Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

28 risultati in 44 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... di concessione edilizia in sanatoria reso dall’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica in data 29.9.2000); ii) R.G. n. 21617/2000 (avente ... ad oggetto il parere contrario al rilascio della concessione edilizia in sanatoria reso dall’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica ... in data 29.9.2000); iii) R.G. n. 282/2001 (avente ad oggetto il parere contrario al rilascio della concessione edilizia in sanatoria ... contrario al rilascio della concessione edilizia in sanatoria reso dalla Soprintendenza Archeologica per il Lazio in data 24.10.2000); v ... , l’istanza di sospensione del giudizio viene ritenuta improcedibile dal primo Giudice. 8.1. Gli appellanti contestano la decisione ... con la previsione di cui all’art. 33, comma 1, della L. n. 47/1985 che esclude la sanatoria per le opere contrastanti con i vincoli imposti ... in cui deve essere valutata la domanda di sanatoria, a prescindere dall'epoca d'introduzione del vincolo. E appare altresì evidente ... ), si constati che, al primo comma, è enunciato il principio per cui “il rilascio della concessione o della autorizzazione in sanatoria ... o dell'autorizzazione in sanatoria per opere eseguite su immobili soggetti alle leggi 1° giugno 1939, n. 1089, 29 giugno 1939, n. 1497 ... del disposto normativo prese in considerazione, si trovi l’identica previsione secondo cui “Sono suscettibili di sanatoria, alle condizioni...
2 Sentenza
... di concessione edilizia in sanatoria reso dall’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica); ii) R.G. n. 298/2001 (avente ad oggetto il parere ... contrario al rilascio della concessione edilizia in sanatoria reso dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio); iii) R.G. n. 10332/2002 ... del giudizio viene ritenuta improcedibile dal primo Giudice. 8.1. Gli appellanti contestano la decisione del T.A.R. per il Lazio ... con la previsione di cui all’art. 33, comma 1, della L. n. 47/1985 che esclude la sanatoria per le opere contrastanti con i vincoli imposti ... in cui deve essere valutata la domanda di sanatoria, a prescindere dall'epoca d'introduzione del vincolo. E appare altresì evidente ... ), si constati che, al primo comma, è enunciato il principio per cui “il rilascio della concessione o della autorizzazione in sanatoria ... o dell'autorizzazione in sanatoria per opere eseguite su immobili soggetti alle leggi 1° giugno 1939, n. 1089, 29 giugno 1939, n. 1497 ... del disposto normativo prese in considerazione, si trovi l’identica previsione secondo cui “Sono suscettibili di sanatoria, alle condizioni ... , per quanto sussista l’onere procedimentale di acquisire il necessario parere in ordine alla assentibilità della domanda di sanatoria ... come l’applicazione retroattiva del vincolo importi l’operatività della successiva sanzione della demolizione, con conseguente violazione...
3 Sentenza
... di Positano. Il TAR con sentenza n. 1733/2020 annullava il diniego di SCIA in sanatoria per le opere oggetto di ingiunzione di demolizione ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO La società originaria ricorrente, impugnava l’ingiunzione n. 42/2016 di demolizione ... di intervento ad opponendum. Il Consiglio di Stato, in pendenza della domanda di sanatoria, ai sensi dell’art. 37 D.P. R. 380/2001 ... non risulta assistito da elementi di fondatezza e che l’efficacia della misura sanzionatoria oggetto d’impugnazione non preclude ... di valutazione della S. C. I. A. in sanatoria (ex art. 37 d. P. R. 380/2001)”. Con motivi aggiunti l’appellante deduceva di essere venuta ... ”. Nelle more del giudizio di appello l’appellante presentava, quindi, una SCIA in sanatoria (in data 2 luglio 2018), per regolarizzare ... le opere, oggetto di demolizione, ex art. 37 d. P. R. 380/2001, dichiarata irricevibile dal Responsabile dell’Area Tecnica del Comune ... che si sarebbe formato il silenzio assenso sulla richiesta di sanatoria. La richiesta deve essere disattesa. Espone la ricorrente che in data 8 ... luglio 2018 aveva presentato una SCIA in sanatoria (art. 37 D.P.R. 380/2001) per tutte le opere oggetto dell’ingiunzione ... di demolizione n.42/2006. La SCIA, dopo la decisione del T.A.R. n. 1733/2020 che aveva annullato un primo diniego, non era stata interdetta...
