Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 45 msricerca avanzata
1 Sentenza
... materiali e di valutazioni sul prodursi di impatti sull'ambiente dello strumento programmatorio, lo screening ambientale strategico ... della “verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica” (screening) dello strumento attuativo nell’ambito del procedimenti ... dell’assoggettabilità o meno dello strumento pianificatorio alla valutazione strategica che incide il momento antecedente e implica una decisione ... lo strumento programmatorio a valutazione ambientale strategica, le due autorità (di programmazione e di valutazione), seppur poste ... , con cui è stata determinata la necessità di sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica il piano attuativo n. 04 Macroarea Ferratelle ... per la VAS relativamente al procedimento di verifica di assoggettabilità semplificata a Valutazione Ambientale Strategica del Piano ... alla valutazione ambientale strategica il piano attuativo n° 04 Macroarea Ferratelle in variante alle previsioni del PRG del Comune di Gubbio ... dirigenziale n. 68 01 del 26/8/2014 che determinava la sottoposizione valutazione ambientale strategica del solo piano attuativo n. 04 ... alla valutazione ambientale strategica il piano attuativo n° 04 Macroarea Ferratelle in variante alle previsioni del PRG del Comune di Gubbio ... di cui all'articolo 12, D.Lgs. n. 152/2006. 5.7. Nei piani e programmi di grandi dimensioni a livello nazionale e per i possibili impatti...
2 Sentenza
... in sede di approvazione del P.R.G. la fase obbligatoria di valutazione ambientale strategica (VAS) di cui all’art. 11 del D.lgs n. 4 ... quanto previsto dall’art. 13 della direttiva 2001/42/CE, si applicherebbe solo ai piani il cui primo atto preparatorio formale è successivo ... a quelle contenute nel piano o programma soggetto a valutazione. E’ altrettanto vero però che, per un verso, detta regola non può essere elevata ... del Consiglio di Stato, che per effetto del D.lgs. n. 4 del 2008 devono essere sottoposti a valutazione ambientale strategica tutti gli atti ... della applicabilità della valutazione ambientale strategica ai procedimenti di pianificazione con atto di adozione assentito prima della data ... ambientale strategica è stata prevista dalla direttiva comunitaria 27 giugno 2001, n. 2001/42/CE, cui doveva essere data attuazione ... che, per effetto del D.Lgs. n. 4 del 2008, devono essere sottoposti a valutazione ambientale strategica tutti gli atti di "pianificazione ... 2001/42/CE secondo cui l’obbligo di effettuare la VAS, si applica ai piani ed ai programmi “il cui primo atto preparatorio formale ... . sia antecedente. Inoltre, come peraltro già rilevato, la valutazione ambientale a norma dell’art. 4 della citata Direttiva deve essere ... di incidenza di cui al d.P.R. 357 del 1997 non può essere considerato equipollente a quello inerente la valutazione ambientale strategica...
3 Sentenza
... , concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, ha fissato (articolo 13) la data del 21 luglio ... a livello nazionale quali piani e programmi possono avere effetti significativi sull’ambiente e quindi rientrino nell’ambito ... adeguare gli strumenti urbanistici alle previsioni del Piano Urbanistico Territoriale e del Piano Territoriale Provinciale ... ), della l.r. 31/1997, esclude la possibilità di adottare varianti parziali agli strumenti urbanistici per le zone agricole di pregio ... della G.R. n. 216/1999), condizioni che non sussistono nel caso in esame (gli strumenti urbanistici esistenti già destinavano ... alle previsioni della pianificazione urbanistica vigente, mediante la valutazione in conferenza di servizi, che costituisce proposta ... il progetto sia conforme alle norme vigenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza del lavoro ma lo strumento urbanistico ... nell’ambito di una normativa concernente l’approvazione del Piano urbanistico territoriale (vale a dire dello strumento principale ... ), è volta ad accelerare e favorire gli insediamenti industriali ed artigianali e prevede che “Le varianti agli strumenti urbanistici ... e artigianale, in attuazione di specifici strumenti di programmazione negoziata di cui alla #19; HYPERLINK "file:///C:\\Programmi\\Juris...
4 Sentenza
... , lett. e) della L.R. 12/2010 annovera “e) i piani e programmi, compresi gli strumenti della pianificazione urbanistica comunale ... anche agli strumenti urbanistici di tipo attuativo; VI. Violazione e/o falsa applicazione della Direttiva 2001/42/UE, del D.lgs. 152/2006 sotto ... ) prevede che la valutazione venga effettuata per i piani o programmi: “a) che sono elaborati per la valutazione e gestione ... elaborato per la valutazione della qualità dell’aria ambiente né ricadente in zona SIC, lo stesso risulta escluso dall’ambito ... un procedimento particolarmente complesso come la valutazione ambientale strategica per un intervento di risanamento conservativo ... la rimessione della scelta conclusiva alle valutazioni del Ministero; - la nota della Direzione regionale per i Beni Culturali ... con la quale è stato approvato il documento strategico del Q.S.V. “Gubbio caposaldo della civiltà Umbra” nella parte in cui si prevede “il polo ... . di salvaguardia e preservazione delle aperture storiche originarie; V. Violazione e/o falsa applicazione della Direttiva 2001/42/UE ... attuativo nella parte in cui esclude impatti significativi sull’ambiente al fine di escludere la sottoposizione a VAS, applicandosi essa ... dei pareri resi dal MIBAC pretendendo di sovrapporvi le proprie personali valutazioni. Nel merito ha evidenziato l’infondatezza di tutte...
5 Sentenza
... di determinati piani programmi sull’ambiente nonché disapplicazione dell’art. 10, co. 3, LR n. 12/2010, dell’art. 2, co. 4, lett. b) RR n. 7 ... di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica come imposto dalle direttive europee e confermato dalla procedura ... per la sottoposizione del progetto alla procedura di valutazione ambientale strategica e alla valutazione di impatto ambientale, con controllo ... motivi: 3.1. (con riferimento alle direttive europee): violazione dell’art. 4 della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione ... dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, della direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti ... in quanto la valutazione ambientale strategica VAS è un processo decisionale finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nell’iter ... di approvazione dei piani e programmi costituendone elemento valutativo gestionale e di monitoraggio: tali motivazioni escludono applicazione ... urbanistico vigente. La valutazione d’impatto ambientale VIA è finalizzata alla valutazione delle variazioni delle componenti ambientali ... della Provincia di Perugia, Area Ambiente e Territorio, Servizio Gestione e Controllo Ambientale, a firma del Dirigente responsabile ... , nonchè dello studio redatto dalla stessa A.R.P.A. Umbria denominato "Valutazione modellistica al suolo delle emissioni in atmosfera...
6 Sentenza
... . Il mezzo non appare meritevole di positiva valutazione. Sotto il primo profilo, va rilevato che la valutazione ambientale strategica ... del 21 luglio 2004; l’obbligo di effettuare la V.A.S., secondo quanto previsto dall’art. 13, si applica ai piani ed ai programmi ... , le osservazioni formulate dai proprietari interessati costituiscono un mero apporto collaborativo alla formazione degli strumenti urbanistici ... la procedura di V.A.S. per i piani regolatori il cui documento programmatico sia stato approvato prima del 31 luglio 2007, nonché ... la Provincia di Terni non risulta acquisito il nulla osta regionale sulla valutazione di incidenza, che, però, dalla determina impugnata ... del 2007 che ritiene esenti dall’obbligo di adeguarsi al d.lgs. n. 152 del 2006 i piani non adottati al momento dell’entrata in vigore ... di positiva valutazione. Ed invero l’art. 7 della legge n. 31 del 1997 è stato modificato dall’art. 1 della l.r. 30 agosto 2004, n. 34 ... (favorevole con prescrizioni) sulla valutazione di incidenza ambientale, che, peraltro, oltre alla problematica portata della sospensione ... è stata prevista dalla direttiva comunitaria 27 giugno 2001, n. 2001/42/CE, cui doveva essere data attuazione dagli Stati membri prima ... (in termini già T.A.R. Umbria, 24 gennaio 2011, n. 34). In ogni caso, la giurisprudenza ha affermato, con riguardo alla direttiva 2001/42...
7 Sentenza
... dal Responsabile dell’Area Urbanistica del Comune intimato; sul ricorso numero di registro generale 140 del 2009, proposto da: Azienda ... in data 20 settembre 2007. Con il provvedimento (conformemente a quanto proposto dal responsabile dell’Area Urbanistica) : - è stato ... 19 settembre 2007 e, in pari data, le conseguenti del responsabile dell’Area Urbanistica al Sindaco prot. 7316 ... , l’A.R.P.A. aveva segnalato (articolatamente) la propria valutazione in ordine al permanere della situazione di emergenza. 4 ... di contenuto precipuamente pianificatorio (per contro, vi sono pronunce successive che affermano l’inapplicabilità degli strumenti ... alla complessità della materia. L’unico parere acquisito è quello, di rito, del responsabile dell’Area Urbanistica, peraltro immotivato ... della “Direttiva tecnica regionale: “Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento (…)”; n. 2052/2005, con cui è stato approvato ... il “Programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”; n. 456/2008, concernente le “strategie di gestione ... , per affrontare il tema “problematiche ambientali generate dalla zootecnica nel territorio umbro – tutela e salvaguardia dell’ambiente ... ripetitiva, come il reinstallo dei capi al termine di un ciclo di allevamento) e tempi procedimentali ampi per le necessarie valutazioni...
8 Sentenza
... ); - dell’ordinanza sindacale n. 54 in data 4 agosto 2009, della nota del responsabile dell’Area Urbanistica del Comune di Bettona prot. 7791 ... (conformemente a quanto proposto dal responsabile dell’Area Urbanistica) : - è stato vietato il “ristallo” di capi suini negli allevamenti ... , le conseguenti del responsabile dell’Area Urbanistica al Sindaco prot. 7316 (nella quale si segnala “una capacità residua di stoccaggio di cm ... valutazione in ordine al permanere della situazione di emergenza. 4. La ricorrente ha impugnato le ordinanze n. 46/2007 e n. 20/2008 ... : a) le segnalazioni di irregolarità sui piani di utilizzazione agronomica inviate dall’ARPA, in data 19 maggio, 19 giugno e 21 giugno 2009 ... degli strumenti di partecipazione al procedimento destinato a sfociare in atti a contenuto normativo, proprio in forza dell’articolo 13 ... dell’Area Urbanistica, peraltro immotivato. Lo stesso precipitoso intervento emendativo conferma che l’istruttoria è stata a dir poco ... della G.R. n. 1492/2006, succitata, di approvazione della “Direttiva tecnica regionale: “Utilizzazione agronomica degli effluenti ... di allevamento (…)”; n. 2052/2005, con cui è stato approvato il “Programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola ... dalla zootecnica nel territorio umbro – tutela e salvaguardia dell’ambiente dei Comuni di Bettona, Bastia Umbra e Cannara”, ha recentemente...