Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

2 risultati in 14 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA in sede giurisdizionale ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... e, di conseguenza, si è dichiarato cessato l’ufficio del commissario ad acta, con rimessione degli atti all'amministrazione comunale ... di Sferrazzo e Orlando; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1.L’odierno ricorrente, proprietario ... di un fondo sito in Catania, Contrada Coda Volpe, ha presentato una serie di esposti e solleciti affinché l’amministrazione comunale desse ... di proprietà di Maria Laudani e Paolo Salvatore Tranchina. Di fronte al comportamento inerte dell’amministrazione ha proposto ricorso ... e, dichiarato cessato l’ufficio del Commissario, ha rimesso gli atti all’amministrazione comunale “per le valutazioni di competenza”. 2 ... una duplice statuizione: di accertamento dell’illegittimità del silenzio e di condanna dell’amministrazione comunale “ad emettere ... un’attività materiale quale lo sgombero e la demolizione, per quanto dalla lettura degli atti originari possa non essere, in effetti ... , si dovrà stabilire se, in concreto, lo sgombero sia eseguibile, in ragione dell’età e delle condizioni di salute degli occupanti ... che gli sono stati demandati. 3.5. Ne discende l’erroneità della rimessione degli atti al Comune, quale statuizione non coerente con la nomina...
2
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... l’ordinanza di sgombero eccependone l’illegittimità per l’assenza delle caratteristiche di demanialità rivendicando la proprietà del bene ... , sul presupposto della sua appartenenza al demanio ed il privato miri, tramite il giudizio, a sentire accertare negativamente la demanialità ... di sgombero contestando la demanialità, non a fini recuperatori o di accertamento negativo ex art. 949 c.c., ma onde eccepire ... Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA in sede giurisdizionale ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso ... censito al catasto urbano. Tanto premesso, l’odierno appellante (già ricorrente in primo grado) impugnava l’ordinanza di sgombero n ... . 54 del 9 settembre 2015 emessa dal Comune di Palermo con la quale l’ente pubblico territoriale, presupponendo la demanialità ... articolate considerazioni sull’erronea ricostruzione delle vicende proprietarie del terreno in contestazione, impugnava il provvedimento ... all’appartenenza del bene al demanio; 2) carenza dei presupposti legittimanti l’adozione dell’ordinanza ex art. 823 c.c. nonché violazione ... dell’articolo 1168 c.c.; e segnatamente censurava l’assenza sia della certezza sulla natura demaniale sia del pregresso possesso del bene ... con conseguente difetto di istruttoria concretizzatosi nella mancata indicazione dei rilievi catastali e delle elenco delle strade comunali; 4...