Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

63 risultati in 40 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... dell’Edilizia, che aveva riscontrato delle difformità- ha presentato CILA in sanatoria per queste ultime (modifica delle dimensioni ... della detta autonoma impugnazione da parte della proprietà ICAL), nonché avverso la nota della Soprintendenza prot. n. 34460 del 26 ... del giudizio con quello pendente dinanzi al Tar Lazio, sezione II-quater, r.g.n. 12422/2019 avente ad oggetto l’impugnazione da parte...
2 Sentenza
... , non impugnato da R.T.M., sull’istanza di sanatoria del 3 marzo 1986, intimava la demolizione del manufatto ed il ripristino dello stato ... improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse, stante la pendenza di nuova istanza di sanatoria, presentata in data 9 dicembre 2004. 3 ... della concessione in sanatoria e pertanto … deve essere fatto oggetto di impugnazione immediata, senza attendere la conclusione del procedimento ... per cui è controversia (assumendo, in proposito, R.T.M. che l’istanza presentata ai sensi dell'art. 31 della legge 47 del 1985 per la sanatoria ... , con la quale il Comune di Sesto Fiorentino ha ingiunto la demolizione del traliccio di proprietà della predetta società Ripetitori Televisivi ... gestite dalle ricorrenti ed intervenienti. Come in narrativa indicato, i due suindicati ricorsi sono stati dichiarati improcedibili ... per sopravvenuta carenza di interesse, atteso che: - se, “secondo la normativa vigente al momento della presentazione dell’istanza di sanatoria ... di sanatoria”; - in ogni caso, “l’assetto di interessi determinato dal provvedimento impugnato deve reputarsi oramai superato per effetto ... in sanatoria per abusi edilizi impone al Comune la sua disamina e l'adozione dei provvedimenti conseguenti, di talché gli atti, repressivi ... di sanatoria”. Impregiudicata la disamina dei contenuti motivazionali dell’appellata sentenza, sulla quale il Collegio si riserva...
3 Sentenza
... : - la mancata impugnazione di parti della sentenza autonomamente idonee a sorreggere la decisione; - la manifesta infondatezza dell’appello ... improcedibile. 1.1- È necessario ripercorrere in fatto l’intera vicenda, quale risultante dagli atti. In data 29 maggio 1989 il Sindaco ... del Responsabile dell'Ufficio tecnico geom. Antonio Polidoro, preannunciava al Curatore del fallimento l’ingiunzione di demolizione; ciò ... passata in giudicato. La suddetta ingiunzione di demolizione era emessa con ordinanza n. 18 del 5 settembre 2003, riferita all’intero ... degli immobili oggetto di compromesso. L’ordinanza recava anche l’avviso che in difetto di demolizione entro 90 giorni dalla notifica ... l'immobile sarebbe stato acquisito gratuitamente al patrimonio del Comune per provvedere alla demolizione. La curatela fallimentare ... la sospensione dell’ingiunzione di demolizione, con fissazione della trattazione nel merito all’udienza pubblica del 15 luglio 2004. I due ... dell’immobile in contestazione) e n. 586/2003 (proposto dalla curatela attuale appellante) avverso la suddetta ordinanza di demolizione ... di demolizione, senza avvedersi che invece la norma consentiva di sanare l'abuso quando non ne fosse tecnicamente possibile la rimozione ... l’intervenuta sanatoria dell'intero fabbricato, anche nella parte conforme ab initio allo strumento urbanistico vigente; - condannare...
4 Sentenza
... - e rende inefficaci tali provvedimenti e, quindi, improcedibile l'impugnazione proposta avverso gli stessi per sopravvenuto difetto ... dell'ordine di demolizione, ma tale inefficacia opera in termini di mera sospensione. In caso di rigetto dell'istanza di sanatoria ... per la Campania (Sezione Terza) n. 06025/2013, resa tra le parti, concernente demolizione di opere edilizie abusive - acquisizione ... (demolizione, accertamento dell’inottemperanza, acquisizione al patrimonio comunale e sgombero) degli abusi edilizi accertati nell'immobile ... ), gli atti sanzionatori precedenti (ordinanza di sospensione e demolizione n. 4994, del 30 aprile 2003, ordinanza di demolizione n. 232 ... dei procedimenti di sanatoria così avviati ovvero basati sulle ordinanze precedenti, risultano adottati in violazione dei principi consolidati ... dell’ordinamento. 3. Infatti, in materia va ribadita l’illegittimità degli ordini sanzionatori di demolizione di opere abusive emessi ... di demolizione. Tale disposizione si applica anche ai condoni presentati ai sensi dell’art. 39 l. 724\1994 (che richiama direttamente ... di demolizione e di eventuali atti repressivi consequenziali rileva sul piano processuale - quale conseguenza dei suoi effetti sostanziali ... all'eventuale annullamento del provvedimento di reiezione dell'istanza di sanatoria. Infatti, nel caso in cui sia sopravvenuto un nuovo...
