Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

27 risultati in 65 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... invitata a procedere all’acquisizione sanante dell’area ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, ma tale istanza ... -bis del D.P.R. n. 327/2001, all’acquisizione sanante dell’area di proprietà del ricorrente medesimo (sita in Borgata Finocchio ... appropriativa, fino all’introduzione dell’istituto dell’acquisizione sanante, attualmente disciplinato dalla disposizione dell’art. 42-bis ... , come invece vorrebbe controparte», sicché in tali casi non è possibile procedere con l’acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis ... , dichiarare inammissibile la domanda finalizzata all’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dall’art. 42-bis; B ... regolamentazione dell’acquisizione sanante. In tale contesto deve essere letto l’art. 42 bis, comma 8, secondo cui “le disposizioni ... Roma, Sez. II, 15 luglio 2015, n. 9479) - il provvedimento di acquisizione sanante dell’art. 42-bis può essere adottato ... . Stante quanto precede, il Collegio ritiene che a fronte del potere/dovere previsto dall’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001 ... , a titolo di indennizzo e di risarcimento danni, dall’art. 42-bis. Pertanto il ricorrente chiede a questo Tribunale di: A) accertare ... di acquisizione sanante, ma anche la competenza a pagare le somme ivi previste a titolo di indennizzo e di risarcimento danni. 5. Roma...
2 Sentenza
... di Società Cooperativa Edilizia "San Michele"; per l'annullamento del decreto dirigenziale di acquisizione sanante suolo ex art. 42 bis ... in Lamis notificato il 26/9/2012, recante acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 del terreno riportato in catasto fabbricati al fg ... d.lg. 267/00; 2) violazione e falsa applicazione dell’art. 42 bis D.P.R. 327/01, eccesso di potere per sviamento: il bene acquisito ... realizzato alloggi ERP; 3) violazione e falsa applicazione dell’art. 42 bis D.P.R. 327/01, eccesso di potere per difetto di motivazione ... il decreto di acquisizione ex art. 42 bis DPR 327/2001; - ordina al Comune di S. Marco in Lamis la restituzione alla ricorrente ... ) incompetenza: il provvedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 deve essere adottato con delibera del Consiglio comunale, ai sensi dell’art. 42 ... alla sua adozione; 4) violazione e falsa applicazione dell’art. 42 bis D.P.R. 327/01, per avere il Comune determinato l’indennizzo dovuto ... dall’occupazione sine titulo protrattasi a far data dal 14/12/93; - in via subordinata, il risarcimento del danno ex art. 42 bis, parametrato ... disciplinata dall’art. 42 bis del d.P.R. 327/01 (C.d.S., sez. V, 13 ottobre 2010, n. 7472, e sez. III, 31 agosto 2010, n. 775)”, TAR Puglia ... condividersi l’assunto del Comune anche alla luce del chiaro disposto dell’art. 42 bis co. 5 che consente il ricorso all’acquisizione...
3 Sentenza
... un provvedimento di acquisizionesanante” ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001. Tanto premesso, la ricorrente conclude affinché ... di ritenere l’acquisizionesanante” ex art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001 applicabile a tutti i fatti pregressi alla sua entrata ... dal perfezionamento di una legittima procedura espropriativa, di un procedimento “sanante” ex art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001, ovvero dal contratto ... dalle modalità di acquisizione del terreno; e all’art. 42-bis aggiunto allo stesso D.P.R. n. 327/2001 dal D.L. n. 98/2011 ... “sanante” di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, norma applicabile ad ogni occupazione illecita, anche se precedente ... ai sensi dell’art. 42-bis cit., nonché alla condanna del Comune stesso al pagamento dell’indennizzo/risarcimento nella misura stabilita ... dell'art. 42-bis del D.P.R. 327/2001, ovvero per l’eventuale fissazione alla stessa di un termine entro il quale definire formalmente ... irreversibilmente trasformato sarebbe comunque consentito optare in giudizio per il risarcimento del danno per equivalente, in luogo ... )proprietà in applicazione del citato art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001, ovvero, previa eventuale assegnazione di un termine per provvedere ... , che dal citato art. 43 T.U. espropriazioni – e, oggi, dall’art. 42-bis che ne ha preso il posto – trae conferma dell’inidoneità...
