Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

242 risultati in 38 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di variante alla SS11 e divisa da essa in due zone, la parte a nord della nuova strada resta a destinazione D, laddove la parte a sud ... Urbanistico Generale, è caratterizzato da una sfera di discrezionalità elevatissima per gli organi di Amministrazione che compartecipano ... in questione - che nel precedente strumento di piano aveva destinazione D (industriale) - viene intersecata nel nuovo piano da una strada ... per cui l’amministrazione comunale ha ritenuto di diminuire le potenzialità urbanistiche dell’area in esame, mancanza di motivazione che risalterebbe ... in modo ancora più evidente in quanto in altra area del territorio comunale sarebbero state individuate nuove aree a destinazione ... , che imporrebbe la partecipazione di un perito agronomo alla formazione dello strumento urbanistico per la redazione della normativa ... una indicazione delle ragioni per cui l’amministrazione comunale ha ritenuto di diminuire le potenzialità urbanistiche dell’area in esame ... individuate nuove aree a destinazione produttiva. La censura sulla insufficiente motivazione delle scelte di piano deve confrontarsi ... con la giurisprudenza consolidata del giudice amministrativo che attribuisce alla delibera di adozione o approvazione di uno strumento urbanistico ... un’ampia discrezionalità nel modo di ponderare gli interessi pubblici e privati (T.A.R. Puglia Lecce, sez. I, 04 novembre 2008 , n...
2 Sentenza
... o approvazione di uno strumento urbanistico un’ampia discrezionalità nel modo di ponderare gli interessi pubblici e privati (T.A.R. Puglia ... urbanistico generale, come il Piano Urbanistico Generale, è caratterizzato da una sfera di discrezionalità elevatissima per gli organi ... privata una destinazione vincolistica in sede di nuova pianificazione generale non è censurabile nemmeno quando ciò si risolva ... ai principi ispiratori della legge urbanistica, in quanto la scelta adottata dalle amministrazione interessate sarebbe irrazionale; 3 ... destinazione edificatoria, che sarebbe ad essa ben più connaturata della destinazione a verde imposta dal piano, e di una contraddittorietà ... marzo 2008, n. 925 che “le modifiche allo strumento urbanistico introdotte d'ufficio dall'Amministrazione regionale, ai fini ... dal nostro ordinamento; T.a.r. Lazio, sez. II, 9. 6. 2008, n. 5660: le scelte effettuate dall'amministrazione in sede di pianificazione urbanistica ... sono connotate da un'ampissima discrezionalità e costituiscono apprezzamenti di merito che sono sottratti al sindacato di legittimità del g.a ... alle esigenze che si intendono concretamente soddisfare; esse, inoltre, nel determinare la destinazione delle singole aree, non abbisognano ... , gode della più ampia discrezionalità, con l'unico limite dell' adeguata motivazione e della non irragionevolezza o arbitrarietà...
3 Sentenza
... la nuova legge urbanistica regionale con la conseguenza che entro due anni il Comune dovrà dotarsi di un nuovo PUC vanificando ... alle possibili destinazioni, specifici interessi urbanistici, costituisce espressione del potere discrezionale dell’amministrazione (fra ... in cui la modifica progettata (della precedente destinazione urbanistica) va ad incidere su singole posizioni, connotate da una fondata ... . L’amministrazione in tali casi ha il dovere di valutare con attenzione l’opportunità di modificare la precedente destinazione urbanistica ... costruzione, non può essere considerata di ostacolo all'introduzione di destinazioni urbanistiche difformi da quelle previgenti ... ) e della qualità ambientale. La destinazione a verde agricolo di un'area, che rientra nell'ampia discrezionalità del comune di orientare ... era stata data la destinazione E (agricola) già dal Comune, con l’atto di adozione della Variante urbanistica, e tale determinazione ... una nuova disciplina urbanistica diretta a completare la pianificazione relativamente alle aree oggetto di stralcio e l'autorità ... è stata approvata seguendo l’iter della legge regionale del 1982 nonostante fosse entrata in vigore la nuova legge urbanistica ... . n. 11 del 17.03.2008, con cui il Dirigente del Settore Urbanistica – A.G.C. 16 Governo Territorio, Tutela Beni paesistico...
4 Sentenza
... sulle ragioni della nuova destinazione. L’amministrazione regionale e il Comune di Messina si sono costituti in giudizio per resistere ... premesso, quanto alla classificazione della villa e del parco a corredo della villa va rilevato che la destinazione urbanistica ... di legittimità entrando nel merito delle scelte urbanistiche, che rientrano nell'ambito della discrezionalità degli organi preposti ... nella quale il ricorrente svolge attività alberghiera e di ristorazione. L’area in questione, destinata dalla precedente pianificazione urbanistica zona ... restando la destinazione vincolata A1 della villa. Con il ricorso in esame, parte ricorrente ritenendo tale modifica fortemente lesiva ... di violazione delle norme generali in materia di previsioni urbanistiche, eccesso di potere per difetto d’istruttoria e difetto ... di motivazione. Parte ricorrente sostiene che al terreno di proprietà sarebbe stata assegnata una destinazione errata non compatibile ... con la precedente destinazione (turistico ricettiva) assegnata dalla precedente pianificazione, senza peraltro motivare espressamente ... in esame parte ricorrente censura la destinazione impressa ai terreni di proprietà, sostenendo che le scelte programmatiche ... precisare, in punto di fatto, che, come documentato dagli atti di causa, la precedente destinazione del terreno circostante la villa...
5 Sentenza
... urbanistica) va ad incidere su singole posizioni, connotate da una fondata aspettativa sulla destinazione dell’area ... l’opportunità di modificare la precedente destinazione urbanistica di un’area e, se ritiene di dover diversamente disciplinare tale area ... alla nuova scelta urbanistica. In relazione alle ragioni esposte il ricorso non risulta fondato e deve essere pertanto respinto ... all'introduzione di destinazioni urbanistiche difformi da quelle previgenti sulle corrispondenti aree di sedime (T.A.R. Lombardia Brescia, 12 ... una nuova disciplina urbanistica diretta a completare la pianificazione relativamente alle aree oggetto di stralcio e l'autorità ... , del Decreto dirigenziale n. 5 del 20.02.2008, pubblicato sul B.U.R.C. n. 11 del 17.03.2008, con cui il Dirigente del Settore Urbanistica ... urbanistica; della delibera di Commissione straordinaria n. 18 del 13.3.2007 con cui sono state formulate le controdeduzioni ... destinazione agricola. Non si potrebbe prevedere la destinazione a zona agricola e zona di attrezzature collettive in area ... di ripubblicazione del piano dopo le variazioni introdotte allo stesso dalla Commissione, a seguito dei rilievi del CTR ( si tratterebbe di nuova ... del principio di sussidiarietà qualora si tratti -come nella specie- di adeguare lo strumento urbanistico elaborato dal Comune...
6 Sentenza
... delle zone G1 e la nuova (provvisoria) destinazione urbanistica dell’area in questione. 17.- Quanto alla sostenuta inopportunità ... urbanistica) va ad incidere su singole posizioni, connotate da una fondata aspettativa sulla destinazione dell’area ... l’opportunità di modificare la precedente destinazione urbanistica di un’area e, se ritiene di dover diversamente disciplinare tale area ... che le nuove scelte pianificatorie intendono perseguire. 9.- Nel caso di specie si deve peraltro osservare che la nuova destinazione ... una nuova disciplina urbanistica diretta a completare la pianificazione relativamente alle aree oggetto di stralcio e l'autorità ... destinazione urbanistica (E agricola) del suolo di proprietà del ricorrente (certamente peggiorativa per i suoi interessi) deve ritenersi ... la precedente destinazione a C1 o la nuova destinazione a G1) ma in un quadro di generale compatibilità delle scelte operate sulle aree ... .- Per quanto esposto la nuova destinazione di zona non può ritenersi illegittima dovendosi ritenere che tale destinazione sia stata dettata ... sulle ragioni che hanno condotto alla nuova scelta urbanistica. Infatti nella fattispecie, a numerosi anni di distanza dalla precedente ... del 20.02.2008, pubblicato sul B.U.R.C. n. 11 del 17.03.2008, con cui il Dirigente del Settore Urbanistica – A.G.C. 16 Governo Territorio...
7 Sentenza
... da questo Collegio, per cui le scelte di pianificazione urbanistica sono connotate da un alto tasso di discrezionalità in capo ... che si tratti di considerazioni di merito e tali da non inficiare l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione in materia urbanistica ... della destinazione urbanistica né per la risposta alle osservazioni. E’ ben noto, altresì, il principio per cui le osservazioni formulate ... , le scelte adottate dall'Amministrazione in sede di pianificazione urbanistica costituiscono espressione di discrezionalità ... , in massima parte, con la destinazione ad area agricola E2, per cui veniva presentata osservazione, questa volta sia dai Sig.ri Montanari ... , nella perimetrazione del centro abitato con destinazione B.2.1; in subordine, la stessa classificazione per la loro area di quella attribuita ... alla vasta area limitrofa e cioè “C residenziale di espansione”, con gli stessi rapporti urbanistici, anche per i parcheggi ... la Provincia, con il parere reso nella delibera di Giunta n.421/08 escludeva la destinazione “C residenziale di espansione” con riguardo ... di loro proprietà ha tutte le caratteristiche per ottenere le destinazioni richieste in sede di osservazioni, essendo sostanzialmente un lotto ... a competenza statale del competente ufficio del genio civile sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati prima della delibera...
8 Sentenza
... alle possibili destinazioni, specifici interessi urbanistici, costituisce espressione del potere discrezionale dell’amministrazione (fra ... in cui la modifica progettata (della precedente destinazione urbanistica) va ad incidere su singole posizioni, connotate da una fondata ... . L’amministrazione in tali casi ha il dovere di valutare con attenzione l’opportunità di modificare la precedente destinazione urbanistica ... , anche di recente costruzione, non può considerarsi di ostacolo all'introduzione di destinazioni urbanistiche difformi da quelle previgenti ... . 4818 e n. 4828) e della qualità ambientale. La destinazione a verde agricolo di un'area, che rientra nell'ampia discrezionalità ... quadro, lo stralcio lascia integro ed impregiudicato il potere del Comune di riproporre una nuova disciplina urbanistica diretta ... , del Decreto dirigenziale n. 5 del 20.02.2008, pubblicato sul B.U.R.C. n. 11 del 17.03.2008, con cui il Dirigente del Settore Urbanistica ... istruttoria del settore urbanistica; della delibera di Commissione straordinaria n. 18 del 13.3.2007 con cui sono state formulate ... degli elaborati e delle NTA; della relazione tecnica n. 1308 del 31.7.2008 della Direzione urbanistica dell’amministrazione provinciale ... , approvato il 29/11/1994, risultava ricadere in zona della quale parte ricorrente non precisa la destinazione . Il Comune di San Gennaro...
9 Sentenza
... urbanistica) va ad incidere su singole posizioni, connotate da una fondata aspettativa sulla destinazione dell’area ... l’opportunità di modificare la precedente destinazione urbanistica di un’area e, se ritiene di dover diversamente disciplinare tale area ... all'introduzione di destinazioni urbanistiche difformi da quelle previgenti sulle corrispondenti aree di sedime (T.A.R. Lombardia Brescia, 12 ... dei ricorrenti era stata data la destinazione E (agricola) già da parte del Comune, con l’atto di adozione della Variante urbanistica, e tale ... quadro, lo stralcio lascia integro ed impregiudicato il potere del Comune di riproporre una nuova disciplina urbanistica diretta ... Urbanistica – A.G.C. 16 Governo Territorio, Tutela Beni paesistico ambientali e culturali della Regione Campania ha ammesso al visto ... è stato poi assentito il mutamento della destinazione d’uso dei locali posti al piano terra del fabbricato destinato all’attività ... dello strumento urbanistico comunale debba intervenire entro un anno dal ricevimento dello stesso e che in mancanza lo strumento si intende ... programmatici e le direttive fondamentali relativo all’esercizio delle funzioni delegate in materia di urbanistica, che al titolo II prevede ... tre ipotesi di possibili conclusione dell’iter di approvazione degli strumenti urbanistici: l’approvazione dello strumento...
10 Sentenza
... urbanistica) va ad incidere su singole posizioni, connotate da una fondata aspettativa sulla destinazione dell’area ... l’opportunità di modificare la precedente destinazione urbanistica di un’area e, se ritiene di dover diversamente disciplinare tale area ... che l'esistenza di fabbricati, anche di recente costruzione, non può considerarsi di ostacolo all'introduzione di destinazioni urbanistiche ... una nuova disciplina urbanistica diretta a completare la pianificazione relativamente alle aree oggetto di stralcio e l'autorità ... del Settore Urbanistica – A.G.C. 16 Governo Territorio, Tutela Beni paesistico ambientali e culturali della Regione Campania ha ammesso ... del Presidente della Provincia di approvazione dello strumento urbanistico comunale debba intervenire entro un anno dal ricevimento ... in materia di urbanistica, che al titolo II prevede tre ipotesi di possibili conclusione dell’iter di approvazione degli strumenti ... urbanistici: l’approvazione dello strumento; l’approvazione con modifiche apportate d’ufficio; la restituzione ai Comuni ... dell’ambito di competenza riservato all’Ente comunale; C) il piano, infine, nel confermare la destinazione a zona E (Agricola) del fondo ... in relazione al rilascio di una concessione edilizia per l’immobile realizzato sul suolo in questione con il cambio di destinazione d’uso...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima