Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

194 risultati in 38 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... della ricorrente di rideterminazione della destinazione urbanistica di un’area di sua proprietà a seguito della decadenza di vincoli ... all'area una specifica e appropriata destinazione urbanistica (T.A.R. Veneto, Venezia, I, 12 marzo 2004, n. 639). Le spese di giudizio ... abbia costantemente affermato che la decadenza di vincoli urbanistici preordinati all'espropriazione o che comportino l'inedificabilità del suolo ... quinquennale di cui all'art. 2, comma 1, L. n. 1187 del 1968, decorrente dall'approvazione dello strumento urbanistico, obbliga il Comune ... a procedere alla nuova pianificazione dell'area rimasta non normata (Cfr. Consiglio Stato sez. IV 21 aprile 2010 n. 2262). Ne consegue ... sulla definizione urbanistica di un'area di proprietà della ricorrente già oggetto di vincolo espropriativo scaduto, il Responsabile ... gli organi collegiali competenti, ha opposto un diniego basato su una discrezionalità che per la verità non gli compete. Tanto basta...
2 Sentenza
... urbanistica della P.A., in quanto connotata da ampia discrezionalità, è sindacabile solo in caso di una sua evidente e comprovata ... del territorio n. 5/2011 – art. 3, comma 3. Valutazione e recepimento osservazioni al piano urbanistico comunale (P.U.C.) integrato ... o consequenziale, e, ove occorrer possa, la D.G.C. del 28 novembre 2019, n. 171, recante l’adozione del Piano Urbanistico Comunale del Comune ... del 27 novembre 2019, prot. n. 17643 dell’Area Tecnica del Comune recante "Attestazione della conformità del Piano Urbanistico ... Comunale alle leggi e regolamenti e agli eventuali strumenti urbanistici e territoriali sovra ordinati e di settore, come previsto ... dello strumento urbanistico a seguito di una revisione di quello già adottato dall’amministrazione precedente, seguendo indirizzi politici ... di indirizzo e strategiche" per la formazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale, volto a valorizzare le peculiarità caratteristiche ... Urbanistico Comunale, così come redatto, alle leggi e regolamenti e agli eventuali strumenti urbanistici e territoriali sovra ordinati ... Urbanistico Comunale integrato con il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale composto dagli elaborati ... Macchia l’area di sviluppo principale per il paese, scelta dettata dall’orografia decisamente più favorevole allo sviluppo urbanistico...
3 Sentenza
... , con attribuzione di una destinazione urbanistica coerente con le sue risalenti caratteristiche (…)”; mentre “il Comune illegittimamente ... , in capo al quale è configurabile nulla più che una generica aspettativa al mantenimento della destinazione urbanistica gradita, ovvero ... ad una determinata zona un certo regime urbanistico – edilizio: per tale ragione, la destinazione data dagli strumenti urbanistici alle singole ... in una certa scelta dell’Amministrazione può derivare dalla diversa destinazione urbanistica pregressa della medesima area: pure rispetto ... agli interessi del proprietario, titolare di una generica aspettativa generica al mantenimento della destinazione urbanistica gradita, ovvero ... , ad una più redditizia destinazione urbanistica. Sta di fatto, però, che di tale differente trattamento, parte resistente ha fornito una convincente ... , di una destinazione di zona prevista da uno strumento urbanistico in vigore, per cui non è configurabile un obbligo giuridico pregnante ... di provvedere sull'istanza del proprietario di un fondo a che il Comune ne modifichi la destinazione urbanistica”. Anche la quarta ed ultima ... , al Corso Vittorio Emanuele, 58; nei confronti Palmina Petti, non costituita in giudizio; per l’annullamento - 1) del Piano Urbanistico ... : "Approvazione Piano Urbanistico Comunale (PUC) corredato di Vas, atti di programmazione interventi (API) e Piani di Settore ai sensi...
4 Sentenza
... destinazione urbanistica della zona, ov’era compreso il terreno dei ricorrenti, nel 1983 Capone Lonardo, loro dante causa, aveva presentato ... osservazione, avverso la destinazione urbanistica, quale zona agricola, impressa all’area di loro proprietà; che il principio ... ; che gli stessi, in data 17/12/2005, avevano presentato un’osservazione avverso la destinazione urbanistica, quale zona agricola di tipo E, impressa ... urbanistico sono riservate alla discrezionalità dell’amministrazione, alla quale compete il coordinamento degli interessi ... che “nell’adottare il nuovo P. R. G. e nel modificare la destinazione urbanistica delle aree interessate, il Comune di Avellino avrebbe dovuto ... ; e, infatti, il Comune, “pur avendo la più ampia discrezionalità di rivedere le previsioni urbanistiche in sede di disciplina ... in ordine ad ogni singola scelta urbanistica effettuata con il nuovo strumento di pianificazione, anche laddove la nuova scelta ... si discosti da destinazioni precedentemente impresse al territorio dal precedente strumento urbanistico, essendo sufficiente che emergano ... modificazione in peius della destinazione urbanistica dell’area di proprietà dei ricorrenti, incidente, in tesi, sul loro affidamento ... di modifica di destinazione di un’area che intervenga in occasione della adozione di un nuovo strumento urbanistico generale...
5 Sentenza
... destinazione urbanistica della zona, ov’era compreso il terreno dei ricorrenti, nel 1983 Capone Lonardo, loro dante causa, aveva presentato ... osservazione, avverso la destinazione urbanistica, quale zona agricola, impressa all’area di loro proprietà; che il principio ... ; che gli stessi, in data 17/12/2005, avevano presentato un’osservazione avverso la destinazione urbanistica, quale zona agricola di tipo E, impressa ... urbanistico sono riservate alla discrezionalità dell’amministrazione, alla quale compete il coordinamento degli interessi ... che “nell’adottare il nuovo P. R. G. e nel modificare la destinazione urbanistica delle aree interessate, il Comune di Avellino avrebbe dovuto ... ; e, infatti, il Comune, “pur avendo la più ampia discrezionalità di rivedere le previsioni urbanistiche in sede di disciplina ... in ordine ad ogni singola scelta urbanistica effettuata con il nuovo strumento di pianificazione, anche laddove la nuova scelta ... si discosti da destinazioni precedentemente impresse al territorio dal precedente strumento urbanistico, essendo sufficiente che emergano ... modificazione in peius della destinazione urbanistica dell’area di proprietà dei ricorrenti, incidente, in tesi, sul loro affidamento ... di modifica di destinazione di un’area che intervenga in occasione della adozione di un nuovo strumento urbanistico generale...
6 Sentenza
... , è necessaria una motivazione specifica sulla nuova destinazione conferita ad un'area, quando la variante è limitata ad un’area determinata ... di variante urbanistica al piano fabbricazione per la riqualificazione di via Lavorate; Sul ricorso numero di registro generale 475 ... Comunale di Sarno n. 112 del 30 dicembre 2002 di approvazione di variante urbanistica al piano fabbricazione per la riqualificazione ... e di motivazione e violazione dei principi generali in tema di variante allo strumento urbanistico. Si è costituita in giudizio l’intimata ... di variante urbanistica al piano fabbricazione. Il ricorso è fondato. Al riguardo il Collegio rileva che il provvedimento impugnato ... costituisce una variante allo strumento urbanistico specifica e non generale, in quanto concerne la riqualificazione di via Lavorate ... in considerazione una aspettativa generica del privato alla non reformatio in pejus delle destinazioni di zona, analoga a quella di ogni altro ... proprietario di aree, che aspiri ad una utilizzazione più proficua dell'immobile, cedevole dinanzi alla discrezionalità del potere pubblico ... di pianificazione urbanistica(cfr. Ap. n. 24/99, Corte cost. n. 219/98). Sussiste invece un interesse qualificato, in quanto precedentemente...
7 Sentenza
... : la nuova previsione urbanistica è illegittima, non essendo il PUC - per la parte relativa a detta cava - adeguato alle prescrizioni ... ambientale, nonché la compatibilità urbanistica della superficie destinata a nuova cava da parte del competente organo comunale, ai sensi ... delle destinazioni impresse dal PRAE rispetto a quelle previste dagli strumenti urbanistici comunali, per cui nella specie il sito di cava ... non costituito in giudizio; per l'annullamento della deliberazione del Consiglio Comunale n. 14/10 recante adozione del Piano Urbanistico ... e le destinazioni del piano regionale di cui al comma 1 sono immediatamente efficaci e vincolanti nei confronti di chiunque, anche in deroga ... ad altre diverse destinazioni, a far data dalla entrata in vigore del P.R.A.E.”, ai sensi del successivo comma 3 “Le previsioni ... e le destinazioni del P.R.A.E. relative alle aree di riserva, non sono efficaci ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2 commi 9 e 10 ... della L.R. n. 54/1985 e s. m. i. nei confronti degli altri strumenti di pianificazione sottordinata, ivi compresi quelli urbanistici ... sugli strumenti urbanistici comunali gli effetti di cui all’art. 2 commi 9 e 10 della L.R. n. 54/1985 e s. m. i.”, il cui contenuto ... per completezza si riporta: “9. Le previsioni e le destinazioni del piano regionale di cui al comma 1 sono immediatamente efficaci...
8 Sentenza
... è identificabile un’aspettativa giuridicamente qualificata a una specifica destinazione urbanistica. Queste considerazioni portano il Collegio ... nella parte in cui sono state modificate le destinazioni e la disciplina di zona delle aree di proprietà del ricorrente; b – ove ... Omogenea “E” (ove sono ammessi tutti gli interventi edilizi di cui all’art. 3 delle NN.TT.AA. del P.R.G. e gli interventi di nuova ... e Via Galileo Galilei, rappresentando che tale nuova disciplina di zona, non solo è fortemente limitativa della capacità ... . con specifico riferimento alla proprietà del ricorrente. Sul punto, si evidenzia che trattasi di area ubicata in un contesto urbanistico ... -territoriale completamente urbanizzato, contermine ad aree con vocazione e destinazione edificatoria e ricompresa, unitamente a dette aree ... è stata impressa una diversa, inconciliabile, destinazione di zona, lamentando l’irragionevolezza della scelta di piano conseguente ... una radicale modifica, peggiorativa, relativa sia agli indici edificatori che alle destinazioni d’uso consentite nell’ambito dell’area ... scelte, affermando il diritto del ricorrente a conservare la precedente destinazione di zona. Un secondo ordine di censure è volto ... , della L.R.C. n. 16/2004, in quanto lo strumento urbanistico impugnato è sprovvisto, tra gli altri: del piano di protezione civile...
9 Sentenza
... per l’Amministrazione di attribuire, all’area, una nuova destinazione urbanistica, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia ... bianca, con obbligo del Comune di procedere a nuova pianificazione dell’area, rimasta priva di disciplina urbanistica; tale obbligo ... declaratoria dell’obbligo di provvedere in capo all’organo competente ad effettuare discrezionalmente la scelta della nuova destinazione ... specifica o generale per le zone similari, “attribuendole la destinazione di zona di completamento con l’indice di fabbricabilità ... delle zone limitrofe o di quello che riterrà di applicare nella sua discrezionalità, all’esito dell’accertamento degli standard ... urbanistici”; che l’ente aveva risposto alla diffida, trasmettendo la nota, prot. n. 5310 del 18.09.07, con l’allegata determinazione n ... urbanistici d’inedificabilità, preordinati all’esproprio; con la decadenza del vincolo, la particella di terreno era da ritenersi zona ... , inoltre, non poteva ritenersi superato, in considerazione dell’avvio della redazione del Piano Urbanistico generale. Franco Elsa ... all’esproprio, emanando il necessario strumento urbanistico attuativo; dalla decadenza del vincolo in questione è derivato l’obbligo ... ; nello stesso senso T. A. R. Veneto Venezia, sez. I, 12 marzo 2004, n. 639: “La decadenza di vincoli urbanistici preordinati...
10 Sentenza
... se non per palese illogicità; tale discrezionalità è esercitabile anche nell’ipotesi in cui il nuovo strumento urbanistico si ponga in contrasto ... urbanistiche, inoltre, non sono nemmeno condizionate dalla pregressa indicazione, nel precedente Piano regolatore, di destinazioni d'uso ... ., avevano destinazione ad "attrezzature di uso collettivo del tipo "F"; - in data 3/04/2014, con deliberazione della Giunta Municipale n 63 ... urbanistica delle aree de quibus, quale impressa dal previgente Piano di Fabbricazione, era di tipo B2, con possibilità edificatoria ... di inquadramento come zona a destinazione IR1-tessuti urbani di recente formazione consolidati (in cui sono consentiti solo interventi ... su edifici esistenti), per disparità di trattamento, rispetto alla destinazione consentita alle confinanti particelle 1371, 1666, 1684 ... ), la stessa vocazione urbanistica, non poteva il PUC differenziare ex post il trattamento di aree contigue e in origine parificate ... immobile non in proprietà del ricorrente stesso. Inoltre, si censura il fatto che la nuova scelta pianificatoria dell’Amministrazione ... . Si contesta, infine, la scelta dell’Amministrazione di destinare a standard urbanistici un fabbisogno di ca. 30 mq per cittadino, senza ... comunale, unico organo competente a deliberare in materia urbanistica; - nel merito, l’infondatezza del ricorso, atteso che le scelte...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima