l'art. 42-bis, il giudice deve...
8 Sentenza
... art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001. «A ben vedere, infatti, – ha osservato l’Adunanza Plenaria – la domanda risarcitoria, al pari ... o all'acquisizione del bene nel rispetto di tutti i presupposti richiesti dall'articolo 42 bis e con la corresponsione di un'indennità pari ... illustrate – se intraprendere la via dell'acquisizione ex art. 42 bis ovvero abbandonarla in favore delle altre soluzioni individuate ... dell’occupazione, restando, comunque, salva la facoltà di provvedere ai sensi dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001. Persistendo, da un lato ... alla loro disponibilità, che potrà assicurarsi anche per il tramite di un provvedimento ex art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, da adottarsi in esito ... dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 (cfr. TAR Lazio, Roma, sez. II, 31 agosto 2018, n. 9107). 12. La ratio del citato art. 42 bis ... della pretesa sostanziale di parte ricorrente. Tuttavia, il privato che versi nella condizione che l’art. 42 bis intende sanare ... rimediali alternative subordinate dall’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 alla valutazione discrezionale autoritativa, non sindacabile ... n. 11-13, la Provincia di Salerno va condannata a pronunciarsi in maniera espressa e motivata ai sensi dell’art. 42 bis ... in epigrafe e, per l’effetto: - condanna la Provincia di Salerno a pronunciarsi in maniera espressa e motivata ai sensi dell’art. 42 bis...
9 Sentenza
... di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 - bis del d.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.), l’apprensione del bene ... in capo all'espropriante, base legale che l'ordinamento individua esclusivamente nel provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 ... del potere di acquisizione ex art. 42 bis T.U., sicché, sino a quando l'amministrazione non si determina ad esercitare o meno ... di mercato dei suoli abusivamente occupati, con le maggiorazioni di cui all’art. 42 bis del T.U. n. 327/2001, oltre rivalutazione ... abusivamente occupati, con le maggiorazioni di cui all’art. 42 bis del T.U. n. 327/2001, oltre rivalutazione ed interessi fino al soddisfo ... -bis t.u. espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001) l'illecito permanente dell'Autorità viene meno nei casi da esso previsti ... , e la rinuncia abdicativa non può essere ravvisata, neppure se formulata dal soggetto privato sotto forma di domanda di risarcimento ... lo strumento autoritativo previsto dall'art. 42-bis, d.P.R. n. 327/2001, con le conseguenze patrimoniali indicate, ovvero con gli ordinari ... fatto proprio dal legislatore con il cit. art. 42-bis comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001, suscettibile di applicazione analogica ... del potere di acquisizione del bene attraverso la procedura espropriativa semplificata e in sanatoria, di cui alla norma richiamata, così...
10 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42 - bis del d.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.), l’apprensione del bene di proprietà della ricorrente da parte ... individua esclusivamente nel provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero in un contratto ... di Stato del 20 gennaio 2020, n. 2, per le fattispecie disciplinate dall'art. 42-bis t.u. espropriazioni (d.P.R. n. 327/2001 ... della fattispecie (ovvero nell’esercizio dei poteri di cui al già citato art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001). 7. Le spese di lite, in favore ... adozione di un decreto di esproprio, ovvero in caso di annullamento giurisdizionale della procedura espropriativa, ipotizza un acquisto ... a utilizzare i fondi purché li acquisisca legittimamente, mediante lo strumento autoritativo previsto dall'art. 42-bis, d.P.R. n. 327/2001 ... . 42-bis comma 3, d.P.R. n. 327 del 2001, suscettibile di applicazione analogica in quanto espressione di un principio generale ... da espropriare “con dichiarazione di pubblica utilità” delle opere da eseguire sulle aree private. Nei suddetti provvedimenti la durata ... completamente trasformato. Lamentano la mancata emanazione del provvedimento amministrativo di acquisizione delle aree, più specificamente ... espropriativa; sia il nesso causale tra l'azione appropriativa e il danno patito per effetto della sottrazione del bene e la trasformazione...
1 2 avanti ultima