Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

857 risultati in 25 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... avverso il provvedimento in data 27 gennaio 2000 di diniego dell’equo indennizzo. #19;#21; La Sezione Vista ... per contraddittorietà, illogicità, ingiustizia manifesta e difetto di motivazione. Tali doglianze sono da condividere. Come eccepito ... accertamento iniziale, effettuato dalla Commissione Medica Ospedaliera, seguono strade diverse rispetto alla procedura ... , con decreto ministeriale in data 13 settembre 1996, adottato in conformità al parere del C.P.P.O. espresso il giorno 8 novembre 1991...
2 Parere Definitivo
... dell'obbligo di motivazione, è stato rilevato che nel procedimento relativo all'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa ... ha impugnato il decreto di diniego dell'equo indennizzo n. 357 del 20 marzo 2000. Riferisce l'Amministrazione che il Comando Generale ... , con parere n.2068/96 in data 25 maggio 1999, ha confermato il giudizio reso dal C.P.P.O. Il Comando Generale, in conformità ai giudizi ... tecnici dei suddetti organi, ha emesso il decreto di diniego n. 357 in data 20 marzo 2000. Avverso tale provvedimento l'interessato ... che il giudizio della commissione medica ospedaliera, se ha carattere conclusivo del procedimento diretto all'accertamento della dipendenza ... . Segue che un onere di motivazione a carico dell'Amministrazione è concepibile solo se per gli elementi di cui dispone...
3 Parere Definitivo
... contro il Comune di Porcari per l’annullamento del provvedimento di diniego di concessione edilizia 9 maggio 1998. Vista la relazione ... , contro il Comune di Porcari, per l’annullamento del diniego di concessione edilizia di cui al provvedimento 9 maggio 1998, nonché del previo ... perde il potere di provvedere a favore dell’autorità superiore. b) eccesso di potere per carenza di motivazione e contraddittorietà ... immotivato e contraddittorio il diniego #11;opposto. Inoltre non è dato rintracciare nello strumento urbanistico la previsione ... che l’interessato chieda e ottenga la costituzione di una servitù di passaggio. CONSIDERATO: Come si è precisato in premessa, il diniego ... diffida, e cioè l’inerzia ingiustificata del Comune e la conformità alle prescrizioni degli strumenti urbanistici. Quanto al primo ... 1998). Quanto poi all’altro presupposto, consistente, come si è detto, nella conformità del progetto alle prescrizioni ... , appunto, nella sostanza, conforme alle prescrizione di piano: solo siffatto accertamento, infatti, consentirebbe di verificare ... mezzo, con la quale si denuncia l’illegittimità dell’atto impugnato per il fatto che l’affermazione posta a base del diniego, e cioè ... i ricorrenti richiamano l’art. 4 della L. 28 gennaio 1977 #11;n. 10, in base al quale la concessione è rilasciata in conformità...
4 Parere Definitivo
... a determinarsi nel senso del diniego della richiesta anticipazione e ciò, in conformità a quanto prescritto dall’art. 3 della legge 241/1990 ... della Repubblica proposto dai Sigg. Pagniello Luigi e Autunno Isabella avverso diniego di concessione di mutuo senza interessi per vittime ... dei ricorrenti; 3) violazione dell’art. 3 della legge 241/1990 per omessa motivazione e comunque eccesso di potere per motivazione incongrua ... . Viene dedotto che a fondamento del diniego è allegata soltanto un’affermazione apodittica che non sussistono i presupposti, previsti ... del disposto accertamento, è emerso che la richiesta dei ricorrenti di cui si tratta afferisce a tre distinti procedimenti: pp n. 59/96 ... dai ricorrenti, è da considerare dotato di adeguata motivazione in ordine alle ragioni in diritto che hanno indotto l’Amministrazione ... osservato, peraltro, che il disposto diniego della richiesta anticipazione non implica di necessità la preclusione assoluta...
5 Parere Definitivo
... . Paolo RUSSOTTO avverso il diniego del diritto alla stipulazione del contratto per il riscatto della piena proprietà dell’alloggio ... del difetto di presupposti, dell'erronea ponderazione dell'interesse, dell'incongruità della motivazione, violazione del principio ... 2003, l'Agenzia del demanio ha fatto presente che, a seguito delle accertamenti effettuati, l'alloggio del ricorrente rientrerebbe ... . Stante la riscontrata conformità di quest'ultima alle norme legislative in materia, anche le censure relative ad una asserita...
6 Parere Definitivo
... diniego di rinnovo licenza porto di fucile da caccia.#19; #21;#7; #7; #7; Vista la relazione n. 557/B.5236.10100.A.64 (107), in data ... impugnato per violazione dell’art. 3 della legge 7.8.1990, n. 241, assoluto difetto di motivazione ed erronea interpretazione degli artt ... rilasciate dall’Autorità P.S. solo previo accertamento del possesso, nel richiedente, di tutti i requisiti soggettivi generali ... , costituito dalla condanna per furto. Il Prefetto di Potenza ha, quindi, operato legittimamente, confermando il diniego del rinnovo ... per l’avvenire l’invio di separata tempestiva relazione ministeriale in ordine all’istanza di adozione di misure cautelari in conformità...
7 Parere Definitivo
... al Presidente della Repubblica proposto dal Dott. Gerardo STROLLO contro il diniego da parte della USL n. 56 di Oliveto Citra ... , erroneità dei presupposti, perplessità e carenza di motivazione. Con la relazione citata in epigrafe l’Amministrazione controdeduceva ... del posto di qualifica superiore formalmente previsto in pianta organico, o comunque l’avvenuto accertamento ufficiale della carenza ... superiori avvenuto in conformità di una disposizione impartita dall’organo amministrativo dell’Ente, nell’esercizio del suo potere...
8 Parere Definitivo
... prevede la possibilità di ricorrere al Ministero, entro 30 giorni dalla notifica avverso i provvedimenti di diniego di inserimento ... presentato dai creditori ai fini delle determinazioni conseguenti all’accertamento della corrispondenza o meno del debito ... chiesto di fornire maggiori e più dettagliate indicazioni circa le motivazioni che hanno determinato l’esclusione, nonché ... in corso, in conformità a specifico orientamento ministeriale. Viene, inoltre, evidenziato che nel prospetto “Parte 4 – ricorsi ... dalla notifica, avverso i provvedimenti di diniego di inserimento delle partite debitorie degli enti locali nel piano di rilevazione...
9 Parere Definitivo
... , Petrucciani Aurelio e Petrucciani Mara quali eredi del sig. Petrucciani Antonio, avverso provvedimento di diniego di equo indennizzo ... di servizio e ascrivibile alla 3^ categoria della Tabella A nella misura massima e che, in conformità a detto parere, è stato emesso ... della motivazione). Violazione di legge (art. 3, l. 7 agosto 1990, n. 241). Eccesso di potere (difetto di motivazione – violazione del giusto ... di istruttoria, difetto di motivazione). Violazione di legge (D.P.R. 30 dicembre 1981, n. 834). Eccesso di potere (illogicità ... , contraddittorietà, erroneità del presupposto, manifesta ingiustizia, difetto di istruttoria, difetto di motivazione). Con successiva memoria ... , attesa la sua composizione ed i poteri di cui dispone, deve limitare il suo intervento all’accertamento del rapporto tra infermità ... che, ai sensi del sopra richiamato art. 5 bis del D.L. n. 387 del 1987, l’accertamento sulla dipendenza dell’infermità da causa di servizio ... , essendo espressamente previsto il parere del C.P.P.O., compete a tale organo l’accertamento della dipendenza e della classifica dell’infermità ... motivo di ricorso, viene dedotto eccesso di potere per difetto di motivazione e violazione del giusto procedimento per aver ... che è legittimo il provvedimento che rigetta l’istanza di liquidazione dell’equo indennizzo, in conformità del parere negativo reso...
10 Parere Definitivo
... provvedimento di diniego di concessione di equo indennizzo. La Sezione Vista la relazione n. 16/CONT/n. 400208 ... impugnativa. Il ricorrente deduce violazione di legge, eccesso di potere per insufficienza di motivazione, travisamento dei fatti ... del provvedimento de quo. L’Amministrazione ritiene che il proprio operato sia legittimo, poichè il decreto è stato emesso in conformità ... al C.P.P.O., a seguito dell’espressa previsione normativa, l’accertamento della dipendenza e della classifica dell’infermità da causa ... dell’equo indennizzo, in conformità del parere reso dal C.P.P.O., quando il provvedimento amministrativo contenga un espresso richiamo ... alle motivazioni addotte dal suddetto organo consultivo, senza obbligo di motivare le ragioni della preferenza accordata a tale parere ... un duplice profilo. Da un lato, la doglianza di difetto di motivazione deve ritenersi non sussistere con riferimento all’impugnato ... diniego di accoglimento della concessione del beneficio, laddove si censura il provvedimento per non aver adeguatamente chiarito ... ., apparendo sufficiente il richiamo, in sede di motivazione ob relationem, ai succitati pareri. Sotto altro aspetto, viceversa ... alle argomentazioni esposte dalla Commissione medica, in base a motivazione circa l’eventuale dissenso. Nel caso in esame, risulta...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima