Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

57 risultati in 23 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... al comune di monopoli la concessione edilizia in sanatoria, ai sensi dell'articolo 39 della legge 23 dicembre 1994 n. 724 ... di condono. L'ordinanza di demolizione è stata impugnata dalla ricorrente dinanzi al T.A.R. per la Puglia, con ricorso n. 1001/99 ... all’ordine di demolizione delle opere edilizie abusivamente realizzate, ha comunicato che ciò costituiva titolo per l’ immissione ... preliminarmente che il presente ricorso è stato proposto avverso un atto meramente esecutivo e consequenziale dell'ordinanza di demolizione ... /00. Pertanto, sulla base della regola dell'alternatività derivata - ossia che l'impugnazione in via giurisdizionale ... - il ricorso va dichiarato improcedibile. P.Q.M. La sezione esprime parere nel senso che il ricorso debba essere dichiarato improcedibile...
2 Parere Definitivo
... dell’istanza di sanatoria o di condono edilizio, anteriormente alla impugnazione dell’ordinanza di demolizione (o del provvedimento ... di Cava dè Tirreni (NA) ha ingiunto la sospensione immediata dei lavori e la demolizione delle opere abusive eseguite su terreno ... preliminare e, con effetto preclusivo rispetto all’esame dei motivi di impugnazione prospetti dal ricorrente, la improcedibilità ... del ricorso. Invero, il sig. D’Amore, a seguito di notifica dell’ordinanza di demolizione relativa alle opere edilizie eseguite in assenza ... del prescritto titolo abilitativi, presentava dapprima istanza di sanatoria e, successivamente, proponeva l’odierno ricorso avverso ... dell’abusività dell’opera, sia pure al fine di verificarne la eventuale sanabilità. Detto diversamente, l’istanza di sanatoria determina ... edilizia in sanatoria, oppure la respinge e, allora, la Pubblica Amministrazione è tenuta al completo riesame della fattispecie ... dichiarato improcedibile. P.Q.M. La Sezione esprime parere che il ricorso debba dichiararsi improcedibile. IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE...
3 Parere Definitivo
... , l’Amministrazione comunale emetteva un’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi. Il 12/1/2005 interveniva infine la nota ... alla conformità ambientale… mentre resta inapplicabile la conformità urbanistica ed il conseguente rilascio della concessione in sanatoria ... , comma 6, D.P.R. 380/2001. Il provvedimento di rigetto della domanda di sanatoria sarebbe illegittimo in quanto fondato ... il tenore dell’art. 32, comma 43, della legge n. 326/2003, che consente la sanatoria delle opere abusivamente realizzate “su immobili ... ricorsi, rileva che, oltre ad aver presentato istanza di condono, il ricorrente avanzava (in data 4/2/2005) istanza di sanatoria ex ... avverso quest’ultimo provvedimento di rigetto. Il Ministero ritiene, dunque, che il ricorso sia improcedibile, per la violazione ... ed oggettivamente con il gravame posto all’esame del Collegio. Il ricorso sarebbe, poi, improcedibile anche per un altro motivo, ossia ... di condono ai sensi della legge n. 326/2003; l’altra indirizzata ad ottenere una concessione in sanatoria, a mente dell’art. 36 del D.P.R ... della concessione in sanatoria”. Si tratta, però, di elementi che non erano inclusi nella originaria determinazione ... edilizia in rapporto al medesimo fabbricato, come pure sottolineato dal ricorrente con il primo motivo di impugnazione. Sono assorbite...
4 Parere Definitivo
... , l’Amministrazione comunale emetteva un’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi. Il 12/1/2005 interveniva infine la nota ... alla conformità ambientale… mentre resta inapplicabile la conformità urbanistica ed il conseguente rilascio della concessione in sanatoria ... , comma 6, D.P.R. 380/2001. Il provvedimento di rigetto della domanda di sanatoria sarebbe illegittimo in quanto fondato ... il tenore dell’art. 32, comma 43, della legge n. 326/2003, che consente la sanatoria delle opere abusivamente realizzate “su immobili ... ricorsi, rileva che, oltre ad aver presentato istanza di condono, il ricorrente avanzava (in data 4/2/2005) istanza di sanatoria ex ... avverso quest’ultimo provvedimento di rigetto. Il Ministero ritiene, dunque, che il ricorso sia improcedibile, per la violazione ... ed oggettivamente con il gravame posto all’esame del Collegio. Il ricorso sarebbe, poi, improcedibile anche per un altro motivo, ossia ... di condono ai sensi della legge n. 326/2003; l’altra indirizzata ad ottenere una concessione in sanatoria, a mente dell’art. 36 del D.P.R ... della concessione in sanatoria”. Si tratta, però, di elementi che non erano inclusi nella originaria determinazione ... edilizia in rapporto al medesimo fabbricato, come pure sottolineato dal ricorrente con il primo motivo di impugnazione. Sono assorbite...
5 Parere Definitivo
... ). La presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia, dunque, produce l’effetto di rendere improcedibile l’impugnazione dell’ordine demolitorio ... di demolizione e il provvedimento di diniego implicito formatosi sulla domanda di concessione edilizia in sanatoria, il ricorrente deduce ... domanda cautelare, proposto dal Sig. Giovanni Arco Vocciante, per l'annullamento dell’Ordinanza di Demolizione del Comune di Procida n ... sulla domanda di sanatoria, presentata al comune di Procida in data 18 luglio 2005, con prot. n. 10614; di ogni altro atto antecedente ... abitabile. Per tale intervento, il ricorrente, a seguito dell’adozione dell'ordinanza di demolizione, notificatagli in data 14 luglio ... 2005, ha presentato al Comune di Procida istanza di permesso di costruire in sanatoria ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.P.R. n ... in relazione alla richiesta di sanatoria, presentata dal ricorrente stesso”. E’, inoltre, censurata l’omessa comunicazione al ricorrente ... , sanabile in accoglimento della domanda di sanatoria ex artt. 36 e 37 D.P.R. n.380/2001, regolarmente presentata al Comune di Procida ... di cui all'art.33, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001. CONSIDERATO: Il ricorso si appalesa in parte improcedibile, stante la proposizione ... di istanza di concessione in sanatoria per una serie di abusi stigmatizzati. Al riguardo, la giurisprudenza ha infatti avuto modo...
6 Parere Definitivo
... e il parapetto, confermando la demolizione per le tettoie e i pilastri. Perciò il ricorso è in parte improcedibile, avendo il ricorrente dato ... di demolizione e ripristino dei luoghi 13 febbraio 2008 n.5369 del comune di Arzignano; del parere della commissione edilizia comunale dell’8 ... febbraio 2008 in ordine all’istanza di sanatoria presentata in data 24 dicembre 2007 e dell’eventuale silenzio-rifiuto formatosi ... comunale del 16 aprile 2008 in ordine all’istanza di sanatoria presentata in data 20 marzo 2008. Ministero delle infrastrutture ... Zarantonello il 24 dicembre 2007 proponeva quindi domanda di sanatoria edilizia volta alla regolarizzazione di tutte le sistemazioni ... 2008, ha espresso parere favorevole alla sanatoria limitatamente alle opere interne e alle varianti prospettiche del manufatto ... adibito a deposito nonché per alcune opere di sistemazione esterna, denegando la sanatoria dei restanti lavori eseguiti e chiedendo ... all’amministrazione di emanare provvedimento di demolizione e ripristino dei luoghi per tettoie, opere in calcestruzzo e per le opere ... , la demolizione delle opere come il coperto piastrellato e la sostituzione del parapetto di cemento con la rete metallica, subordinando ... la sanatoria delle opere ritenute conformi alla previa ottemperanza del provvedimento stesso. Il ricorrente quindi inoltrava nota in data...
7 Parere Definitivo
... /1997, il Comune di Genova, asserendone la natura abusiva, ne ingiungeva la demolizione. La società ricorrente provvedeva quindi ... ad inoltrare al predetto Comune formale istanza di autorizzazione in sanatoria ex art. 13 della legge n. 47/85 per il manufatto ... in questione. Nelle more del procedimento di sanatoria, la società “F.LLI ROMEI” si vedeva tuttavia notificare rapporto di accertamento ... , la società ricorrente avrebbe appreso che la propria istanza di sanatoria era stata respinta. La medesima società provvedeva quindi ... ad ottenere copia della nota comunale con cui veniva respinta la propria istanza di sanatoria. Ritenendo tale determinazione priva ... la sospensione in via cautelare. A fronte di ciò, del tutto inaspettatamente, il Comune di Genova riteneva comunque improcedibile l’istanza ... di quello già respinto con il precedente diniego. La difesa attorea ripropone, quindi, i motivi di impugnazione prospettati con un autonomo ... e precedente ricorso straordinario che è stato proposto avverso il primo diniego di concessione in sanatoria. Tali motivi sono così ... avverso l’originario provvedimento di diniego della concessione in sanatoria (la cui illegittimità determinerebbe ... profili di impugnazione, essi sarebbero infondati. CONSIDERATO: Assume priorità logica, nel presente giudizio, lo scrutinio...
8 Parere Definitivo
... dichiarato improcedibile e ha chiesto a questo Consiglio che l’ordine di demolizione impugnato sia dichiarato inefficace. Il ministero ... sull’istanza di sanatoria relativa alla stessa opera presentata al comune di Fasano il 7 dicembre 2006. Ministero per i beni ... ” formatosi sull’istanza di sanatoria relativa alla stessa opera presentata al comune di Fasano il 7 dicembre 2006. La ricorrente ... di autorizzazione in sanatoria, non avendo la soprintendenza adottato alcun provvedimento nel termine dei 30 giorni dalla diffida ... in cui è stato commesso l’abuso edilizio. Il ricorso è però improcedibile, avendo la stessa ricorrente richiesto che esso sia dichiarato tale ... perché ella non ha più interesse all’impugnazione. Non può aderirsi all’ulteriore richiesta della ricorrente, che si dichiari, in aggiunta ... all’improcedibilità, che l’ordine di demolizione impugnato è divenuto inefficace; perché tale pronuncia è evidentemente incompatibile ... con la desistenza dall’impugnazione e con la dichiarazione d’improcedibilità del ricorso. P.Q.M. esprime il parere che il ricorso debba essere ... dichiarato improcedibile....
9 Parere Definitivo
... alla domanda di concessione edilizia in sanatoria presentata in data 10 aprile 1990, ogni eventuale contestazione e/ forma di impugnazione ... 10 aprile 1990 una precedente pratica edilizia (n.157/90) avente ad oggetto “richiesta di sanatoria e regolare concessione ... di fatto improcedibile per carenza documentale, non veniva conclusa con l’assunzione di alcun formale provvedimento. In data 10 ... di sanatoria del 1990 (rimasta inconclusa) e, poi, della successiva domanda di condono del 2004. Quindi il Comune, in data 14 novembre 2005 ... ingiunzione di demolizione relativamente al fabbricato realizzato in ampliamento ed è stata contestualmente disposta la sospensione ... delle opere abusive oggetto della domanda di sanatoria in quanto esse stesse realizzate su immobile privo di abilitazione. Va poi rilevato...
10 Parere Definitivo
... ritenuta come nuovo titolo edilizio, bensì come sanatoria, e dunque, legittimamente è stata dichiarata improcedibile ... ha ritenuto improcedibile la pratica relativa a tale istanza in quanto le opere previste in parte risultano coincidenti con altre già ... realizzate abusivamente e per le quali è stata emessa ordinanza di demolizione, in parte sono il prolungamento di una strada oggetto ... di una precedente richiesta di sanatoria, valutata favorevolmente dal comune di Castiglione Chiavarese ma da ritenere ancora abusiva ... in quanto “tra la strada forestale esistente in via di “sanatoria” e la nuova strada in progetto non esiste di fatto la benché minima coincidenza ... , riguarda l’impugnazione della determinazione del responsabile dello sportello unico per l’edilizia del comune di Castiglione Chiavarese ... all’impugnazione del provvedimento n. 6931 del 25 agosto 2008 del responsabile dello sportello unico dell’edilizia del comune di Castiglione ... 106, 136, 254 e 381 del foglio 21, per le quali era stata emessa ol’rdinanza di demolizione n. 23 del 2005 e stante la pendenza ... , da intendersi come sanatoria di opere già realizzate e non come richiesta di autonomo titolo edilizio. E, in effetti, l’Amministrazione ... ed oggetto di precedente ordinanza di demolizione. Pertanto, preso atto che le opere di cui all’istanza di permesso di costruire oggetto...
1 2 3 4 5 6 avanti ultima