Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (62)
  • Sentenze (62)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

62 risultati in 35 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... e Villa comunale ex art 19 T.U Espropri comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica ... e sistemazione Villa Comunale in Policastro Bussentino”; quanto al quarto dei motivi aggiunti: del decreto di esproprio del 13 giugno 2016 ... il Comune procedeva all’esproprio delle p.lle nn. 535 e 536 di proprietà della ricorrente. La ricorrente ha impugnato tutti gli atti ... di motivazione; la delibera, poi, non specificherebbe la reale quantificazione dei costi degli espropri così impedendo ai soggetti ... ha impugnato il decreto di esproprio n. 5693/16, deducendone la tardività perché emesso oltre il termine di cui all’art. 13 del T.U ... . Espropri; l’intera procedura espropriativa, poi, sarebbe stata diretta a danneggiarla, e, comunque, l’indennizzo offerto ... non era adeguato al pregiudizio sofferto; il decreto di esproprio, infine, sarebbe stato portato ad esecuzione soltanto 4 giorni dopo ... la sua notifica in spregio di quanto previsto dall’art. 23 T.U. Espropri. Si costituiva in giudizio il Comune di Santa Marina eccependo ... espressione della potestà discrezionale della P.A. di procedere alla realizzazione dell’opera pubblica. Si costituiva in giudizio ... alle possibili destinazioni, specifici interessi urbanistici, costituisce espressione del potere discrezionale dell’amministrazione (cfr. ex...
2 Sentenza
... e Villa comunale ex art 19 T.U Espropri comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica ... e sistemazione Villa Comunale in Policastro Bussentino”; quanto al quarto dei motivi aggiunti: del decreto di esproprio del 13 giugno 2016 ... il Comune procedeva all’esproprio delle p.lle nn. 535 e 536 di proprietà della ricorrente. La ricorrente ha impugnato tutti gli atti ... di motivazione; la delibera, poi, non specificherebbe la reale quantificazione dei costi degli espropri così impedendo ai soggetti ... ha impugnato il decreto di esproprio n. 5693/16, deducendone la tardività perché emesso oltre il termine di cui all’art. 13 del T.U ... . Espropri; l’intera procedura espropriativa, poi, sarebbe stata diretta a danneggiarla, e, comunque, l’indennizzo offerto ... non era adeguato al pregiudizio sofferto; il decreto di esproprio, infine, sarebbe stato portato ad esecuzione soltanto 4 giorni dopo ... la sua notifica in spregio di quanto previsto dall’art. 23 T.U. Espropri. Si costituiva in giudizio il Comune di Santa Marina eccependo ... espressione della potestà discrezionale della P.A. di procedere alla realizzazione dell’opera pubblica. Si costituiva in giudizio ... alle possibili destinazioni, specifici interessi urbanistici, costituisce espressione del potere discrezionale dell’amministrazione (cfr. ex...
3 Sentenza
... ; il terzo procedimento termina con il decreto di esproprio, che, pertanto, non ha più alcun contenuto discrezionale. La fase ... del secondo comma dell’articolo citato, per cui, configurando la localizzazione dell’opera un atto discrezionale, incombeva ... per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, del decreto di esproprio prot. n. 3978/08 del 10.7.2008 relativo ai lavori di ampliamento ... del decreto di esproprio; della determina dirigenziale n. 5512 del 29.8.2007 recante approvazione del progetto definitivo dell’opera ... e prot. 20831 del 20.3.2007 recanti determinazione delle indennità provvisorie di esproprio; delle note prot. n. 25410 del 31.3.2006 ... di avvio del procedimento diretto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ed alla dichiarazione di pubblica utilità ... Irpino, impugnano il decreto di esproprio relativo alle aree di proprietà, deducendo : Violazione dell’art. 3 l. n. 241/90 ed eccesso ... il vincolo preordinato all’esproprio. Violazione degli artt. 8, 9 e 12 del DPR n. 327/01, nonché dell’art. 3 l. n. 241/90; eccesso ... approvato il progetto definitivo dell’opera , peraltro neppure indicato nel decreto di esproprio. Violazione degli artt. 8,10 e 19 Dpr n ... all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. Nessun atto ulteriore è stato...
4 Sentenza
... all’esproprio; -- la delibera del Referente di Progetto della RFI n. 110 del 14 dicembre 2016, recante l’approvazione e la dichiarazione ... di esproprio a corredo degli avvisi di avvio del procedimento di imposizione del vincolo ablatorio e di dichiarazione di pubblica utilità ... di esproprio), entrambe a firma del procuratore-difensore di R. G., non sono, poi, ravvisabili gli estremi dell’acquiescenza adombrata ... sul quale si intende apporre il vincolo preordinato all'esproprio, va inviato l'avviso dell'avvio del procedimento: a) nel caso di adozione ... comunicazione di avvio del procedimento, la possibilità di interloquire con l'amministrazione procedente sulla sua localizzazione e, quindi ... dell'opera … va ricordato che i provvedimenti in materia espropriativa hanno carattere ampiamente discrezionale, facendone derivare ... ); - in questo senso, è stato osservato che: «dinanzi a provvedimenti latamente discrezionali, quali sono quelli localizzativi di un vincolo ... preordinato all'esproprio, non può pretendersi lo svolgimento di dialettica processuale sostitutiva di quella procedimentale negata ... di sostituirsi all'amministrazione nell'esercizio dell'attività discrezionale» (Cons. Stato, sez. IV, n. 2873/2015); - sempre nell’ottica ... , che la soluzione progettuale adottata circa la localizzazione dell’opera pubblica lungo il confine interno del fondo in comproprietà...
5 Sentenza
... n. 193/99 del Tar Salerno, ha riapprovato la localizzazione delle aree per l’intervento ERP di cui alla delibera G.R.C. n. 8507 ... /95; della delibera di C.C. n. 4 dell’1.2.2001, con la quale il Comune di Montoro Superiore ha confermato la localizzazione già ... di esproprio e di occupazione; della delibera di C.C. n. 74/97 recante assegnazione dell’area di proprietà della ricorrente all’Iacp ... ad una rinnovata procedura di localizzazione di un programma costruttivo di edilizia residenziale pubblica, conseguente alla sentenza ... carenza di motivazione circa la scelta discrezionale delle aree ex art. 51 l. n. 865/71. 1.b)Con motivi aggiunti, proposti avverso ... del procedimento, nonché per il difetto di motivazione circa l’impossibilità della localizzazione e la particolare esigenza di uno studio ... , con precedenti atti (deliberazione consiliare n. 4 dell’1 febbraio 2001), aveva confermato la localizzazione, sulle aree di proprietà ... (recante annullamento del precedente procedimento di localizzazione ERP sulla medesima area), ha ritenuto che, avendo l’Amministrazione ... di notiziare la parte dell’avvio del procedimento; -la deliberazione di localizzazione del programma costruttivo integra un vero e proprio ... , “il progetto dell’opera pubblica, che nel suo fieri è preliminare e poi definitivo prima di divenire esecutivo, e la sua localizzazione...
6 Sentenza
... dell’opera realizzata in assenza del decreto di esproprio; e per la condanna al risarcimento del danno conseguente all’abusiva ... . Lamenta che detti immobili sono stati interessati da una procedura espropriativa, promosso dall’Ente comunale, per la localizzazione ... , non si è conclusa con l’adozione del decreto di esproprio. Pertanto, la ricorrente, richiamando i principi consacrati nelle recenti pronunce ... provvisoria ed emesso la dichiarazione di pubblica utilità, non ha adottato il decreto di esproprio, pur realizzando l’opera pubblica ... non sono stati restituiti alla ricorrente, unico legittimo proprietario; 3) che non è intervenuto alcun decreto di esproprio o altro atto ... provvedimento di esproprio (cfr. sentenze CEDU nei casi Scordino/Italia, Belvedere Alberghiera c/Italia, Prena c/Italia), la Pubblica ... al privato, il potere di acquisire la proprietà dell'area con un atto formale di natura ablatoria e discrezionale (in sostanziale ... di acquisizione sanante, ai sensi dell'art. 42-bis citato, costituisce un atto discrezionale con effetti ex nunc, emesso però nel rispetto ... la mancata restituzione, è necessario che l'Amministrazione si avvalga dell'art. 42-bis del T.U. Espropri, fatto sempre salvo il ricorso ... di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità, può disporre che esso sia acquisito, non retroattivamente, al suo patrimonio...
7 Sentenza
... del 27.11.2002 aveva approvato, ai sensi dell’art. 51 della l.n. 865/71, due distinti piani di localizzazione per la realizzazione di nuovi ... il Funzionario Responsabile aveva comunicato l’avvio del procedimento preordinato all’attuazione del piano di localizzazione per il programma ... l’avvio del procedimento finalizzato alla realizzazione mediante occupazione ed esproprio delle aree interessate alle opere ... , nel quale si inseriscono ab initio le delibere di localizzazione nn. 8, 19 e 55, che, ad avviso dei ricorrenti, non risultano mai notificate né ... relativi al procedimento di esproprio deve essere fatto a coloro che risultano proprietari del terreno sulla base delle risultanze ... di scelte già operate a monte dagli organi politici e comunque di atto appunto privo di significativo contenuto discrezionale (TAR ... espropriativa accelerata. II.6. Anche la censura relativa all’avvenuta decadenza del vincolo preordinato all’esproprio al tempo ... di approvazione del piano attuativo di localizzazione delle aree e di dichiarazione p.u.i.u.. II.7. Inammissibile è la censura ... . Con l’ultima censura parte ricorrente osserva che la localizzazione delle opere di urbanizzazione sulle particelle di proprietà ricorrente ... per la circostanza, emergente dagli atti (vedi Tavola: stralcio P.R.G. con localizzazione dell’intervento scala 1:2000), relativa...
8 Sentenza
... di settore, unicamente per la sopravvenienza di un vincolo preordinato all’esproprio sulla residua area di 10.000 mq; c) che, invero ... la dichiarazione di vincolo preordinato all’esproprio (e ciò in quanto, da un lato, l’igiene pubblica non potrebbe essere tutelata mercé ... preordinato all’esproprio già con la mera approvazione del progetto definitivo delle opere a realizzarsi piuttosto ... di localizzazione e realizzazione del posto turistico in regime di project financing, su proposta della società privata Marina di Arechi ... (oltretutto, vale soggiungere, in termini di generica “localizzazione”, id est di individuazione in linea generale della zona interessata ... inidonee a giustificare l’apposizione di vincolo preordinato all’esproprio; b) che – in particolare – l’igiene pubblica, all’uopo ... costituisce frutto di scelte discrezionali e, come tali, di per sé non sindacabili dell’Amministrazione comunale; c) che la contestata ... violato il paradigma legale relativo alla apposizione del vincolo preordinato all’esproprio: invero, l’approvazione del progetto ... preordinato all’esproprio si perfezionerà: senza che ciò incida, come è del tutto ovvio, con la legittimità del provvedimento...
9 Sentenza
... di completamento lavori (fino al 31.12.1997) e degli espropri (fino all’8.2.1998); f) che, solo quando il primo dei due termini era già scaduto ... e senza inviare alcuna preventiva comunicazione, aveva adottato il decreto di esproprio per le p.lle nn. 69 (per mq. 20), 66 (per mq ... di esproprio sarebbe perciò nullo, o, comunque, inefficace; IV) violazione di legge (art. 13 L. 235971865; art. 42 Cost.) – eccesso ... la circostanza che appunto il Prefetto ha adottato il provvedimento di esproprio); VI) violazione di legge (art. 9 co. II D.L. 57/1982; art ... procedimento; sviamento; straripamento): il decreto di esproprio avrebbe dovuto essere emesso dal Prefetto e non da altro funzionario ... giuridica del proprietario, quantomeno sotto il profilo del ritardo nell'emanazione del decreto di esproprio e conseguentemente ... trasformato, non senza il rilievo per cui la proroga è un provvedimento discrezionale, rispetto al quale la partecipazione del privato ... progettuali alternative, anche per consentire un risparmio delle somme previste per il pagamento delle indennità di esproprio; b ... decreto di esproprio. 4.1.- L’assunto non può essere condiviso, in quanto fondato sull’erroneo presupposto che la proroga dei termini ... del D.L. 27/2/1982 n. 57, convertito con modificazioni nella legge 29/4/1982 n. 187, i decreti di esproprio ed occupazione venivano...
10 Sentenza
... , a tutti gli effetti, ricompresa nella zona “D/Industriale”; stante la valenza sostanziale del vincolo ivi imposto, preordinato all’esproprio ... strumentale, anziché sostanziale (o di localizzazione puntuale di un’opera pubblica) del vincolo opposto; 3) Violazione di legge (artt. 4 ... . 1828/09, secondo le quali: “Circa, poi, la pretesa decadenza del vincolo preordinato all’esproprio, per decorso del termine ... . 327/01, con riferimento al termine per emanare il decreto d’esproprio, afferma testualmente che: “Restano in vigore ... d’efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio, ex d. P. R. 327/01, anziché quelli, di cui alla l. r. Campania n. 16/98; tanto ... , in ipotesi, la natura strumentale, piuttosto che sostanziale, ovvero di localizzazione puntuale di un’opera pubblica), il Tribunale ... preventivo del Consorzio (c.d. nulla osta) ha ad oggetto l’insediamento di un’attività produttiva, secondo un giudizio discrezionale ... dello strumento di semplificazione amministrativa rappresentato dalla conferenza dei servizi ivi disciplinata, al fine della “localizzazione...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima