Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

941 risultati in 46 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... . prevedeva invece la «localizzazione di strutture di pertinenza per lo sport equestre e attività agrituristiche», tra le quali ... connesse all’organizzazione delle aziende agricole», ma configurerebbe «un sostanziale esproprio senza indennizzo, e senza limite ... e di trasformazione del territorio. È allora su tale fondamento che trovano giustificazione le suddette previsioni, frutto di scelte discrezionali...
2 Sentenza
... la massima parte delle scelte discrezionali, per cui è in quella sede che il cittadino può e deve ricercare spazi per partecipare ... del potere discrezionale, che presidia ad un tempo le ragioni del singolo e l'interesse dell'Amministrazione ad operare scelte meditate ... l'esproprio), da parte dell'Amministrazione di un immobile privato necessario per la costruzione di un'opera pubblica - deve essere ... dell'opera ne ha ormai reso immodificabile la localizzazione o, addirittura, dopo che l'occupazione del bene privato sia già avvenuta...
3 Sentenza
... , per la localizzazione del tracciato della linea elettrica, tra i vari fondi finitimi, in modo da incidere nella misura meno pregiudizievole ... urbanistica, che ha già operato la massima parte delle scelte discrezionali, per cui è in quella sede che il cittadino può e deve ... discrezionale, posto a presidio, ad un tempo, delle ragioni del singolo e dell’interesse della Amministrazione ad operare scelte equilibrate ... (prima temporanee, in virtù della occupazione d’urgenza e poi definitive, mediante l’esproprio e/o gli asservimenti) da parte ... la localizzazione, così, di fatto, inibendogli quella facoltà di presentare osservazioni ed opposizioni, ch’è anche strumentale a quella idonea ... comparazione da compiersi dall’Amministrazione, ai fini della localizzazione del tracciato, ai sensi dell’art. 121 del t.u. n. 1775...
4 Sentenza
... di Tirano del 2.7.97 intesa ad ottenere l'emissione del decreto di esproprio dei beni immobili necessari per i lavori di recupero ... e del decreto n. 81 del 15.07.97 del Presidente della Comunità Montana Valtellina di Tirano di esproprio dei beni immobili di proprietà ... . In data 28.7.97 è stato notificato il decreto di esproprio emesso dal Presidente della Comunità Montana, che richiama a presupposto ... e la loro localizzazione nell'ambito di una visione complessiva dell'assetto territoriale. Il vigente P.R.G. del Comune di Tirano prevede, attorno ... ., per quello scopo. Nel caso che ne occupa, per la realizzazione dell'opera pubblica e la localizzazione dell' intervento, l'Amministrazione ... . Dai valori indicati nel piano particellare di esproprio risulterebbe, però, evidente la violazione della normativa vigente ... la domanda sindacale e il decreto di esproprio, di cui al ricorso n°4693/97, la ricorrente deduce poi i seguenti motivi, oltre ... , la Comunità Montana, competente all'esproprio, avrebbe omesso di comunicare all'interessata l'inizio della relativa fase ... dell'atto con cui il Comune ha richiesto al Presidente della Comunità montana l'emissione del decreto di espropri, in violazione ... del procedimento di esproprio, quindi fino all'emazione del decreto definitivo. Questo, ai sensi dell'art. 13 l. cit., deve essere pronunciato...
5 Sentenza
... ) e su altre non interessate dalla procedura di esproprio il ricorrente svolge la propria attività florovivaistica. Con la deliberazione ... ha deciso di intraprendere la procedura di esproprio, come risulta anche dalle premesse delle delibere impugnate, a norma degli 1.9 ... n. 865 prevede, per l'ente che procede all'esproprio, l'obbligo di depositare, unitamente alle mappe catastali, all'indicazione ... “approvazione progetto per la realizzazione percorso pedonale e piano particellare di esproprio”, prevede l’acquisizione di aree ... ma, altresì, provvede all’approvazione del piano particellare di esproprio. Deve, quindi, escludersi che fra i duetti esista un qualche ... che l’Amministrazione perviene alla dichiarazione di pubblica utilità mediante l’esercizio del proprio potere discrezionale, valutando ... di pubblica utilità espressa, circa la convenienza e l’opportunità dell’opera, la corretta localizzazione, la congruità della spesa...
6 Sentenza
... dalla successiva procedura di esproprio, posto che gli interessati deducono vizi non afferenti a tale procedura bensì riferiti ... e la sua localizzazione di dettaglio sono oggetti di potere amministrativo sui quali il contraddittorio degli interessati può apportare elementi ... discrezionali, della cui approvazione il proprietario non può essere reso edotto soltanto al momento dello spossessamento del bene. Pertanto ... . 10 della legge n. 865/71. In particolare, il Comune, con deliberazione n. 175 del 1991, ha attivato la procedura di esproprio ... dalla Ferrovie dello Stato integrato dal piano particellare di esproprio e dichiarando la pubblica utilità, l'urgenza ed indifferibilità...
7 Sentenza
... discrezionale di programmazione urbanistica nel caso in questione è venuto ad incidere su aree già disciplinate dal P.R.G.. Il Comune ... , nell’ambito della quale è stata prevista la localizzazione di un centro intermodale di scambio per il trasporto pubblico-locale ... , con la quale è stata definitivamente approvata la variante urbanistica cui ha dato luogo la localizzazione dell’intervento costruttivo ... , con cui è stata approvata la variante parziale al P.R.G. di Ancona derivante dalla localizzazione del progetto del suddetto centro intermodale ... dell’esproprio delle aree dalla data della sua esecutività, rendendo in tal modo incerto il periodo di limitazione del diritto ... di esproprio nel termine di tre mesi stabilito dall’art.20, I comma, della legge 22 ottobre 1971, n.865. Immotivata risulta la delibera ... ricorrenti, le quali non risultano proprietarie delle aree costituenti la ex fornace Verrocchio, interessate dalla localizzazione ... esercitato nel pieno rispetto delle prerogative discrezionali, riconosciute dalla legge urbanistica regionale ed ha trovato motivo ... delle aree oggetto di esproprio che originariamente non era stata ancora autorizzata. Da ciò, l’infondatezza anche dell’ulteriore...
8 Sentenza
... ha provveduto alla localizzazione ed all'autorizzazione della realizzazione di un impianto di compostaggio da parte della S.p.A. Fertileco ... non risulterebbe compreso, inoltre, il piano particellare di esproprio, con riveniente illegittimità, in parte qua, della determinazione ... all'approvazione del (carente) piano particellare di esproprio ed all'indicazione di nuovi termini per il compimento delle espropriazione ... approvazione del piano particellare di esproprio risultando comunque illegittima in ragione della mancata valutazione di esso ad opera ... le valutazioni poi confluite nella scelta della localizzazione dell'impianto stesso Anche l'interpretazione dalla resistente Amministrazione ... di autotutela e conseguano a valutazioni discrezionali - non sfuggono dunque all'onere di enunciazione delle ragioni giustificative ... sulle modalità con cui il potere discrezionale di autotutela possa essere esercitato, occorrendo un'adeguata motivazione sull'interesse...
9 Sentenza
... all’esercizio del potere discrezionale, che presidia ad un tempo le ragioni del singolo e l’interesse dell’Amministrazione ad operare scelte ... non toglie che la localizzazione di dettaglio di un intervento pubblico su quelle stesse aree costituisca esercizio di un potere ... ) non scaturisce automaticamente dalle previsioni del P.R.G., ma dipende da scelte progettuali – in qualche misura – discrezionali, rispetto ... , prima temporanea (in virtù dell’occupazione d’urgenza) poi definitiva (mediante l’esproprio), da parte dell’Amministrazione ... che tale comunicazione non può essergli inoltrata dopo che l’approvazione del piano ne ha ormai reso irrevocabile la localizzazione...
10 Sentenza
... il confronto tra privato ed Ente pubblico come momento necessariamente preventivo all’esercizio del potere discrezionale, che presidia ... delle aree è questione già definita in sede di P.R.G., ciò non toglie che la localizzazione di dettaglio di un intervento pubblico ... progettuali – in qualche misura – discrezionali, rispetto alle quali i soggetti interessati hanno titolo a collaborare ... (mediante l’esproprio), da parte dell’Amministrazione di un immobile privato necessario per la realizzazione di un P.I.P. – deve essere ... ne ha ormai reso irrevocabile la localizzazione o addirittura, come nella fattispecie (v. doc. 7 del Comune), all’atto...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima