Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

62 risultati in 37 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... di sua efficacia; - l’inammissibilità dell’impugnazione del verbale di accertamento di inottemperanza alla demolizione del 1997 ... per l’impugnazione; - quanto alle residue censure al diniego di condono (ordinanza n. 13/2016), al provvedimento di demolizione n. 13/2017 ... di demolizione e provvedimento di acquisizione. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio ... – ha dichiarato inammissibili ovvero improcedibili, in parte, e respinto nel resto (in particolare quanto ad un diniego di condono ... e al provvedimento di demolizione del 17.2.2017) le censure dell’originaria ricorrente avverso: - l’ordinanza del Comune di Rignano Flaminio ... dell’ordinanza n. 16) in data 1.3.2016; - l’ordinanza comunale di demolizione n. 13 del 17.2.2017 e l’ordinanza n. 1 del 2.1.2017 ... ed in base a quanto espressamente riportato nella domanda di sanatoria), su area sottoposta a vincolo paesaggistico ex l.n. 1497/1939; b ... con la quale si disponeva pure la distruzione del bene; e) poiché dell’immobile era stata già disposta la demolizione, con atto del 4.6.1997 il Comune ... , accertata l’inottemperanza all’ordine di demolizione (verbale 12.2.2016), disponeva l’acquisizione dell’immobile e della relativa area ... ai provvedimenti di acquisizione e alle relative rettifiche, disposta in mancanza di un nuovo provvedimento di demolizione successivo...
2 Sentenza
... . e Hilton Italiana s.r.l. avverso il titolo edilizio in sanatoria n. 351141 del 24 maggio 2012, rilasciato da Roma Capitale a Studio 105 ... in poi, Gestim) avevano chiesto l’annullamento del titolo edilizio in sanatoria, relativo all'infrastruttura per telecomunicazioni ... il 2 gennaio 2013, le società avevano dedotto censure per ulteriori profili di illegittimità della sanatoria, asseritamente emerse ... il ricorso, giudicando fondato il motivo riferito alla mancata disponibilità del bene materiale oggetto della domanda in sanatoria ... di accoglimento della censura riferita alla mancata disponibilità del bene materiale oggetto della domanda in sanatoria al momento ... di ammettere il condono anche dopo l'acquisizione comunale purché non sia intervenuta la demolizione (che, nella specie, non è intervenuta ... copia del titolo in sanatoria e dell'istanza di condono già in data 24 maggio 2002, nell'ambito del giudizio rg. 7008/03 ... in sanatoria sono conseguenziali all'abuso contestato. Ed invero, il d.l. 30 settembre 2003, n. 269 ha precisato che la tipologia 6 ... la causa è stata trattenuta per la decisione. DIRITTO 1. Come esposto in narrativa, oggetto del contendere è la sanatoria, relativa ... in sanatoria n. 351141 del 24 maggio 2012, rilasciato da Roma Capitale a Studio 105 s.r.l.” altro non fa che confermare l’annullamento...
3 Sentenza
... alla demolizione di opere edilizie dallo stesso realizzate in via Casacelle (loc. Piopi), per una superficie coperta di circa mq 400. 2 ... della l. 47/1985 (per mancata impugnazione a seguito del silenzio-rigetto) o della domanda di condono edilizio ex art. 32, comma 25 ... del ricorso contro l’ordine di demolizione; b) – il Comune avrebbe dovuto comunque dar contezza del pubblico interesse attuale ... alla demolizione di un fabbricato realizzato nel 1999; c) – era stata presentata l’istanza di condono ex art. 32 del DL 269/2003: questa però ... (e dell’appello), stante il venire meno del contestato provvedimento di demolizione. 5. In data 6 giugno 2016 l’appellante ha depositato ... di demolizione; b) preso atto che era stata allegata al ricorso in appello un’istanza di condono per il fabbricato, presentata, ai sensi ... del decidere, acquisire i seguenti atti: I) – copia conforme dell’ordinanza di demolizione n. 330/1999 e degli atti connessi, nonché ... conforme dell’ordinanza di demolizione n. 330/1999 e degli atti connessi, nonché dell’istanza di condono edilizio; 2) – motivati ... l’appellante ha depositato il provvedimento di concessione in sanatoria n. 196 del 12 ottobre 2017, emesso dal Comune di Giugliano ... con quello contemplato nel suddetto permesso di costruire in sanatoria 9. In data 3 dicembre 2018 l’appellante ha depositato una memoria...
4 Sentenza
... protocollo n. 14048 del 2/10/1986 – pratica n. 553, e conseguente demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, relativa al manufatto ... , concernente il “rigetto della pratica di condono edilizio prot. n. 14048 del 2.10.1986 – pratica n. 553 e conseguente demolizione ... , con conseguente ordine di demolizione del manufatto. Con la sentenza n. 4148 del 2011 il Tribunale amministrativo accoglieva la domanda ... del 1985 e della variante in sanatoria n. 27 del 1986 (intestate al conduttore dell’immobile dell’epoca, signor Michele Coppola ... alla signora Russo la demolizione del manufatto e il ripristino dello stato dei luoghi. La Russo e il Romano, rispettivamente quali ... , appunto, con impugnazione incidentale, rubricata come “violazione dell’art. 40, comma 1, della l. n. 47/1985”. Il carattere ... dolosamente infedele della domanda di sanatoria presentata, alla luce della rilevanza delle inesattezze riscontrabili, attiene ... II), alle pagine 24 e 25 dell’atto di impugnazione, il signor Romano critica la motivazione con la quale il TAR ha respinto ... motivazionali che seguiranno. 4.1. Ai fini del rigetto della impugnazione n. r. g. 6344 del 2018, la sezione considera decisivo rimarcare ... a respingere la pratica di condono edilizio e a disporre contestualmente la demolizione del manufatto e il ripristino dello stato...
5 Sentenza
... protocollo n. 14048 del 2/10/1986 – pratica n. 553, e conseguente demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, relativa al manufatto ... , concernente il “rigetto della pratica di condono edilizio prot. n. 14048 del 2.10.1986 – pratica n. 553 e conseguente demolizione ... , con conseguente ordine di demolizione del manufatto. Con la sentenza n. 4148 del 2011 il Tribunale amministrativo accoglieva la domanda ... del 1985 e della variante in sanatoria n. 27 del 1986 (intestate al conduttore dell’immobile dell’epoca, signor Michele Coppola ... alla signora Russo la demolizione del manufatto e il ripristino dello stato dei luoghi. La Russo e il Romano, rispettivamente quali ... , appunto, con impugnazione incidentale, rubricata come “violazione dell’art. 40, comma 1, della l. n. 47/1985”. Il carattere ... dolosamente infedele della domanda di sanatoria presentata, alla luce della rilevanza delle inesattezze riscontrabili, attiene ... II), alle pagine 24 e 25 dell’atto di impugnazione, il signor Romano critica la motivazione con la quale il TAR ha respinto ... motivazionali che seguiranno. 4.1. Ai fini del rigetto della impugnazione n. r. g. 6344 del 2018, la sezione considera decisivo rimarcare ... a respingere la pratica di condono edilizio e a disporre contestualmente la demolizione del manufatto e il ripristino dello stato...
6 Sentenza
... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1 - Progetto Casa Costruzioni s.r.l. ha realizzato, previa demolizione ... , unitamente all'ordinanza di demolizione nel frattempo intervenuta, innanzi al T.A.R per la Sardegna che, con la sentenza n. 190/2017 ... presentata; d) ne consegue che non si verte in una ipotesi di "sanatoria" paesaggistica ex post, non consentita dalla legge ... all’impugnazione dei quali non residua più alcun interesse. 8 - Il Collegio non può pertanto che dichiarare la sopravvenuta carenza d’interesse ... . Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sull'appello, dichiara improcedibile il ricorso...
7 Sentenza
... presentata dalla medesima società e di demolizione originariamente impugnati, rispetto all’impugnazione dei quali non residua più alcun ... Casa Costruzioni s.r.l. ha realizzato, previa demolizione di un edificio preesistente, un fabbricato destinato a civile abitazione ... dinieghi, unitamente all'ordinanza di demolizione nel frattempo intervenuta, innanzi al T.A.R per la Sardegna che, con la sentenza n ... dell'istanza di autorizzazione paesaggistica a suo tempo presentata; d) ne consegue che non si verte in una ipotesi di "sanatoria ... in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sull'appello, dichiara improcedibile il ricorso di primo grado...
8 Sentenza
... l’ordinanza comunale n. 31/2013, recante la demolizione di opere edilizie abusive ed il ripristino dello stato dei luoghi, con preavviso ... n. 380, demolizione e ripristino dello stato dei luoghi per gli abusi indicati sub b); e la n. 55, recante l’ordine ... dall’ordinanza n. 14/2011, una SCIA in sanatoria di cui al successivo art. 37. Il Comune, all’inizio rimasto inerte, emanò poi la nota prot ... ) presupponeva il regolare assenso del cambio di destinazione ex ante le relative opere e, quindi, non sarebbe stato applicabile in sanatoria ... delle richieste di sanatoria, il Serv. T.U. del Comune emise l’ordinanza n. 31 del 4 aprile 2013, recante, in una con l’elenco degli abusi ... per caratteristiche tipologiche e d’uso da quello a suo tempo assentito—, la demolizione di esse e il ripristino già disposto con le ordinanze ... al Comune, ossia: 1) – quella assunta col prot. n. 9753, intesa ad ottenere la sanatoria del cambio di destinazione per i locali del p.t ... ., ai sensi dell’art. 6-bis della l.r. 19/2009; 2) – quella assunta col prot. n. 9710, concernente la sanatoria dell’ampliamento ... e con sentenza n. 1239 del 30 luglio 2017, ha dichiarato improcedibili i ricorsi NRG 1839/2011 e NRG 352/2012 per sopravvenuta carenza ... d’interesse e ha respinto i ricorsi NRG 1022/2013 e NRG 1196/2013, avendo riscontrato la legittimità della reiezione d’ogni sanatoria...
9 Sentenza
... non aveva ammesso a sanatoria ed oggetto dell’ordinanza di demolizione, esulando dall’ambito di tale atto le opere già in precedenza sanate. 10 ... . di alcune opere sprovviste della relativa autorizzazione, con ordinanza n. 3/5 del 2009 ne ordinava la demolizione. Tale ordinanza ... 2010, la Società presentava domanda per la sanatoria edilizia ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 e per l’accertamento ... : a) l’approvazione con prescrizioni del progetto di riqualificazione; b) l’accoglimento della sanatoria limitatamente alla recinzione dell'area ... e il container/ufficio ritenuti abusivi, nonché l’ordinanza n. 8 del 21 agosto 2014, con la quale il Comune ordinava la demolizione di dette ... urbanistica (oggetto della sentenza n. 60 del 2016), dichiarando improcedibile il ricorso principale ed i motivi aggiunti, aventi ... ad oggetto l'ordinanza di demolizione n. 3/5 del 2 febbraio 2009, il decreto sindacale n. 14 del 31 dicembre 2008, la nota comunale 3450 ... nei confronti della sentenza n. 60 del 2016 nel fascicolo telematico relativo a ricorso in appello 3630/2016 relativo all’impugnazione ... del 2016 nel fascicolo telematico del ricorso R.G. 3630/2016 è frutto di un mero errore, essendo evidente che la detta impugnazione ... , la giurisprudenza ha riconosciuto il criterio della vicinitas di per sé idoneo a legittimare l’impugnazione di singoli titoli edilizi (cfr. Cons...
10 Sentenza Breve
... impugnava innanzi al T.a.r. (con ricorso n.r.g. 2977 del 2000) l’ordine di demolizione del Comune di Napoli n. 169 del 31 gennaio 2000 ... aveva nel frattempo rigettato l’istanza di concessione in sanatoria presentata (ai sensi dell’art. 13 della legge n. 47 del 1985) per il medesimo ... abuso, con rinnovo dell’ordine di demolizione; - nelle more della fissazione dei giudizi citati, l’appellante presentava, in data 26 ... , il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, dichiarava improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il giudizio n.r.g ... improcedibile anche il ricorso n.r.g. 2977 del 2000, rilevando quando segue: «Il ricorso è manifestamente improcedibile. Il provvedimento ... motivo ordina la demolizione nei 30 giorni dalla diffida. Il Comune di Napoli nelle proprie difese, oltre ad evidenziare ... improcedibile con sentenza numero 6548 del 2007. In seguito la ricorrente risulta avere presentato anche domanda di condono il 26 giugno ... , in primis perché è stata presentata domanda di concessione in sanatoria che poi è stata denegata con atto n. 98 del 2001 ove viene ... rinnovato anche l'ordine di demolizione. Inoltre il diniego di accertamento di conformità con rinnovata diffida a demolire è stato ... riferimento alla domanda di condono del 26 giugno 2004, dal momento che la stessa rende improcedibile il ricorso. Tale deduzione, oltre...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima