Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (17)
  • Sentenze (17)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

17 risultati in 36 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... e che in ogni caso la destinazione di un’area privata a localizzazione di un’opera pubblica rientra nell’attività discrezionale della P.A. 2 ... adiacente la Chiesa di Salice con esproprio delle particelle nn.560 e 278 fl.1, part. 608. Visto il ricorso con i relativi allegati ... adiacente la Chiesa di Salice. Solo successivamente è stato possibile avere conoscenza della documentazione relativa all’esproprio ... dell’Amministrazione in sede di revoca dell’originaria localizzazione dell’opera. Alla pubblica udienza del 29 ottobre 2003 la causa è stata ... del Comune in sede di revoca delle precedenti determinazioni e di nuova localizzazione del progetto da realizzare su area adiacente ... tutela delle ragioni del cittadino al fine di un esercizio dell’attività pubblica e dei poteri discrezionali...
2 Sentenza
... nelle sue specifiche caratteristiche anche riferibili alla precisa localizzazione (attraverso il piano particellare di esproprio ) . Tale ... dicembre 2003, veniva apposto sull’area il vincolo preordinato all’esproprio, contestualmente alla approvazione del progetto ... dichiarazione della pubblica utilità dell’opera, nonché il piano particellare di esproprio con accluso l’elenco delle ditte espropriande ... provvisoria di espropriazione, prevedendo a favore della ricorrente, ai sensi dell’art. 50 del TU espropri, la somma di euro 3.965,00 ... della indennità di esproprio. Peraltro, ad avviso della ricorrente, il provvedimento impugnato sarebbe frutto di una erronea valutazione ... all’esproprio delle particelle limitrofe 233 e 235. 2. Si è costituito in giudizio il Comune di Gioia Tauro, il quale ha difeso ... del ricorso: il decreto di esproprio è stato, infatti, notificato alla ricorrente in data 4 marzo 2004 ed è stato impugnato con ricorso ... l’occupazione d’urgenza ai sensi dell’art. 22 bis del d.P.R. 327/01. Come si desume dal testo unico sugli espropri, il procedimento ... del vincolo preordinato all’esproprio, dalla dichiarazione di pubblica utilità, dalla adozione del decreto di esproprio. In particolare ... ed in ordine ai quali sarà, successivamente, emanato il decreto di esproprio. La dichiarazione di pubblica utilità è, dunque...
3 Sentenza
... oggetto della localizzazione ex art.51 L.865/71 costituirebbe espressione di potestà tecnico-discrezionale, sindacabile solo per gravi ... previa sospensione 1) della deliberazione consiliare n.12 del 18 marzo 1994 di localizzazione di un programma costruttivo di 12 ... per il Comune di Melito Porto Salvo della localizzazione del suddetto intervento, nonché di ogni altro atto connesso per vincolo ... degli elaborati definitivi di esproprio, alla fissazione dei termini di inizio e di compimento dei lavori e delle espropriazioni ... di legge – Sviamento di potere per illogicità ed irragionevolezza, non essendovi traccia, nella deliberazione di localizzazione ex art ... la delibera di localizzazione  ; 3) Violazione dell’art.7 della L. n.241/1990, non essendo stato fornito ai proprietari  l’avviso di avvio ... del procedimento di localizzazione ; 4) Violazione e falsa applicazione dell’art.51 della L. n.865/1971 e della L. n.167/1962, considerato ... , in quanto a) non sarebbe consentita la scissione tra programma costruttivo ed elaborati definitivi di esproprio ; b) l’approvazione di questi ultimi spetterebbe ... di quattro anni dalla localizzazione del programma costruttivo, altra delibera che vincoli la proprietà porivsata per altri sette anni ... che la determinazione temporale di efficacia dell’atto discenderebbe direttamente dalla legge ; la delibera di localizzazione non dovrebbe contenere...
4 Sentenza
... al ricorrente per posta il 16/17.I.2013; B - dell’Avviso di esecuzione del decreto d’esproprio, prot. n. 480, dell’8.I.2013 ... del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori di un’area di proprietà ... dalla illegittima condotta posta in essere dall’amministrazione. Il Sig. Alagna si duole dell’illegittimità/invalidità degli atti di esproprio ... integrati di sviluppo urbano” (P.I.S.U.) di cui al POR Calabria FESR 2007/2013 – Ass. VIII città. Espone il deducente: - che l’esproprio ... al ricorrente il decreto di esproprio impugnato. Il ricorrente articola plurime ragioni di censura avverso gli atti impugnati ... , in particolare deducendo seguenti motivi di gravame: 1 - inesistenza giuridica e/o nullità del decreto di esproprio per violazione dell’art ... l’inesistenza e/o nullità del decreto di esproprio, atteso che lo stesso sarebbe privo della sottoscrizione e della firma leggibile ... applicazione dell’art. 23 comma 1, lettera “b”, del D.P.R. n. 327/01. Il decreto di esproprio sarebbe comunque illegittimo, in quanto privo ... degli estremi degli atti da cui è sorto il vincolo preordinato all’esproprio nonché difettante della menzione del provvedimento ... di sua proprietà, oggetto dell’avviato esproprio; contesta la disparità di trattamento rispetto al limitrofo concessionario del lido del mare...
5 Sentenza
... non ha comunque proceduto all’esproprio delle aree indicate né, tantomeno, iniziato i lavori progettati, sicchè – aggiunge in diritto ... dell'area è questione già definita in sede di pianificazione urbanistica, il progetto dell'opera pubblica e la sua localizzazione ... progettuali discrezionali rispetto alle quali non può concepirsi, che il proprietario espropriando, rimanga totalmente estraneo. 5.2...
6 Sentenza
... dell’esproprio de quo resta esclusivamente l’Ente Comunale, il quale ha deliberato l’intervento di localizzazione e la realizzazione ... , previa riduzione in pristino stato; in subordine, laddove l’Ente ricorra al provvedimento ex art. 42 bis T.U. Espropri, chiedono ... degli atti di esproprio, in favore della Impresa Mallamaci Vincenzo, giusta delibera della Giunta Municipale n. 341 del 31 maggio 1984 ... in atti, malgrado siano divenuti inefficaci la dichiarazione di pubblica utilità ed in assenza di alcun decreto di esproprio ... provvedimentale ( art. 42 bis T.U. Espropri). Né possono trarsi argomenti dalla sentenza SS.UU. n. 735/2015 (atteso il generico riferimento ... discrezionali del privato nonché rispetto ad una forma di circolazione del bene, invero inaudita, che porrebbe per altro serie criticità ... espropriativo non conclusosi con un regolare e tempestivo decreto di esproprio sorge dunque (al di là dell’unica ipotesi alternativa ... optare, nell’ambito del suo potere discrezionale, alla regolarizzazione postuma della vicenda ablatoria de qua e pertanto perseguire ... la via della cd. “nuova” acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U. Espropri, avendo cura di porre in essere tutti gli adempimenti...
7 Sentenza
... , a mente dei quali il vincolo preordinato all’esproprio può discendere dall’approvazione del piano urbanistico generale ... occorrenti alla realizzazione di opere pubbliche occorre che sugli stessi sia stato imposto un vincolo di preordinazione all'esproprio ... e che l'opera sia stata dichiarata di pubblica utilità. Il vincolo di preordinazione all'esproprio, secondo quanto dispongono gli articoli 9 ... ) al 01.04.2019, evidenziano che alla localizzazione sul terreno di proprietà del ricorrente del centro di raccolta differenziata il Comune ... che la ridetta localizzazione sul terreno del ricorrente del centro per la raccolta differenziata è successiva al 2014, ed è incontestato ... espropriativi, che sono soggetti alla scadenza quinquennale, concernono beni determinati, in funzione della localizzazione puntuale ... di Palizzi n. 27 del 28/8/2018, non è stata preceduta dalla valida apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, osserva il Collegio ... , ai sensi dell'articolo 12, comma 3 del D.P.R. n. 327/2001 “Qualora non sia stato apposto il vincolo preordinato all'esproprio ... di un vincolo di preordinazione all'esproprio determina solo l’inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità. Tale inefficacia, però ... preordinato all’esproprio) cagionerebbe comunque l’illegittimità dei successivi atti della procedura ablativa (decreto di occupazione...
8 Sentenza
... (decreto di esproprio definitivo del 6.02.2008) corrispondenti alle particelle originarie nn. 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368 ... di istruttoria di cui oltre), le aree di cui si tratta sono state assoggettate a vincoli di tipo preespropriativo. La relativa localizzazione ... , nella citata legge n. 167 del 1962 e costituisce un atto meramente esecutivo e non discrezionale, cioè un atto dovuto di natura ... di esproprio, sorge l’obbligo per l’Amministrazione di sanare la situazione di illecito venutasi a creare, o restituendo il terreno ... , con una superficie complessiva di 1.913 mq. Con decreto in data 6.02.2008 e successiva modifica dell'11.2.2008, si disponeva ulteriore esproprio ... venivano escluse dall'esproprio. Dalle Tabelle allegate alla variante del PdZ, delibera CC n. 34 del 9.05.1994 il CTU ha evinto ... , e per quanto riguarda le sole aree dei germani Zerbi, riferisce il CTU che venivano occupate al di fuori dei piani di esproprio la part. 370 di mq ... , avvenuta durane l’esecuzione del 3° esproprio – anni 2006-2007 – sarebbe avvenuta “con l’estirpazione delle piante, con la livellazione ... le espropriazioni delle aree d’interesse (in particolare quelle inerenti il c.d. 3° esproprio) indicano che le particelle in questione ... sono “non soggette ad esproprio”, ancorchè vengano egualmente incluse tra le aree frazionate. 2) Inoltre, va meglio approfondito il “modus...
9 Sentenza
... (decreto di esproprio definitivo del 6.02.2008) corrispondenti alle particelle originarie nn. 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368 ... di istruttoria di cui oltre), le aree di cui si tratta sono state assoggettate a vincoli di tipo preespropriativo. La relativa localizzazione ... , nella citata legge n. 167 del 1962 e costituisce un atto meramente esecutivo e non discrezionale, cioè un atto dovuto di natura ... di esproprio, sorge l’obbligo per l’Amministrazione di sanare la situazione di illecito venutasi a creare, o restituendo il terreno ... , con una superficie complessiva di 1.913 mq. Con decreto in data 6.02.2008 e successiva modifica dell'11.2.2008, si disponeva ulteriore esproprio ... venivano escluse dall'esproprio. Dalle Tabelle allegate alla variante del PdZ, delibera CC n. 34 del 9.05.1994 il CTU ha evinto ... , e per quanto riguarda le sole aree dei germani Zerbi, riferisce il CTU che venivano occupate al di fuori dei piani di esproprio la part. 370 di mq ... , avvenuta durane l’esecuzione del 3° esproprio – anni 2006-2007 – sarebbe avvenuta “con l’estirpazione delle piante, con la livellazione ... le espropriazioni delle aree d’interesse (in particolare quelle inerenti il c.d. 3° esproprio) indicano che le particelle in questione ... sono “non soggette ad esproprio”, ancorchè vengano egualmente incluse tra le aree frazionate. 2) Inoltre, va meglio approfondito il “modus...
10 Sentenza
... 4 ottobre 1998 scadeva il periodo di legittima occupazione senza che mai fosse notificato il decreto di esproprio o altro ... violazione dell’art. 16 DPR 327/01; Violazione delle norme in tema di decadenza del vincolo preordinato all’esproprio (in particolare art ... . 2 l. 1187/68; artt. 9 e 13 T.U. 327/01), in quanto il vincolo preordinato all’esproprio risale al 1991 ed era dunque decaduto ... pubblico, determina l'acquisizione della proprietà alla mano pubblica; b) il fenomeno, in assenza di formale decreto di esproprio ... in assenza del valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità, può disporre che esso vada acquisito ... sia stato annullato l'atto da cui sia sorto il vincolo preordinato all'esproprio, l'atto che abbia dichiarato la pubblica utilità ... di un'opera o il decreto di esproprio; b) dà atto delle circostanze che hanno condotto alla indebita utilizzazione dell'area, indicando ... , ai sensi dei commi precedenti, disponendo, con oneri di esproprio a carico dei soggetti beneficiari, l'eventuale acquisizione ... che la disposizione sopra riportata subordina all’adozione di apposito provvedimento discrezionale il trasferimento di proprietà dei beni immobili ... di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità. La legge esclude, dunque, che un simile trasferimento avvenga “automaticamente...
1 2 avanti ultima