5 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... oggetto di ordinanza di demolizione n. 614 del 1992 rimasta inottemperata; - l’assenza di titolo edilizio valido ed efficace ... , chiedendone l’annullamento, l’ordinanza di demolizione e ogni atto presupposto, connesso, collegato e/o consequenziale, ivi comprese ... la comunicazione di avvio del procedimento di demolizione e, per quanto occorrente, la precedente ordinanza di demolizione n. 614 del 1992. 3 ... ai ricorrenti l’impossibilità di completare positivamente l’istruttoria relativamente alla domanda di concessione in sanatoria identificata ... con il n. 1033, sia per l’incompletezza della documentazione, tale da non permettere l’identificazione delle opere oggetto di sanatoria ... , sia per l’asserita prosecuzione delle opere oggetto di sanatoria dopo la data dell’1.10.1983; - con nota n. 21531 dell’1.9.2014 ha chiesto ... tra le opere oggetto di sanatoria e le opere a corredo dell’originale di concessione in sanatoria pratica n. 1033 del 1986; le opere ... oggetto di richiesta di sanatoria erano continuate dopo la data del 1.10.1983, termine ultimo stabilito dall’art. 31 L. n. 47 del 1985 ... per potere ottenere la relativa sanatoria; dalla documentazione prodotta dal richiedente non emergeva l’identificazione delle opere ... oggetto di sanatoria. 4. Le ricorrenti hanno impugnato gli atti sopravvenuti con due ricorsi per motivi aggiunti nell’ambito...
6 Sentenza
... motivi di impugnazione, riferiti, rispettivamente, al capo decisorio concernente il diniego di sanatoria opposto dal Comune e al capo ... , del Comune di Lozzo di Cadore del 10 marzo 1994, n. 5230 (di rigetto dell’istanza di concessione in sanatoria) e della Provincia ... di sanatoria per le opere in difformità, ai sensi dell’art. 97 L.R. n. 61 del 1985; - di avere ricevuto la comunicazione del diniego ... di sanatoria opposto dal Comune con provvedimento n. 5230 del 1994, in ragione della ritenuta totale difformità dell’intervento rispetto ... di sanatoria dinnanzi al Tar Veneto, deducendo la conformità dell’intervento edilizio sia rispetto alla disciplina vigente al momento ... di sanatoria (art. 3, comma 4, L.R. n. 24 del 1985, che parimenti ammetteva la realizzazione di impianti tecnologici di uso o interesse ... il diniego di sanatoria e il parere negativo provinciale di compatibilità ambientale e paesaggistica, rigettato le doglianze articolate ... e dell'autorità competente per l'impugnazione non comportava alcuna conseguenza sulla legittimità e sull'efficacia dell'atto carente ... ; - in relazione al diniego di sanatoria, invece, lo stesso risultava ricollego alle previsioni del locale piano regolatore e la costruzione ... al tempo della realizzazione dell’intervento e della presentazione della domanda di sanatoria consentiva espressamente un tale tipo...
7 Sentenza
... , n. 645, rilasciata dal Comune di Arnara in sanatoria, ai sensi dell’art. 12, comma 2, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 ... il provvedimento col quale il Comune di Arnara aveva applicato all’appellante la sanzione pecuniaria in luogo della demolizione, ai sensi ... di demolizione n. 27 del 23 dicembre 1995, avendo ritenuto il giudice di prime cure che le opere concretassero un intervento di nuova ... le opere oggetto della contestata sanzione pecuniaria in luogo della demolizione, le quali avrebbero dovuto consistere in lavori ... . ha affermato che “Tali lavori - avendo implicato, attraverso una almeno parziale demolizione e ricostruzione, un incremento di volume ... . avrebbe erroneamente accolto il motivo d’impugnazione sulla violazione dell’art. 12 della l. 47/85 attribuendo valore probatorio all’omessa ... del motivo d’impugnazione sugli argomenti di prova desumibili dal comportamento dell’amministrazione, ma sulla documentazione già ... che l’intervento realizzato, mediante demolizione e ricostruzione, avesse comportato il censurato aumento volumetrico dell’immobile in misura ... di primo grado dovesse essere dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse. Il motivo è destituito di fondamento e va...
8 Sentenza
... di demolizione di opere abusive Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune ... , ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso proposto dai signori Luciano Bracciolini e Maria Claudia ... Gianotto avverso il provvedimento del Comune di Torino del 7 gennaio 1998 di demolizione di opere abusive realizzate in strada Mongreno ... di interesse effettuata nel corso dell’udienza del 12 febbraio 2010; la irrilevanza a tali fini della mancata impugnazione del diniego ... di sanatoria (richiesta con domanda del 3 aprile 2001 e negata con provvedimento del 19 luglio 2002), sussistendo comunque l’interesse ... alla decisione del ricorso avverso la demolizione; sono state, poi, riproposte le censure del ricorso di primo grado, relative ... alla illegittimità della demolizione, in quanto lo stesso provvedimento impugnato sarebbe stato basato su una difformità dall’autorizzazione ... , per cui non sarebbe stato possibile disporre la demolizione; inoltre, si trattava di opere soggette ad autorizzazione gratuita, ai sensi dell’art. 7 ... , nel corso dell’anno 2019, della ordinanza di demolizione oggetto del presente giudizio. Nella memoria per l’udienza pubblica la difesa ... di compensazione delle spese del giudizio, in quanto l’esecuzione dell’ordinanza di demolizione sarebbe stata effettuata molti anni dopo...
9 Sentenza
... la sanatoria di opere abusive, tradottesi nell’ampliamento della superficie utile dell’immobile, mediante la parziale chiusura del terrazzo ... a livello; - l’Amministrazione richiesta ha accolto la domanda di sanatoria con provvedimento del 18.12.1998; - il dante causa ... amministrativa e la demolizione con ripristino dei luoghi in conseguenza della realizzazione di interventi abusivi; - il ricorrente in primo ... della formazione del silenzio assenso sulla domanda di condono, ha dichiarato improcedibili le censure avverso l’ordine di sospensione, nonché ... di quanto emergente dalla sentenza di prime cure, il Tar ha rilevato che: - il ricorso originario risultava improcedibile per sopravvenuta carenza ... motivi di impugnazione; il che costituisce il proprium della memoria conclusionale ex art. 73, comma 1, c.p.a., da depositare entro ... all’esame dei motivi di impugnazione, prescindendo dai rilievi svolti da Roma Capitale nella memoria tardivamente depositata in grado ... di appello. L’appello consta di due motivi di impugnazione esaminabili congiuntamente per ragioni di connessione oggettiva, facendosi ... , benché avesse ricevuto un provvedimento di diniego di condono, non aveva provveduto alla sua tempestiva impugnazione. Ricorrendo ... di consolidarsi una volta decorso il termine di impugnazione prescritto dall’art. 29 c.p.a.. Di conseguenza, la mancata impugnazione...
10 Sentenza
... di demolizione, produce l’effetto di rendere improcedibile l’impugnazione stessa per sopravvenuto difetto di interesse) non può essere ... appellata (secondo la quale l’istanza di permesso di costruire in sanatoria, presentata successivamente all’impugnazione dell’ordinanza ... , resa tra le parti, concernente sospensione e demolizione di opere ritenute abusive. Visti il ricorso in appello e i relativi ... n. 95 prot. n. 13613 del 19.10.2000, contenente ordine di sospensione e demolizione delle opere eseguite in Ottaviano, alla via ... per la presentazione dell’istanza in sanatoria, ex art. 13, L n. 47/85, il ricorrente intende avvalersi di tale facoltà concessagli dalla legge ... giurisprudenziale di questo Tribunale che “l’ingiunzione di demolizione di un’opera costruita senza concessione edilizia perde ... del tutto efficacia con la presentazione della domanda di sanatoria ex art. 13”, atteso che in detta ipotesi l’Amministrazione è prioritariamente ... ; - di conseguenza l’ingiunzione di demolizione gravata, votata a perdere del tutto efficacia, dovrà eventualmente essere rinnovata ... , la vigente normativa urbanistica non pone alcun obbligo in capo all’autorità comunale, prima di emanare l’ordinanza di demolizione ... conformità) (questa Sezione, 28 marzo 2017, n. 1711). Pertanto, la validità e l’efficacia dell’ordine di demolizione non risultano...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima