Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

492 risultati in 27 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... della variante semplificata ex art. 19, comma 4, DPR 327/2001; b). la deliberazione commissariale n. 4 del 16.5.2013 costituisce variante ... con contestuale adozione della variante urbanistica, ex art. 10, 2 comma, e 19, 2 comma, DPR 327/2001. Il ricorso è stato affidato ai seguenti ... sugli immobili indicati al precedente punto 5) .. che avverrà con la procedura di cui all’art. 19, comma 4, del DPR 327/2001 e all’art. 50bis ... e 19 2° comma del d.p.r. 327/01 nonchè dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto ... /2001; 3). Violazione di legge, eccesso di potere, carenza di motivazione, violazione artt. 32, 37 e 38 DPR 327/2001. In data ... semplificata allo strumento urbanistico vigente con apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione ... di pubblica utilità ancora priva di effetto. L’adozione della variante semplificata necessita della approvazione da parte della regione ... controdedotte le osservazioni presentate, ai sensi dell’art. 11, comma 2, DPR 327/2001; la predetta delibera (tra l’altro non impugnata ... ) ha previsto che : variante urbanistica comporterà la contestuale imposizione del vincolo espropriativo ... della LR 38/1999>; d). il Comune di Grottaferrata – ancora – non ha provveduto a dichiarare l’efficacia della variante semplificata...
2 Ordinanza Sospensiva
... all'approvazione della variante semplificata ex art. 19 del T.U. 327/2001) ed ha dichiarato di conferire efficacia alla variante urbanistica ... adozione di una variante semplificata al P.R.G. vigente ai sensi dell'art. 19 del T.U. stesso; -c) della delibera G.C. 19.3.2008, n. 25 ... l'approvazione della variante urbanistica semplificata per l'apposizione del vincolo preordinato all'espropriazione); -d) del provvedimento ... . 19 del T.U. 327/2001, adottata dal comune di Vigliano Biellese con la delibera C.C. 17.9.2007, n. 19; -e) della delibera C.C ... dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, nel rispetto della norma di cui al’art. 12, comma 3 del D.P.R. n. 327/2001 ... , con le modalità e secondo le procedure di cui all' articolo 19 , commi 2 e seguenti” (Art. 10, comma 2, D.P.R. n. 327/2001); ritenuta inoltre ... . ed ha proceduto immediatamente alla \"...dichiarazione di pubblica utilità dell'opera ai sensi dell'art. 12 comma 3 del T.U. 327/2001 ... del T.U. 327/2001 (punti 2 e 3 del dispositivo del doc. 5. Con la stessa delibera, la Giunta rinviava al Consiglio comunale ... tacito formatosi il 2008, con cui la Regione Piemonte ha assentito per silenzio la variante urbanistica semplificata di cui all'art ... della variante semplificata entro il prescritto termine di 90 giorni (e quindi, della formazione del provvedimento tacito di assenso...
3 Sentenza
... efficacia alla variante semplificata, così concludendo l’iter previsto dall’art. 19 D.P.R. n. 327/2001, comunicandola alla Regione ... di varante semplificata urbanistica, ai sensi dell’art. 19, comma 3 del D.P.R. n. 327/2001, necessaria ai fini dell’apposizione ... del procedimento di cui all’art. 19 D.P.R. n. 327/2001 si è realizzata la variante allo strumento urbanistico generale vigente ... septies l. n. 241/1990, dell’art. 9, comma 4, 10, comma 1 e 19 del D. Lgs n. 327/2001, difetto di motivazione e carenza di potere ... conclusione del procedimento ex art. 19, comma 4 D.P.R. n. 327/2001 per assenza di presa d’atto da parte del Consiglio comunale ... , ai sensi dell’art. 19 D.P.R. n. 327/2001. Detta disposizione prevede che nel caso in cui l’opera da realizzare non risulti conforme ... del potere di portare a compimento il procedimento ex art. 19 D.P.R. n. 327/2001. Invero, nessuna disposizione relativa alla procedura ... dell’opera - per la loro inidoneità a reiterare i vincoli preordinati all’esproprio, dato il mancato perfezionamento della variante ... ritenendo che non sussistevano ostacoli alla riattivazione del procedimento di variante semplificata, il cui atto iniziale (delibera ... del mancato dissenso da parte della regione; - violazione degli artt. 9, 13 e 16 D.P.R. n. 327/2001, difetto di motivazione, carenza...
4 Sentenza
... applicazione degli artt. 10,11 e 19 T.U. 8 giugno 2001 n. 327 e degli artt. 3, 7 ed 8 L. 7 agosto 1990 n. 241 nonché eccesso di potere ... interesse pubblico perseguito. 3)-Ulteriore violazione degli artt. 10,11 e 19 DPR n. 327/2001 cit. e degli artt. 3 e 7 L. n. 241/1990 ... procedimento e buon andamento. 4)-Ulteriore violazione degli art. 10, 11 e 19 T.U. n. 327/2001 cit. e dell’art. 18 cod. strada. 5 ... alla dichiarazione di pubblica utilità. 3a)-Violazione dell’art. 7 e 10 L. n. 241/1990 cit., degli artt. 11,12, 16 e 19 T.U. n. 327/2001 ... . 7/2005 (di adozione della variante semplificata) e nn. 12 e 13/2006 (di definitiva imposizione del vincolo espropriativo ... semplificata al piano regolatore ed è stato, pertanto, dichiarato efficace il vincolo preordinato all’espropriazione dell’area di proprietà ... della variante semplificata al piano regolatore nonché degli atti presupposti, ivi inclusa, la delibera del medesimo consiglio 29 giugno 2005 ... dei lavori di realizzazione delle spazio attrezzato, deducendo i seguenti motivi: 1a)-Violazione degli artt. 11,12,16 e 19 T.U. n. 327 ... , deducendo i seguenti motivi: 1b)-Violazione degli artt. 23, 24 e segg. T.U. n. 327/2001 cit., dell’art. 3 L. n. 241/1990, illegittimità ... di motivazione. 2b)- ulteriore violazione degli artt. 23, 24 e segg. T.U. n. 327/2001 e dell’art. 3 L. n. 241/1990 nonché eccesso di potere...
5 Sentenza
... , con la quale l’Amministrazione ha definitivamente approvato la variante semplificata e ha contestualmente dato atto che essa, “ai sensi dell’art. 10 DPR 327 ... definitiva della variante semplificata e del vincolo preordinato all’espropriazione, posto a carico del fondo di loro proprietà ... agli artt. 42 Cost., 1 Convenzione E.D.U. e 1, comma 1, L. n. 1187 del 1968; violazione del D.P.R. n. 327 del 2001; l’appezzamento ... la variante al piano regolatore e conseguentemente apposto il vincolo preordinato all’esproprio a carico dell’area interessata ... di approvazione della variante con cui viene dato atto della contestuale apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. In merito, deve ... essere ricordato che il vincolo di preordinazione all’esproprio, secondo quanto dispongono gli articoli 9 e 10 del D.P.R. n. 327 ... del 2001, discende dall’approvazione del piano regolatore generale o di una sua variante, che localizzino su un suolo un’opera pubblica ... altro provvedimento implicante variante al piano urbanistico o, infine, mediante la c.d. variante semplificata. Va sottolineato ... costituisce un effetto che consegue ex se alla deliberazione di approvazione del piano o della variante (art. 9, 1° comma, D.P.R. m. 327 ... del 2001). Analogo effetto si produce se la localizzazione dell’opera consegue all’approvazione di una variante urbanistica...
6 Sentenza
... . Ha dedotto i seguenti motivi: 1) incompetenza, violazione dell’art. 19 del DPR. n. 327/2001 in relazione all’art. 6 della LR. n. 65/1981 ... e non del dirigente; 2) violazione degli artt. 19 e 5 del DPR. 8/6/2001 n. 327 in relazione all’art. 1 della LR. n. 14/1982 ed all’art. 4 della LR ... semplificata di cui all’art. 19 del DPR. n. 327 per la costruzione dell’opera pubblica sarebbe possibile anche in presenza di un PRG ... . non ancora approvato; 3) violazione degli artt. 19 e 5 del DPR. n. 327/2001 in relazione all’art. 1 e ss. della LR. n. 14/1982 ed all’art ... ricorrere alla procedura semplificata di cui all’art. 19 del DPR. n. 427/2001, ovvero se debba seguire l’iter normale previsto ... e Mingardo. La tesi della comunità montana non può essere condivisa. Dispone l’art. 19 del DPR. n. 327/2001, recante il nuovo ... TU. in materia espropriativa, che “Quando l'opera da realizzare non risulta conforme alle previsioni urbanistiche, la variante al piano ... disposto, dandosene espressamente atto, con il ricorso alla variante semplificata al piano urbanistico da realizzare ... alle previsioni del piano urbanistico, prevede che, in caso di difformità, possa farsi ricorso ad una variante semplificata in relazione ... REPUBBLICA ITALIANA#7; N. #19;#21; Reg. dec#7; #7; IN NOME DEL POPOLO ITALIANO#7; N. #19;#21; Reg. ric.#7; #7; IL TRIBUNALE...
7 Sentenza
... di cui all'articolo 19 del D.P.R. 327/2001; in tale caso con l'adozione della variante allo strumento urbanistico ai sensi dell'articolo 19, commi ... della variante ai sensi del comma 4 dell'articolo 19 del D.P.R. 327/2001, tenendo conto delle osservazioni pervenute; la variante è efficace ... cui il Comune disponeva l'efficacia della delibera n. 7 del 19 febbraio 2020 ai sensi dell'art. 19 comma 4 d.p.r. 327/2001; - degli atti ... dell’art. 19 comma 4 del DPR 327/2001). Avverso i sopra citati atti è insorta l’interessata con ricorso notificato il 30.06.2020 ... , secondo la procedura di cui all'art.19 D.P.R.327/2001 e l'art.19 comma 2 D.P.R.327/2001, secondo cui l'approvazione del progetto ... la posizione soggettiva dell'espropriando (Consiglio di Stato, sez. IV, 22 giugno 2006 n. 3949; sez. IV, 6 giugno 2001, n. 3033; sez. IV ... la variante semplificata al PRGC ha obliterato il procedimento di verifica di assoggettabilità alla VAS lamentando altresì carenza ... assoluta di motivazione sul punto. L’art. 17-bis (rubricato: varianti semplificate) della LRP n. 56/1977 prevede, ai commi 6, 8 e 10 ... del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia ... di espropriazione per pubblica utilità), segue la procedura di cui al comma 2, lettere a), b), c), d) e e); la variante è ratificata...
