Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

20 risultati in 31 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... di costruire in sanatoria; Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio di Comune ... , la sentenza, di estremi indicati in epigrafe, con la quale il T.a.r. per la Lombardia, sede di Milano, ha dichiarato improcedibili, dopo ... di rispetto fluviale. A fronte di tale denuncia, con ordinanza n. 240 del 13.1.99 il Comune ne disponeva la demolizione. La domanda ... di sanatoria presentata a fronte dell’ordinanza, veniva respinta con provvedimento del 14.5.99, rilevando che i box erano stati costruiti ... parzialmente sul mappale 228 di proprietà di terzi, reiterando l’ordine di demolizione, secondo quanto disposto nel provvedimento 240/99 ... della demolizione con una sanzione riparatoria, con contestuale revoca dell’ordinanza di demolizione del manufatto. Avverso detto atto i signori ... ed ottenevano due titoli in sanatoria, (il n.59/04 e il n. 60/2004, rispettivamente prot. 2773 e 2772, entrambi del 27.3.2008). Con la nota ... del 27 gennaio 2009 veniva comunicato ai signori Costantino che l’Amministrazione aveva rilasciato i titoli in sanatoria relativi ... . L’Amministrazione si avvedeva di aver rilasciato i titoli in sanatoria, senza aver acquisito il parere preventivo dell’organo di tutela ... dagli esperti ambientali, rilasciava, in data 27.10.2009, due nuovi titoli edilizi in sanatoria, che sostituivano i precedenti del 2008...
2 Sentenza
... di Napoli n. 140 del 29 febbraio 2012 con cui si ordina la demolizione dei corpi di fabbrica destinati a pertinenza alberghiera ... contenzioso con il Comune culminato con l’impugnazione della disposizione dirigenziale n. 259 del 10 giugno 2009, con cui il Servizio ... di attuazione. In sede di appello il Consiglio di Stato, pur ribadendo l’improcedibilità dell’impugnazione dell’ordine demolitorio n. 259 ... la demolizione delle opere abusive ex art. 31 del d.P.R. n. 380 del 2001 e la restituzione di quanto in sequestro all’avente diritto ... ”. Per Immobilsud, la presentazione dell’istanza di “sanatoria” determinerebbe il superamento del contenuto provvedimentale cristallizzato ... della sanatoria, ex post, di cui al menzionato art. 12, comma 4 bis, della l. r. n. 19 del 2009, disposizione che, nel prevedere ... , quando risulti presentata istanza di sanatoria, fino alla definizione dell’istanza medesima da parte del Comune, al quale il giudice ... al Piano Casa non influisse sul giudizio, e questo perché “quella sul 'piano casa' non è una normativa di condono o di sanatoria ... rilasciata concessione in sanatoria"; -“…la disciplina derogatoria regionale sul 'piano casa' "si applica soltanto ai fabbricati ... al patrimonio comunale. Non si vede in che cosa debba distinguersi la sanatoria prevista dal citato comma 4 bis rispetto alla sanatoria...
3 Parere PARERE
... la demolizione di fabbricati non insistenti sulle aree oggetto dell’ordinanza e per non avere ponderato l’interesse alla continuità ... presentato domanda di sanatoria per i due bassi fabbricati. Il Comune di Macello ha controdedotto, rilevando che, a seguito della domanda ... di sanatoria presentata dai ricorrenti, è stato rilasciato il permesso di costruire n. 6/2011 per le opere per le quali è stata chiesta ... la sanatoria, mentre le altre opere sono state rimosse, come verificato dall’ufficio tecnico e dalla Polizia municipale nel sopralluogo ... del 5 aprile 2011. Il Ministero riferente ha concluso perché il ricorso sia dichiarato improcedibile. Considerato: La presentazione ... l’improcedibilità per carenza sopravvenuta di interesse. La sanatoria dell’abuso rende inefficaci i precedenti atti sanzionatori (v ... formazione di un nuovo provvedimento, che vale comunque a superare il provvedimento sanzionatorio oggetto dell’impugnazione. L’interesse ... in parte rimossi e in parte sanati. P.Q.M. esprime il parere che il ricorso debba essere dichiarato improcedibile.     L'ESTENSORE...
4 Sentenza
... tra le parti, concernente intervento di demolizione e ricostruzione di edificio civile con incremento cubatura – risarcimento danni. Visti ... per la demolizione e ricostruzione di un fabbricato con ampliamento volumetrico del 35% in tale immobile, mentre in data 20 settembre 2010, dopo ... la tardività dell’impugnazione del P.T.P.R., nonché la legittimità dell’annullamento in autotutela della DIA, mentre dichiarava ... improcedibile il ricorso incidentale del sig. Cozzi per sopravvenuta carenza di interesse. Dichiarava parimenti improcedibile ... nella parte in cui ha dichiarato la tardività dell’impugnazione del P.T.P.R., in quanto atto amministrativo nuovo rispetto al Decreto ... ad autonoma impugnazione nei consueti termini decadenziali. Sostiene l’appellante che il P.T.P.R. sarebbe, invece, atto derivato ... sarebbe rilevabile d’ufficio, senza alcun termine di decadenza per l’impugnazione. Sostiene, inoltre, che anche se si dovesse trattare di atto ... annullabile e non nullo, il termine di sessanta giorni per l’impugnazione non avrebbe potuto decorrere dalla mera pubblicazione ... , ma che il Comune avrebbe successivamente rilasciato un permesso di costruire in sanatoria, senza richiedere alcuna autorizzazione paesaggistica ... : il Comune non avrebbe potuto annullare la DIA senza prima procedere all’annullamento del citato permesso in sanatoria...
5 Sentenza
... di demolizione e ripristino, renderebbe quest’ultima inefficace e, quindi, improcedibile l’impugnazione per sopravvenuta carenza di interesse ... il profilo che la mera presentazione di istanza di sanatoria per i vari abusi contestati, successivamente all’impugnazione dell’ordinanza ... , per difetto d’impugnazione, le statuizioni della sentenza in epigrafe, con cui il T.r.g.a. - Sezione autonoma di Bolzano: (i) ha accolto ... in sanatoria con riguardo alla parte dell’impugnata ordinanza comunale di ripristino n. 7/2013 relativa alla recinzione dell’orto ... insistente sulla p.f. 1125/1, l’appello in parte qua deve essere dichiarato improcedibile per cessata materia del contendere; 4. RITENUTA ... sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione in precedenza emessa, ma ne impedisce unicamente l’esecuzione materiale, con la conseguenza ... della l. prov. n. 16 del 1970, «il sindaco provvede alla demolizione ed al ripristino dello stato dei luoghi, previa comunicazione ... alle amministrazioni competenti, le quali possono intervenire, ai fini della demolizione, anche di propria iniziativa», con la precisazione ... , come in epigrafe proposto (ricorso n. 3870 del 2015), lo dichiara in parte improcedibile per intervenuta cessazione della materia...
6 Sentenza
... di istanza di sanatoria per i vari abusi contestati, successivamente all’impugnazione dell’ordinanza di demolizione e ripristino ... , renderebbe quest’ultima inefficace e, quindi, improcedibile l’impugnazione per sopravvenuta carenza di interesse, in quanto, secondo ... . CONSIDERATO che, alla luce del rilascio, nel corso del presente giudizio di appello, di due concessioni in sanatoria con riguardo ... alla parte dell’impugnata ordinanza comunale di demolizione e ripristino n. 6/2013 del 14 maggio 2013 – avente ad oggetto una serie ... essere dichiarato improcedibile per cessata materia del contendere; 3. RITENUTA, per contro, l’infondatezza dell’eccezione ... dell’ordinanza di demolizione in precedenza emessa, ma ne impedisce unicamente l’esecuzione materiale, con la conseguenza che la medesima ... alla demolizione ed al ripristino dello stato dei luoghi, previa comunicazione alle amministrazioni competenti, le quali possono intervenire ... , ai fini della demolizione, anche di propria iniziativa», con la precisazione che tale potere repressivo (concorrente) del Comune ... proposto (ricorso n. 3868 del 2015), lo dichiara in parte improcedibile per intervenuta cessazione della materia del contendere...
7 Parere PARERE
... ) diniego di condono n. 9381 del 17 aprile 2008 2) previa sospensione, ordinanza di demolizione 31 ottobre 2008 n. 17; 3) previa ... sospensione, ordinanza di demolizione del 15 giugno 2009 n. 7, prot. 4598. LA SEZIONE Vista la relazione 12 gennaio 2016 prot. n. 243 ... del Comune di Costermano ha disposto la demolizione di un rustico pertinenziale e il ripristino dei luoghi; esaminati gli atti e udito ... , tra cui un’ordinanza di demolizione, tutti impugnati dal signor Set dinanzi al tribunale amministrativo regionale per il Veneto, i cui giudizi ... furono però dichiarati perenti. L’impugnazione è affidata ai seguenti motivi: I) violazione o falsa applicazione dell’art. 32, comma 37 ... espressi in precedenza; la normativa non ha precluso la sanatoria di opere eseguite in zona soggetta a speciali vincoli; III ... di demolizione delle opere realizzate. 3. Con un terzo ricorso straordinario, del 14 settembre 2009, il signor Set ha impugnato ... gli stessi motivi di cui ai ricorsi precedenti. Con tale impugnazione sono state altresì riproposte, quali motivi d’illegittimità in via ... del codice civile; eccesso di potere per sviamento: l’impugnata ordinanza di demolizione è illegittima laddove tenta di introdurre ... edilizio e non soltanto nella successiva ordinanza di demolizione. Oltretutto il provvedimento non indica la norma asseritamente...
8 Sentenza
... di sanatoria di abusi edilizi, diventano inefficaci i precedenti atti sanzionatori (ordini di demolizione, inibitorie, ordini ... dell’impugnazione perché la decadenza dal ricorso avverso il diniego consolida le statuizioni contenute nell’ordinanza di demolizione ... della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Campania, sezione VII n. 1400/2013, resa tra le parti, concernente demolizione ... dei luoghi mediante demolizione. Le opere consistevano in: a) un manufatto in lamiera coibentata con infissi in alluminio e copertura ... di presentazione di domanda di sanatoria. 7. La sentenza impugnata ha dato atto che, nel corso del giudizio, l’odierno appellante ... aveva presentato istanza di accertamento di conformità successivamente all’adozione dell’ordinanza di demolizione impugnata. Detta istanza ... che “la presentazione della detta istanza non determina di per sé l’improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse dell’impugnazione ... originariamente proposta avverso l’ordinanza di demolizione, ma determina piuttosto un arresto dell’efficacia delle misure ripristinatorie ... . Ne consegue che, in caso di rigetto della sanatoria, il provvedimento sanzionatorio riacquista la sua efficacia con la sola specificazione ... che il termine per l’esecuzione spontanea decorre dalla conoscenza del diniego di sanatoria”. 8. L’appellante invoca a sostegno delle proprie...
9 Sentenza
... del Tribunale amministrativo regionale per la Campania, sezione VI, n. 554/2014, resa tra le parti, concernente demolizione di opere abusive ... al Tribunale amministrativo regionale per la Campania l’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi 27 maggio 2009 n. 200 ... adottando l’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi recante il n. 200 emessa in data 27 maggio 2009 a firma ... alla l. 662/96. f) Eccesso di potere per difetto di motivazione in relazione al pubblico interesse alla demolizione ed al presunto ... di demolizione di opere abusive non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione ... ed attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l’esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione ... grado, in assenza di una specifica impugnazione dell’atto di assunzione (a qualsiasi titolo) del soggetto firmatario ... . 6034 del 3 marzo 2009, doveva esplicare i medesimi effetti di una domanda di sanatoria. Anche tale motivo non può trovare ... al pubblico interesse alla demolizione ed al presunto contrasto dell’intervento con la normativa urbanistica vigente; violazione ... è improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse, essendo orami trascorsi anche i 90 giorni, richiesti dall’appellante, dall’adozione...
10 Sentenza
... tra le parti, concernente diniego concessione edilizia in sanatoria. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visti gli atti ... di permesso di costruire in sanatoria presentata in data 25-10-2013 relativa alla ristrutturazione ed ampliamento di tre fabbricati ... grado in quanto essa si fonderebbe sull’errato presupposto della non conformità delle opere oggetto di sanatoria alle disposizioni ... all’udienza del 21 aprile 2016. In diritto ritiene la Sezione che l’appello sia improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse ... . Successivamente alla sentenza del Tribunale Amministrativo, in questa sede gravata, che aveva respinto l’impugnazione del diniego relativo ... all’istanza di concessione in sanatoria proposta dai signori Vesentini, questi ultimi hanno presentato al Comune, in data 13-2-2015 ... , una nuova domanda di concessione in sanatoria. Su tale domanda il Comune si è pronunciato con provvedimento prot. n. 1702 dell’8-6-2015 ... l’istanza di sanatoria, ha ritenuto di poter applicare la sanzione pecuniaria ex art. 34 del DPR n. 380/2001. Da quanto sopra emerge ... , poi, che questo nuovo provvedimento è stato accettato dagli appellanti, considerandosi che essi hanno provveduto alla demolizione ... gli attuali appellanti potrebbero trarre da una decisione favorevole di questo giudice, risultando l’originario diniego di sanatoria...
1 2 avanti ultima