Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

44 risultati in 20 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... del diniego di sanatoria; ha poi ritenuto che fosse irrilevante l’errata descrizione dell’immobile nella prima ordinanza di demolizione ... congiunta con un nuovo ricorso per motivi aggiunti, già notificato, contro la ulteriore ordinanza di demolizione emessa a seguito ... , stante il pacifico carattere abusivo dell’immobile, e che fosse il diniego di sanatoria basato su una idonea ragione giustificativa ... . Con la seconda di esse, l’interessata sostiene che il ricorso principale di primo grado si sarebbe dovuto dichiarare improcedibile ... , perché è stata emessa la successiva ordinanza di demolizione. Con la terza e la quarta censura, ella ripropone l’unico motivo del ricorso ... principale di primo grado e sostiene che la prima ordinanza di demolizione sarebbe illegittima per non aver descritto correttamente ... ; - l’appello è effettivamente infondato e va respinto, nei termini che seguono; - è infondato il primo motivo di impugnazione. Secondo ... contro la successiva ordinanza di demolizione conseguente al rigetto della domanda di accertamento di conformità, sono stati iscritti a ruolo sotto ... su di essi la sentenza impugnata; - il secondo motivo di impugnazione è in sé infondato, poiché solo in presenza di una espressa ... dichiarazione dell’interessato (che ha già sostenuto i relativi oneri) si può dichiarare improcedibile il ricorso proposto...
2 Parere PARERE
... -con cui precedenza era stata annullato per difetto di motivazione un primo provvedimento di demolizione delle opere abusive irrogato dal Comune ... che il ricorrente aveva già proposto innanzi al TAR, con i secondo motivi aggiunti, l’impugnazione del provvedimento, qui pure impugnato ... , si esclusa la possibilità di sanatoria per mancato completamento delle opere nel termine del 30 settembre 2004. In tale direzione ... è improcedibile. Anche la domanda d’annullamento del secondo provvedimento del 2011 è improcedibile, in quanto tale parere è stato adottato ... dev’essere dichiarato improcedibile. P.Q.M. esprime il parere che il ricorso debba essere dichiarato improcedibile.     L'ESTENSORE...
3 Sentenza
... proponeva al TAR per il Veneto due ricorsi di cui: a) il primo, rubricato al n. 2978/1991, avente ad oggetto l’impugnazione della nota ... del 5 aprile 2000 prot. n. 12145 recante rigetto domanda di condono; iii) l’ingiunzione di demolizione n. 57 del 16 maggio 2000 ... emessa in relazione al diniego di condono di cui alla nota prot. n. 12143; iv) l’ingiunzione di demolizione n. 58 del 16 maggio 2000 ... il seguente mezzo d’impugnazione: violazione e comunque errata o mancata valutazione dell’art. 23 delle NTA allora vigenti e dell’art. 10 ... considerarsi improcedibile. 14. Invero, oggetto di impugnativa è un atto soprassessorio che è stato poi sostituito e assorbito ... all’epoca vigente secondo cui le opere di demolizione e ricostruzione sub specie di ristrutturazione erano possibili solo in relazione ... a fabbricati per i quali era già stata ottenuta la concessione in sanatoria, e tale condizione al momento della presentazione e definizione ... gli immobili già oggetto di ordinanza di demolizione, quegli stessi immobili hanno dato l’abbrivio alla vicenda contenziosa all’esame...
4 Parere PARERE
... legittimati a inoltrare l’istanza di sanatoria, sia perché è pendente l’impugnazione del provvedimento di acquisizione del cespite ... ., notificato l’8 settembre 2009, con il quale il Comune di Cardito ha dichiarato improcedibile la domanda di rilascio di permesso ... di costruire in sanatoria avanzata dai ricorrenti. LA SEZIONE Vista la relazione trasmessa con nota 11 novembre 2016 n. 11237 ... prima la sospensione dei lavori e quindi la demolizione con ordinanze a cui i ricorrenti non avevano ottemperato. Infine, accertata ... l’inosservanza dell’ordine di demolizione, il Comune aveva disposto l’acquisizione delle opere abusive al patrimonio comunale con ordinanza n ... , hanno presentato istanza di “legalizzazione delle opere conformi alle norme in zona B1 del PRG vigente e demolizione di quelle non conformi ... pubblica e privata in data 7 settembre 2009, impugnato con il ricorso in esame, il Comune ha dichiarato improcedibile l’istanza ... nella richiesta di sanatoria) prevede che l’accertamento di conformità possa essere ottenuto non solo dal proprietario ... , ma anche dal responsabile dell’abuso. Considerato poi che la sanatoria, ai sensi dell’art. 36 detto, può essere richiesta fino all’irrogazione ... la valutazione tecnico-economica delle opere di demolizione del fabbricato in questione. Venendo al merito del ricorso in esame, si considera...
5 Sentenza
... , Sezione III, n. 826 del 27 maggio 2015, resa tra le parti, concernente la demolizione di opere edilizie abusive e il diniego ... ha ordinato la demolizione di opere realizzate in assenza di titolo abilitativo consistenti in «lavori di pavimentazione, tramite la posa ... nuovamente la demolizione delle opere. 1.2- Con ulteriori motivi aggiunti la signora Colantuono ha impugnato infine il provvedimento, n ... . per la Toscana, Sede di Firenze, con sentenza della Sezione III, n. 826 del 27 maggio 2015, ha dichiarato improcedibile il ricorso ... (anche a sanatoria) e soprattutto non sembra certa la riconduzione delle opere realizzate allo svolgimento di attività agricola». 2.2- Inoltre ... , ha aggiunto il T.A.R., le opere per le quali è stata chiesta la sanatoria non possono considerarsi manufatti precari, che rientrano ... , in particolare, ha sostenuto l’inammissibilità del gravame, per la mancata tempestiva impugnazione dell’art. 35 delle NTA che inibisce ... che è stata poi respinta dal Comune di Bientina con il diniego di sanatoria pure impugnato. 4.4- Si deve anche aggiungere ... per un massimo di un biennio, quindi in ipotesi diversa da quella in esame. Né risulta che l’appellante, nella sua domanda di sanatoria ... conformità richiesta dall’art. 140 della L.R. n° 1/2005 per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria». 6.1- A seguito...
6 Sentenza
... improcedibile. 12. Quanto all’ordinanza di demolizione e all’omessa valutazione dell’affidamento maturato in capo alla società in forza ... , concernente diniego di condono e demolizione opere. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione ... n. 53/2004, e con la disciplina comunale della sanatoria edilizia straordinaria, trattandosi di manufatto avente destinazione ... di demolizione nonché il successivo provvedimento di convalida (data di deposito del ricorso 2 ottobre 2014) adottato dal Comune contenente ... l’integrazione della motivazione dell’originario diniego di condono. A fondamento delle impugnazioni, deduceva l’avvenuto accoglimento ... a censurare sotto il profilo formale e sostanziale i provvedimenti di demolizione e di convalida. 3. Il comune di Prato, costituitosi ... che l’edificio abusivo, oggetto di sanatoria straordinaria, avente destinazione industriale, insisteva in area che al momento dell’entrata ... nella rubrica delle censure, riproducenti tal quali i motivi d’impugnazione già dedotti in prime cure, dalla seguente stereotipata ... ”. La deduzione delle censure ob relationem, sotto la veste formale d’impugnazione della sentenza, in realtà non è in linea con il principio ... ; alla sussistenza di motivazione del diniego di condono; alla sostanziale doverosità del provvedimento di demolizione; ed infine...
7 Sentenza
... la prima ingiunzione di demolizione, quella del 30/8/1995) è stato dichiarato improcedibile, non risulta oggetto di specifica ... , concernente rigetto istanza di condono ed ingiunzione di demolizione. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Viste le memorie ... , di cui : a) uno, contrassegnato dal n. 1788/95, proposto avverso l’ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Modena relativamente a due fabbricati ... dell’istanza di condono unitamente ad ingiunzione di demolizione reiterata per i due anzidetti manufatti; c) un altro ancora ... dichiarava improcedibile il primo dei suindicati ricorsi e rigettava gli altri due, ritenendoli infondati. 3. L’interessato ha impugnato ... impugnazione, sicché sul punto le statuizioni del primo giudice devono ritenersi essere passate in giudicato. 8. Ciò premesso, il Collegio ... , non suscettibili di sanatoria in ragione della insussistenza dei relativi presupposti; b) la legittimità o meno del provvedimento ... , il che impedisce di invocare la sussistenza di un atto e/o comportamento di assenso che abbia tacitamente accolto la domanda di sanatoria ... . Quanto agli aspetti sostanziali di condonabilità, si rivela corretto il diniego di sanatoria ex lege n. 724/94 opposto dal Comune, dal momento ... per usufruire della sanatoria erano presenti altri, differenti manufatti, non riconducibili ai due fabbricati oggetto della domanda...
8 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... , ha respinto nel merito le impugnazioni sul presupposto che l’originario permesso di costruire prevedesse la completa demolizione ... di demolizione e rimessa in pristino di opere abusive e ordinanza 5 febbraio 2015 prot. n.2487 di sospensione lavori (ricorso principale); b ... in variante al permesso di costruire 29 ottobre 2014 n.12858, per demolizione e ricostruzione di muro perimetrale (primi motivi aggiunti ... ) ingiunzione 27 agosto 2015 prot. n.18605 di demolizione di opere abusive (terzi motivi aggiunti); e) provvedimento 17 maggio 2016 prot. n ... .11651 di inibizione della DIA 19 aprile 2016 (quarti motivi aggiunti); sentenza nella quale si sono dichiarati improcedibili ... giugno 2014 una domanda di rilascio del permesso di costruire “per demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico ... una prima ordinanza di rimessione in pristino, successiva ad un ordine di sospensione lavori, fondata sull’avvenuta demolizione solo ... queste ordinanze con il ricorso principale. Ha poi presentato una DIA in sanatoria, a fronte della quale c’è stato un provvedimento repressivo ... , motivato sempre con riferimento all’avvenuta demolizione solo parziale: il Comune ha ritenuto non sanabili le opere oggetto di DIA ... , provvedimento cui ha fatto seguito una nuova istanza di demolizione. Il ricorrente appellante ha impugnato tali provvedimenti con il secondo...
9 Sentenza
... , 27 ottobre 2005, n. 469, 3 novembre 2005, n. 489, 10 novembre 2005, n. 502, concernenti l’ingiunzione di demolizione ... del procedimento di sanatoria e 3 luglio 2007 n.211, di acquisizione gratuita al patrimonio comunale, nonché per la condanna del Comune ... 728 mq; ella ha parimenti impugnato con motivi aggiunti la nuova ordinanza di demolizione, n.181/2006, emanata dopo il rigetto ... ha dichiarato improcedibile il ricorso principale, per esser state le originarie ordinanze sostituite da quella emessa dopo il diniego ... di sanatoria; ha invece respinto nel merito il ricorso per motivi aggiunti. In estrema sintesi, ha ritenuto che le opere in questione ... al diniego di sanatoria, non impugnato in quanto tale, e che l’ordinanza di acquisizione al patrimonio comunale, costituente atto dovuto ... perché l’ordine di demolizione non era stato eseguito, avesse correttamene individuato l’immobile da acquisire. 3. Contro tale sentenza ... , l’originaria ricorrente ha proposto impugnazione, con appello affidato a tre motivi, che riprendono parte di quelli dedotti in primo grado ... un manufatto abusivo, l’amministrazione deve senza indugio emanare l’ordine di demolizione per il solo fatto di aver riscontrato opere ... . La ricordata natura di atto vincolato dell’ordine di demolizione delle opere abusive fa sì che esso non necessità di speciale motivazione...
10 Sentenza
... . Il T.A.R. della Campania, con sentenza n. 4735 del 2009, ha dichiarato: - improcedibile il ricorso principale, in quanto l’impugnazione ... alla sanatoria fosse portato a conoscenza del condominio. I.2. Con ricorso per motivi aggiunti, il signor Calcagno ha impugnato anche la nota ... , con cui il Servizio antiabusivismo edilizio del Comune di Napoli ha ingiunto al ricorrente la demolizione delle suddette opere secondo i criteri ... dicembre 2005, il Comune di Napoli si è pronunciato sull’istanza di sanatoria prodotta dal sig. Calcagno il 22 giugno 2005, opponendovi ... , dettate prescrizioni aventi finalità “compensative”; - ha dichiarato improcedibile il secondo ricorso per motivi aggiunti ... assentito astrattamente idonea a giustificare la pesante sanzione ripristinatoria dell’ordine di demolizione. II.1. La censura ... si è in presenza di difformità totale del manufatto o di variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, quando i lavori riguardino ... eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, va senz’altro disposta la demolizione ... delle opere abusive; per gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire, la legge prevede la demolizione, a meno ... di appello è riferito all’ordine di demolizione delle aree soppalcate realizzate senza titolo edilizio. Rispetto al piccolo ripostiglio...
1 2 3 4 5 avanti ultima