Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

316 risultati in 82 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... urbanistiche stipulate ai sensi dell’art. 8 L. n. 765 del 1967. Pertanto, la pretesa dell’amministrazione comunale di rideterminare detti ... della L. n. 765 del 1967, si deve ritenere che l’amministrazione comunale – stante il chiaro contenuto della norma - non potesse ... L. n. 765 del 1967, se la convenzione disciplina compiutamente gli oneri di urbanizzazione (come è, nel caso in esame), l’entità ... , attinenti l'entità degli oneri posti a carico dei privati, nonché di tutti gli atti comunque connessi, presupposti e conseguenti ... dispositiva di cui ai punti XIII n. 2 e n. 3, comportanti modificazioni d’imperio, da parte del Comune, alla precedente convenzione ... ”, relativamente al quale, in data 18/4/1973, venne stipulata, con l’amministrazione comunale di Sassuolo, una convenzione di lottizzazione ... Urbanistica – Edilizia privata del Comune, il cui contenuto è stato però travisato dall’amministrazione, in quanto esso si esprime ... dell’art. 8 L. n. 765 del 1967, dell’art. 18, ultimo comma, della L. n. 10 del 1977 e dell’art. 29, settimo comma, N.T.A. del vigente ... P.R.G. comunale. Le integrazioni e modificazioni apportate al testo della convenzione urbanistica, contenute sub 3, ai punti V e XII ... 1967, n. 765, già approvati, restano fermi gli oneri di urbanizzazione convenzionati. Il rilascio delle singole concessioni...
2 Sentenza
... spazi privati necessari per la sosta, la manovra e l’accesso degli autoveicoli, nel rispetto dell’art. 18 della legge 765 del 1967 ... con le richiamate convenzioni, anche perché così facendo si sarebbero violate le norme sugli standard di cui alla l. 765 del 1967 che prescrivo ... in violazione della l. 765 del 1967, soprattutto perché le convenzioni prevedono che la cessione sia finalizzata alla destinazione ... di manutenzione ora in contestazione e negando ciò il Comune, sostenendone la titolarità in forza di una convenzione di esecuzione di piano ... e dunque la cessione al Comune del mappale 1509 senza la contestuale previsione di spazi privati per la sosta, sarebbe stata nulla ... cui le ridette convenzioni non avrebbero comunque determinato l’immediato trasferimento della proprietà del mappale 1509 a favore ... dell’Amministrazione di Lecco. Tali convenzioni, riconducibili agli accordi di cui all’art. 11 della legge 241 del 1990, alle quali si applicano ... registri, che l’operatore privato cedeva gratuitamente al Comune di Lecco che accettava, l’area posta al mappale 1509, cessione ... di primo grado insita nella convenzione del 1987, per cui era stato del tutto obliterato lo spazio dovuto quale parcheggio privato ... in aperta violazione dell’art. 18 l. 765 del 1967, con il terzo motivo si insisteva sull’incomprensione da parte della pronuncia...
3
C.G.A., Sez. 1, 2023, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE DEFINITIVO
... o su provvedimenti giurisdizionali (ad es., derivante dall’avvenuta stipula di convenzioni di lottizzazione, da accordi di diritto privato ... del piano territoriale di coordinamento di cui all’art. 6, comma secondo, della l. n. 765 del 1967; b) la razionale e coordinata ... . 765 del 1967. Ora, nella fattispecie dedotta in giudizio la modifica apportata d’ufficio dal competente Assessorato della Regione ... (sub a, b, c, e d,) dall’art. 3 della l. n. 765 del 1967. Ma, a ben guardare, ciò non si è verificato. Dalla motivazione ... le quali abbiano ingenerato affidamenti e aspettative qualificate, derivanti da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto ... privato con le Amministrazioni comunali, giudicati di annullamento di permessi edilizi o silenzi rifiuto su domande di permessi ... Regionale del Territorio e Ambiente (Dipartimento Urbanistica) e nei confronti del Comune di Sciacca, per l’annullamento del d.d.g. n ... . 141 del 30 ottobre 2020 (avente ad oggetto l’approvazione del piano regolatore generale del predetto Comune) nella parte ... Modica de Mohac. Premesso e considerato: 1. I ricorrenti sono proprietari di un appezzamento di terreno sito nel Comune di Sciacca ... a quanto proposto dal Comune - come “Zona E/1”. 2. Con il ricorso in esame gli interessati hanno impugnato, in parte qua, il predetto decreto...
4 Sentenza
... interne del Villaggio e sono, quindi, da considerare come opere private; - il Sindaco del Comune di Carolei, con comunicazione prot. n ... per l’adempimento degli obblighi derivanti dalla convenzione; - l’art. 8 della L. 6 agosto 1967, n. 765 ha introdotto nell’ordinamento giuridico ... in cui si è formata la vicenda (anni 1974-1977), il Commissario ad acta avrebbe dovuto fare riferimento all’art. 10 della L. 6 agosto 1967, n. 765 ... , il quale prevede un semplice “impegno” del costruttore e non già la stipula di una convenzione affinché il Comune provveda alla presa in carico ... che l’autorizzazione comunale alla realizzazione della lottizzazione possa essere subordinata alla stipula di una convenzione, da trascriversi ... dalla novella di cui all’art. 10 della L. n. 765/1967, ha subordinato il rilascio della concessione edilizia alla presenza ... concordata tra il costruttore e il Comune mediante una convenzione urbanistica che disciplini l’esecuzione di tali opere e le relative ... che il provvedimento finale di licenza possa essere preceduto da intese di vario tipo, tra il privato e la p.a., riconducibili ad accordi in senso ... dal Comune secondo le modalità e le garanzie dettate dal medesimo e previste in una convenzione o in un atto unilaterale d’obbligo ... di Giustizia; contro Comune di Carolei, non costituito in giudizio; nei confronti Raffaele Stancati e Bruna Ballarò, non costituiti...
5 Sentenza Breve
... veniva stipulata convenzione di lottizzazione ex art 28 l.6 agosto 1967 n.765 tra il Comune di Bari e vari soggetti privati ... è merita accoglimento. La convenzione di lottizzazione del 1979 secondo lo schema tipico previsto dall’art 28 l.6 agosto 1967 n.765 ... pubblico, secondo lo schema tipico delineato dall’art 28 l.6 agosto 1967 n.765 La “Cogena” S.p.a. in esecuzione della predetta ... della convenzione di lottizzazione “di suoli siti alle vie Oberdan, Caldarola e nuova strada di P.R.G. –cessione gratuita a favore del Comune ... l’adempimento dell’obbligo a contrattare, sia di aver ricevuto comunicazioni al riguardo, sia infine l’urgenza del Comune. Inoltre solleva ... il Collegio di non poter esaminare la questione della prescrizione dei diritti del Comune nascenti dalla convenzione del 1979, dal momento ... misure cautelari dell’obbligo a contrattare in capo al convenuto in virtù di convenzione di lottizzazione “di suoli siti alle vie ... Oberdan, Caldarola e nuova strada di P.R.G. –cessione gratuita a favore del Comune di Bari di aree per opere di urbanizzazione ... , Sul ricorso numero di registro generale 326 del 2009, proposto da: Comune di Bari in Persona del Sindaco, rappresentato e difeso dall'avv ... tra cui “Cogena” S.p.a., inerente i suoli siti alla via Oberdan, via Caldarola e nuova strada di PRG con cessione gratuita al Comune di aree...
6 Sentenza
... che le «convenzioni di lottizzazione di cui alla legge n. 765 del 1967 costituiscono, infatti, per acquisita e consolidata esegesi ... comunale con deliberazione n. 598 del 7 maggio 1968 ha denominato le strade, tracciate a cura e spese dei lottizzanti; - che il Comune ... tra la parte privata e l’Amministrazione comunale, al fine di valutare proprio i profili di giurisdizione. Sul punto va immediatamente ... operata dall’art. 8 della legge 6 agosto 1967, n. 765, gli originari primo e secondo comma del citato art. 28, sono stati sostituiti ... agli accordi sostitutivi e integrativi di provvedimenti sottoscritti con i privati («le controversie in materia di formazione, conclusione ... , in tesi, illegittimamente eseguita, non sia da ricondursi ad una disfunzionale esecuzione di un accordo tra privati (e conseguente ... , in ipotesi, giurisdizione del G.A.), posto che detto accordo (recte: convenzione) in realtà non risulta concluso (né poteva ... autorizzatorio alla realizzazione di lavori da parte del privato su aree di sua proprietà che successivamente il Comune avrebbe occupato ... , Presidente Federica Cabrini, Consigliere Giuseppe La Greca, Referendario, Estensore per la condanna del Comune di Mazara del Vallo ... del Tar Sicilia, sede di Palermo, via Butera, n. 6; il Comune di Mazara del Vallo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato...
7 Sentenza
... in convenzione ; violazione e falsa applicazione dell’art.28 della L.17. 8. 1942, n.1150, modificato dall’art.8 della L 6 . 8 .1967 , n.765 ... non edificati al momento della scadenza della convenzione, il Comune si trovava nell’obbligo di rispettare una legge sopravvenuta ... 1967 n.765 di fronte alle quali sussistevano anche situazioni di interesse legittimo, tutelabili davanti al giudice amministrativo ... la convenzione della lottizzazione “ Le Cozze, precludendo al Comune la possibilità di procedere ad una unilaterale revisione delle pattuite ... /1993, proposto dal Comune di Monte San Vito (An), nella persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv.ti ... dal Comune di Monte San Vito ; visti gli atti tutti della causa; data per letta alla pubblica udienza del 23 ... febbraio 1999 la relazione del Consigliere di Stato Giorgio Musio; udito l’avv.to Sergio Del Vecchio per il Comune ... e Corinaldesi Mariella , proprietari lottizzanti del lotto n.50 , sito in Comune di Monte San Vito , località “ Le Cozze “ , rientrante ... dal C. C. di Monte San Vito con deliberazione. n...61 del 29.11.1971 e n.4 del 31.1.1973 e perfezionata con convenzione stipulata il 27.7.1974 ... di urbanizzazione convenzionata ; non potendo l’Amministrazione procedere unilateralmente ad una revisione degli accordi patrimoniali contenuti...
8 Sentenza
... ad una revisione degli accordi patrimoniali contenuti in convenzione; violazione e falsa applicazione dell’art.28 della L.17. 8. 1942, n.1150 ... , modificato dall’art.8 della L 6 . 8 .1967 , n.765, perché, a differenza di quanto asserito negli atti impugnati, la lottizzazione ... non edificati al momento della scadenza della convenzione , il Comune si trovava nell’obbligo di rispettare una legge sopravvenuta ... , modificata dalla L 6. 8 1967 n.765 di fronte alle quali sussistevano anche situazioni di interesse legittimo , tutelabili davanti ... , che di fatto rendevano tuttora in vigore la convenzione della lottizzazione “ Le Cozze “ e né il Comune poteva procedere ad una unilaterale ... n.1587/1993, proposto dal Comune di Monte San Vito (An), nella persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso ... la memoria depositata dal Comune di Monte San Vito ; visti gli atti tutti della causa; data per letta ... Del Vecchio per il Comune appellante ; ritenuto e considerato in fatto ed in diritto quanto segue: FATTO 1 ... ) I Sigg.ri Schiaroli Giuseppe e Olivi Orietta , proprietari lottizzanti del lotto n.44 , sito in Comune di Monte San Vito , località ... “ Le Cozze” , approvata dal C. C. di Monte San Vito con delib. N.61 del 29.11.1971 e n.4 del 31.1.1973 e perfezionata con convenzione...
9 Sentenza Breve
... della legge 06 agosto 1967, n. 765. Eccesso di potere per travisamento dei fatti e Violazione e falsa applicazione dell’artt. 3 ... 1967, n. 765 e dell’art. 9, della legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71. Eccesso di potere per carenza di Motivazione ... , la giurisprudenza è pacifica e costante nell’affermare che le convenzioni di lottizzazione (ritentanti nella tipologia degli accordi ... ), ma quella concreta e specifica di una eventuale modifica consensuale della convenzione di lottizzazione, che consentirebbe al Consiglio Comunale ... Regolatore Generale del Comune di Acquedolci, nella parte in cui lo stesso ha variato i parametri delle zone “D2” in contrasto ... con la convenzione urbanistica stipulata con i danti causa della odierna ricorrente; 2. Delle norme di attuazione al medesimo piano regolatore ... della convenzione urbanistica stipulata con i danti causa della odierna ricorrente; 3. Nonché, ove occorra, del Regolamento edilizio ... della esistenza della convenzione urbanistica stipulata con i danti causa della odierna ricorrente; 4. di tutti gli atti presupposti ... , conseguenti e comunque connessi. ex art. 21 e 26 della legge 1034/71 e successive modifiche e integrazioni, sul ricorso numero ... Tommasini, con domicilio presso la Segreteria del TAR; Comune di Acquedolci (Me), Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente...
10 Sentenza
... di questo T.A.R.; per - l’accertamento del grave inadempimento del Comune di Cerveteri alle obbligazione assunte con l'atto di convenzione ... , anche ai sensi dell'art.1460 c.c., del mancato adempimento del Comune di Cerveteri al predetto accordo negoziale; - l’accertamento ... che il Comune di Cerveteri, nella realizzazione del rapporto negoziale di cui alla convenzione per atto Notaio Alberto Politi, Notaio ... dell’inadempimento del Comune di Cerveteri in relazione agli obblighi scaturenti dalla convenzione sottoscritta in data 20 dicembre 1991 ... di Mare nel Comune di Cerveteri; - con deliberazione del 1961 il Consiglio comunale ha adottato il progetto di lottizzazione ... d’obbligo precedentemente sottoscritto e, inoltre, dopo la sostituzione del P.R.G. intervenuta nel 1967, l’amministrazione comunale ... del giudizio d’appello, il Comune di Cerveteri e la società Ostilia hanno sottoscritto, nel dicembre 1991, una convenzione, con impegno ... ". La difesa di parte ricorrente ha, dunque, dedotto l’inadempimento dell’amministrazione comunale alla convenzione, giacché nonostante ... di Campo di Mare”, con sottoscrizione di una nuova convenzione; dall’approvazione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 ... convenzione, nonché della deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 2016, concernente la “Perimetrazione del nucleo edilizio abusivo...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima