Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

670 risultati in 46 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... per sanatoria giurisprudenziale, ai sensi dell’art. 9.3.1 del regolamento edilizio. sul ricorso numero di registro generale 518 del 2010 ... che la ricostruzione richiede la sanatoria giurisprudenziale e che l’intervento di recupero di superficie mediante ampliamento del quarto piano ... richiede la d.i.a. successiva al conseguimento della sanatoria giurisprudenziale, ed ha evidenziato la necessità di produrre ulteriore ... e di sanatoria giurisprudenziale con opere di completamento, ai sensi dell’art. 9.3.1 del regolamento edilizio, adeguandosi al parere ... , comma 1, della L.R. n. 1/2005) dovrà essere rilasciata sanatoria giurisprudenziale con opere di completamento, previo accertamento ... ., da presentare successivamente al rilascio della sanatoria giurisprudenziale di cui sopra, e comunque previa acquisizione dell’autorizzazione ... ; con ordinanza n. 446 del 7.6.2011 è stata invece irrogata la sanzione di euro 2.206,48 per il rilascio della sanatoria giurisprudenziale ... . Avvenuto il pagamento il Comune ha rilasciato, in data 18.7.2011, il provvedimento di sanatoria giurisprudenziale (avente ad oggetto ... la sanatoria giurisprudenziale in relazione alla ricostruzione del corpo di fabbrica su via Gramsci, ben avrebbe potuto, sulla base ... ordinanza di rimessa in pristino, non ha più titolo nella d.i.a. presentata nel 2008, ma è prevista nella sanatoria giurisprudenziale...
2 Sentenza
... l’1.7.2014, con la quale è stato integrato il provvedimento di diniego di sanatoria giurisprudenziale n. 38/2013 del 5.12.2013, nonché ... dell’impianto; b) di avere ricevuto la nota prot. n. 34920/2010 di comunicazione preventiva della sanatoria giurisprudenziale n. 50/2010 ... il numero R.G. -OMISSIS-; h) di avere presentato una nuova domanda di sanatoria giurisprudenziale nella quale non erano incluse le opere ... ricorrente aveva impugnato il provvedimento dichiarativo della nullità della sanatoria giurisprudenziale n. 50/2010, rilasciata ai sensi ... di quelle ricomprese ed assentite con la precedente istanza di sanatoria giurisprudenziale n. 50/2010, non possano ritenersi conformi ... al rilascio del provvedimento di sanatoria giurisprudenziale n. 50/10”. Conseguentemente la società ha inteso “concentrare l’attenzione ... respinto il ricorso proposto dalla ricorrente averso il provvedimento che ha dichiarato la nullità della sanatoria giurisprudenziale n ... alla quale si riferisce il provvedimento impugnato era volta ad ottenere una “sanatoria giurisprudenziale”, previa effettuazione di opere ... di cui alla sanatoria giurisprudenziale n. 50/2010 non possono ritenersi legittimamente assentite essendo stato respinto il ricorso proposto averso ... ricevuto in data 4.3.2011 la notifica del provvedimento n. 171 del 24.2.2011 di declaratoria della nullità della sanatoria...
3 Sentenza
... sottolineato come quella posizione abbia portato all’elaborazione della cosiddetta “sanatoria giurisprudenziale”, che risponde ... . edilizia, escludendo l’applicabilità dell’istituto della cd. “sanatoria giurisprudenziale”. Secondo gli appellanti, lo scopo ... che non contrastino con la vigente pianificazione comunale. La sanatoria giurisprudenziale salvaguarderebbe e legittimerebbe la conservazione ... , diversa, della “sanatoria giurisprudenziale”, si dovrebbe concludere affermando come il richiamo operato alla giurisprudenza ... della c.d. “sanatoria giurisprudenziale” deve considerarsi normativamente superato nonché recessivo rispetto al chiaro disposto ... “sanatoria giurisprudenziale” viene in rilievo un atto atipico con effetti provvedimentali praeter legem che si colloca fuori d’ogni ... giurisprudenziale, gli appellanti non possono invocare in proprio favore l’istituto della cd. “sanatoria giurisprudenziale”, con conseguente ... delle opere non contrastanti col P.R.G. vigente al momento della presentazione della domanda. Il fondamento della sanatoria ... giurisprudenziale, quindi, si ravviserebbe nei poteri di pianificazione e disciplina del governo dell’uso del territorio ed il Comune, pur ... riservate alla P.A. stessa. A questo riguardo pare poi il caso di rammentare che a favore della incompatibilità della c.d. “sanatoria...
4 Sentenza
... . IN SANATORIA GIURISPRUDENZIALE DITTA FELETTO IN VIA F.LLI BANDIERA. IMMEDIATA ESECUTIVITA’”; deliberazione del Consiglio comunale ... dai controinteressati, questi ultimi chiedevano al Comune la “sanatoria giurisprudenziale” dell’abuso. Seguiva un procedimento penale a carico ... : “RICHIESTA APPROVAZIONE P.R.P.C. IN SANATORIA GIURISPRUDENZIALE DITTA FELETTO IN VIA F.LLI BANDIERA. IMMEDIATA ESECUTIVITA’”, nonché ... di iniziativa privata del terreno […….]”: ciò su istanza dei controinteressati, che avevano chiesto la “sanatoria giurisprudenziale”. Ora ... , questa fattispecie – la “sanatoria giurisprudenziale” - ricorre ogni qualvolta vi sia conformità dell'opera realizzata abusivamente ... , ha ritenuto ammissibile la c. d. sanatoria giurisprudenziale a condizione che le opere abusive siano conformi alla normativa urbanistica ... di specie esula dal paradigma della c. d. sanatoria giurisprudenziale, atteso che trattasi, in realtà, non di un provvedimento ... . Pertanto, non pare possa farsi ricorso alla c. d. sanatoria giurisprudenziale, che si fonda su tutt’altri presupposti, come si è appena ... dei presupposti legittimanti il ricorso alla c. d. sanatoria giurisprudenziale, sopra indicati, ma anche del quadro normativo pianificatorio...
5 Parere PARERE DEFINITIVO
... del DPR 380/2001 ed in particolare alla cd. sanatoria giurisprudenziale. Evidenziano che il titolo abilitativo era stato rilasciato ... dei controinteressati e del Comune, richiamati nel provvedimento impugnato, i quali sostenevano che la “sanatoria giurisprudenziale” ha ingresso ... realizzata. Richiamando, pertanto, giurisprudenza del giudice amministrativo, assumono che la cd. “sanatoria giurisprudenziale ... in cui si ritenga ammissibile la c.d. sanatoria giurisprudenziale, rilevandosi che il manufatto risulta violativo della distanza legale minima ... -giardino d’inverno. Ha, inoltre, affermato la legittimità della cd. “sanatoria giurisprudenziale”, applicabile in quanto rispondente ... “ordinaria” senza ricorrere all’istituto della sanatoria giurisprudenziale. Hanno in proposito evidenziato che tale costruzione ... ”. I controinteressati hanno in ogni caso affermato la legittimità della sanatoria giurisprudenziale, così come applicata dal Comune, ritenendo ... della “sanatoria giurisprudenziale”. Con parere interlocutorio n. 1463/2020 del 7-9-2020, reso nell’adunanza del 2-9-2020, la Sezione ... quest’ultima costruzione, sulla base del principio della sua attuale conformità (cd. Sanatoria giurisprudenziale), non essendo più soggetta ... a sanatoria, applicando l’istituto della “sanatoria giurisprudenziale”, che “ammette la sanatoria di un’opera – originariamente...
6 Sentenza
... . “sanatoria giurisprudenziale”. Nel ricorso si sottolinea come l’intervento eseguito doveva considerarsi conforme al novellato art. 3 ... sull’istituto della c. d. “sanatoria giurisprudenziale”. 2. Con la sentenza in epigrafe il TAR ha respinto il ricorso. In particolare ... .); -ha osservato poi che non può trovare applicazione la c. d. sanatoria giurisprudenziale o impropria, non potendosi estendere il permesso ... della c. d. sanatoria giurisprudenziale atteso che seguendo la impostazione della P. A. e del TAR si perverrebbe a demolire ciò ... . La sanatoria giurisprudenziale configurerebbe un potere implicito dell’Amministrazione, tanto che quando il legislatore ha voluto escludere ... . L’appellante fa poi richiesta in via gradata di rimessione della questione di ammissibilità della c. d. sanatoria giurisprudenziale ... e ad esse conformi. Sub II), si sostiene che nel caso di specie dovrebbe trovare applicazione la c. d. sanatoria giurisprudenziale ... essere legittimamente costruito. La sanatoria giurisprudenziale si sostanzia in un potere implicito del quale dispone la P ... l’ordinanza avanti alla autorità competente, e ha insistito sull’applicazione dell’istituto della c. d. sanatoria giurisprudenziale ... cruciale, relativo all’applicazione della c. d. “sanatoria giurisprudenziale”, diversamente da quanto sostiene l’appellante...
