Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 23 msricerca avanzata
1 Sentenza
... di separazione dei beni con la moglie. La motivazione della informativa interdittiva sarebbe, pertanto, carente, non essendo stati indicati ... . Supposto, in assenza di precise indicazioni, che l’informativa interdittiva si basi sul coinvolgimento del marito (signor Berna Nasca ... di potere per carenza di istruttoria ed insufficienza della motivazione. Violazione e falsa applicazione dell’art. 4, comma 6 ... si rinvia. In tale precedente si è, in particolare, ritenuto che l’informativa impugnata era carente di motivazione ... , in punto di motivazione, dal contenuto dell’informativa antimafia, che hanno integralmente recepito. Per le ragioni esposte, il gravame ... rilasciato, con nota prot. n. 2007/22876/cert./ant. Area 1° del 13 marzo 2008, informativa antimafia positiva, con successiva nota prot ... ), aveva trasmesso una informazione antimafia interdittiva nei confronti della ricorrente. Con determina n. 232 del 19 dicembre 2008 ... del D.P.R. 252/1998. Eccesso di potere per difetto dei presupposti, genericità ed incongruenza della motivazione. Illegittimità derivata ... dai vizi della informativa, sarebbe affetto da vizi propri conseguenti alla omessa comunicazione di avvio del relativo procedimento ... identica a quella in esame, con la sentenza del TAR Sicilia Catania, sezione I, n. 88 del 16 gennaio 2009, alle cui diffuse motivazioni...
2 Sentenza
... di revoca, sia, con apposito gravame aggiuntivo, la presupposta informativa interdittiva. Va, quindi, vagliato preliminarmente ... di Palermo; Vista l’ordinanza istruttoria n. 1995 del 19.12.2007, e il relativo adempimento in data 08.02.2008; Vista l’ordinanza ... del 30.10.2007, con cui il predetto Assessorato ha disposto la revoca del finanziamento, a seguito dell’informativa prefettizia emessa ... . n. 10/1991 sotto il profilo della mancanza di motivazione. Il provvedimento di revoca, nel fare mero richiamo alla nota ... della Prefettura di Palermo, indicherebbe genericamente le ragioni della disposta revoca, e non potrebbe neppure valere come motivazione ... della comunicazione di avvio del procedimento di revoca. 2) Eccesso di potere sotto il profilo della contraddittorietà della motivazione ... . C. – Con ordinanza collegiale istruttoria n. 1995 del 19.12.2007 è stata chiesta la produzione degli atti sottostanti il provvedimento impugnato ... , con particolare riferimento al contenuto dell’informativa prefettizia, che gli elementi oggettivi indicati risulterebbero sufficienti ... , c.p.a., dandone atto a verbale, la mancata notifica del ricorso per motivi aggiunti, avente ad oggetto l’informativa prefettizia ... sottoposta all’esame del Collegio attiene alla verifica della legittimità dell’informativa prefettizia, e della conseguente...
3 Sentenza
... sulla base di una informativa prefettizia atipica, senza adeguata motivazione ed istruttoria, oltre che essere affetta da illegittimità ... . Difetto di istruttoria e motivazione. Il provvedimento di risoluzione del contratto di appalto sarebbe illegittimo, in quanto adottato ... - della informativa antimafia di cui alla nota riservata prot. n. 1713/08/area funz. 1 S.A. del 14.07.2009 della Prefettura di Caltanissetta ... di Caltanissetta del 20/08/2009 con la quale veniva denegata sia l'accesso agli atti che la revisione della informativa antimafia ... dell’Avvocatura dello Stato per il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Caltanissetta; Vista l’ordinanza collegiale istruttoria n. 186 ... una informativa negativa ex art. 10 del DPR n. 252/1998. Ritenendo di essere estraneo a qualsiasi tentativo di infiltrazione mafiosa e volendo ... esercitare le proprie difese, aveva chiesto l’accesso agli atti posti a fondamento della informativa alla Prefettura di Caltanissetta ... per: inesistenza dei presupposti; travisamento; illogicità, irrazionalità. Difetto di motivazione. Violazione e falsa applicazione dell’art. 4 ... . La informativa prefettizia negativa sarebbe illegittima, in quanto: - il titolare della impresa ricorrente è soggetto incensurato, mai ... sottoposto a misure di prevenzione o coinvolto in procedimenti giudiziari per reati mafiosi, tant’è che non ha mai avuto informative...
4 Sentenza
... , il provvedimento impugnato ha concesso l’accesso all’informativa ex art. 10 d.P.R. 252/1998 richiesta dall’interessato, ma ha negato l’accesso ... ”. Il ricorso è fondato, nei termini che seguono. In giurisprudenza amministrativa si distingue “tra la informativa antimafia, generalmente ... non esposte al soggetto appaltante), afferma la sussistenza di elementi interdittivi a carico dell'impresa, atto per sua natura pienamente ... ostensibile, e le risultanze istruttorie \"a monte\", cui ha attinto l'Autorità prefettizia per pervenire al giudizio sfavorevole ... in possesso dell'Amministrazione coperte da segreto istruttorio, in quanto afferenti a indagini preliminari o procedimenti penali in corso ... , o in quanto coinvolgenti, a qualunque titolo, terzi soggetti interessati dalle informative di polizia di sicurezza; ovvero, ancora, adducendo specifici ... , con annullamento del provvedimento impugnato nella parte in cui ha genericamente, e senza specifica ed adeguata motivazione, negato l’accesso ... agli atti sulla base dei quali è stata emessa l’informativa. Alla luce della relativa novità dell’orientamento giurisprudenziale ... il provvedimento impugnato, nei sensi di cui in motivazione. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità...
5 Sentenza
... di potere per inesistenza dei presupposti e travisamento. Difetto di istruttoria e motivazione. Il provvedimento di cancellazione ... adeguata motivazione ed istruttoria, oltre che essere affetta da illegittimità derivata da quella dell’atto presupposto. Il ricorrente ... ha, inoltre, avanzato istanza istruttoria finalizzata alla acquisizione dei documenti posti alla base della informativa negativa ... , facendosi riferimento in motivazione alla circostanza che gli atti versati in esecuzione della istruttoria non avrebbero sembrato ... in virtù dell'accertata ricorrenza delle previsioni di cui ai punti b) e g), comma 1, art. 6 e sulla base della informativa antimafia ... agosto 2009, all’accesso ai documenti posti a fondamento della succitata informativa antimafia; - degli atti presupposti, connessi ... di costituzione in giudizio dell’Avvocatura dello Stato per la Prefettura di Caltanissetta; Vista l’ordinanza collegiale istruttoria n. 185 ... provvedimento era stato sostanzialmente motivato con riferimento alla informativa antimafia negativa adottata dalla Prefettura ... , aveva chiesto l’accesso agli atti posti a fondamento della informativa alla Prefettura di Caltanissetta, che aveva rigettato tale istanza ... per i seguenti motivi: 1) Eccesso di potere per: inesistenza dei presupposti; travisamento; illogicità, irrazionalità. Difetto di motivazione...
6 Sentenza Breve
... di Racalmuto del 13.8.2010, contenente un riferimento ad una informativa prefettizia interdittiva dello svolgimento di lavori pubblici ... di motivazione. Nell’informativa impugnata la Prefettura ha ritenuto sussistente il pericolo di infiltrazione mafiosa nella gestione ... al Comune di Racalmuto che \"alla luce dei sopra descritti elementi, desumibili dalle note informative pervenute dalle forze di Polizia ... della nota del Comune di Racalmuto prot. n. 9398 del 13 agosto 2010, dove ci viene comunicato che da informativa antimafia (ex. art 10 ... , pertanto, gli aveva consegnato copia della predetta informativa, ove si riteneva sussistente il pericolo di infiltrazione mafiosa ... nella gestione della società; che tale informativa si fondava esclusivamente sulla circostanza che egli è coniugato con Sferrazza Calogera ... dell’art. 10, comma 7 e comma 8 del D.P.R. n. 252/1998, eccesso di potere per irragionevolezza ed illogicità, motivazione insufficiente ... ed illogica, ingiustizia manifesta e difetto d’istruttoria, violazione e falsa applicazione della circolare del Ministero dell’Interno 18 ... dell’Amministrazione statale soccombente che ha emesso l’informativa impugnata, rispetto alla quale gli altri atti gravati si atteggiano siccome ... i provvedimenti impugnati nei sensi di cui in motivazione. Condanna l’Amministrazione statale resistente a rifondere al ricorrente le spese...
7 Ordinanza Sospensiva
... un'informativa antimafia interdittiva a carico della ditta odierna ricorrente, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10, comma 2 del D.P.R ... appare supportato da sufficiente fumus boni iuris, avuto riguardo al difetto di istruttoria e di motivazione del provvedimento...
8 Sentenza Breve
... dei fatti – difetto dei presupposti e di motivazione – difetto di istruttoria – contraddittorietà; 3) invalidità derivata. Con memoria ... che, come più volte ribadito in giurisprudenza “Nel caso in cui l'informativa antimafia interdittiva tipica, ossia quella di cui all'art. 4, d.lg ... dirsi affetta da difetto di motivazione, atteso che “è legittima l'informativa prefettizia antimafia che ometta di citare ... \"l'informativa positiva della Prefettura di Palermo prot. n. 6616/2008/cert. Ant. Del 13.8.2010 relativa alla citata società\", ha disposto ... Portuale di Palermo. vista \"l'informativa positiva della Prefettura di Palermo prot.n. 6616/2008/cert. Ant. del 13.8.2010 relativa ... informativa prefettizia contenuta nella riservata amministrativa prot. n.6616/2008/cert. Ant. del 13/08/2010 della Prefettura di Palermo ... rilasciata in proprio favore e valida sino al 31.12.2001; che tale decreto era stato motivato con riferimento all’informativa positiva ... alla informativa prefettizia; tutto quanto sopra premesso, ha impugnato i provvedimenti in epigrafe indicati lamentandone l’illegittimità per 1 ... generali n. 559/LEG/240.517.8 del 18.12.1998 – eccesso di potere per travisamento dei fatti, difetto dei presupposti e motivazione; 2 ... del D.P.R. n. 252/1998 – difetto di motivazione – eccesso di potere; 6) invalidità derivata. Con decreto inaudita altera parte...
9 Sentenza
... . eccesso di potere per difetto di istruttoria e contraddittorietà e per difetto di presupposti e motivazione, con riferimento alla nota ... anche da questo TAR, secondo il quale, in tema di informativa antimafia, il rischio di infiltrazione mafiosa deve trovare motivazione ... dell’ufficio tecnico comunale n. 109 del 4 giugno 2009. Tale provvedimento era stato motivato con riferimento alla informativa prefettizia ... . Non sussisterebbero i presupposti della informativa prefettizia negativa, stante l’assenza di elementi concreti ed attuali comprovanti il rischio ... per difetto di motivazione. Violazione e falsa applicazione dell’art. 9 del contratto di appalto. Eccesso di potere per difetto ... di motivazione ed illegittimità derivata con riferimento alla determinazione dell’UTC n. 109 del 4 giugno 2009. 3) Eccesso di potere ... infondato. Con ordinanza n. 1127 del 24 novembre 2009, l’istanza cautelare è stata accolta, con la seguente motivazione: “sembrerebbe ... , l’Avvocatura dello Stato ha chiesto il rigetto del ricorso, vinte le spese. Ha, in particolare, rappresentato che l’informativa impugnata ... dell’Avvocatura, rappresentando che: l’asserita attualità delle informazioni alla base della informativa andava riferita alla attività ... , il gravame è stato posto in decisione. DIRITTO 1. La controversia ha ad oggetto una informativa prefettizia tipica negativa, sulla base...
10 Sentenza
... dell'efficacia, della informativa prefettizia adottata ai sensi dell’art. 10 del d.P.R. n. 252/1998 dalla Prefettura di Palermo, relativa ... e documentazione. Con ordinanza collegiale n. 24/2009 i ricorsi sono stati riuniti, ed è stata disposta istruttoria sugli esiti ... del procedimento penale richiamato nella motivazione del provvedimento impugnato. In prossimità dell’udienza di discussione la parte ricorrente ... contro una informativa antimafia resa ex art. 10 del d.P.R. 252/1998 dalla Prefettura di Palermo, della cui esistenza le parti ricorrenti dichiarano ... dichiarano, nei ricorso, di ignorare. In data 5 aprile 2007 l’Avvocatura dello Stato ha depositato in atti tre informative ... della Prefettura di Palermo relative al medesimo oggetto dedotto in giudizio: l’informativa prot. n. 06/8536 del 27 dicembre 2006 ... ; l’informativa prot. n. 229/2007 del 19 gennaio 2007, e l’informativa prot. n. 630/2007 del 20 gennaio 2007. Le parti ricorrenti ... delle richiamate informative prodotte in atti (prot. n. 06/8536 del 27 dicembre 2006), è diretta alla Provincia di Napoli, in quanto relativa ... , con esclusione dunque dall’oggetto del giudizio delle altre due informative, non contestate. Sempre in via preliminare, va altresì osservato ... le superiori premesse, mette conto rilevare che l’informativa impugnata dà atto del fatto che l’avv. Calogero Mannino era, all’epoca...