Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

17 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... assunte le determinazioni discrezionali in ordine all’approvazione del progetto dell'opera e alla localizzazione della stessa. segue ... , con conseguente dichiarazione di pubblica utilità e autorizzazione all’occupazione preordinata all’esproprio. Ciò deriva dall’art. 7 ... con l’Amministrazione procedente sulla sua localizzazione e, quindi, sull'apposizione del vincolo, prima della dichiarazione di pubblica utilità ... data; trattandosi d’imporre un vincolo chiaramente preordinato all’esproprio degli immobili dei ricorrenti. L’art. 11 comma 1 lett...
2 Parere Definitivo
... del decreto di esproprio n. 18 del 3 febbraio 2009, del verbale del 18 febbraio 2009, dell'ordinanza n. 44 del 13 marzo 2009 e del verbale ... novembre 2008. Il secondo ricorso straordinario proposto in data 26 maggio 2009 concerne l'annullamento del decreto di esproprio n. 18 ... del vincolo preordinato all'esproprio su parte della proprietà Santi. La signora Santi presentava le proprie osservazioni concernenti ... adottata prima dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, producendo i suoi effetti a seguito dell'apposizione del vincolo ... medesimo. Con la citata nota il Comune comunicava alla ricorrente anche la indennità provvisoria di esproprio. La Santi, in data 24 ... sulla indennità di esproprio veniva adottata con provvedimento n. 158 del 6 novembre 2008 e comunicata alla Santi con nota n. 24064 del 10 ... alla determinazione della indennità di esproprio, venivano impugnate dalla Santi con il primo dei due ricorsi straordinari ora all’esame ... . Il Comune, in data 3 febbraio 2009, emetteva il decreto di esproprio dei terreni di proprietà della ricorrente Santi. L'immissione ... , disponeva l'occupazione temporanea, non preordinata all'esproprio, di altri terreni di proprietà della ricorrente, al fine di consentire ... . La Santi, con il secondo ricorso straordinario ora all’esame, impugnava il decreto di esproprio, il verbale di immissione in possesso...
3 Parere Definitivo
... del decreto di esproprio n. 18 del 3 febbraio 2009, del verbale del 18 febbraio 2009, dell'ordinanza n. 44 del 13 marzo 2009 e del verbale ... novembre 2008. Il secondo ricorso straordinario proposto in data 26 maggio 2009 concerne l'annullamento del decreto di esproprio n. 18 ... del vincolo preordinato all'esproprio su parte della proprietà Santi. La signora Santi presentava le proprie osservazioni concernenti ... adottata prima dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, producendo i suoi effetti a seguito dell'apposizione del vincolo ... medesimo. Con la citata nota il Comune comunicava alla ricorrente anche la indennità provvisoria di esproprio. La Santi, in data 24 ... sulla indennità di esproprio veniva adottata con provvedimento n. 158 del 6 novembre 2008 e comunicata alla Santi con nota n. 24064 del 10 ... alla determinazione della indennità di esproprio, venivano impugnate dalla Santi con il primo dei due ricorsi straordinari ora all’esame ... . Il Comune, in data 3 febbraio 2009, emetteva il decreto di esproprio dei terreni di proprietà della ricorrente Santi. L'immissione ... , disponeva l'occupazione temporanea, non preordinata all'esproprio, di altri terreni di proprietà della ricorrente, al fine di consentire ... . La Santi, con il secondo ricorso straordinario ora all’esame, impugnava il decreto di esproprio, il verbale di immissione in possesso...
4 Parere Definitivo
... che non prevede la localizzazione della rotatoria e della pista ciclabile oggetto dell’accordo espropriativo, con conseguente decadenza ... procedimento ablativo. In mancanza del decreto di esproprio in capo ai ricorrenti non si è costituito un diritto al mutamento ... come aree per i nuclei edilizi esistenti senza perfezionare la procedura di esproprio; pertanto tale variazione è avvenuta con vantaggio ... il procedimento espropriativo non si concluda con il negozio di cessione o con il decreto di esproprio (così Consiglio Stato, IV, 28 gennaio ... efficacia qualora il procedimento non si concluda con il negozio di cessione o con il decreto di esproprio (così Consiglio Stato, IV, 18 ... nell’esercizio del potere di pianificazione costituiscono il frutto di valutazioni ampiamente discrezionali e non necessitano di particolari...
5
C.G.A., Sez. 1, 2017, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, che nella fattispecie si era avuta con la delibera di "localizzazione" dell'opera ... la precedente deliberazione n. 26/2009, ma ha confermato la localizzazione degli attendamenti e containers nel terreno di loro proprietà ... su indicata: "al proprietario del bene sul quale si intende apporre il vincolo preordinato all'esproprio, va inviato l'avviso dell'avvio ... del procedimento". La delibera di G.M. n. 47/2014 comporta l'imposizione del vincolo preordinato all'esproprio a norma del combinato disposto ... l'individuazione dell'area per attendamenti e containers nel comune di Pachino risale al lontano 2001. Rilevano che la localizzazione ... ", ma è un atto ampiamente discrezionale, potendo l'Amministrazione scegliere tra le quattro aree originariamente individuate ... la realizzazione di un'opera pubblica diversa da quella originariamente prevista. Trattandosi di una facoltà discrezionale il suo esercizio ... , arch. Frazzetto ha dichiarato: "per quanto riguarda gli espropri che al riavvio del procedimento non sono state presentate ... progetti in variante al p.r.g. Infatti, la localizzazione delle aree occorrenti alla realizzazione dell'opera programmata...
6 Parere Definitivo
... della prevista localizzazione in loco di un parcheggio pubblico. Con la delibera n.71 del 2006 il Comune ha definitivamente approvato ... discrezionale, seguiti dalla impostazione del piano, essendo sufficiente l’espresso riferimento alla relazione di accompagnamento. Le scelte ... delle osservazioni rispetto ai possibili futuri esborsi dovuti ai possibili espropri. D’altronde, come ha precisato il Comune, poiché ... di iniziativa privata gli interventi di trasformazione pianificati. D’altronde, l’avvenuta localizzazione di parte dell’opera pubblica...
7 Parere Definitivo
... , nel Comune di Osio Sotto, dello svincolo con l’autostrada A4 e della barriera di esazione, dovranno essere acquisite, previo esproprio ... definitivo e sulla regolarità delle procedure di esproprio. Il che è senz’altro sufficiente a configurare in capo alla parte ricorrente ... compensazioni ambientali, consistenti nell’esproprio di aree agricole, tra le quali sono comprese quelle di interesse dell’Istituto ... discrezionale degli enti coinvolti, sindacabile in sede di ricorso straordinario soltanto in presenza di vizi logici che non risultano ... dell’opera e il perfezionamento, ad ogni fine urbanistico e edilizio, dell’intesa Stato - Regioni sulla sua localizzazione ... , con conseguente variazione degli strumenti urbanistici vigenti e adottati, nonché costituzione del vincolo preordinato all’esproprio ... all’esproprio scaturisce dal complesso procedimento di valutazione dell’impatto ambientale dell’opera strategica e non è conseguenza diretta...
8
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... del ricorrente; - provvedimento dirigenziale n. 79 del 14.4.2007 di determinazione dell'indennità provvisoria di esproprio e di comunicazione ... Comune delle chiavi del cancello di ingresso del parco al fine di accedere alla sua proprietà, lasciando inalterata la localizzazione ... partecipativo che dovrebbe invece essere garantito già nella fase di localizzazione dell’opera pubblica e di formazione e approvazione ... dagli stessi atti depositati in giudizio (si veda, ad esempio, il verbale di immissione in possesso o il piano particellare di esproprio ... dal ricorrente avente ad oggetto l'esclusione dal piano di esproprio e dal parco-museo dei beni immobili di cui lo stesso si dichiara ... dall'odierno ricorrente, risulta adeguata e, comunque, frutto dell’esercizio di un potere discrezionale allo stato non più sindacabile...
9
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... dalla P.A. nella pianificazione del territorio, secondo scelte discrezionali particolarmente contestate. Il Collegio ritiene, pertanto ... del potere discrezionale dell’Amministrazione. Nell’esercizio di tale potere l’Amministrazione non ha la necessità di dare ... non sono fondate neppure con riferimento al denunciato vizio di disparità di trattamento – stante che al carattere discrezionale ... aprile 1968, n.1444, risultano ugualmente soddisfatti”) , è proprio un effetto della scelta discrezionale operata ... ” determina in concreto una localizzazione comportante un vincolo preordinato all’espropriazione, ma ciò non costituisce affatto ... il termine quinquennale, il vincolo preordinato all’esproprio perderà efficacia e potrà essere reiterato mediante una (motivata...
10 Parere Definitivo
... diversa localizzazione , con connessa riduzione dei posti, travalicherebbe l’ambito delle scelte discrezionali per configurare ... degli stalli delle autovetture ( da 18 a 12) e modifica la localizzazione del parcheggio. In effetti le stesse ricorrenti riconoscono ... che la diversa localizzazione potrebbe essere consentita sulla base dell’art. 15.21 delle NTA del PRUG, ma ritengono che comunque tale ... di esproprio, criteri derivati dalla ben nota legge sul risanamento della Città di Napoli ( del 1885). La censura non è fondata. 7...
1 2 avanti ultima