Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

28 risultati in 62 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... della P.A. al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 possa ... , se anteriore, sempre che non intenda provvedere all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropri ... di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 29.11.2013, n. 1655), confluendo ... di acquisizione sanante ex art. 42 - bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 29.11.2013, n. 1655), confluendo ... del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. n. 327 del 2001. 16. Sulla base delle sovraesposte considerazioni ... trasformazione del suolo, né era stato adottato dal Comun alcun provvedimento di acquisizione sanante ex art. 43 t.u. n. 327/2001, fino ... . L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato, tuttavia, sospettato d'incostituzionalità ... l'art. 43 e poi l'art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere le anomalie del procedimento espropriativo ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... , comma 4, del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42 - bis d.P.R. n. 327/2001, di dover...
2 Sentenza
... . Non sussistono i presupposti di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 per farsi luogo all’istituto dell’acquisizione sanante. Inoltre ... in cui si impugna un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 agendo, contestualmente, per la restituzione ... , impugnava, chiedendone l’annullamento, il decreto di “acquisizione sanante” rep. n. 42 del 14.06.2018 di espropriazione per occupazione ... . L'emanazione di un atto di acquisizione coattiva ex art. 42 bis d.p.r. 327/2001 deve rispettare i dettami della sentenza della Corte ... d’urgenza e di esproprio, che il progetto avviato era stato attuato con irreversibile trasformazione dei beni occupati destinati ... cui era seguita la introduzione dell’art. 42 bis. Aggiungeva che nel decreto di espropriazione impugnato non doveva essere prevista alcuna ... è destinato a produrre effetti diretti” e quindi, nella specie, più che mai al proprietario inciso. L'art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001 ... l’autonomia del procedimento attivato ex art. 42 bis d.p.r. n. 327/2001 rispetto alla pregressa procedura di occupazione illegittima ... di espropriazione definitiva previo atto ricognitivo del diritto di proprietà a seguito di occupazione appropriativa" rep. n. 42 del 14/6/2018 ... di nullità, illegittimità ed inefficacia degli atti impugnati I) Violazione e falsa applicazione dell’art. 42 Cost., dell’art. 42 bis...
3 Sentenza
... hanno chiesto la condanna dell’ente espropriante all’acquisizione sanante dei terreni in questione, ai sensi dell’art. 42 bis D.P.R. n. 327 ... . 2100 con cui il Dirigente Settore LL.PP. ha proposto al Consiglio Comunale di far ricorso all’acquisizione sanante ex art. 42 bis ... sanante di cui all’art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001, la cui conclusione rientra nelle competenze del Consiglio Comunale. 6.1 ... all’acquisto della proprietà del bene, attraverso la procedura di cui all’art. 42-bis del T.U. 8 giugno 2001 n. 327 (cfr. T.A.R. Campania ... dello stesso, previa riduzione in pristino e risarcimento dei danni; in subordine, per l’acquisizione sanante ad opera dell’amministrazione ... comunale, ex art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti tutti gli atti della causa; Relatore ... del D.P.R. n. 327/2001, in considerazione dell’irreversibile trasformazione delle aree di proprietà delle ricorrenti ... nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d) di una compiuta ... di espropriazione indiretta in violazione dell’art. 1 del Protocollo addizionale della Cedu; e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis ... , imputabile anche alla società privata evocata in giudizio bensì, esclusivamente, al titolare del potere espropriativo, di fatto...
4 Sentenza
... della P.A. al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 possa ... conservino la loro validità. L'istituto dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis, è stato, tuttavia, sospettato ... l'art. 43 e poi l'art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere le anomalie del procedimento espropriativo ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... del potere previsto dall’art. 42 bis del DPR n. 327 del 2001 e dunque mediante l’adozione di un provvedimento – non avente efficacia ... dell’esercizio del potere previsto dall’art. 42 bis, la illegittima occupazione di un bene privato, sia pure preordinata alla realizzazione ... . 42 bis, l’Amministrazione diventa proprietaria solo ove ritenga di esercitare motivatamente il suo potere di acquisizione. L’art ... D.P.R. 327/2001 sottende infatti che il decreto di acquisizionesanante” viene sempre emesso nei confronti del privato proprietario ... in epoca anteriore alla entrata in vigore del D.P.R. 327/2001 o dello stesso art. 42 bis. 12.6. Ove una tale rinuncia “abdicativa ... per l’occupazione temporanea e per l’esproprio o la cessione volontaria, nonostante avesse provveduto a trasformare irreversibilmente l’area...
5 Sentenza
... della P.A. al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 possa ... del bene o all’adozione del decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. Espropri. 12.2. Per contro non può in alcun modo ... di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropri nel medesimo termine, alla luce dei principi formulati nel noto arresto dell’Adunanza ... , del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001, di dover condannare il Comune ... riportate nel pristino stato, ovvero in subordine, in ipotesi di adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U ... , in presenza di un’occupazione illegittima e della definitiva trasformazione del bene, è il provvedimento ex art. 42 bis T.U. espropri ... comunitario", è stata introdotta all'art. 43 T.U espropri (DPR 327/2001) la cd. acquisizione sanante o occupazione provvedimentale. Essa ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... di fatto a quella di diritto può essere disposta solo con l’esercizio del potere previsto dall’art. 42 bis del DPR n. 327 del 2001 ... del bene privato utilizzato per la realizzazione dell’opera pubblica. In assenza dell’esercizio del potere previsto dall’art. 42 bis...
6 Sentenza
... all’emanazione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR n. 327/2011 - al pagamento degli indennizzi patrimoniali ... della controparte mediante contratto, vuoi mediante l'adozione del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. 8 ... allo scadere della dichiarazione di pubblica utilità calcolato ai sensi del comma 3 dell'art. 42 bis D.P.R. 327/2001; in via gradata ... , per la condanna dell'intimato Comune all'obbligo generico di provvedere ex art. 42 bis; in via ulteriormente gradata, per la condanna ... , valido ed efficace, idoneo al trasferimento della proprietà (decreto di esproprio, contratto, provvedimento di acquisizione sanante ... ex art. 42- bis del d.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.), deve essere affermata la permanenza della situazione di illiceità in cui versa ... nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d) di una compiuta ... . 3346 del 2014); (….); e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis t.u. dell'espropriazione”; D) “alla luce dei principi affermati ... dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 71 del 2015, l'adozione dell'atto acquisitivo ex art. 42 bis del D.P.R. 327 del 2001 ... autoritativo previsto dall’art. 42 bis, d.P.R. n. 327/2001, con le conseguenze patrimoniali indicate, ovvero con gli ordinari strumenti...
7 Sentenza
... del provvedimento autoritativo di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR 8 giugno 2001 n. 327, ove ne sussistano i presupposti ... alla proposizione del ricorso è sopravvenuta la disposizione di cui all’art. 42 bis del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, introdotta dall’art. 34 ... di acquisizione sanante che comporta l’acquisto della proprietà dei medesimi ex nunc, e deve pertanto ritenersi illegittima l’inerzia ... nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo; d) di una compiuta ... di espropriazione indiretta in violazione dell'art. 1 del Protocollo addizionale della CEDU...; e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis ... alla data del passaggio in decisione della causa, alcun provvedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 8 giugno 2001, n ... , con eventuale salvezza degli ulteriori provvedimenti di cui all'art. 42 bis del DPR 8 giungo 2001, n. 327, ove ne ricorrano i relativi ... ; ovvero in subordine, nell’ipotesi fosse escluso il rilascio dell’immobile, per la condanna: - al risarcimento del danno nella misura ... subordinata nell’ipotesi in cui fosse escluso il rilascio dell’immobile, la condanna al risarcimento del danno corrispondente al valore ... dell’istituto dell’occupazione acquisitiva in ragione dell’irreversibile trasformazione del bene, ovvero, in alternativa, dell’istituto...
8 Sentenza
... sanante, ex art. 42 bis del d. P. R 327/01; nonché per la condanna del Comune di Campagna al risarcimento del danno, da responsabilità ... d’acquisizione sanante, ex art. 42 bis del d. P. R 327/01, nonché a risarcire i danni, contrattuali ed extracontrattuali, dallo stesso patiti ... amministrativo d’acquisizione sanante, ex art. 42 bis del d. P. R 327/01, delle particelle di terreno, identificate al foglio 35, part. nr ... ; e) di un provvedimento emanato ex art. 42-bis del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (T.U. espropriazione per p.u.). 14. In applicazione dei principi testé ... espropriante di procedere in via postuma all’acquisto della proprietà del bene, attraverso la procedura di cui all’art. 42-bis del T.U. 8 ... , il ricorrente, con istanza del 5.06.2014 (prot. n. 10891), chiedeva al Comune di avviare la procedura di acquisizione sanante, ex art. 42 ... ; Violazione e falsa applicazione art. 45 del D.P.R 327/01; Violazione e falsa applicazione art. 42 bis D.P.R 327/01; Violazione e falsa ... , ad emanare un valido decreto di esproprio; nonché per la condanna del Comune di Campagna, in persona del legale rappresentante p. t ... un valido decreto di esproprio. Il sig. Granito ha, infine, chiesto la condanna del Comune di Campagna ad avviare il procedimento ... al patrimonio pubblico, previa corresponsione dei relativi indennizzi, ai sensi dell’art. 42 D.P.R. n. 327/2001. La gravità...
9 Sentenza
... di acquisizione ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, come dimostrato dalla comunicazione del 26.11.2018 dell‘Ufficio Espropri, comunicazione ... al suo titolare, previa riduzione in pristino, all’acquisto, fino all’acquisizione sanante ex art. 42-bis (cfr., per tutti, Cons. St., IV, 1 ... della loro trasformazione irreversibile, per effetto dei predetti lavori, in assenza del decreto di esproprio, con conseguente condanna della Provincia ... di acquisizione ex art. 42 bis del T.U. espropri ovvero la restituzione del bene, previa rimessa in pristino; ovviamente, l’Amministrazione ... normativo in tema di espropriazione per p.u. e nella vigenza del citato art. 42-bis del DPR 327/2001, di far venir meno l’occupazione ... conseguente anche all'occupazione senza titolo, ai sensi dell'art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001. Visti il ricorso e i relativi allegati ... della Studio TBD srl e dei signori Centurelli in violazione degli artt. 13 e 22 bis d.P.R. 327/2001. Applicabilità dell’art. 42 bis d.P.R ... dovuto; -ha sostenuto che sarebbe, pertanto, applicabile l’art. 42 bis T.U. espropri, non essendo praticabile la restituzione ... alla valutazione dell’opportunità di procedere, alternativamente, alla restituzione del bene o all’acquisizione dello stesso ex art. 42 bis ... scelta discrezionale e motivata, sia disposta, nel caso di acquisizione ex art. 42 bis, la liquidazione di un importo conteggiato...
10 Sentenza
... del suo potere discrezionale, potrà adottare un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 (T.U. Espropri ... di acquisizione ai sensi dell'art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, la condanna al risarcimento per equivalente e, in ogni caso, la condanna ... di procura; iv) esclusione della retrocessione del bene e inapplicabilità dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001. 3.1. Si sono costituiti ... di Stato; e) provvedimento emanato ex art. 42 bis, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327" (Cons. Stato, sez. IV, 18 maggio 2018, n. 3009; conf ... , le sole condizioni per potere procedere all'espropriazione di beni privati per ragioni di pubblica utilità tramite l’istituto ... al mero fatto dell'irreversibile trasformazione dell'area a seguito del compimento dell'opera pubblica, con correlativo acquisto ... di entrata in vigore del d.P.R. n. 327/2001; d) è prescritto il diritto al risarcimento del danno da occupazione illegittima, nei limiti ... introduttivo, avvenuto il 21 aprile 2015; e) atteso che perdura l'occupazione dei terreni (irreversibilmente trasformati), malgrado ... proprietario, sarebbe facoltizzato a formulare una domanda di mero risarcimento del danno per equivalente (a fronte dell'irreversibile ... transattivo; c) rinunzia abdicativa da parte del proprietario implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente...
1 2 3 avanti ultima