8 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 10, comma 2, del D.P.R. n. 327/2001; invero, l’art.19, comma 1 del D.P.R. n. 327/2001 ... , comma 2, del D.P.R. n. 327/2001; -della deliberazione del Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi Numero 19 del 14.5.2020, avente ... DELLART. 19, COMMA 2, DEL D.P.R. N. 327/2001”; -della delibera del Consiglio della Provincia di Teramo n. 33 del 5.8.2020 avente ... CENTRO RACCOLTA RIFIUTI IN LOCALITA' FONTE DELL'OLMO IN VARIANTE AL P.R.G. PROGETTO DEFINITIVO AI SENSI DEL D.P.R. 327/2001. VARIANTE ... urbanistico generale di cui all’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 non richiede il rispetto delle norme sulla generale partecipazione ... di variante urbanistica semplificata, procedendo alla ricognizione della compatibilità del progetto rispetto ai vincoli insistenti ... di parte ricorrente secondo cui il ricorso alla variante semplificata è consentito unicamente in caso di apposizione del vincolo ... introduce un meccanismo di carattere generale e semplificato di variante al piano regolatore a cui è possibile ricorrere ogni qualvolta ... , con la quale veniva stabilito che l'approvazione del progetto in parola fosse sottoposto all'esame del Consiglio Comunale, ai sensi dell'art. 19 ... l’opera da realizzare non risulti conforme alle previsioni urbanistiche a prescindere dall’esistenza di un procedimento espropriativo...
9 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... DELLART. 19, COMMA 2, DEL D.P.R. N. 327/2001”; - della delibera del Consiglio della Provincia di Teramo n. 34 del 5.8.2020 avente ... CENTRO DI RIUSO IN LOCALITA' FONTE DELL'OLMO IN VARIANTE AL P.R.G. PROGETTO DEFINITIVO AI SENSI DEL D.P.R. 327/2001. VARIANTE ... cui il ricorso alla variante semplificata è consentito unicamente in caso di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi ... dell’art. 10, comma 2, del D.P.R. n. 327/2001; invero, l’art.19, comma 1 del D.P.R. n. 327/2001 introduce un meccanismo di carattere ... di cui all’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 non richiede il rispetto delle norme sulla generale partecipazione e sulla fase di pubblicità ... , comma 2, del D.P.R. n. 327/2001; -della deliberazione del Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi Numero 18 del 14.5.2020, avente ... generale e semplificato di variante al piano regolatore a cui è possibile ricorrere ogni qualvolta l’opera da realizzare non risulti ... di registro generale 19 del 2021, integrato da motivi aggiunti, proposto da Societa' Cesar di Barbarossa Enio e F.Lli S.r.l., Societa ... al Dirigente del Settore competente di predisporre la necessaria documentazione tecnico-amministrativa per la proposta di variante ... urbanistica semplificata, procedendo alla ricognizione della compatibilità del progetto rispetto ai vincoli insistenti sul territorio...
10 Sentenza
... le censure già dedotte, denuncia che la delibera approverebbe la variante sia con la procedura semplificata (art. 19 del DPR 327/2001 ... . 19 DPR 327/2001 (procedura semplificata). b) Art. 26 legge regionale 34/1992 (il procedimento ordinario di variante ... ” ed adozione Variante allo strumento urbanistico generale con il procedimento di cui all’art. 19, commi 2 e 4, del DPR n. 327/2001 ... definitiva, con il procedimento di cui all’art. 19, commi 2 e 4 del DPR n. 327/2001, il progetto preliminare di opera pubblica e Variante ... per il procedimento semplificato di cui all’art. 19 del DPR 327/2001, in quanto il piano particolareggiato prevedrebbe la realizzazione privata ... che non vi sarebbero i presupposti per l’approvazione ai sensi dell’art. 19 c. 4 del DPR 327/2001. In particolare la variante sarebbe uno strumento inadeguato ... all’esproprio ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/2001. Ciò provocherebbe a) L’incompetenza del Consiglio Comunale ad approvare la variante ... : 1)Non vi è dubbio che il Comune potesse utilizzare la procedura semplificata di cui all’art. 19 c.2 e 4 del DPR 327/2001 ... di cui all’art. 19, commi 2e 4, del D.P.R. n. 327/2001 — Approvazione Definitiva”; -di ogni altro atto antecedente, conseguente, preordinato ... adottati in via definitiva, con il procedimento di cui all’art. 19, commi 2 e 4 del DPR n. 327/2001, il progetto preliminare di opera...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima