Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

24 risultati in 64 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... del Comune al rilascio a favore dei ricorrenti del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR 327/2001 in relazione ... di acquisizione sanante ex art 42 bis del DPR n. 327/2001 presentata in data 5 maggio 2015. Si è costituito in giudizio il Comune intimato ... l’adozione da parte dell’Amministrazione del provvedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001 di acquisizione sanante delle aree occupate ... di acquisizione delle aree ai sensi dell’art. 42 bis del DPR n. 327/2001; quanto al ricorso per motivi aggiunti depositato in data 30 ... del Comune di Pavia all’adozione del provvedimento di occupazione sanante di cui all’art. 42 bis del DPR n. 327/2001. II) Ad avviso ... ., dell’art. 1 del Protocollo addizionale alla CEDU, dell’art. 42 bis del DPR 327/2001: l’atto comunale si fonderebbe su erronei ... . 1 del Protocollo addizionale CEDU e dell’art. 42 bis del DPR n. 327/2001: non sarebbe corretta l’affermazione del Comune circa ... di quella poi presentata nel 2015, con cui chiedevano appunto l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 ... la condanna del Comune all’adozione del provvedimento ex art.4 2 bis del DPR n. 327/2001. La domanda non può trovare accoglimento ... precisato che l’acquisizione ex art. 42-bis cit. costituisce solo una delle possibili cause legali di estinzione di un fatto illecito...
2 Sentenza
... del difetto di giurisdizione in ipotesi di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001 ... restitutori/ripristinatori (salva la possibile adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001), l’altro ... dell’Amministrazione resistente all’adozione del provvedimento relativo alla scelta definitiva fra l’acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327 ... di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001, laddove nell’ipotesi di specie ... , nell’ipotesi di ricorso all’acquisizione sanante, nell’indennizzo previsto all’uopo dall’art. 42 bis coma 3 D.P.R. 327/01. 16.1 L’art. 42 ... del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001, quale formulata con la memoria conclusiva depositata nel giudizio ... : per l’accertamento della mancata emissione del decreto di esproprio e della conseguente irreversibile trasformazione e per il risarcimento ... di condanna della P.A. all’adozione del provvedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001, disposto normativo sopravvenuto alla proposizione ... di cui all’art. 42 bis DPR 327/2001. 6.1. Hanno quindi concluso per la condanna del Comune alla restituzione dei beni illegittimamente ... per la illecita occupazione e/o per acquisizione degli stessi, eventualmente disposta all’esito del procedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001...
3 Sentenza
... del difetto di giurisdizione in ipotesi di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001 ... restitutori/ripristinatori (salva la possibile adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001), l’altro ... dell’Amministrazione resistente all’adozione del provvedimento relativo alla scelta definitiva fra l’acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327 ... di intervenuta adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001, laddove nell’ipotesi di specie ... , nell’ipotesi di ricorso all’acquisizione sanante, nell’indennizzo previsto all’uopo dall’art. 42 bis coma 3 D.P.R. 327/01. 16.1 L’art. 42 ... del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001, quale formulata con la memoria conclusiva depositata nel giudizio ... : per l’accertamento della mancata emissione del decreto di esproprio e della conseguente irreversibile trasformazione e per il risarcimento ... di condanna della P.A. all’adozione del provvedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001, disposto normativo sopravvenuto alla proposizione ... di cui all’art. 42 bis DPR 327/2001. 6.1. Hanno quindi concluso per la condanna del Comune alla restituzione dei beni illegittimamente ... per la illecita occupazione e/o per acquisizione degli stessi, eventualmente disposta all’esito del procedimento ex art. 42 bis DPR 327/2001...
4 Sentenza
... non ritenga di disporre l’acquisto dell’immobile mediante pronuncia del decreto di cui all’art. 42 bis del DPR n. 327/2001, avvalendosi ... dall'ordinamento comunitario", è stata introdotta all'art.43 T.U espropri (DPR 327/2001) la cd. acquisizione sanante o occupazione ... dell’acquisizione sanante, nel testo introdotto dall’art. 42 bis è stato, tuttavia, sospettato d’incostituzionalità dalla Corte di Cassazione ... ; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ex art. 42 bis DPR 327/2001, previa ... illegittimamente un immobile senza restituire il bene e senza esperire la procedura di acquisizione ex art. 42-bis del d.p.r. n. 327/ 2001 ... in pristino delle opere realizzate, in alternativa all’emissione del decreto di cui all’art. 42 bis dpr n. 327/01. 1.2.- Conclude ... di provvedere in ordine all’emissione del decreto di acquisizione sanante in un termine prefissato, e la condanna alle spese. 2.- Resiste ... il procedimento ex art. 42 bis dpr n. 327/01 e la p.a. ha l’obbligo di provvedere al riguardo. Richiama in proposito le note statuizioni ... applicative, è stato reintrodotto con l'art.42 bis inserito nel testo unico sugli espropri dall’art. 34, comma 1, del decreto legge 6 ... , nel quale sono stati inseriti dapprima l’art. 43 e poi l’art. 42 bis del T.U. sulle espropriazioni, finalizzati a risolvere le anomalie...
5 Sentenza
... di un decreto di esproprio in sanatoria ovvero di un provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis, d.P.R. n. 327 del 2001 ovvero ancora ... ) . Su tale sistema di riparto non incide il t.u. n. 327 del 2001, art. 42- bis sulla c.d. acquisizione sanante, trattandosi di norma ... a dispetto dell'intervenuta trasformazione irreversibile. L'art. 42 - bis del D.P.R. n. 327 del 2001, introdotto con D.L. n. 98 del 2011 ... procedimentale. Ciònonostante il potere discrezionale dell'Amministrazione di disporre l'acquisizione sanante è conservato: l'art. 42 - bis ... , con il corollario dell'obbligatoria e successiva emanazione dell'atto di acquisizione. L'art. 42 - bis D.P.R. n. 327 del 2001, pur facendo salvo ... quello previsto dall'art. 42 - bis D.P.R. n. 327 del 2001, fatta salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo (cessione volontaria ... del risarcimento, per equivalente monetario, dei danni patiti dalla ricorrente per la perdita del bene irreversibilmente trasformato ... la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti di tempo la restituzione del bene ... il potere di acquisizione sanante in capo all'Amministrazione, non ripropone, invece, lo schema processuale previsto dal secondo comma ... , i rapporti tra azione risarcitoria, potere di condanna del giudice e successiva attività dell'Amministrazione, sicché ove il giudice...
6 Sentenza
... di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. espropri, alla luce dei principi formulati nel noto arresto dell’Adunanza Plenaria ... di acquisizione sanante ex art. 42- bis, d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 29.11.2013, n. 1655), confluendo ... ai sensi del comma 3 dell'art. 42 bis D.P.R. 327/2001. 3. In via subordinata ha richiesto la condanna, ciascuno per quanto di ragione ... ., all'obbligo generico di provvedere ex art. 42 bis T.U. espropri. 4. In ulteriore subordine ha richiesto la condanna, ciascuno ... dall'ordinamento comunitario", è stata introdotta all'art. 43 T.U espropri (DPR 327/2001) la cd. acquisizione sanante o occupazione ... dell'acquisizione sanante, nel testo introdotto dall'art. 42 bis è stato, tuttavia, sospettato d'incostituzionalità dalla Corte di Cassazione ... , la facoltà dell'Ente pubblico espropriante (F.S/R.F.I.) di avvalersi dell'art. 42 bis, d.P.R. n. 327 del 2001 (T.A.R. Toscana, Firenze ... , comma 4, del c.p.a. e, anche in ragione dei poteri equitativi e della “ratio” dell'art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001, di dover ... dell'ari. 42 bis D.P.R. 327/2001; c) in via gradata, salvi gli effetti vincolanti degli esiti irretrattabili degli accertamenti ... restitutoria, in applicazione dei principi derivanti dall'interpretazione sistematica dell'art. 42 bis del T.U. delle espropriazioni...
7 Sentenza
... di provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del D.P.R. 327/2001, con susseguente corresponsione diun indennizzo per il pregiudizio ... di un valido titolo di acquisto, emettendo un decreto ex art. 42-bis T.U. espropriazioni, se ritenuto rispondente all’interesse pubblico ... e per gli effetti di cui all’art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001, salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo del bene stesso; -dispone, altresì ... di esproprio) con conseguente illegittima occupazione e irreversibile trasformazione dei terreni di proprietà, per i quali hanno chiesto ... essere quello di cui all’art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001. Ne consegue che il proprietario del bene è tenuto a richiedere ... riduzione in pristino stato; 3) deve provvedere all'acquisizione autoritativa del bene ex art. 42 bis con effetto ex nunc ... di acquisizione, oltre il 10% della metà di tale valore per il ristoro del danno non patrimoniale (art. 42-bis, primo e terzo comma ... del provvedimento di acquisizione (art. 42-bis, terzo comma). Dalle somme dovute ai ricorrenti, sia nel caso di restituzione previa riduzione ... in pristino, sia nel caso di acquisizione ai sensi del citato art. 42-bis, dovranno esser detratte, secondo i criteri di imputazione ... , dall’ipotesi in cui decida di acquisire il bene ai sensi dell’art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001, atteso che sia nel caso di restituzione...
