Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (34)
  • Sentenze (34)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

34 risultati in 44 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... il piano particellare di esproprio; tale mancanza avrebbe consentito di ritenere impossibile il versamento della somma dovuta ... difensiva con al quale ha rilevato la mancata notificazione del decreto di esproprio, evidenziando che, ove il suddetto decreto ... di cui all’art. 22 bis T.U. espropri. Alla Pubblica Udienza del 25 giugno 2014 il ricorso è passato in decisione. Parte ricorrente ... ai vizi dedotti in ricorso, non assumendo rilievo la mancata notificazione del decreto di esproprio –denunciata dalla ricorrente ... dell’integrale realizzazione dell’opera –confermata dalla stessa ricorrente – una eventuale inesistenza del decreto di esproprio potrebbe ... . Invero, a prescindere dalla considerazione che il piano parcellare d’esproprio, allegato al provvedimento di occupazione impugnato ... della possibilità di ricorrere a soluzioni alternative. E’ noto, infatti, che l’individuazione e la localizzazione dell’opera pubblica ... costituisce tipica espressione del potere tecnico-discrezionale dell’Amministrazione, il cui esercizio resta sottratto al sindacato...
2 Sentenza
... in caso di reiterazione di vincoli preordinati all’esproprio o sostanzialmente espropriativi su aree non edificabili ; 4) violazione ... all’esproprio e della ( speculare ) configurazione dei vincoli che si vanno ad apporre o reiterare in via conformativa . La Corte ... il vincolo preordinato all’esproprio e al successivo art. 39 ha sancito il principio della spettanza al proprietario di una indennità ... ( commisurata all’entità del danno effettivamente prodotto) nel caso di reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio ... della localizzazione di un’opera pubblica , lo stesso va qualificato come preordinato alla relativa espropriazione, come tale indennizzabile ( cfr ... della localizzazione di un’opera pubblica devono essere qualificati come preordinati o finalizzati all’espropriazione e come tali sono soggetti ... dell’attività edificatoria in ragione della localizzazione di un’ opera si atteggia senz’altro a vincolo espropriativo ma tale non è invece ... dell’opera pubblica che si intende realizzare. Se così è siamo nell’ambito di una scelta discrezionale dell’Amministrazione collegata ... urbanistica per i proprietari di aree ed edifici oggetto di vincolo preordinato all’esproprio “ a compensazione” appunto della cessione...
3 Sentenza
... della Provincia di Venezia n. 2006/01102, prot. n. 92783 del 19 dicembre 2006, recante il decreto di esproprio definitivo delle aree ... di tutti i danni ad esso provocati dall’impugnato decreto di esproprio, con interessi legali e rivalutazione monetaria dal dovuto al saldo ... la localizzazione delle aree su cui realizzare quel tipo di edilizia, invece dell’edilizia privata. Il ricorrente ha altresì proposto domanda ... di esproprio dell’area di sua proprietà censita ai mapp.li. nn. 1404 e 1405 del fg. n. 9, emesso dalla Provincia di Venezia ... decreto di esproprio; 5) eccesso di potere per carenza del presupposto, violazione di legge, sub specie di violazione dell’art. 13 ... , una nuova domanda di risarcimento del danno derivante a suo carico dall’impugnato decreto di esproprio, con interessi e rivalutazione ... , in cui evidenziava, tra l’altro, che le opere per cui è stato disposto l’esproprio risultano ultimate. In vista dell’udienza pubblica, il sig ... Gioppato); a mezzo dei motivi aggiunti, il decreto della Provincia di Venezia di esproprio definitivo di tale area, nonché gli atti ... del P.E.E.P., per non avere esse addotto alcuna motivazione circa la localizzazione delle aree su cui ubicare l’edilizia residenziale ... eccepisce nei suoi scritti che la scelta della localizzazione delle aree di espansione residenziale assoggettate a Piano attuativo...
4 Sentenza
... il decreto d'esproprio e la comunicazione per la redazione dello stato di consistenza e di immissione in possesso. Avverso tali ultimi ... preliminare né l’amministrazione ha spiegato le ragioni per le quali ha confermato la scelta operata, sia in ordine alla localizzazione ... del decreto di esproprio è fissato in cinque anni laddove il termine per la procedura espropriativa de qua e invece fissato in sei anni ... e annette ai luoghi caratteristiche che sconsigliano la localizzazione del parcheggio; che inoltre è stata disattesa la valenza ... il motivo primo del ricorso principale. C) Avverso gli atti di immissione in possesso e di esproprio. 1) eccesso di potere; violazione ... del decreto di esproprio e dell'avviso concernente l'esecuzione dello stesso; violazione art. 23 comma 1^ lett. 2) del D.P.R. n. 327/01 ... particolarmente delicata sotto il profilo ambientale, che al proprietario dell’area espropriata. Quanto alla specifica localizzazione ... preliminare) che prevedeva l’esproprio di 4300 mq. di terreno, laddove quello modificato ed approvato prevede l’esproprio di mq. 6400 ... alla valutazione, peraltro ampiamente discrezionale, dell’esigenza di reperire una nuova zona da destinare a parcheggio onde fronteggiare ... perché trattasi di censura in conferente in quanto riferita al decreto di esproprio. Ed in ogni caso tale censura è anche infondata...
5 Sentenza Breve
... dovuto” nei procedimenti di “autotutela decisoria, stante la pacifica natura discrezionale dell'atto di annullamento d'ufficio ... non sarebbe stata attuata né, mediante un provvedimento di esproprio né, ancora, con una convenzione urbanistica. 3.1 In realtà dette censure ... esclusivamente alla localizzazione degli impianti che, in quanto tale, non integra la fattispecie di un divieto generalizzato ... vanno ritenute limitazioni alla localizzazione (vietate) i criteri distanziali generici ed eterogenei, quali la prescrizione ... del territorio nella localizzazione degli impianti in questione. 5. In conclusione l’infondatezza di tutti i motivi proposti consente...
6 Sentenza
... l'illegittima reiterazione (per violazione di legge e per eccesso di potere sotto diversi profili) del vincolo preordinato all'esproprio ... all'esproprio, attesa la provvisorietà del regime urbanistico caratterizzato dall'applicazione dei limiti di salvaguardia previsti ... a specifiche qualificazioni dei suoli nell'esercizio del potere discrezionale inerente alla pianificazione del territorio ... effettuato con modifiche ed assestamenti (essendo parzialmente diversa sia la localizzazione dell’opera, sia le aree effettivamente ... - il principio della spettanza di un indennizzo al proprietario nel caso di reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio (introdotto ... dei procedimenti di adozione e di approvazione di uno strumento urbanistico, contenente un vincolo preordinato all'esproprio, non devono ... preordinato all'esproprio, che risulti dai registri catastali, va inviato l'avviso dell'avvio del procedimento “nel caso di adozione ... all'espropriazione che ha per oggetto una singola opera si anticipano scelte discrezionali che sono di regola proprie della pianificazione ... di pubblica utilità le scelte discrezionali già effettuate, la giurisprudenza afferma che l'onere della motivazione, ed il contraddittorio ... dall’Amministrazione per la liquidazione dell’indennizzo conseguente alla reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio – è conseguente...
7 Sentenza
... d’Esproprio, l’avvio del procedimento per l’adozione della variante al P.R.G. per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ... all’esproprio. Avverso la predetta delibera e gli altri atti indicati in epigrafe i ricorrenti introducevano il presente giudizio, deducendo ... differito l’esame delle stesse al momento di formazione della variante e di localizzazione delle opere pubbliche; 2. eccesso di potere ... di Etra, demandando però alla progettazione e alla successiva attività amministrativa la localizzazione precisa dell’infrastruttura ... e, quindi, alla diversa localizzazione dell’opera pubblica. A fronte dell’espletato obbligo motivazionale, il sindacato sulle scelte ... operate dall’Amministrazione, anche con riferimento al più specifico e invasivo aspetto della localizzazione di opere specifiche ... valutata e valorizzata ai fini della determinazione dell’indennità di esproprio. La asserita difficoltà di percorrenza del complesso ... di dettaglio, come quelli in esame: un conto è la localizzazione delle opere (e in particolare di una strada viaria) un altro conto ... in esame che sono prodromiche e finalizzate alla mera pianificazione e localizzazione delle opere. Pertanto, anche tale motivo deve ... pianificatoria abbia connotati “particolari” incidendo su alcune proprietà a fini evidentemente di localizzazione di opere pubbliche...
