Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (30)
  • Sentenze (30)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

30 risultati in 66 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... di acquisizione. L'art. 42 - bis D.P.R. n. 327 del 2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo all'Amministrazione ... . L'art. 42 - bis del D.P.R. n. 327 del 2001, introdotto con D.L. n. 98 del 2011, ha nuovamente disciplinato il potere discrezionale ... dell'Amministrazione di disporre l'acquisizione sanante è conservato: l'art. 42 - bis , infatti, regola in termini di autonomia i rapporti ... quello previsto dall'art. 42 - bis D.P.R. n. 327 del 2001, fatta salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo (cessione volontaria ... all'acquisizione dei suddetti terreni tramite un valido titolo di acquisto, e, in primo luogo, tramite quello disciplinato dall'art. 42 - bis ... a quella di diritto, risarcendo integralmente il danno cagionato al proprietario ed esercitando il potere di acquisizione dell'area detenuta senza ... l'acquisizione. La norma trova applicazione anche in relazione \"ai fatti anteriori\", come per l'appunto quello in esame (art. 42 bis, comma ... all'Amministrazione la facoltà e l'onere di chiedere in giudizio la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere ... trasformazione” del fondo, in quanto, alla luce dell’entrata in vigore dell’art. 42 bis, l’Amministrazione deve comunque esercitare ... all'Amministrazione comunale di provvedere ai sensi dell'art. 42 - bis d.P.R. n. 327 del 2001, qualora l'Amministrazione stessa non ritenesse...
2 Sentenza
... la restituzione del bene, con il corollario dell’obbligatoria e successiva emanazione dell’atto di acquisizione. L’art. 42-bis d.p.r. n. 327 ... è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini di autonomia i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria ... di acquisto, e, in primo luogo, tramite quello disciplinato dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/200; nell’ipotesi in cui l’Amministrazione ... e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo del bene stesso; 3) dispone ... di evitare la demolizione di quanto costruito a spese e nell’interesse della collettività, l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001 ... costituzionale di tale norma, il legislatore ha, infine, introdotto l’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, che prevede la restituzione del bene ... di chiedere in giudizio la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti di tempo ... /2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo all’Amministrazione, non ripropone, invece, lo schema processuale ... della naturale sede procedimentale. Ciò nonostante il potere discrezionale dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante ... ”. La norma non regola più, invece, i rapporti tra azione risarcitoria, potere di condanna del giudice e successiva attività...
3 Sentenza
... di acquisizione. L’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo all’Amministrazione ... dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini di autonomia i rapporti tra potere ... il bene irreversibilmente trasformato, ovvero di acquisirlo ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis. Nell’ipotesi ... di acquisizione ai sensi del citato art. 42-bis, l’Amministrazione dovrà, inoltre, corrispondere il risarcimento per l’occupazione illegittima ... , all’acquisizione dei beni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, può essere utile rappresentare ... illegittima ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo del bene ... della Corte Costituzionale n. 293/2010; c) il legislatore è, quindi, intervenuto introducendo l’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001; d ... di evitare la demolizione di quanto costruito a spese e nell’interesse della collettività, l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001 ... , in effetti, essere apprezzata ai sensi del sopravvenuto art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, ma hanno erroneamente attribuito ... (sia quella di diritto comune che quella di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001). Tanto chiarito, deve rilevarsi che la domanda dei ricorrenti...
4 Sentenza
... . L’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo all’Amministrazione, non ripropone ... dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini di autonomia i rapporti tra potere ... di restituire il bene irreversibilmente trasformato, ovvero di acquisirlo ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis. Nell’ipotesi ... dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001. Nel caso in cui l’autorità munita del relativo potere ritenga di fare applicazione del citato art ... di acquisto, e, in primo luogo, tramite quello disciplinato dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/200; nell’ipotesi in cui l’autorità munita ... di procedere, in alternativa, all’acquisizione dei beni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, può essere ... , l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, introdotto con decreto legge n. 98/2011 a distanza di circa nove mesi dalla dichiarazione ... a quanto il legislatore ha introdotto l’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, che prevede la restituzione del bene, previa riduzione in pristino ... riferimento all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 (non ancora introdotto al momento della proposizione della domanda), abbiano in effetti ... la facoltà e l’onere di chiedere in giudizio la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza...
5 Sentenza
... dell’atto di acquisizione. L’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo ... discrezionale dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini di autonomia ... titolo di acquisto, che, in primo luogo, può essere quello previsto dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001. Nel caso ... all’Amministrazione di procedere, in alternativa, all’acquisizione dei beni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 ... illegittima ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo del bene ... impugnano la citata ordinanza n. 40 del 7 aprile 2009 e chiedono il risarcimento del danno derivante dall’irreversibile trasformazione ... risarcitoria conseguente alla mancata conclusione della procedura espropriativa nei termini prefissati; c) il danno deve essere risarcito ... di evitare la demolizione di quanto costruito a spese e nell’interesse della collettività, l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001 ... , come prevede oggi l’art. 42-bis, un’alternativa fra restituzione e risarcimento) e l’esplicito richiamo dei ricorrenti al dovere ... era quella cui all’art. 43 d.p.r. n. 327/2001 e che oggi è quella di cui al sopravvenuto art. 42-bis). Al riguardo va anche precisato...
6 Sentenza
... della collettività, l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, introdotto con decreto legge n. 98/2011, ha nuovamente disciplinato il potere ... la restituzione del bene, con il corollario dell’obbligatoria e successiva emanazione dell’atto di acquisizione. L’art. 42-bis d.p.r. n. 327 ... è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini di autonomia i rapporti tra potere amministrativo di acquisizione in sanatoria ... di acquisizione ai sensi del citato art. 42-bis, l’Amministrazione dovrà, inoltre, corrispondere il risarcimento per l’occupazione illegittima ... di acquisto, e, in primo luogo, tramite quello disciplinato dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/200; nell’ipotesi in cui l’Amministrazione ... di procedere, in alternativa, all’acquisizione dei beni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, può essere ... , d.p.r. n. 327/2001 (“l'indennità di esproprio spetta al proprietario del bene da espropriare ovvero all’enfiteuta ... , risarcendo integralmente il danno cagionato al proprietario ed esercitando il potere di acquisizione dell’area detenuta senza titolo ... disporne l’acquisizione. In particolare, il comma ottavo della disposizione prevede che il citato art. 42-bis trovi applicazione ... di chiedere in giudizio la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti di tempo...
7 Sentenza
... per la stabilizzazione finanziaria) è stato introdotto, con l’art. 42-bis del TU n. 327/2001, l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile ... di acquisizione al patrimonio indisponibile ai sensi del citato art. 42-bis. (Tar Campania – Napoli, sez. V, 12 ottobre 2011 n. 4659 ... ). Nella pronuncia sopra ricordata il Consiglio di Stato ha osservato che l’art. 42-bis regola i rapporti tra potere amministrativo ... tra azione risarcitoria, potere di condanna del giudice e successiva attività dell’amministrazione, sicché ove il giudice ... della condanna all’obbligo generico di provvedere ex art. 42-bis, salvi gli effetti vincolanti degli accertamenti compiuti nella sede ... della richiesta di risarcimento del danno. Per il calcolo dell’indennizzo previsto dall’art. 42-bis, si dovrà tenere conto di quanto stabilito ... amministrazione a provvedere ai sensi dell’art. 42-bis del Testo Unico n. 327/2001 con le modalità in premessa indicate, entro e non oltre ... . \"acquisizione sanante\", con l’art. 34 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111 (in materia di misure urgenti ... con il decreto di esproprio, o con la cessione del bene espropriando, oppure quando, essendovi una patologia per cui il bene è stato ... irrimediabilmente il potere sanante dell’amministrazione (salva ovviamente l’autonoma volontà transattiva delle parti) con conseguente...
8 Sentenza
... e successiva emanazione dell’atto di acquisizione. L’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante ... il potere discrezionale dell’Amministrazione di disporre l’acquisizione sanante è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini ... , l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, introdotto con decreto legge n. 98/2011, ha nuovamente disciplinato il potere discrezionale ... irreversibilmente trasformato previa riduzione in pristino stato, ovvero di acquisirlo ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis. Appare ... a seguito di un valido titolo di acquisto, che, in primo luogo, potrà essere quello previsto dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 ... . 42-bis d.p.r. n. 327/2001, salva ogni altra ipotesi di acquisto legittimo del bene stesso; 4) dispone che il Ministero ... l’acquisizione. In particolare, il comma ottavo della disposizione prevede che il citato art. 42-bis trovi applicazione anche in relazione ... risarcitoria, potere di condanna del giudice e successiva attività dell’Amministrazione, sicché ove il giudice, in applicazione ... , ha ordinato all’Amministrazione di provvedere ai sensi dell’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, qualora l’Amministrazione stessa non ritenesse ... per il ristoro del danno non patrimoniale (art. 42-bis, primo e terzo comma). Nell’ipotesi di acquisizione ai sensi del citato art. 42-bis...
9 Sentenza
... l’acquisizione sanante è conservato: l’art. 42-bis, infatti, regola in termini di autonomia i rapporti tra potere amministrativo ... d.p.r. n. 327/2001, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo all’Amministrazione, non ripropone, invece ... un valido titolo di acquisto, e, in primo luogo, tramite quello disciplinato dall’art. 42-bis d.p.r. n. 327/200; nell’ipotesi ... , in alternativa, all’acquisizione dei beni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, può essere utile ... . n. 327/2001, il decreto di esproprio deve essere sempre preceduto dalla determinazione dell’indennità; b) gli artt. 22 e 22-bis ... la demolizione di quanto costruito a spese e nell’interesse della collettività, l’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, introdotto con decreto ... e l’onere di chiedere in giudizio la limitazione alla sola condanna risarcitoria ed al giudice il potere di escludere senza limiti ... di tempo la restituzione del bene, con il corollario dell’obbligatoria e successiva emanazione dell’atto di acquisizione. L’art. 42-bis ... impugnato lo ritira”. La norma non regola più, invece, i rapporti tra azione risarcitoria, potere di condanna del giudice e successiva ... in ordine agli interessi in conflitto, ha ordinato all’Amministrazione di provvedere ai sensi dell’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001...
10 Sentenza
... motivato. L’art. 42-bis, pur facendo salvo il potere di acquisizione sanante in capo alla P.A., non ripropone lo schema processuale ... l’acquisizione sanante è conservato (Cons. Stato, IV, 16.3.2012, n.1514): l’art.42-bis infatti regola i rapporti tra potere amministrativo ... di un provvedimento di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento, determinato secondo quanto indicato ... ) è stato reintrodotto attraverso l’art.42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato utilizzato ... dei principi quali desumibili dal menzionato art.42-bis, l’accoglimento del ricorso e la condanna dell’Ente al risarcimento pongono ... del bene di cui al fl.1 p.lla 515 per mq.1040 ex art.42-bis del T.U. n.327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto a parte ... della cd. “acquisizione sanante” di cui all'art. 43 D.P.R. n. 327 del 2001, la Sezione (a partire dalle pronunce nn.261 e 262 del 18 ... (31.5.2011, n.11963) hanno affermato che l’irreversibile trasformazione, anche parziale, del fondo determina l’acquisto della proprietà ... normativo, ove il privato avesse chiesto unicamente il risarcimento del danno per equivalente in ragione dell’irreversibile ... in vigore del nuovo art.42-bis ha ritenuto che il giudice amministrativo, anche nell’esercizio dei propri poteri equitativi...
1 2 3 avanti ultima