7 Parere PARERE
... ottobre 2010, la "sanatoria giurisprudenziale" di "modifiche interne ed esterne" alla civile abitazione indicata in narrativa ... di quel provvedimento di "sanatoria giurisprudenziale” provvedendo al ripristino dello stato dei luoghi ed alla riconduzione ... ricorsi straordinari in argomento, anche se l’accolta istanza di "sanatoria giurisprudenziale" si riferisce al solo ricorso sub 1.2 ... , ottemperando alle prescrizioni del provvedimento di "sanatoria giurisprudenziale", ha provveduto al ripristino dello stato dei luoghi ... ); sia il citato provvedimento di "sanatoria giurisprudenziale" (in cui si legge che le opere di completamento oggetto della "sanatoria ... più in seguito alle opere di adeguamento di cui alla “sanatoria giurisprudenziale”) mostrano che gli abusi oggetto del diniego dell'istanza ... giurisprudenziale" eliminano i contrasti normativi prodotti dalle opere abusive eseguite, rendendole conformi alle prescrizioni urbanistiche...
8 Sentenza
... edilizio, poi come istanze di sanatoria giurisprudenziale con opere di completamento, ai sensi dell’art. 9-ter del Regolamento Edilizio ... del Comune di Firenze. Le istanze di sanatoria giurisprudenziale si sono succedute, la seguente sostituendo la precedente non portata ... ad esecuzione nei termini assegnati e prospettando una soluzione progettuale diversa. In particolare: a) con la sanatoria giurisprudenziale ... la seconda sanatoria giurisprudenziale n. 31 del 2006, che copriva anche altri interventi sull’edificio C e prevedeva demolizioni ... del 6.12.2006 e al permesso di costruire n. 8 del 2007, in variante alla sanatoria giurisprudenziale n. 31 del 2006. In quest’ultima ipotesi ... maggio 2009 è stata presentata ulteriore istanza di variante alla sanatoria giurisprudenziale n. 31 del 2006 (B. 2361/2009 ... che nella <sanatoria giurisprudenziale con opere di completamento> di cui all’art. 9-ter del R.E. l’esecuzione delle opere ordinate nel termine ... giurisprudenziale n. 756/03, della sanatoria giurisprudenziale n. 31/06 e del permesso di costruire n. 8/07 per mancata esecuzione delle opere ... il Comune di Firenze: a) ribadisce la inefficacia dei provvedimenti di sanatoria giurisprudenziale nn. 756/03, 31/06 e 8/07, per mancata ... , ha statuito la inefficacia dei titoli di sanatoria giurisprudenziale con opere di completamento precedentemente rilasciati ai ricorrenti...
9 Sentenza
... , con il quale è stato disposto il “diniego dell'istanza di Sanatoria giurisprudenziale con opere di adeguamento” presentata in data 20 gennaio 2017 ... di sanatoria giurisprudenziale per la regolarizzazione, con adeguamenti, di alcuni interventi realizzati in assenza del prescritto titolo ... ha quindi presentato una seconda istanza di sanatoria giurisprudenziale, con opere di adeguamento, ai sensi dell’art. 12 del regolamento ... . Con provvedimento del 26 gennaio 2018, il Comune ha rigettato l’istanza di sanatoria giurisprudenziale “per carenza di documentazione ... 20 gennaio 2017, non soltanto la domanda di sanatoria giurisprudenziale, ma anche la domanda di accertamento di compatibilità ... , sez. VI, 8 settembre 2021, n. 6235); senza contare che, nel caso di specie, trattandosi di istanza di sanatoria giurisprudenziale ... , e “per contrasto normativo”, non essendo stati “superati i rilievi contestati nell’ambito della precedente richiesta di Sanatoria ... Giurisprudenziale con opere B. 2862/12 posti a base del provvedimento di diniego n. 3430/2016”. Il Comune ha rilevato anche che “l’intervento ... ricorrente non può essere posto a carico della stessa e non può costituire legittimo motivo di diniego della domanda di sanatoria ... giurisprudenziale. Il parere, peraltro, è stato rilasciato il 7 febbraio 2018, pochi giorni dopo l’adozione del provvedimento di diniego fatto...
10 Ordinanza Collegiale
... , quanto al provvedimento di concessione della sanatoria giurisprudenziale, che si tratta di atto fortemente connesso all’altro “perché impone ... dal Dirigente del Servizio Edilizia Privata, Arch. Stefano Cerchiarini il 23 gennaio 2009, n° 10/2009 denominato “sanatoria ... giurisprudenziale con opere di completamento” (doc. n. 1); - nonché, di ogni altro atto connesso, presupposto e consequenziale, fra ... termini ordinanza di demolizione n. 932/2008” e dall’altro alla emanazione del provvedimento del 23 gennaio 2009 di “sanatoria ... giurisprudenziale con opere di adeguamento e completamento”; Considerato che con il ricorso introduttivo del giudizio parte ricorrente impugna...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima