Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

122 risultati in 33 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... tra l’accertamento della lottizzazione e l’acquisizione, con effetto preclusivo dell’obbligo di provvedere sull’istanza di revoca; l’interessato ... per la Campania, ha chiesto l’annullamento del silenzio – rifiuto serbato dal Comune di Capaccio sull’istanza n. 24917 del 20 giugno 2014 ... con cui il ricorrente chiedeva la revoca dell’ordinanza n. 19 del 2 marzo 2011, a firma del Responsabile del servizio edilizia privata del Comune ... al Comune, su tale base, istanza di revoca di tale ordinanza, ha quindi dedotto l’illegittimità dell’inerzia dell’Amministrazione ... sull’istanza, con conseguente silenzio-inadempimento, avverso il quale ha proposto ricorso, chiedendo anche, ai sensi dell’art. 133, comma ... ; - la revoca dell’ordinanza in questione, adottata ai sensi del comma 7 dell’art. 30 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, non può perciò essere ... per evitare la confisca non previsto dall’art. 30 d.P.R. n. 380 del 2001, diversamente dalla revoca tipizzata per le ipotesi ... per la rimozione dell’intervento lottizzatorio, ne ha chiesto la revoca con l’istanza presentata il 20 giugno 2014; conformemente in giudizio ... della sussistenza dei presupposti della revoca, la dichiarazione della fondatezza dell’istanza e perciò dello specifico obbligo ad emanare ... la revoca richiesta. Il silenzio – inadempimento si sarebbe perciò formato stante l’obbligo non assolto di procedere alla revoca...
2 Sentenza
... di affidamento, tra la formazione del silenzio-assenso e l’accoglimento dell’istanza di revoca degli atti relativi alla lottizzazione ... la revoca degli atti relativi alla lottizzazione. Con istanza del 27 ottobre 2005 la società Costruzioni Ricciardi S.r.l. e il Ricciardi ... del giudice di prime cure nella parte in cui non ha ritenuto formatosi l’invocato silenzio-assenso in ordine all’istanza di revoca ... fuori terra. Rimasta senza riscontro l’istanza volta ad ottenere il permesso di costruire, i richiedenti impugnarono il silenzio ... . 20, comma 1 del D.P,R, 380/01 e dell’art. 12 del Regolamento Edilizio vigente, cioè da soggetti asseritamente non proprietari ... , più specificatamente, ha osservato come sull’istanza de qua si sia formato il silenzio assenso, ai sensi dell’art. 20 della 241/90, sull’assunto ... , in mancanza del positivo esito del procedimento volto ad ottenere la revoca degli atti relativi alla lottizzazione, giammai i ricorrenti ... di lottizzazione) per tutte le altre aree, fu presentato, adottato e approvato (con deliberazione di Consiglio comunale n. 117 del 6 dicembre ... 1999) un piano di lottizzazione a iniziativa privata (dello stesso Ricciardi, dante causa della società, e di altri proprietari ... ), con successiva sottoscrizione e trascrizione della relativa convenzione. Successivamente, con istanza del 6 maggio 2005, rimasta senza...
3 Sentenza Breve
... , all’annullamento del provvedimento di revoca del parere favorevole: A) SUL SILENZIO ASSENSO. - I) VIOLAZIONE DI LEGGE (ART. 20 D.P.R. 380/2001 ... di idonee misure cautelari, dell’intervenuta formazione del silenzio – assenso, sull’istanza di permesso di costruire, depositata ... . 380/2001, sull’istanza de qua si fosse formato un titolo abilitativo per silentium; ma la P. A., con provvedimento del 15.07.2020 ... formazione del silenzio assenso; in via subordinata, alla declaratoria dell’obbligo della P.A. a provvedere sull’istanza de qua, ai sensi ... : sull’istanza si era formato un titolo abilitativo per silenzio – assenso, ai sensi del combinato disposto di cui ai commi 6 e 8 dell’art ... non era possibile la formazione del titolo edilizio per silenzio assenso; inoltre controparte aveva chiesto il permesso di costruire ... della Commissione Edilizia alla revoca dell'autorizzazione a suo tempo rilasciata per installazione di un palo portantenna per radiomobile ... e 117 c.p.a., dell’obbligo della P. A. a provvedere con atto espresso e motivato sull’istanza, depositata in data 12.06.2017; ovvero ... del 15.07.2020, con il quale il Responsabile dell’Area di Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Pellezzano ha disposto ... la revoca del parere favorevole (prot. n. 14091 del 23.11.2017) al rilascio del p. d. c., richiesto dal ricorrente, ai sensi dell’art. 4...
4 Sentenza
... formazione dell’invocato silenzio-assenso sull’istanza di revoca degli atti relativi alla lottizzazione; è del tutto evidente ... la revoca degli atti relativi alla lottizzazione; - con istanza del 27 ottobre 2005 la società Costruzioni Ricciardi S.r.l ... -assenso ex art. 20 legge n. 241 del 1990 sull’istanza di revoca degli atti relativi alla lottizzazione) sul rilievo ... di efficacia e buon andamento della p.A., in relazione all’invocata formazione di silenzio-assenso sull’istanza di revoca degli atti ... di revoca degli atti relativi alla lottizzazione non si è formato alcun silenzio-assenso; quelle di cui al motivo sub 2 ... comunitario della tutela dell’affidamento, in correlazione all’affidamento connesso alla formazione del silenzio-assenso sull’istanza ... di revoca degli atti relativi alla lottizzazione. Costituitosi in giudizio, il Comune di Andria, con il controricorso e con memoria ... di silenzio-assenso su istanza tipo logicamente estranea alla sfera applicativa dell’art. 20 della legge n. 241/1990 (da ritenere ... /1967, salva l’impugnativa non proposta del silenzio-rifiuto sull’istanza; sia con riguardo alla chiara motivazione ... e dovuto impugnare il silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza, al fine di ottenere la declaratoria dell’obbligo dell’amministrazione...
5 Sentenza
... di conformità di cui all’art 36 D.P.R. 380/01 non fosse applicabile all’ipotesi di lottizzazione abusiva e che pertanto la presentazione ... , “La lottizzazione abusiva rappresenta un illecito urbanistico che non è suscettibile della sanatoria prevista per gli abusi edilizi ... , anche qualora sia stata rilasciata una concessione edilizia in sanatoria per le singole opere facenti parte della lottizzazione.” (Consiglio ... di una domanda, finanche pretestuosa.”; Consiglio di Stato sez. VI, 28/04/2020, n.2718: “L'istanza ai sensi dell'art. 36 del d.P.R. n. 380 ... si era già formato il silenzio rigetto sull’istanza di accertamento di conformità, pertanto sia l’ordinanza di demolizione ... : “Il silenzio serbato dal Comune sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento ... il Comune di San Cipriano D’Aversa, accertata la realizzazione di un intervento di lottizzazione abusiva sul terreno in questione ... , adottava, ai sensi dell’art. 30, comma 7, del D.P.R. n. 380/2001, il divieto di disporre dei suoli e delle opere con atti tra vivi ... Garofoli presentava richiesta di permesso di costruire in sanatoria ex art. 36 DPR n. 380/01. 4. Con ordinanza n. 2/2013 prot. n. 2052 ... il Comune ordinava la demolizione delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi art. 30, comma 8, D.P.R. n. 380...
6 Sentenza
... dal Comune di Capaccio sull'istanza prot. n. 24917 del 20/06/2014 con cui il ricorrente chiedeva la revoca dell'ordinanza n.19 ... con il permesso di costruire n. 15/2007. Per tal via, in data 20.06.2014, aveva notificato al Comune istanza di revoca della ordinanza n. 19 ... dei presupposti per la revoca, ai sensi dell'art. 30 co. VIII d.p.r. 380/01 dell'ordine di sospensione n. 19/2011. 2.- Si costituiva ... avrebbe tenuto in ordine alla istanza finalizzata alla auspicata revoca dell’ordinanza n. 19/2011, con la quale il Comune aveva accertato ... d.p.r. n. 380/2001, seguita dal contestato silenzio serbato dall’Amministrazione comunale. 2.- Ciò posto, osserva il Collegio ... . A prescindere dal rilievo che, in astratto, la lottizzazione può configurarsi anche in assenza di qualsivoglia intevento edilizio, deve ... dall'avv. Emilio Grimaldi, con domicilio eletto in Salerno, c/o Segreteria Tar; per l'annullamento del silenzio-rifiuto serbato ... rappresentato e difeso, esponeva che il Responsabile del Servizio Edilizia Privata di Capaccio, con propria ordinanza n. 19 del 2.03.2011 ... , aveva contestato una presunta lottizzazione abusiva, a seguito di frazionamento e di trasferimento delle aree di sua proprietà in favore ... all'acquisizione dei beni al patrimonio comunale, ai sensi dell'art. 30 D.P.R. 380/2001 e, in via consequenziale, l'annullamento del permesso...
7 Sentenza
... /14, proposto avverso il silenzio del Comune di Capaccio sulla istanza di revoca dell’ordinanza odiernamente impugnata: “In data ... la contestata lottizzazione, con un asserito, integrale ripristino della situazione anteatta e, di conserva, la richiesta di revoca ... dell'ordinanza ex art. 30, 7 comma D.P.R. n. 380 del 2001 , seguita dal contestato silenzio serbato dall'Amministrazione comunale ... . Sornicola, dep. il 07.03.2015). Avverso il silenzio serbato, in ordine a tale istanza, dal Comune di Capaccio, il ricorrente ha infatti ... /2015. In data 20.06.2014, infatti, il ricorrente aveva notificato al Comune istanza di revoca della ordinanza n. 19/2011 ... ripristinatoria, questa Sezione Prima, nel decidere il ricorso proposto avverso il silenzio serbato dall’Amministrazione sull’istanza ... , la lottizzazione può configurarsi anche in assenza di qualsivoglia intervento edilizio, deve, in definitiva escludersi che la mera rimozione ... , successivamente comunicata, con la quale il Responsabile del Servizio Edilizia Privata di Capaccio ha disposto la “sospensione delle opere ... in corso”, con la contestuale trascrizione del provvedimento, ai sensi dell’art. 30 co. VI del D.P.R. 380/2001, ai fini ... per la realizzazione di un fabbricato rurale ed annesso agricolo, e accertava la realizzazione di una lottizzazione dei terreni. Le ragioni poste...
8 Sentenza
... del silenzio serbato dal Comune di Forio sull'istanza assunta al protocollo del Comune n.-OMISSIS-in data 11.04.2011; Visti il ricorso ... e DIRITTO Parte ricorrente agisce per l'annullamento del silenzio serbato dal Comune di Forio sull'istanza assunta al protocollo ... -OMISSIS-/2008 del 13.03.2008 con la quale, a seguito di una fattispecie di lottizzazione abusiva, si era ingiunto l’immediata ... la sussistenza dell’obbligo di provvedere, richiamando, in punto di diritto, il disposto di cui all’art. 37, comma 8, T.U Edilizia ... alla cui stregua, trascorsi novanta giorni, solo ove non intervenga la revoca del provvedimento di cui al comma 7, le aree lottizzate ... di una lottizzazione abusiva), da ultimo con la pronunzia del giudice amministrativo di appello n.-OMISSIS-/2020 del 14 aprile 2020 ed in attesa ... del rito avverso il silenzio inadempimento ex art. 117 c.p.a. -verteva appunto sulla rilevanza del mutamento del quadro fattuale ... della lottizzazione abusiva ovvero se emergessero elementi di novità tali da indurre l’Amministrazione ad orientarsi diversamente. In disparte ... sull’istanza di riesame de qua con conseguente infondatezza dello spiegato ricorso. La sequenza procedimentale, normativamente delineata ... dall’art. 30, commi 7 e 8, cit. e volta a regolare la repressione delle fattispecie di lottizzazione abusiva, si snoda dalla fase...
9 Sentenza
... di un nuovo procedimento volto alla revoca dell’autorizzazione edilizia temporanea n. 36/1990. 1.4. Indi il Comune, con ordinanza n. 4 ... di revoca dell’autorizzazione edilizia temporanea n. 36/1990, adottato con la determinazione n. 1005 del 9.10.2020, per i vizi dedotti ... l’attività edilizia in questione non può integrare gli estremi della lottizzazione abusiva, in quanto gli interventi realizzati ... avverso la determinazione comunale n. 1005 del 9.10.2020, di revoca dell’autorizzazione edilizia temporanea n. 36 del 13.6.1990 ... pendente) avverso la determinazione n. 1005 del 9.10.2020, di revoca dell’autorizzazione edilizia temporanea n. 36/1990, è sufficiente ... stabilite dal regolamento edilizio, dalla L.R. n. 23/1985, dal DPR n. 380/2001 e dal D.lgs. n. 42/2004”. Contrariamente ... che in proposito presiedono l’attività della pubblica Amministrazione non consentono la formazione del silenzio assenso sull’istanza ... del 4 maggio 2021 del Settore 5° Urbanistica e Territorio, SUAPE, Edilizia Privata, Demanio, del Comune di Gonnesa con la quale: 1 ... di agibilità del 28.1.2016, la nullità della dichiarazione di inizio attività del 19.2.2016, la sospensione della parziale lottizzazione ... precedenti, connessi e conseguenti e, in particolare, della determinazione dirigenziale n. 1005 del 9.10.2020, che ha disposto la revoca...
10 Sentenza
... di San Marcellino, con istanza del 13 gennaio 2016, i ricorrenti assumevano formatosi il silenzio-assenso su detta domanda, ai sensi ... di Costruire sulla base della revoca in autotutela del piano di lottizzazione “Alba Chiara”, come rappresentato nella relazione impugnata ... alla revoca del precedente piano di lottizzazione e nel contempo alla sua riadozione, non possa che includere nel suo oggetto ... quanto al ricorso introduttivo: dell’illegittimità del silenzio-rifiuto formatosi sulla richiesta di permesso di costruire presentata il 18 ... giugno 2015, oggetto di un’ulteriore istanza in data 13 gennaio 2016; ………………….. per l'annullamento…….. quanto al ricorso per motivi ... , per la parte ricadente in zona C, nella previsione del P.R.G. vigente, è subordinata allo strumento attuativo della lottizzazione ... convenzionata. Riferiscono che, in accoglimento dell’istanza presentata in data 28 aprile 2014 dai proprietari dell’intera area ... , tra cui i loro aventi causa, relativa al progetto di lottizzazione convenzionata per la realizzazione di alloggi sui fondi di loro proprietà siti ... veniva approvato il Piano di Lottizzazione denominato “Alba Chiara”, pubblicato sul B.U.R.C., con Decreto Sindacale n.1 /URB. Prot. n ... e, sulla base della predetta Convenzione, con istanza assunta al protocollo dell'ente comunale resistente n. 5780 del 18 maggio 2015...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima