Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 70 msricerca avanzata
1 Sentenza
... . I chiarimenti della stazione appaltante in corso di gara non possono modificare o integrare il bando. L’art. 68 del d.lgs. n. 163/2006 ... unico; secondo la deducente, parimenti contrastante con la lex specialis di gara si sarebbe rivelato il chiarimento pubblicato ... di cui all’art. 68 del d.lgs. n. 163/2006 recepito dal disciplinare di gara (pagina 6). Occorre infatti considerare che il sistema delle due ... indicate nella lex specialis di gara. A fronte delle caratteristiche descritte in sede di richiesta di chiarimenti e del giudizio ... dettate per lo svolgimento della gara ed ammettere quindi soluzioni tecniche che non rispettino i requisiti minimi imposti dalla lex ... di clausole ambigue o valutazione di equivalenza di una determinata soluzione tecnica, ma cambiamento di una regola di gara ... le caratteristiche tecniche minime della pompa offerta in service); violazione dell’art. 68 del d.lgs. n. 163/2006; eccesso di potere ... , come prescrive la lex specialis di gara, una pompa a corpo unico multivia (la pompa richiesta doveva cioè possedere, quale requisito minimo ... via e con unico collegamento alla rete elettrica. A fronte di tale indicazione della lex specialis di gara, la controinteressata ... corrispondenti alle prescrizioni della lex specialis di gara, requisiti che non risentono del fatto che l’offerta stessa non sia riferita...
2 Sentenza
... la possibile equivalenza delle soluzioni tecniche proposte dalle imprese partecipanti, ai sensi dell'art. 68, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 ... soluzioni tecniche che non rispettano i requisiti minimi che erano stati richiesti dalla lex specialis (Cons. St., sez. V, 8 aprile 2014 ... del giudice amministrativo, secondo cui le disposizioni contenute nella lex specialis di gara non vincolano soltanto i concorrenti ... partecipato al sub lotto “Core Siero 1”, che ha un importo a base d’asta di € 6.400.000,00, in relazione al quale la lex specialis di gara ... in palese violazione della lex specialis di gara. Infine, in violazione dell’art. 1 del Capitolato la Siemens Healtcare Diagnostics ... su tutti gli analizzatori proposti, come richiesto dalla lex specialis di gara. 6. Con memorie depositate alla vigilia dell’udienza di discussione ... su tutti gli analizzatori proposti, come richiesto dalla lex specialis di gara, non essendo stato previsto anche il compressore di riserva a garanzia ... dei suoi compiti, può fornire chiarimenti sulle eventuali clausole ambigue contenute nelle disposizioni di gara e può anche valutare ... nell'esercizio del potere di autotutela; di conseguenza, una volta fissate espressamente nel bando di gara e nel disciplinare di gara ... del procedimento, al testo della lex specialis, trasformando una regola espressamente imposta a pena di esclusione in mera facoltà...
3 Sentenza
... di seguito riassunte. 1) Violazione e falsa applicazione dell’art. 41 del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 5 della lex specialis in relazione ... e falsa applicazione dell’art. 38 del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 5 della lex specialis. La Sigenco avrebbe dovuto essere esclusa ... e falsa applicazione dell’art. 38 del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 5 della lex specialis in relazione alla documentazione prodotta ... di Via n. dva dec 2011 0000402 nonché la notifica dell’aggiudicazione definitiva (RICORSO); - del bando e del disciplinare di gara ... e falsa applicazione dell’art. 38, comma 1, lettere b) e c) del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 5, punto 1, lett. b) del disciplinare ... ) e c) del d.lgs. 163/2006, dell’art. 5, punto 1, lett. b) del disciplinare di gara. Le dichiarazioni prodotte dall’ausiliaria relativamente ... , lett. m) del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 5, punto 1, lett. b) del disciplinare di gara. La dichiarazione resa dall’ausiliaria ... ) del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 5, punto 1, lett. b) del disciplinare di gara. La dichiarazione dell’ausiliaria di cui all’art. 38 ... superiore ai 15 dipendenti, risulterebbe inadeguata anche rispetto a quanto previsto dalla lett. l), comma 1, della lex specialis ... convivente; 6) Violazione e falsa applicazione dell’art. 48 del d.lgs. 163/2006 nonché degli artt. 8, lett. g) e 14 del disciplinare...
4 Sentenza
... , è altrettanto vero che ove vi fossero dubbi interpretativi della lex specialis l’ambiguità delle prescrizioni non potrebbe refluire ... ; -del provvedimento di ammissione alla gara adottato a favore dell'offerta di Veneta Servizi International srl; -del bando e del disciplinare ... della lex specialis che la ricorrente propugna, allora, in tal caso, la lex specialis si rivelerebbe nulla o quantomeno illegittima ... di riferimento. In via generale, va ricordato l’art. 68 del D.Lgs n. 50/2016 (e, prima ancora, l’omologa disposizione del d.lgs. 163/2006 ... corrispondenza delle soluzioni tecniche richieste” (Consiglio di Stato sez. III, 28 settembre 2018, n.5568). Il precetto di equivalenza ... di APAM esercizio SpA (CIG 7602877C91)”; - Dei provvedimenti adottati dalla Commissione/Seggio di gara, di cui ai relativi verbali 1 ... ”, ricambi “originali” e ricambi “equivalenti”) con la documentazione richiesta dal disciplinare di gara e dalla normativa applicabile ... . 68, 80 comma 5 lett. f-bis, 94 e 137 – Violazione e falsa applicazione DLgs. 285/92 e s.m.i., art 71 e ss e relativo Regolamento ... artt. 68, 80 comma 5 lett. f-bis, 94 e 137 – Violazione e falsa applicazione DLgs. 285/92 e s.m.i., art 71 e ss e relativo ... il commercio di parti di ricambi; inoltre, in violazione del disciplinare di gara, Veneta Servizi avrebbe prodotto, in allegato...
5 Sentenza
... lett. c) e 97 d.lgs. 50/2016; violazione e falsa applicazione del bando di gara e del disciplinare di gara, artt. 18 e 22 ... /2016; eccesso di potere per carenza di istruttoria; violazione e falsa applicazione del bando di gara e del disciplinare di gara ... ; 3) Violazione e falsa applicazione art. 20 e 22 del disciplinare; violazione e falsa applicazione artt. 68 e 97 d.lgs. 50/2016 ... e di istruttoria; eccesso e sviamento di potere; 4) Violazione e falsa applicazione lex specialis di gara; violazione e falsa applicazione artt ... ; violazione e falsa applicazione dell’art. 24 direttiva 2014/24/UE; violazione e falsa applicazione del bando di gara e del disciplinare ... ) le soluzioni tecniche prescelte o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per fornire i prodotti, per prestare ... , la lex specialis “non conteneva una proposta ‘chiusa’ ma al contrario certamente migliorabile”, resiste alle censure formulate ... che come detto neppure la lex specialis della procedura ha ritenuto necessitata), e soprattutto nulla dice quanto alla questione qui ... , siccome conformato dai termini stabiliti dalla lex specialis; - sostiene, sempre sul presupposto dell’utilizzo necessitato dei massi ... che esso refluisca in considerazioni non coerenti con la lex specialis e con quanto proposto dal concorrente che si sia attenuto...
6 Sentenza
... ) in particolare, degli artt. 2.3, 2.7, 2.8, 2.9 e 5 del disciplinare di gara e del chiarimento n. 8 del 1.6.2021 laddove interpretati ... nella parte in cui ha ritenuto conforme alla lex specialis di gara e alla normativa applicabile la documentazione amministrativa ... dimostrativo dell’offerta tecnica documentale e nonostante la lex specialis prevedesse la possibilità di presentare campionature plurime ... la Commissione tecnica di valutazione avrebbe travisato l’offerta tecnica formulata dalla ricorrente, potendo la stessa, in base alla lex ... specialis, contenere migliorie. 70. In ogni caso la Commissione tecnica di valutazione avrebbe dovuto vagliare la campionatura ... preliminarmente che in base all’art. 1363 del Codice Civile, le clausole della lex specialis della gara devono essere viste nel contesto ... . 76. In caso di clausole del bando ambigue o dubbie occorre privilegiare l’esegesi che estende, per quanto possibile, la platea ... che in materia di gare pubbliche, le proposte migliorative consistono in soluzioni tecniche che investono singole lavorazioni, ovvero singoli ... il Collegio rileva come, nel caso di specie, la lex specialis richiedeva la presentazione del campione fisico (cfr. punto 2.9 pag. 47 e 48 ... una combinazione tra campione e documentazione tecnica. 80. È a questo proposito utile premettere che la lex specialis della selezione (punto...
7 Sentenza
... la necessità (disattesa) di disporre di ogni utile informazione; la “lex specialis”, in altri termini, indurrebbe i partecipanti ... il suddetto provvedimento di modifica della “lex specialis”, censurandolo per i seguenti motivi (indicati seguendo la numerazione ... e considerato che per i servizi c.d. OPO l’aggiudicatario, in base alla menzionata clausola della “lex specialis”, dovrà praticare ... ai sensi delle disposizioni della “lex specialis” in rubrica richiamate (e contenute nella lettera di invito, doc. 6 ric.) le quali ... , corrispondente alla parte di maggior rilevanza che la “lex specialis” assegnava all’impresa prima classificata, pari ad euro 765.000.000 ... ” non sarebbero computabili in quanto non considerati dalla citata clausola del bando né dai chiarimenti in argomento forniti a suo tempo dalla S.A ... : le citate disposizioni della “lex specialis” (vedi doc. 2 ric. inc. Tiscali) imponevano ai concorrenti di formulare, già nella fase ... ; per l'annullamento del Bando del 23.5.2013 con in quale la Consip ha avviato la procedura ristretta per l'aggiudicazione del contratto quadro ... ”, in origine previsti dal punto II.2.1. del bando e, nel contempo, riduceva l’importo stimato a base d’asta da 2,5 miliardi di euro a 2,4 ... , del verbale della seduta della Commissione aggiudicatrice del 19.12.2014, nel corso della quale sono state predisposte le graduatorie...
8 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... rappresentante, non costituita in giudizio; per l'annullamento: - del bando, del disciplinare, del capitolato, nonché del progetto posto ... la illegittimità della ammissione a gara di SELCOM e SIEMENS, e, ancor prima, della lex specialis, che consente, invece, l’uso del subappalto ... la violazione della lex specialis nella parte in cui richiedeva agli operatori economici di dimostrare la fattibilità del progetto ... abbia offerto soluzioni tecniche peggiorative rispetto a quelle poste a base di gara, con ciò recando un’offerta imperniata ... : “A pena di esclusione (…) non sono altresì ammesse le offerte tecniche che (…) prevedano soluzioni tecniche o prestazionali ... degli Investimenti e lo Sviluppo di Impresa – Invitalia con sede in Roma alla via Calabria 46; - gli atti di gara (bando, disciplinare ... , del 12.06.2019 prot. n. 00733870; - di tutti i chiarimenti forniti dalla S.A. in risposta ai quesiti; - di tutte le comunicazioni ... ; 1. Con bando inviato alla GUUE in data 7.10.2019 e pubblicato in data 9.10.2019, l’Agenzia nazionale per l’attrazione ... . 2.2. Con un secondo motivo di ricorso si deduce, anzitutto, la violazione dell’art. 12.2 del disciplinare di gara, rubricato ... della graduatoria finale. 2.2.1. Sotto un secondo profilo si deduce la violazione dell’articolo 14 del disciplinare di gara, il quale, in linea...