Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

30 risultati in 34 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... le indennità provvisorie relative all’aera e agli immobili in oridne alla procedura di esproprio promossa dal Comune con delibera giuntale ... di pubblicazione, è stata stabilita la indennità provvisoria di L. 31.536.000 in ordine alla rpocedura di esproprio promossa dal Comune ... consiliare n. 226/94, con cui si determina l’esproprio generalizzato di tutte le aree, con destinazione zona “I” di P.R.G. nel settore ... , con conseguente illegittimità degli atti di esproprio successivi; violazione degli articoli 34 R.D. n. 422/1923 e 8 L. n. 396/90; motivazione ... l’avvenuta determinazione delle indennità provvisorie di esproprio, tramite ordinanza commissariale n. 126/01, nonché avverso gli atti ... nella predetta impugnativa n. 5520; con diretto riferimento alla determinazione commissariale, relativa all’indennità di esproprio ... : violazione dell’art. 3 L. n. 241/90 e dell’art. 97 della Costituzione, non contenendo l’atto conclusivo di esproprio alcun riferimento ... ablativa in corso solo in data 13.03.01, “quando ormai erano state compiute tutte le scelte tecnico-discrezionali e si trattava ... discrezionali, dialettica avviata con i diretti destinatari del provvedimento finale, nonché con i soggetti ai quali, comunque, detto ... la progettazione e la localizzazione di dettaglio dell’opera pubblica, indipendentemente dal momento della già compiuta pianificazione...
2 Sentenza
... n. 193/99 del Tar Salerno, ha riapprovato la localizzazione delle aree per l’intervento ERP di cui alla delibera G.R.C. n. 8507 ... /95; della delibera di C.C. n. 4 dell’1.2.2001, con la quale il Comune di Montoro Superiore ha confermato la localizzazione già ... di esproprio e di occupazione; della delibera di C.C. n. 74/97 recante assegnazione dell’area di proprietà della ricorrente all’Iacp ... ad una rinnovata procedura di localizzazione di un programma costruttivo di edilizia residenziale pubblica, conseguente alla sentenza ... carenza di motivazione circa la scelta discrezionale delle aree ex art. 51 l. n. 865/71. 1.b)Con motivi aggiunti, proposti avverso ... del procedimento, nonché per il difetto di motivazione circa l’impossibilità della localizzazione e la particolare esigenza di uno studio ... , con precedenti atti (deliberazione consiliare n. 4 dell’1 febbraio 2001), aveva confermato la localizzazione, sulle aree di proprietà ... (recante annullamento del precedente procedimento di localizzazione ERP sulla medesima area), ha ritenuto che, avendo l’Amministrazione ... di notiziare la parte dell’avvio del procedimento; -la deliberazione di localizzazione del programma costruttivo integra un vero e proprio ... , “il progetto dell’opera pubblica, che nel suo fieri è preliminare e poi definitivo prima di divenire esecutivo, e la sua localizzazione...
3 Sentenza
... : la prima, in quanto collegata non all’esproprio stesso, ma ad una distinta vicenda di localizzazione di aree, idonee a fronteggiare ... , nonché avverso la pregressa procedura di esproprio ed il rinnovo dell’autorizzazione solo fino al 31.12.2000 è stato proposto ... dell’affittuario a contestare le procedure di esproprio (in quanto, pur riguardando il diritto di proprietà, le medesime sono idonee ... del potere discrezionale, a seguito del mancato apporto informativo dei titolari di un interesse qualificato, che a detto procedimento ... dal Comune – e dal medesimo disatteso – per il reperimento di aree alternative ed una presunta finalizzazione dell’esproprio ... alla realizzazione di un “fast food”; due circostanze, quelle appena segnalate, che non appaiono idonee ad inficiare la procedura di esproprio ... sostanziali dell’intervento programmato (“Punto VerdeQualità” e sottostante parcheggio). La procedura di esproprio – ormai da tempo...
4 Sentenza
... del vincolo preordinato all’esproprio; Visti gli atti tutti della causa; Designato relatore il Consigliere Giorgio Calderoni; Uditi ... la persistenza del vincolo preordinato all’esproprio. II. Il Comune di Spilamberto si è costituito in giudizio, ha prodotto documentazione ... ampiamente discrezionale risulta, di converso, la natura del potere esercitato dal Comune nell’esaminare la loro istanza; ebbene ... di fronte all’esercizio di un potere discrezionale da parte della P.A.; tanto più che i ricorrenti non hanno provveduto a confutare tale ... è a carico del Comune - di contestazione della reiterazione di un c.d. “vincolo di localizzazione” (preordinato all’espropriazione...
5 Sentenza
... ottobre 2001, di adozione di variante al P.R.G., volta alla localizzazione dell'opera pubblica suddetta; - della nota della S.p.A ... alla localizzazione dell’opera pubblica; e) della nota della S.p.A. Autostrade del 3 ottobre 2001, recante l’invito ai ricorrenti a prendere ... ) violazione dei principi generali in tema di espropri di pubblica utilità, in particolare per quanto attiene al contenimento della spesa ... ; eccesso di potere per irragionevolezza assoluta, difetto di istruttoria e di motivazione, contraddittorietà: gli espropri devono ... che recepisca la localizzazione del nuovo casello autostradale; al momento dell’emissione del decreto di occupazione essa era stata soltanto ... che ricalca le caratteristiche del precedente progetto e che ha comportato una localizzazione dell’opera in posizione leggermente diversa ... . 3 del d.p.r. n. 383/94 sull’intero PREVAM, confermando la localizzazione del nuovo casello; che la Soc. Autostrade ha attivato ... , ma l’atto che sancisce la conclusione del procedimento di intesa attivato ai sensi del d.p.r. n. 383/94 ai fini della localizzazione ... . che è espressione di potere discrezionale; circa l’estensione dell’area interessata dall’opera pubblica, dalle planimetrie deriva ... , quanto alla procedura di localizzazione, dal D.P.R. n. 383/94, ai sensi del quale l’accertamento di conformità agli strumenti urbanistici “è fatto...
6 Sentenza
... discrezionali censurabili solo sotto il profilo della congruità e della logicità della motivazione. Ciò potrebbe escludere la possibilità ... il profilo tecnico discrezionale. Ma la situazione è mutata a seguito della introduzione della legge 205 del 2000, mentre le decisioni ... pubblica possiede un ampio potere di valutazione discrezionale al fine di tutelare comprensori di interesse archeologico, è anche vero ... dalla precisa localizzazione dell’area, in modo che il vincolo diretto vada a cadere su di una superficie effettivamente interessata ... come propone il ricorrente una esproprio “c.d. culturale”, correlato al luogo nel suo complesso, il quale tuttavia in siffatta ipotesi ... ritenuto di giustificarla con un esproprio che avrebbe permesso il pagamento di un giusto indennizzo. Onde appare di nuovo illegittimo ... il considerato profilo, restando aperte all’Amministrazione varie soluzioni ovvero: la possibilità di un vincolo assoluto con esproprio...
7 Sentenza
... il seguente articolato motivo di gravame: violazione dei principi generali in tema di esproprio per pubblica utilità, in particolare ... al procedimento espropriativo costituisce tipica espressione di valutazione tecnico-discrezionale, insindacabile sul piano della legittimità ... , quelli afferenti alla progettazione e alla concreta realizzazione di opere viarie, ovvero pertinenti alla localizzazione e alla scelta ... della motivazione di rigetto del secondo e del quarto profilo di censura, con cui si lamentava il fatto che la localizzazione delle opere ... , legittima esplicazione della potestà discrezionale facente capo all’Amministrazione. L’appellante, in pratica, lamenta che la sentenza...
8 Sentenza
... il seguente articolato motivo di gravame: violazione dei principi generali in tema di esproprio per pubblica utilità, in particolare ... al procedimento espropriativo costituisce tipica espressione di valutazione tecnico-discrezionale, insindacabile sul piano della legittimità ... , quelli afferenti alla progettazione e alla concreta realizzazione di opere viarie, ovvero pertinenti alla localizzazione e alla scelta ... della motivazione di rigetto del secondo e del quarto profilo di censura, con cui si lamentava il fatto che la localizzazione delle opere ... , legittima esplicazione della potestà discrezionale facente capo all’Amministrazione. L’appellante, in pratica, lamenta che la sentenza...
9 Decisione Plenaria/Sentenza
... a quanto emerge dall’atto di appello risulta che le aree espropriande sono state inserite in un programma di localizzazione di edilizia ... ), col verbale n. 30 del 29 aprile 1997 la commissione ha poi espresso parere favorevole alla localizzazione del programma nella contrada ... del piano adottato, col verbale n. 36 del 1997 la commissione ha espresso parere favorevole alla localizzazione nella contrada Turrisi ... predeterminata le fasi che si concludono con l’emanazione del decreto di esproprio: - l’art. 2 della legge 19 novembre 1968, n. 1187, e salve ... le diverse normative basate sull’autonomia, ha sancito il termine di durata massima del vincolo preordinato all’esproprio, entro ... il quale può essere disposta la dichiarazione di pubblica utilità; - anche la successiva fase di emanazione del decreto di esproprio deve ... a quelli prodotti dal PEEP non è stata disposta dal suo quinto comma, per il quale la deliberazione di localizzazione «comporta l’applicazione ... . La sua ammissibilità emerge dall’esame riguardante i rapporti tra il vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità ... . Mentre col vincolo preordinato all’esproprio l’autorità urbanistica determina l’area sottoposta alla relativa destinazione ... ed esercita il proprio potere discrezionale (con riferimento alla specifica ubicazione del perimetro, alle concrete caratteristiche...
10 Sentenza
... dei principi generali in tema di esproprio per pubblica utilità, in particolare per quanto attiene al contenimento della spesa pubblica ... dell’area da sottoporre al procedimento espropriativo costituisce tipica espressione di valutazione tecnico-discrezionale, insindacabile ... alla localizzazione e alla scelta del tracciato, o, ancora, alla determinazione dell’andamento topografico di un’opera stradale, o, in genere ... e la contraddittorietà della motivazione di rigetto del secondo e del quarto profilo di censura, con cui si lamentava il fatto che la localizzazione ... , legittima esplicazione della potestà discrezionale facente capo all’Amministrazione. Con il terzo motivo l’appellante censura ... la scelta dell’area sulla quale realizzare l’opera pubblica, in quanto espressione di una valutazione tecnico-discrezionale...
1 2 3 avanti ultima