Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

30 risultati in 29 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... e che in ogni caso la destinazione di un’area privata a localizzazione di un’opera pubblica rientra nell’attività discrezionale della P.A. 2 ... adiacente la Chiesa di Salice con esproprio delle particelle nn.560 e 278 fl.1, part. 608. Visto il ricorso con i relativi allegati ... adiacente la Chiesa di Salice. Solo successivamente è stato possibile avere conoscenza della documentazione relativa all’esproprio ... dell’Amministrazione in sede di revoca dell’originaria localizzazione dell’opera. Alla pubblica udienza del 29 ottobre 2003 la causa è stata ... del Comune in sede di revoca delle precedenti determinazioni e di nuova localizzazione del progetto da realizzare su area adiacente ... tutela delle ragioni del cittadino al fine di un esercizio dell’attività pubblica e dei poteri discrezionali...
2 Sentenza
... un vincolo non finalizzato all’esproprio, bensì alla tutela del paesaggio. I ricorrenti insorgono, deducendo i seguenti motivi: 1 ... , atteso che si verte in materia di scelte ampiamente discrezionali della P.A., in particolare della destinazione a verde delle aree ... delle N.T.A., nella zona F1, con la conseguente apposizione di un vincolo asseritamente non finalizzato all’esproprio, bensì alla tutela ... del paesaggio. Se è vero che i provvedimenti di pianificazione urbanistica hanno natura ampiamente discrezionale, è altresì vero ... che le scelte di zonizzazione o di localizzazione in essi contenute devono rispondere a criteri di logicità e di razionalità (cfr.: Cons...
3 Sentenza
... (sottoscritta dall’Assessore agli espropri) n. 8377 in data 2.12.1998, recante esproprio di un terreno di proprietà dei ricorrenti; nonché ... , interessata da un progetto di localizzazione di un campo di calcio sussidiario ed annesso parcheggio. Avverso gli atti specificati ... e travisamento dei fatti, illogicità, sviamento. Non vi è alcuna motivazione circa le ragioni della localizzazione dell’opera ... l’indicazione dell’indennità di esproprio, sia pure provvisoria. 9)Violazione dell’art. 71 della legge 25 giugno 1865 n. 2359; Violazione ... l’indennità di occupazione. V.Deducono infine, Enzo Mugnaini e Franca Guerra, con ricorso n.226/99, avverso l’ordinanza di esproprio ... . Essendo mancata la determinazione dell’indennità definitiva di esproprio. 3)Violazione dell’art. 51 della legge bn. 142/90 e successive ... modifiche e integrazioni. Incompetenza. Il provvedimento di espropro avrebbe dovuto essere emanato dal Dirigente e non dal Sindaco ... la discrezionale ed insindacabile valutazione della P.A., a parcheggio, non muta i termini della questione, attesa l’unitarietà dell’intervento ... eccesso di potere sotto vari profili, poiché la localizzazione del parcheggio, stante la vicinanza con un incrocio stradale ... ). Ed in ogni caso l’esposta censura è anche priva di fondamento, poiché impinge nel merito delle discrezionali scelte dell’Amministrazione...
4 Sentenza
... dei fatti. Erronea contraddittoria motivazione. Il presupposto da cui muove la sentenza, che la localizzazione del depuratore ... che la localizzazione sia stata approvata dalla Regione Emilia e Romagna con delibera n. 600 del 2 aprile 1996 della giunta regionale. Quest'ultimo ... regionale n. 47 del 1978. 5.3) Quanto al ricorso n. 246/95: la localizzazione dell'impianto sarebbe comunque viziata in quanto esso ... di localizzazione dell'opera pubblica e quelle che invece riguardano gli aspetti esecutivi della realizzazione dell’opera. Quanto al primo ... 1977 dal comitato dei ministri della tutela delle acque dall'inquinamento, "la scelta della localizzazione dell'impianto deve ... di fatto, che solo consentirebbe a questo collegio di sindacare una valutazione afferente all'ambito tecnico discrezionale ... di espropriazione per pubblica utilità, che, all'articolo 8 ha stabilito come, tra le altre condizioni, ” il decreto di esproprio può essere ... equivalente, e sul bene da espropriare sia stato apposto il vincolo preordinato all'esproprio”. Anche sul versante più prettamente ... di bacino non contengono affatto la esatta localizzazione dell'opera, che costituisce indubbiamente un requisito oggettivo affinché...
5 Sentenza
... da occuparsi nel territorio del Comune di Melendugno è pari a 62 sulla base del piano particellare di esproprio in atti ... ha precisato, quanto ai rapporti tra vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità che:”mentre con il vincolo ... preordinato all’esproprio l’autorità urbanistica determina l’area sottoposta alla relativa destinazione, con la dichiarazione di pubblica ... potere discrezionale (con riferimento alla specifica ubicazione del perimetro, alle concrete caratteristiche oggettive delle opere ... , anche se non ha tempestivamente impugnato il piano urbanistico che ha imposto il vincolo preordinato all’esproprio.”; “Senonchè l’art. 7 della legge n. 2241 ... , sulla base delle osservazioni acquisite”; inoltre “il concreto progetto delle opere e la localizzazione di dettaglio costituiscono...
6 Sentenza
... è pari a 62 sulla base del piano particellare di esproprio in atti, e che il progetto in questione è stato approvato dalla Regione ... tra vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità che:”mentre con il vincolo preordinato all’esproprio l’autorità ... del potere espropriativi determina concretamente quali opere vadano realizzate ed esercita il proprio potere discrezionale ... urbanistico che ha imposto il vincolo preordinato all’esproprio.”; “Senonchè l’art. 7 della legge n. 2241 del 1990 ha manifestato ... , sulla base delle osservazioni acquisite”; inoltre “il concreto progetto delle opere e la localizzazione di dettaglio costituiscono...
7 Sentenza
... del Comune di Melendugno è pari a 62 sulla base del piano particellare di esproprio in atti, e che il progetto in questione è stato ... tra vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità che: “mentre con il vincolo preordinato all’esproprio l’autorità ... del potere espropriativo determina concretamente quali opere vadano realizzate ed esercita il proprio potere discrezionale ... urbanistico che ha imposto il vincolo preordinato all’esproprio.”; “Senonchè l’art. 7 della legge n. 2241 del 1990 ha manifestato ... , sulla base delle osservazioni acquisite”; inoltre “il concreto progetto delle opere e la localizzazione di dettaglio costituiscono...
8 Sentenza
... da occuparsi nel territorio del Comune di Melendugno è pari a 62 sulla base del piano particellare di esproprio in atti ... , l’Adunanza Plenaria ha precisato, quanto ai rapporti tra vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità ... che: “mentre con il vincolo preordinato all’esproprio l’autorità urbanistica determina l’area sottoposta alla relativa destinazione ... ed esercita il proprio potere discrezionale (con riferimento alla specifica ubicazione del perimetro, alle concrete caratteristiche ... , anche se non ha tempestivamente impugnato il piano urbanistico che ha imposto il vincolo preordinato all’esproprio.”; “Senonchè l’art. 7 della legge n. 2241 ... , sulla base delle osservazioni acquisite”; inoltre “il concreto progetto delle opere e la localizzazione di dettaglio costituiscono...
9 Sentenza
... , da un lato, di dare ai comuni la possibilità di acquistare attraverso l’esproprio aree da destinare alla costruzione di alloggi ... della proprietà privata, e sulla relativa incidenza nella determinazione dell’indennità di esproprio, ripete la sua origine proprio ... delle opere ivi previste per la durata di diciotto anni, salvo proroghe. La localizzazione dei piani, nelle zone di generale destinazione ... residenziale privata, non costituisce variante al piano regolatore generale atteso che la regola è proprio quella della localizzazione ... . dimensionamento), l'amministrazione è titolare di poteri discrezionali, anche di natura tecnica, e deve basare le proprie determinazioni ... non destinate alla localizzazione dei servizi pubblici è solo eventuale, nel caso di p.e.e.p., l’espropriazione di tutte le aree incluse ... . sono lasciate alla decisione dei proprietari, pur obbligati, e l’espropriazione è subordinata alla loro inerzia (c.d. esproprio ... dai comuni o dai loro consorzi (art. 20 l. 167/62, come modificato dall’art. 35 l. 865/71). A seguito dell’esproprio generalizzato ... . Nessuna certezza dunque, del perimetro delle aree in concreto oggetto di occupazione prima ed esproprio poi (cfr. il decreto ... la motivazione; decreto di esproprio cit.; sentenza della Corte di Appello di Milano n. 1961 del 2001). L’annullamento del decreto...
10 Sentenza
... avvio al procedimento di imposizione del vincolo preordinato all’esproprio”. Da qui la incompatibilità “dell'opera stessa ... ; quanto poi alla motivazione della ripetuta localizzazione dell’opera nell’area di che trattasi, ritiene il Collegio che ben possa valere ... “... che la localizzazione dell’opera pubblica, contemplata in un progetto regolarmente approvato e costituente dichiarazione implicita di pubblica ... della localizzazione dell’opera progettata (cfr. in materia Cons. St., Sez. VI, 2/4/1997, n. 535). Inoltre - vale ricordarlo - l'individuazione ... dell'area ove ubicare un'opera pubblica costituisce scelta tecnico-discrezionale sottratta (salva la sussistenza di macroscopiche...
1 2 3 avanti ultima