8 Sentenza
... , le parti hanno rappresentato che sono ancora in corso trattative per l’adozione di un atto di acquisizione ex art. 42 bis DPR 327/2001 ... stato adottato né il decreto di esproprio né un atto di acquisizione cd. “sanante” (invero, ad un procedimento in corso finalizzato ... . 42-bis DPR 327/2001, applicabile tout court ai fatti anteriori alla sua entrata in vigore, costituendo l’adozione ... , a fronte della irreversibile trasformazione del fondo, una “rinunzia abdicativa” (cfr. Cons. St., Ad. Plen, 9 febbraio 2016, n. 2, par ... determinato applicando analogicamente quanto previsto dall’art. 42 bis co. 3 DPR 327/2001 nella misura del 5% del valore del terreno ... . - in mancanza di una specifica domanda di parte in tal senso e non potendosi applicare direttamente l’art. 42 bis co. 1 e 5 DPR 327/2001 ... nel quadro normativo vigente – di adottare il provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis c.p.a. fino al passaggio in giudicato ... Rose, con domicilio eletto presso lo studio Mariagemma Talerico in Catanzaro, via Schipani, 110; per la condanna al risarcimento ... per l’emissione dei decreti di espropriazione), chiedendo il risarcimento del danno da occupazione illegittima, ad oggi non conclusasi ... con l’acquisizione dell’area mediante l’adozione del relativo decreto di esproprio. 2. In particolare, dall’istruttoria documentale è emerso...
9 Sentenza
... del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001, applicabile, ai sensi della norma di cui all’ottavo comma ... sentenza parziale, per l’eventuale adozione del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001 ... della presente sentenza parziale, per l’eventuale adozione del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis d.P.R. n. 327 ... le dovute valutazioni, ritenga di non adottare il provvedimento di acquisizione sanate di cui all’art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001 ... nel ricorso. Con ordinanza n.3420/2015, il TAR ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del DPR n. 327/2001 ... l'irreversibile trasformazione del terreno determinante l'acquisto a titolo originario della proprietà in capo all'Amministrazione è avvenuta ... , la parte resistente afferma di poter, comunque, evitare la restituzione del bene adottando un provvedimento ex art. 42 bis del DPR n ... e trasformato) e la tutela della proprietà privata (assicurata dall'obbligo dell'amministrazione occupante di risarcire integralmente ... , ai sensi dell'art. 42 bis del t.u. di cui al D.P.R. n. 327 del 2001, con l'avvertenza che per le occupazioni anteriori al 30 giugno ... gennaio 2015, n. 735, è il seguente: "l'illecito spossessamento del privato da parte della p.a. e l'irreversibile trasformazione...
10 Sentenza
... traslativo della proprietà; sollecitare l’adozione di un decreto di acquisizione sanante, ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327 ... del decreto di acquisizione cd sanante, ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, a motivo del netto rifiuto opposto dal Comune ... . 3346 del 2014); e) di un provvedimento emanato ex art. 42 bis t.u. espropriazioni, impropriamente definito “acquisizione sanante ... traslativo della proprietà ovvero la possibilità che si procedesse ad acquisizione ai sensi dell’art. 42 bis del d.p.r. 8 giugno 2001, n ... del proprietario implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione ... criteri di quantificazione dettati dal precitato art. 42-bis, d.P.R. nr. 327/2001, medio tempore intervenuto. Nel proprio appello ... . 327) ed al risarcimento del danno per il periodo di illegittima occupazione, dettando i criteri per la relativa quantificazione ex ... del compito di adottare il provvedimento di acquisizione sanante giacché, dovendo egli sostituirsi al MEF (soggetto che ha proceduto ... all’occupazione espropriativa, ma che non utilizza materialmente il bene), non avrebbe potuto direttamente esercitare un tale potere ... . La trasformazione avvenuta – concludeva pertanto il Commissario – “è dunque assolutamente irreversibile e la sottrazione dell’immobile...
1 2 3 avanti ultima