4 Sentenza
... del Commissario Prefettizio recante acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 (verbale n. 27 del 15/2/2013). Visti i ricorsi ... Costituzionale n. 293 del 2010) dell’art. 43 del d.P.R. n. 327 del 2001, che disciplinava l’istituto dell’acquisizione sanante, l’art. 42 bis ... della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 27 del 15/2/2013 avente ad oggetto l’acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 dei suoli ... espropriativo. A questi possibili esiti si aggiunge il procedimento ex art. 42 bis d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 che postula non praticabili ... lo svolgimento della procedura espropriativa, nonché la carenza di motivazione del provvedimento e la illegittimità dell’art. 42 bis cit ... (restituzione, negozio consensuale, provvedimento ex art. 42 bis). Passando al contenuto dell’atto di acquisizione, il comma 4 dell’art. 42 ... ragionevoli alternative all’acquisizione d’autorità, come prescritto dall’art. 42 bis citato, cui corrisponde il tangibile interesse ... pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati escluse, all’esito ... dallo stesso dirigente dell’U.T.C. nella relazione di stima redatta in sede di acquisizione ex art. 42 bis. In particolare, si dà atto ... alla restituzione dei suoli illegittimamente espropriati, previa riduzione in pristino ed al risarcimento del danno da mancato godimento, ovvero...
5 Sentenza
... del Commissario Prefettizio recante acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 (verbale n. 27 del 15/2/2013). Visti i ricorsi ... Costituzionale n. 293 del 2010) dell’art. 43 del d.P.R. n. 327 del 2001, che disciplinava l’istituto dell’acquisizione sanante, l’art. 42 bis ... della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 27 del 15/2/2013 avente ad oggetto l’acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 dei suoli ... espropriativo. A questi possibili esiti si aggiunge il procedimento ex art. 42 bis d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 che postula non praticabili ... lo svolgimento della procedura espropriativa, nonché la carenza di motivazione del provvedimento e la illegittimità dell’art. 42 bis cit ... (restituzione, negozio consensuale, provvedimento ex art. 42 bis). Passando al contenuto dell’atto di acquisizione, il comma 4 dell’art. 42 ... ragionevoli alternative all’acquisizione d’autorità, come prescritto dall’art. 42 bis citato, cui corrisponde il tangibile interesse ... pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati escluse, all’esito ... dallo stesso dirigente dell’U.T.C. nella relazione di stima redatta in sede di acquisizione ex art. 42 bis. In particolare, si dà atto ... alla restituzione dei suoli illegittimamente espropriati, previa riduzione in pristino ed al risarcimento del danno da mancato godimento, ovvero...
6 Sentenza
... del Commissario Prefettizio recante acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 (verbale n. 27 del 15/2/2013). Visti i ricorsi ... Costituzionale n. 293 del 2010) dell’art. 43 del d.P.R. n. 327 del 2001, che disciplinava l’istituto dell’acquisizione sanante, l’art. 42 bis ... della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 27 del 15/2/2013 avente ad oggetto l’acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 dei suoli ... espropriativo. A questi possibili esiti si aggiunge il procedimento ex art. 42 bis d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 che postula non praticabili ... lo svolgimento della procedura espropriativa, nonché la carenza di motivazione del provvedimento e la illegittimità dell’art. 42 bis cit ... (restituzione, negozio consensuale, provvedimento ex art. 42 bis). Passando al contenuto dell’atto di acquisizione, il comma 4 dell’art. 42 ... ragionevoli alternative all’acquisizione d’autorità, come prescritto dall’art. 42 bis citato, cui corrisponde il tangibile interesse ... pubblico”, come recita lo stesso art. 42-bis del T.U. delle espropriazioni. Dunque, solo quando siano stati escluse, all’esito ... dallo stesso dirigente dell’U.T.C. nella relazione di stima redatta in sede di acquisizione ex art. 42 bis. In particolare, si dà atto ... alla restituzione dei suoli illegittimamente espropriati, previa riduzione in pristino ed al risarcimento del danno da mancato godimento, ovvero...
7 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... irreversibile trasformazione delle medesime; - attesa la natura istantanea dell'illecito de qua, ogni relativa pretesa risarcitoria ... , essendosi l'irreversibile trasformazione del terreno, determinante l'acquisto a titolo originario della proprietà in capo ... la restituzione del bene adottando un provvedimento ex articolo 42 bis del T.U. delle espropriazioni rientrando la predetta opzione ... l’istituto dell’acquisizione sanante - con il quale è stato reintrodotto l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... del 13 gennaio 2014, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 42 bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, introdotto ... quadro normativo, come delineato dall’art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, grava sull’amministrazione che ha modificato un bene ... l’opera pubblica o di pubblico interesse. Il potere discrezionale dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è in tal ... , n. 5844). Applicando le indicate coordinate interpretative dell’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 alla fattispecie in esame ... conto, inoltre, che l’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2000 affida all’Autorità amministrativa la scelta di determinarsi in ordine ... all’eventuale acquisizione delle aree irreversibilmente trasformate, ne discende l’impossibilità per il Giudice di sostituirsi...
8 Sentenza
... che è contenuto nell'art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo alla Pubblica ... ) – di procedere ai sensi dell'art. 42-bis, comma 3, all'acquisizione sanante dell'immobile espropriato contra jus è per certo provvedimento ... marzo 2012 n. 1514): l'art. 42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria e processo ... non intendesse esercitare il potere di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001 – e, quindi, acquisire la proprietà dell’area ... la disciplina prevista dall'art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001, il risarcimento del danno dovuto dovrà essere liquidato dal Comune secondo ... desumibili dal menzionato art. 42-bis, l'accoglimento del ricorso e la condanna dell'ente al risarcimento, pongono il problema ... , da parte dell’Amministrazione interessata, dello speciale “potere sanante” previsto dal citato art.42-bis, come applicabile ... la facoltà e l'onere di chiedere la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti ... nonostante, il potere discrezionale dell'Amministrazione di disporre l'acquisizione sanante è conservato (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 16 ... che ha adottato l'atto impugnato lo ritira". L’istituto non regola più, invece, i rapporti tra azione risarcitoria, potere di condanna...
9 Sentenza
... decisione, adottato neppure atto di acquisizione sanante ai sensi dell'art. 42 bis del d.P.R. 327/2001. Resta comunque impregiudicato ... a mezzo CTU o in via equitativa; e nell’ipotesi di acquisizione del terreno ai sensi dell'art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 ... il potere dell'Amministrazione resistente di avviare il procedimento di cui all'art.42 bis del d.p.r. n. 327/2001, finalizzato ... espropriativa non si era conclusa entro il termine di pubblica utilità e che "tenuto conto della intervenuta trasformazione irreversibile ... e interessi o, in alternativa, in caso di esercizio del diritto di acquisizione da parte della P.A. ai sensi dell'art. 42 bis del d.p.r. n ... disporre l’acquisizione del fondo ai sensi dell’art. 42 del d.P.R. 327/2001; espone, altresì, di aver tentato di raggiungere un accordo ... dell’art. 43, e in seguito ai sensi dell’art. 42 bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, aggiunto dal comma 1 dell’art. 34, del d.l. 6 ... ai sensi dell’art. 42 bis del d.p.r. 327/2001. Al riguardo appare opportuno richiamare l’evoluzione giurisprudenziale, seguita ... sfera autoritativa e discrezionale della stessa per il caso previsto dall'art. 42 bis del citato T.U. 327/2001. Tuttavia è evidente ... dei fondi; ovvero con l'adozione di un formale provvedimento di acquisizione avente effetti non retroattivi ai sensi dell’art. 42 bis...
10 Sentenza
... un formale atto di acquisizione del fondo riconducibile a un negozio giuridico, ovvero al provvedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 può ... dell'Amministrazione di attivare la procedura prevista dal citato art. 42 bis del D.P.R. n. 327 del 2001, il risarcimento del danno per la perdita ... per il comune medesimo di adottare ex art.43 TU 327/2001 un provvedimento di acquisizione sanante con pagamento di una somma corrispondente ... o appropriativa quando il fondo occupato nell'ambito di una procedura espropriativa ha subito una irreversibile trasformazione in esecuzione ... la tutela per equivalente, cioè il risarcimento del danno. Infatti è dal momento dell'irreversibile trasformazione del bene ... della Corte Costituzionale, inserendo nel testo unico sugli espropri l'art. 42 bis il quale ha previsto al comma 1 che, in caso ... e alla irreversibile trasformazione del fondo che a essa conseguiva effetti preclusivi o limitativi della tutela in forma specifica del privato ... il bene in considerazione della perdurante utilizzazione nell'interesse pubblico; - quello di cui all'art. 42 bis è potere "rimediale ... e in applicazione dell’art.42 bis Dpr 327/2001 ossia: Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi ... della destinazione urbanistica o meno dei terreni ( comma 1, ultimo periodo, e comma 3 dell'art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001); Il provvedimento...
1 2 3 avanti ultima