8 Sentenza
... definitivo del parcheggio scambiatore “Gazzera” e dei relativi pareri tecnici; - del piano particellare di esproprio; - della relazione ... /2005 avente ad oggetto la proroga del termine di fine espropriazione e di fine lavori; - del decreto di esproprio n. 102 ... dell’amministrazione comunale in merito alla localizzazione del parcheggio. IX. Eccesso di potere per incompetenza. Illogicità. Sviamento di potere ... delle aree interessate dall’esproprio e la delibera di giunta comunale n. 89 del 21 02.2003 di proroga dei termini di fine espropriazione ... aggiunti notificato in data 29 luglio 2005, parte ricorrente ha impugnato il decreto di esproprio n. 102/2005 proponendo avverso ... /2002. Parimenti infondato, è l’ottavo motivo con il quale si contesta la localizzazione del parcheggio, atteso che le scelte ... ricompresa, discende da valutazioni discrezionali e di cura dell’interesse pubblico, insuscettibili di essere ricondotte negli atti ... d’urgenza delle aree interessate dall’esproprio e la delibera di giunta comunale n. 89 del 21 02.2003 di proroga dei termini di fine...
9 Sentenza
... veniva approvato, unitamente all’allegato piano particellare di esproprio, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 21 marzo ... è da ritenersi ammissibile (cfr. T.A.R. sez. I - Firenze, 23/10/2012, n. 1707 “Il decreto di esproprio avente ad oggetto beni in comunione ... delle valutazioni tecnico-discrezionali da esso previste (studio tecnico delle località, specialmente per quanto riguarda l'ubicazione ... di indirizzo politico-amministrativo preordinata alla localizzazione dei cimiteri ed alla conformazione dell’area agli usi cimiteriali ... di difetto di istruttoria e motivazione. Costituisce principio consolidato in giurisprudenza che le scelte in materia di localizzazione ... e dimensionamento delle opere pubbliche sono ampiamente discrezionali e come tali sindacabili entro i limiti della manifesta illogicità ... discrezionale sul dimensionamento dell’opera è stata compiuta. Le parti ricorrenti non hanno individuato elementi certi e specificatamente...
10 Sentenza
... la apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell'intervento nonché l'avvio del procedimento ... del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. 2. Con l’atto introduttivo del presente giudizio, notificato in data ... ”, ove è consentita la localizzazione di servizi e attrezzature di supporto alle attività turistiche e non di vera e propria attività ... all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell’intervento, notiziandoli altresì dell’avvio del procedimento preordinato ... conclusione con l’adozione del decreto di esproprio entro cinque anni dalla dichiarazione di pubblica utilità, evidenziando che “di tale ... , si rileva che la previsione del rito abbreviato rientra nelle scelte discrezionali del legislatore, tendendo ad assicurare una celere ... dall’articolo 8 del TU Espropri, la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera costituisce atto della procedura espropriativa; ad esso ... all’esproprio, comunicazione rispetto alla quale gli stessi ricorrenti hanno formulato specifiche osservazioni (con nota assunta al prot ... , e che si fonda su una circostanza in fatto (mancata adozione del decreto di esproprio entro i termini di validità della dichiarazione ... motivi aggiunti, secondo cui l’occupazione anticipata degli immobili sarebbe stata disposta in violazione del TU Espropri. 19...
1 2 3 4 avanti ultima