Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (7)
  • Sentenze (7)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 39 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ; per l'annullamento Per quanto riguarda il ricorso introduttivo: 1) Di tutti gli atti volti all'esproprio del terreno sito in Fidenza (PR) foglio ... , ai sensi art. 53 della L.R. n. 24 del 2017, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica ... di cui all'art. 53 della L.R. 24/2018 per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità”; 3 ... del 2017, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità inerente la realizzazione ... della L.R. n. 24 del 2017, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità ... o riconducibile anche mediatamente agli atti della sequenza procedimentale volta all'esproprio del terreno indicato in Catasto al foglio 73 ... all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità inerente la realizzazione di parte del percorso ciclabile–pedonale Fidenza ... all'esproprio del terreno sito in Fidenza (PR) foglio n. 73 part.llle nn. 4, 12 e 60, di proprietà dei ricorrenti interessati ... all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità inerente la realizzazione di parte del percorso ciclabile-pedonale Fidenza ... all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità”; 3) Della nota del 25 maggio 2020 prot. 17282 del Comune di Fidenza avente ad oggetto...
2 Sentenza
... eletto presso l’Avv. Mario Ramis, in Parma, borgo Giacomo Tommasini n. 20; per l'annullamento del decreto di esproprio n. 1 del 29 ... maggio 2017, notificato in data 5 giugno 2017, recante avviso di esecuzione e determinazione urgente dell'indennità di esproprio ... ” presuppone l’esproprio dell’area individuata idonea per la realizzazione del parco giochi ed a tal fine inserita anche nel P.O.C ... Patrimonio e Ambiente unitamente all’allegato Piano particellare di esproprio interessante le proprietà dei ricorrenti (v. Avviso ... dello strumento dell’esproprio a favore dell’equa ripartizione di diritti edificatori ed oneri tra tutti i proprietari di immobili ... localizzazione nel POC approvato con delibera consiliare n. 87/2007 (non impugnata) Quanto al secondo profilo di doglianza, relativo ... al valore da attribuire all’immobile di proprietà ai fini della determinazione dell’indennità di esproprio allegando una relazione ... del 4 marzo successivo, veniva determinata ex art. 20, comma 4, del d.P.R. n. 327/2001 (di seguito T.U.) l’indennità di esproprio ... e si sarebbe proceduto all’adozione del decreto di esproprio. Con nota del 3 aprile 2017 i ricorrenti comunicavano all’Amministrazione la mancata ... da un tecnico di parte). Con nota del 29 maggio 2017 l’Amministrazione comunicava ai ricorrenti il decreto di esproprio n. 1 del 29 maggio...
3 Sentenza
... dei presupposti, sviamento, perplessità, ingiustizia manifesta, laddove la reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio richiede ... assoggettabile ad esproprio”. A fronte del rigetto di buona parte delle osservazioni, mediante le quali i ricorrenti miravano a sottrarre ... della formazione del PSC. In base all’art. 28, della legge regionale citata, il PSC “a) valuta la consistenza, la localizzazione ... , per dimensione e funzione, e definisce i criteri di massima per la loro localizzazione; e) classifica il territorio comunale in urbanizzato ... quella che si può evincere dai criteri generali di ordine tecnico-discrezionale seguiti nell’impostazione del piano stesso. Nel caso di specie...
4 Sentenza
... e interferirebbe con la localizzazione dell'argine in corso di progettazione da parte AIPO. In sede di conferenza di servizi del 27 giugno 2013 ... , comportante “variante agli strumenti urbanistici” e “apposizione del vincolo preordinato all’esproprio”, la Provincia recepiva gli esiti ... del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità [.. .] sono effettuate nell'ambito di un procedimento unico ... di ricorso), la ricorrente deduce eccesso di potere sotto plurimi profili censurando il merito della approvata localizzazione ... localizzazione non sarebbe stata affatto già definita: da ciò la ricorrente deduce che la progettazione del metanodotto non dipenderebbe ... del metanodotto è stata adottata in esito a una valutazione discrezionale, peraltro basata anche su esigenze rappresentate dalla competente ... non più potenzialmente sfruttabile. Sul punto, a tacere del fatto che la ricorrente censura una scelta discrezionale dell’Amministrazione assumendo ... sovracomunale e la definizione dei criteri e degli indirizzi per la localizzazione degli ambiti estrattivi di valenza comunale, sulla base ... estraibili, nonchè la localizzazione degli impianti connessi; b) le aree da sottoporre a disciplina di piano particolareggiato ai sensi ... all’attività estrattiva, le relative quantità estraibili e la localizzazione degli impianti connessi. Nel caso di specie i terreni...
5 Sentenza
... per la scuola di volo VDS. Ritenendo inopportuna e lesiva la localizzazione del nuovo polo estrattivo in detta area e avendo rilevato alcune ... il Comune si sarebbe limitato ad aderire alle richieste di altri privati proprietari anziché avviare le procedure di esproprio ... ). 3. Così inquadrata la vicenda, il Collegio osserva che, in generale, l'Amministrazione gode di un ampio potere discrezionale...
6 Sentenza
... poiché diretti a censurare scelte pianificatorie discrezionali dell’Amministrazione. Nella camera di consiglio del 20 novembre 2019 ... dei differenti procedimenti di pianificazione da un lato e di esproprio per la realizzazione di opere pubblica utilità dall’altro” (pag. 17 ... alle proprie scelte discrezionali assunte per la destinazione delle singole aree; pertanto, seppure l’Amministrazione è tenuta ad esaminare ... e la definizione dei criteri e degli indirizzi per la localizzazione degli ambiti estrattivi di valenza comunale, sulla base delle risorse ... , relativamente all’ampliamento della cassa del Secchia (limiti delle aree di previsti espropri ed occupazione arginale) per l’individuazione...
7 Sentenza
... del termine quinquennale dei soli vincoli preordinati all’esproprio e non anche dei vincoli di carattere sostanzialmente espropriativo ... il P.O.C., ai sensi dell’art. 30 lett. f), è incaricato della “localizzazione delle opere e dei servizi pubblici e di interesse ... del P.S.C. il Comune abbia approvato o reiterato un vincolo preordinato all’esproprio. Il vincolo posto dal P.S.C. può essere, pertanto ... di prevedere la decadenza per scadenza del termine quinquennale dei soli vincoli preordinati all’esproprio e non anche dei vincoli ... , si tratta di un argomento che impinge nel merito della scelta discrezionale dell’amministrazione comunale, per cui al giudice...