4 Sentenza
... dell’articolo 27, comma 2 del D.P.R. n. 380 del 2001, la demolizione delle opere abusive eseguite in Napoli, alla via Cesario Console n. 3 ... del d.P.R. n. 380 del 2001, in relazione ai medesimi abusi sanzionati con l'ordinanza di demolizione e tale domanda è stata rigettata ... dall’Amministrazione con provvedimento n. 491 del 22 settembre 2008, con rinnovo dell'ordine di demolizione. Anche tale provvedimento veniva ... per la Campania ha dichiarato improcedibile il ricorso introduttivo e rigettato i connessi motivi aggiunti. Avverso tale pronuncia parte ... della sua impugnazione l’appellante ha dedotto i seguenti motivi: 1) error in iudicando in relazione alla violazione e falsa applicazione del DPR n ... per l’amministrazione comunale di disporre la demolizione “ad horas” di cui all’art. 27 TU n. 380/2001 per mancanza dei presupposti quali, prima ... , basate sull’assunto che la demolizione ex art. 27 D.P.R. n. 380/2001 possa essere disposta solo per le opere eseguite su aree ... o da altre norme urbanistiche vigenti o adottate, a vincolo di inedificabilità... ordina la demolizione delle stesse) sanziona ... con la demolizione gli abusi edilizi su aree vincolate come quella in questione - sottoposta a vincolo paesaggistico in base al D.M. del 21.02.77 ... del provvedimento di demolizione, ma né la lettera né la ratio della norma legittimano la tesi per la quale l’adozione di tale provvedimento...
5 Sentenza
... , Michele Borgogni, Antonio Corrado, Luigia Corrado, Maria Serena Corrado e Pasquale Borgogni, la demolizione di un’opera abusiva ... dal fatto che i ricorrenti avevano già precedentemente impugnato l’ordine di demolizione, con ricorso straordinario al Capo dello Stato ... presenta istanza di accertamento di conformità dell’opera da demolire, per cui il ricorso straordinario sarebbe divenuto improcedibile ... solo laddove l’impugnazione nelle due sedi riguardi lo stesso atto, mentre, nella fattispecie, gli atti gravati con i due rimedi ... ) e trova applicazione, pertanto, non solo quando si tratta della medesima domanda o dell'impugnazione dello stesso atto, ovvero ... dello Stato contro l’ordinanza di demolizione, che costituisce atto presupposto di quello acquisitivo, così incorrendo, sulla base ... di accertamento di conformità dell’opera oggetto del provvedimento di demolizione è del tutto ininfluente sulla riscontrata violazione ... ). Per altro verso, ove anche la presentazione della detta istanza di sanatoria possedesse gli effetti auspicati dagli appellanti...
6 Sentenza
... inefficacia opera in termini di mera sospensione. In caso di rigetto dell’istanza di sanatoria, l’ordine di demolizione riacquista ... del Settore 8° del Comune di Pontecagnano Faiano, che aveva ingiunto la demolizione di tutte le opere descritte, anche quelle assentite ... con il permesso di costruire n. 49/2003, e il ripristino dello stato dei luoghi. L’ordinanza di demolizione era stata impugnata con ricorso ... dinanzi al T.A.R. Campania-Salerno il quale, con sentenza n. 47/18, aveva dichiarato improcedibile il ricorso, per sopravvenuta ... della motivazione. Lamenta che il T.A.R. aveva dichiarato improcedibile, per sopravvenuta carenza di interesse, il ricorso proposto avverso ... l’ordinanza di demolizione n. 11/URB/AB del 9 maggio 2005, non risultando che parte ricorrente avesse impugnato, innanzi al G ... . La censura non è fondata. Gli appellanti non hanno mai contestato di aver presentato istanza di sanatoria edilizia, ma sostengono ... , ex art. 150 D.lgs. 42/2004 e che, se fosse stata rigettata la sanatoria dei ricorrenti, sarebbe stato necessario un nuovo ... . 36 D.P.R. n. 380/2001 dopo la notifica di un’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi adottata dalla P ... . A. ai sensi del precedente art. 31 non determina alcuna inefficacia sopravvenuta o invalidità dell'ingiunzione di demolizione...
7 Sentenza
... l’annullamento dei seguenti atti e provvedimenti: A) (con il ricorso introduttivo) l’ordinanza di demolizione n. 10 del 4 giugno 2015 ... adottata dal Comune di Roseto degli Abruzzi per la demolizione di alcune opere fisse e la rimozione di alcuni mezzi mobili collocati ... ; - nondimeno il Comune di Roseto degli Abruzzi ingiungeva all’odierno appellante, con ordinanza n. 10 del 4 giugno 2015, la demolizione ... al TAR per l’Abruzzo con il quale contestava la legittimità sia dell’ordinanza di demolizione del Comune di Roseto degli Abruzzi n ... . Nel respingere il ricorso introduttivo il primo giudice ha affermato che: - in primo luogo l’ordinanza di demolizione correttamente è stata ... di demolizione impugnata il Comune di Roseto degli Abruzzi non ha contestato al ricorrente l’illegittimo o irregolare esercizio dell’attività ... di rigetto, l’impugnazione per il primo giudice non si presenta fondata. In argomento il TAR richiama il costante orientamento ... , con limitato riferimento alla reiezione del ricorso introduttivo proposto in primo grado nei confronti dell’ordinanza di demolizione n. 10 ... illegittimamente l’ordinanza di demolizione è stata notificata a quest’ultimo. Peraltro il signor Descisciolo, in qualità di rappresentante ... la correttezza della procedura svolta dagli uffici e la legittimità dell’ordinanza di demolizione n. 10/2015. In particolare il comune...
8 Sentenza
... ai ricorrenti ed ha illegittimamente ordinato la demolizione dell’opera abusiva prima di pronunciarsi sulla relativa istanza di sanatoria ... resistente, ancor prima di pronunciarsi sulla istanza di sanatoria, ha illegittimamente ordinato la demolizione dell’opera abusiva ... di sanatoria non determinerebbe l’invalidità ma solo la temporanea inefficacia della pregressa ordinanza di demolizione, che tornerebbe ... nella parte in cui ha ritenuto che l’impugnativa avverso il provvedimento di rigetto della sanatoria fosse improcedibile per essere stata ... del responsabile del Settore tecnico del Comune di -OMISSIS- con la quale era stata ordinata la demolizione della porta di accesso ... del comune intimata aveva opposto diniego all’istanza di sanatoria edilizia presentata dai ricorrenti con nota del 31 marzo 2016, prot ... di impugnazione, gli appellanti deducono la “Violazione e falsa applicazione dell’art. 35 c.p.a., dell’art. 36 TUED e degli artt. 1362 e ss ... del ricorso con riferimento alla domanda di annullamento del diniego di sanatoria edilizia impugnato ed avrebbe omesso l’esame dei motivi ... avrebbero presentato due distinte istanze di sanatoria edilizia - la prima, protocollata in data 31 marzo 2016 e la seconda protocollata in data 4 ... aprile 2016 -), si rileva che la domanda di sanatoria edilizia presentata sarebbe invece una sola, essendo i documenti collegati...
9 Sentenza
... reiteratamente nel senso della definitiva inefficacia dell'ordine di demolizione a seguito di presentazione dell'istanza di sanatoria ... di demolizione non può dichiararsi inammissibile o improcedibile per effetto della mera presentazione della istanza di accertamento ... , delle istanze di sanatoria presentate il 5 gennaio 2016 e il 13 giugno 2016, con la conseguenza che i termini di impugnazione decorrenti ... di demolizione n. 478 dell’8 aprile 2016; b) il provvedimento prot. n. 161231/2016 del 15 novembre 2016, con cui il dirigente del Settore ... in Lecce e di ogni altro atto connesso, presupposto e/o consequenziale, ivi compresa l'ordinanza di demolizione n. 478 dell’8 aprile ... l’ordinanza di demolizione 14 gennaio 2016 n. 49, alla quale faceva seguito una richiesta di accertamento di conformità, ai sensi dell’art ... motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di sanatoria: “1) L’intervento contrasta con il disposto dell’art. 83 delle NTA ... grafico allegato all’istanza di sanatoria e cioè: vano tecnico della superficie di mq 5,20 avente altezza media di mt 2,25; vano ... . 49/2016 rinnovando l’ordine di demolizione delle opere abusive realizzate (e sopra richiamate); - in data 13 giugno 2016 ... il signor Vetrugno ha presentato una nuova istanza di sanatoria, ritenendo che le criticità che avevano impedito l’accoglimento...
10 Sentenza
... per l’annullamento del permesso di costruire -OMISSIS-, rilasciato dal Comune di Bari a -OMISSIS- per la demolizione e ricostruzione, con sagoma ... in I grado ricorrente in ricorso-OMISSIS-, relazione tecnica sull’istanza di sanatoria, e c.t.u. Viterbo pp. 10-14 e fotografie da 5 a 12 ... l’ordinanza di demolizione -OMISSIS-, ravvisando la commissione di un abuso edilizio. 3.4 La proprietà -OMISSIS- ha impugnato ... questo Consiglio ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse -come da sentenza sez. VI, -OMISSIS-- il ricorso in appello ... il permesso di costruire in sanatoria -OMISSIS- (doc. 1 in I grado ricorrente in ricorso-OMISSIS-), ritenendo così di legittimare ... a quella dell’immobile -OMISSIS- ad esso aderente. 3.12 La proprietà tuttavia ha eseguito un intervento consistito nella demolizione ... di costruire -OMISSIS- di cui in epigrafe, rilasciato nominalmente per “demolizione di fabbricato esistente e ricostruzione di edificio ... . Non avendo ottemperato all’ordinanza di demolizione -OMISSIS- di cui si è detto, si sarebbe infatti verificata a loro carico l’acquisizione gratuita ... . Contro questa sentenza -OMISSIS-, ha proposto impugnazione -OMISSIS-, con l’appello iscritto al n.8366/2016 R.G. di questo Consiglio, appello ... del permesso in sanatoria, e che comunque la sentenza del Tribunale ordinario è stata da loro appellata, come da atto che producono...
1 2 3 avanti ultima