Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 36 msricerca avanzata
1 Sentenza
... di L’Aquila; quanto ai secondi motivi aggiunti: - dei decreti di esproprio n. 89, 90, 91, 92 e 93 adottati dal Comune dell’Aquila. Visti ... delle indennità provvisorie per l’esproprio; - le operazioni connesse alle occupazioni d’urgenza ed espropriazioni, attribuite ex o.p.c.m. 20 ... che il caso va correttamente inquadrato nell'alveo del generale procedimento di esproprio, sia pure per le ragioni d’urgenza ... all’esproprio dei suoli indentificati in catasto al foglio 78 particelle nn. 1430, 1431, 1432, 1435, 1436, loro appartenenti pro quota ... la rimozione del MUSP, come previsto nel decreto commissariale n. 15/2009 n. 15 che ha individuato le aree di localizzazione per i MUSP ... dell’indennità definitiva la cui conclusione condiziona l’adozione del decreto di esproprio; inoltre il decreto di esproprio sarebbe carente ... della specifica motivazione richiesta dell’art. 23 lettera e) d.P.R. n. 327/2001 per il caso in cui si proceda all’esproprio in base alla sola ... indennità provvisoria ex art. 22 d.P.R. n. 327/2001; in via derivata il decreto di esproprio è illegittimo stante l’illegittimità ... con protocollo d’intesa del novembre 2012 ex art. 6 coma 4 d.P.R. n. 327/2001, i decreti di esproprio avrebbero dovuto essere assunti ... . e dell’art. 6 ella Convenzione Europea, violazione e falsa applicazione dell’art. 2 del d.P.R. 327/2001; negli atti di esproprio...
2 Sentenza
... discrezionale di localizzazione dell’opera, risultano sicuramente ingiustificate, tenuto conto che la scelta dell’area, come emerge ... : della delibera del C.C. di Silvi N.22 DEL 27.04.1998, avente ad oggetto nuova localizzazione distretto sanitario, nonché degli atti connessi ... provinciale n.966 del 4.11.1998 recante approvazione integrazione protocollo d’intesa per la localizzazione del distretto sanitario ... recante approvazione del progetto esecutivo del distretto sanitario di Silvi a seguito della nuova localizzazione e modifiche ... Abruzzo, intesa dapprima alla localizzazione del decreto sanitario di base a servizio dei Comuni di Silvi e Pineto e successivamente ... alla sua realizzazione intervenuta, previa occupazione preordinata all’esproprio, su suolo di loro proprietà. In particolare impugnano ... promosso da Pretaroli Franco a seguito della convenuta diversa localizzazione del DSB; le censure proposte a riguardo sono: 1 ... dalla procedura espropriativa in danno del Pretaroli per effetto della diversa localizzazione; b) con il ricorso n.588/1999 R.G. la delibera ... Sanitario di Base, come diversamente localizzato, e i presupposti atti, relativi al protocollo d’intesa per la diversa localizzazione ... localizzazione, e approvato, in carenza di quello, il progetto esecutivo; c) con il ricorso n.589/1999, nei confronti di tutte...
3 Sentenza
... comunale n. 10 del 15.1.2007 avente ad oggetto “Legge 22.10.1981, n. 865 art. 51 – localizzazione programma costruttivo della Società ... , connesso e conseguente, ivi compresa la comunicazione della de-terminazione dell’indennità d’esproprio.. Sul ricorso numero ... n. 10 del 15.1.07, con cui il comune di L’Aquila ha approvato la localizzazione del programma costruttivo ex art. 51 legge 865 ... di iniziativa ben distinta rispetto alla preesistente localizzazione concessa a favore della medesima società controinteressata ... . Ne conseguirebbe un vistoso difetto di motivazionale e di istruttoria, senza che in contrario possa allegarsi il potere discrezionale della PA ... del procedimento di localizzazione ex art. 51 legge 865/197 l’amministrazione avrebbe dovuto concludere accordi ex art. 11 legge 241/90 ... con i proprietari espropriandi e con il soggetto attuatore. Il Comune avrebbe invece provveduto autoritativamente alla localizzazione, senza ... acquisita in giudizio, ha dedotto che la domanda di localizzazione accolta dal Comune avrebbe violato la delibera di criteri ... di localizzazione. Con un secondo gruppo di motivi aggiunti, notificati il 1 ottobre 2007, la ricorrente ha poi impugnato il decreto ... di esproprio del 30.7.07 adottato dal Comune di l’Aquila in relazione ai terreni di proprietà della ricorrente medesima, interessati...
4 Sentenza
... di esproprio e di occupazione d’urgenza del lotto, il decreto è stato negato con il provvedimento impugnato, avversato con il ricorso ... , idonee a favorire la localizzazione industriale”. L’intervento progettato sarebbe una infrastruttura rientrante ... (Industria, artigianato e commercio all’ingrosso), ma anche “tutte quelle di interesse generale idonee a favorire le localizzazioni ... allo scopo di favorire nuove iniziative industriali, tutte quelle di interesse generale idonee a favorire la localizzazione industriale ... le localizzazioni industriali”. Orbene, su quest’ultima espressione bisogna intendersi, non potendo ad essa attribuirsi una portata talmente ... collegamento di tali attività con lo scopo primario teso a favorire le localizzazioni industriali. Se tale deve essere, ad avviso ... consortile. Anche a detta disposizione va attribuito un senso rapportato al fine che è quello di favorire le localizzazioni industriali ... è tenuto, primariamente, a far fronte, a seguito di scelte discrezionali del legislatore regionale (quelle di consentire la presenza...
5 Sentenza
... ; · attraverso il ricorso ai valori soglia, che tengono in considerazione le caratteristiche, la localizzazione e le dimensioni del progetto ... Membro dispone di un proprio margine discrezionale nell’individuazione delle soglie di potenza nominale, purché la sua decisione ... alle disposizioni urbanistiche la localizzazione dell'impianto (Cons. Stato, V, 15 gennaio 2020, n. 377; V, 13 marzo 2014, n. 1180 ... , alla competenza pianificatoria dei Comuni in materia di localizzazione di impianti di produzione di biometano e spiega perché il parere ... di pianificazione, a fortiori, esso non può opporre un divieto di localizzazione in sede di esame del singolo progetto esprimendo parere ... .§. Con l’undicesimo motivo di ricorso si sostiene l’assenza di riferimenti circa l’allaccio alla condotta SNAM e che per gli espropri dei terreni...
6 Sentenza
... dall’imposizione di vincolo preordinato all’esproprio; con sentenza n.22/08 il TAR Abruzzo dichiarava illegittimo il silenzio e ordinava ... , lett. a); d) indica il dimensionamento e la localizzazione, nell’ambito dei Comuni interessati, degli insediamenti produttivi ... commerciali, amministrativi e direzionali, di livello sovracomunale; e) fornisce il dimensionamento e la localizzazione, nell’ambito ... discrezionale e, men che meno, di “merito” amministrativo. III.5) In linea con la sopra operata ricostruzione, la sentenza TAR Abruzzo ... di destinazioni urbanistiche” (cfr. pag. 10 attestato) non può essere sollevata dalla Provincia trattandosi di scelta discrezionale spettante ... ) ed entrambi espressione di scelte discrezionali di merito insindacabili dalla Provincia se non per il ripetuto eventuale contrasto...